Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 98
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 98.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 91
1 su 98
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Commissione in sede redigente

È una sorta di ibrido tra la commissione referente e la commissione deliberante perché in questo caso la commissione esamina il progetto, lo correda in relazione, discute, esamina articolo per articolo, vota gli emendamenti, ma il voto finale viene votato dall'assemblea.

Il procedimento legislativo: l'istruttoria

Valuta la ragione per la quale la legge è fatta, valuta se quella legge rispetta la Costituzione, gli obiettivi dell'intervento legislativo devono essere misurati con i mezzi che vengono individuati per conseguirli quindi l'adeguatezza, la congruità e la proporzionalità. Si fa il drafting, valutazione che serve nel caso in cui bisogna scrivere la legge, revisione di tipo formale a cui sono sottoposti tutti i disegni di legge in relazione ad essere scritti in italiano ed avere senso dal punto di vista giuridico (no linguaggio ambiguo ma preciso).

Il procedimento legislativo: la navetta 11/11/2020

La Costituzione è la fonte che si trova al vertice della gerarchia delle fonti; essa non è un documento solo fondativo dell'ordinamento ma è anche normativo.

Sentenza n.1 del 1956

Precettiva = si applica in alcuni casi come normale fonte del diritto applicabile (obbligatoria) e non programmatica (lo è solo in alcuni casi, sono programmatiche quelle non giuridiche).

Gerarchia delle fonti

Carattere chiuso → in relazione al fatto che la Costituzione stabilisce che queste fonti non possono essere decise in altri modi diversi dalla Costituzione (non si possono inventare nuovi fonti che hanno forza di legge).

Carattere aperto → il novero e la qualificazione di tali fonti è individuabile volta volta sulla base di quello che le singole leggi stabiliscono riguardo alle fonti.

Leggi costituzionali sono leggi di pari rango rispetto alla Costituzione e servono per modificarla.

leggi di revisione costituzionale) o per integrarla (leggi costituzionali). Indipendentemente dal loro obiettivo, le leggi costituzionali sono approvate dal Parlamento con il c.d. procedimento aggravato, un sistema di votazione che richiede maggioranze più ampie di quelle necessarie per l'approvazione delle leggi ordinarie e una doppia approvazione da parte di ciascuna delle due Camere che deve avvenire con un intervallo di tempo tra una votazione e l'altra non inferiore a tre mesi. Si affianca la costituzione in determinate discipline coperte da riserva di legge. LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE Le leggi di revisione costituzionale e quelle costituzionali vengono sottoposte a referendum (detto sospensivo-consultivo) qualora nella seconda votazione non venga raggiunta la maggioranza dei 2/3 in una delle due Camere e se entro tre mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del testo di legge di revisione costituzionale approvato.

maggioranza assoluta - ne facciano richiesta 1/5 dei membri di una Camera, 500.000elettori ovvero 5 Consigli regionali. Sarà l'elettorato e quindi il popolo sovrano a decidere se praticare quella revisione della Costituzione, esprimendo la propria volontà in sede di referendum (si vota per il SI o il NO)

LE FONTI NELL'ORDINAMENTO STATALE

regolamenti → specificazione (laddove necessario) della legge

l'atto legge è a competenza generale = le leggi possono contenere qualsiasi tipo di norma purché nei limiti stabiliti dalla cost → la costituzione conferisce attraverso la legge al parlamento la possibilità di stabilire leggi di tipo primario*

legge provvedimento → certo modo di guardare alla legge dal punto di vista del suo contenuto, carattere puntuale/preciso → sono comunque leggi

riserva di legge → il modo con il quale noi guardiamo certe norme costituzionali laddove esse indicano che su certe materie, in certe

ambiti deve essere la leggea stabilire il contenuto→ insieme di norme costituzionali che stabiliscono che in certi ambiti deveessere la legge a regolare una certa materia ​→ “​ La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità​ e siha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che ladisciplina di una determinata materia (o di un determinato settore) siariservata a una fonte di rango legislativo, con esclusione delle fontisubordinate”→ es. art 14 comma 2 (libertà di domicilio)→ tipologie per quanto riguarda le fonti*​ regolamenti di stretta esecuzione​→ es. art 13​ la libertà personale può essere limitata soltanto nei casi e nei modi stabiliti dallalegge (es. reclusione in carcere, arresti domiciliari, … devono essere stabilite dal legislatorein modo puntuale attraverso la legge e i regolamenti devono essere solo di strettaesecuzione come ad es. la polizia

vigila in caso di arresti domiciliari)→ le fonti costituzionali sono quelle gerarchicamente più alte come la Costituzione*modificare = emendare = aggiungengere, modificare, sopprimere*prinicipi supremi → i primi 12 principi fondamentali della Cost + altri (es. diritti inviolabili, …)*aggravato perché la Cost prevede che le leggi costituzionali vengano approvate secondo gliarticoli 71,72,73 ma a questo procedimento si aggiungono altre regole stabilite dall’art 138referendum costituzionale (confermativo) → non c’è quorum→ indetto dal Presidente della Repubblica→ quorum del 50%+1- comma 1 → procedura- comma 2 → ammissibilità (quali contenuti non possono essere sottoposti)- comma 3 → chi può partecipare e quando è valido- comma 4 → riguarda la riserva di legge che è relativaReferendum costituzionale: può essere considerato un referendum positivo o confermativo ilquale

è finalizzato a confermare o non il testo approvato dalle camere

Rapporto dell’Italia con l’UE

LE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA

IL FONDAMENTO COSTITUZIONALE DELL’ASSUNZIONE DEGLI OBBLIGHI

DELL’UNIONE EUROPEA

  • “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento europeo e dagli obblighi internazionali.” art.117, 1 Cost→ Sopra le fonti nazionali e per alcuni aspetti sopra la Costituzione ci sono i vincoli derivanti dall’ordinamento europeo e gli obblighi internazionali
  • Le «limitazioni di sovranità» consentite dall’art. 11 Cost., come interpretato dalla Corte costituzionale
  • Il riferimento ai «vincoli derivanti dall’ordinamento europeo» nell’art. 117 Cost., come riformato nel 2001 (v. anche artt. 97 e 119 Cost., come riformati nel 2012)

Il limite del

rispetto dei principi supremi dell'ordinamento costituzionale e dei diritti inalienabili della persona, come stabilito dalla Corte costituzionale (v. ord. Corte cost. 24/2017) → i principi supremi vincolano sia l'ordinamento costituzionale che quello europeo I TIPI DI FONTI NELL'ORDINAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Trattati (TUE e TFUE) → fonti di diritto originario 2. Regolamenti* e Direttive** (art. 288 TFUE) → fonti di diritto derivato TUE → trattato sull'UE → stabilisce le regole politiche legate all'unione europea (es. principio di attribuzione, di sussidiarietà, ...) TFUE → trattato sul funzionamento dell'UE → a che fare con il funzionamento dell'ordinamento europeo (come decide il parlamento, quando si riuniscono i capi di stato del consiglio europeo, i poteri del consiglio europeo) → più di 200 articoli *regolamenti → atti obbligatori e immediatamente

vincolanti (come le nostre leggi)

direttive → non si rivolge ai cittadini ma agli stati→ sono atti che danno indicazione su come, in certi ambiti legati all’unione, gli stati si devono comportare→ scopo economico*¹​

decreti legislativi→ la costituzione prevede che il governo non può, senza delegazione, approvare atti aventi forza di legge→ riguardano tutto ciò che il parlamento non può fare→ corrisponde all’esigenza di regolare e stabilire norme di natura primaria in settori che hanno un alto tasso di tecnicità → si fa ricorso alla delega ì’*²​

decreto-legge→ in casi di necessità e urgenza la costituzione ammette che il governo possa approvare atti aventi forza di legge di natura provvisoria (es. pandemia)→ vale solo 60 giorni così che il parlamento possa approvare una legge che converta l’atto provvisorio in una legge 16/11/2020​

oltre al circuito della

decisione politica vi è anche il circuito della garanzia, insieme di organi indipendenti dal sistema politico, sprovvisti di legittimazione democratica (non vengono eletti democraticamente) che agiscono sulla base della legittimazione di tipo tecnico-giuridico (vengono scelti da altri organi di garanzia per realizzare il fine dello stato costituzionale ossia garantire la limitazione dei poteri). CORTE COSTITUZIONALE - dove confluiscono tutti i problemi di tipo costituzionale (problemi legati alla legittimità costituzionale delle leggi, problemi sul rapporto tra stato e regioni, problemi riguardanti la legittimità della richiesta di referendum). - quel giudice che si occupa, su impulso di altri soggetti, se una legge o un atto avente forza di legge siano contrari o no alla costituzione. - i criteri per risolvere le antinomie sono le "armi" per svolgere il suo lavoro. - origine della giustizia costituzionale: nasce in America nel momento in cui, dopo aver dato

vita -con la costituzione★ ​di Philadelphia - agli Stati Uniti, hanno pensato di stabilire una corte suprema della federazione​ la quale si occupava - nell'ottica della common law (sistema giuridico statunitense) - di verificare problemi giudiziari di ultima istanza tra cui c'erano anche quelli legati al rapporto tra presidente, congresso, senato e gli stati.

A un certo punto, con Madison presidente, nasce un problema relativo a delle nomine, al termine dei 4 anni il presidente aveva emanato una serie di atti con delle nomine; quest'ultime erano state impugnate in quanto una persona, che era stata ingiustamente estromessa da queste nomine, arriva di fronte alla corte suprema per farle giudicare l'operato del presidente (problema di costituzionalità). Ciò consente alla corte suprema presieduta dal giudice

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
98 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviatotti05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Longo Erik.