Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il controllo della legittimità dei provvedimenti

Serve sapere che il parlamento sia d'accordo, che il provvedimento sia inquadrato in una procedura specifica, sapere che se c'è una regola che incide negativamente c'è comunque un controllo attivo. Sono garanzie: sia il parlamento sia l'organo di controllo quale la corte Costituzionale ma essa, lavora solo sul primo piano della gerarchia delle fonti. Espunge i provvedimenti di primo livello che sono viziati. Chi controlla allora gli altri livelli? Esiste un giudice e la funzione giudiziaria. A chi spetta giudicare la legittimità di un dpcm? Quando agisce un titolare di un qualsiasi potere, quell'azione deve essere comunque condotta secondo il principio di legalità: rispetto della costituzione e di tutte le leggi che riguardano quello specifico ambito. Per sapere se un dpcm sia legale o no, ci affidiamo al nostro senso critico, per poter poi impugnare il provvedimento e portarlo davanti all'organo che esercita il potere giudiziario.

!!!→Cosa è il dpcm nel nostro contesto? Nel sistema costituzionale ci sono delle garanzie che ci devono essere sempre e sono irrinunciabili. È un provvedimento particolare con valenza enorme, autoreferenziale e fatto da due persone. Con riferimento alla legge numero 400 dell'88. Queste garanzie costituzionali nel dpcm non ci sono, il presidente del consiglio e il ministro della salute si sono auto referenziati. !!!Dobbiamo scoprire un po' di più su questo argomento quindi.

Lampadine: ci vuole un giudice che controlla e capire che tipo di procedimento debba seguire il governo per poter fare il dpcm.

Domande di fine lezione:

  • Collochiamo in ordine gerarchico le fonti del diritto che sino ad oggi abbiamo incontrato.
  • Quali sono gli elementi essenziali del decreto-legge e del decreto legislativo.
  • Quale è la garanzia costituzionale che ci fa dire che il governo possa esercitare una funzione normativa (di integrazione al parlamento) senza che però
fiducia è un atto con cui il governo chiede al parlamento di esprimere la propria fiducia nei suoi confronti. Se la mozione viene approvata, il governo può continuare a governare, altrimenti è costretto a dimettersi. Il governo, inoltre, può emanare atti normativi di primo grado che hanno lo stesso valore delle leggi. Tra questi vi sono il decreto-legge e il decreto legislativo. Il decreto-legge è un provvedimento adottato dal governo in situazioni di necessità e urgenza, mentre il decreto legislativo è un provvedimento adottato dal governo per attuare leggi già approvate dal parlamento. Il presidente del Consiglio dei ministri, insieme al ministro della salute, può emettere un decreto del presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) per imporre comportamenti obbligatori per affrontare la situazione legata al Covid-19. Il governo svolge una funzione amministrativa e il Consiglio dei ministri è un organo collegiale composto dai ministri. Il presidente del Consiglio dei ministri è a capo del governo e per poter esercitare le sue funzioni deve essere allineato con il Parlamento, poiché l'Italia è una repubblica parlamentare. Il governo e il parlamento sono legati da un rapporto giuridico, che è regolato da una formula scritta nella Costituzione. Questa formula si attua attraverso l'istituto della mozione di fiducia, con cui il governo chiede al parlamento di esprimere la propria fiducia.

La fiducia è un istituto, una formula giuridica che esprime il legame tra governo e parlamento. Dice che quando il governo si forma, esso deve presentare alle camere il proprio programma politico e le camere (entrambe) devono dire alzando la mano "si mi piace". Il rappresentante che noi eleggiamo (parlamento) e nella pluralità tutti i rappresentanti devono dire: "a mesta bene il tuo programma". !!! Il parlamento dura in carica 5 anni se tutto va bene. Allo scadere del quinto anno: il presidente della repubblica (organo di garanzia supremo) scioglie le camere e indice le nuove elezioni. Chiama il popolo ad esprimere il proprio voto sui nuovi candidati. Questo meccanismo una volta innescato produce che all'esito della campagna elettorale si formano i nuovi deputati e senatori. Essi entrano in parlamento e così abbiamo il nuovo parlamento. E il governo? Quando vengono sciolte le camere esso si congela. Ma c'è una continuità.

Immagina lastaffetta. !!!Una volta che abbiamo i nuovi parlamentari, il presidente della repubblica rimasto al suo posto, cosa fa?Chiama al Quirinale (sede del presidente della repubblica e luogo del potere) presso sé chi ha vinto le elezioni. I presidenti dei partiti politici che hanno vinto ma chiama anche chi ha perso, chiama i vecchi presidenti della repubblica, le personalità che secondo lui possono consigliare chi potrebbe governare il paese. !!!L'idea principale se la fa vedendo chi ha vinto le elezioni. Occorre aver ottenuto la maggioranza 50+1.E a chi da l'incarico di formare il governo? Il presidente della repubblica deve farsi un'idea, intervista le persone che hanno il polso della situazione. Queste persone sanno anche le future aggregazioni dei partiti.Come si aggregheranno i partiti per ottenere la maggioranza.Quindi, fine della legislatura, nuove elezioni, risultato delle elezioni, chi vince, i partiti che si devono aggregare, hanno lamaggioranza oltre il 50+1. L'alleanza è meglio che avvenga prima o dopo le elezioni? Dopo lo vediamo. Le possibili aggregazioni di partiti avvengono attraverso un patto (programma). Sulla base del programma generico devono poi scrivere qualcosa di più concreto: come ottenere le promesse date. Scrivono dunque un vero e proprio programma. Scrivono un documento comune che serve come base per la loro azione comune. !!!Il presidente della repubblica (pdr) investe del potere esecutivo. Quindi il presidente del Consiglio dei ministri viene nominato dal pdr il quale elegge anche i ministri sulla base delle indicazioni che il presidente del consiglio gli dà. Il pdr può non essere d'accordo ovviamente di ciò che il presidente del consiglio propone. !!!L'ultima parola nella scelta del ministro l'ha il pdr. Ma come, il pdr non è eletto dal popolo però, come si permette di dire questo ministro si e questo no? La scelta che i nostri

costituenti hanno fatto è stata di avere una repubblica parlamentare: il medio tra noi e il potere è il parlamento (evitare il ritorno fascista). Non è il cittadino che direttamente individua chi governa. Il popolo elegge i parlamentari i quali eleggono il pdr (quindi espressione indiretta del popolo). Il pdr sceglie il presidente del Consiglio dei ministri e il pdr sceglie i ministri. Sceglie i ministri sulla base delle indicazioni che il popolo dà alle elezioni (avvio di una nuova legislatura) oppure sulle indicazioni del presidente del Consiglio. Manca un legame, il giuramento. Una volta scelti i ministri essi giurano di adempiere il loro compito rispettando la costituzione. Legame formale tra i ministri e il pdr. Manca ora il legame tra governo e parlamento. I partiti aggregati hanno scritto un documento di comune condivisione di azioni: il programma. Occorre che i rappresentanti dei partiti scelti per governare, si presentino alle camere.

dichiara di votare a favore o contro la mozione di fiducia. Una volta completata la votazione, il presidente della camera annuncia il risultato e, se la mozione di fiducia viene approvata dalla maggioranza dei parlamentari presenti, il possibile futuro presidente del consiglio diventa ufficialmente il presidente del governo. In caso contrario, il governo non viene formato e si dovranno prendere altre decisioni per la formazione di un nuovo governo.

chiede se è favorevole o meno. Si contano i voti, se c'è una maggioranza, quel governo che ha presentato il discorso. Entra effettivamente nell'esercizio dei suoi poteri, aveva già giurato. Quindi da ora in poi il presidente del Consiglio governa con i suoi ministri e può emanare i suoi dpcm. !!!La mozione di fiducia è di iniziativa parlamentare, viene scritta dai parlamentari che sostengono quel possibile futuro governo. Ha la caratteristica irrinunciabile di avere intrinseca la motivazione di supporto del governo possibile futuro che sostiene. !!!→Momenti importanti del governo: -momento giuramento e -momento esito della mozione. Finchè il governo non entra nel pieno del potere non può prendere le decisioni strategiche. Se i parlamentari non danno la fiducia al presidente del Consiglio: tutto torna in mano al pdr. Noi abbiamo il garante pdr, garante della continuità. Il boccino lo ha il pdr. Attraverso le consultazioni

Ripete ciò che è accaduto prima. Tenendo anche il medesimo soggetto oppure cambiandolo. !!!L'ultima parola l'hanno i parlamentari. Il pdr attraverso le consultazioni sceglie la persona come possibile presidente del Consiglio, su questa decisione, le camere si esprimono votando. L'ultima parola l'hanno le camere, cioè noi. !!!

Che cosa secondo noi in questo sistema costituzionale, che definisce che nessuno può avere tutto il potere, rafforza il governo? Quale è lo strumento che insieme alla costituzione può garantire che un governo riesca a governare per tutta la legislatura? Lo strumento è la legge elettorale. Mettiamo in relazione parlamento e governo con la mozione di fiducia e leghiamo popolo e parlamento con la legge elettorale. La legge elettorale è quel meccanismo che trasforma i voti in seggi. !!!

Le leggi parlamentari possono essere:

  • Proporzionali: ci sono tante idee negli elettori che si aggregano in partiti politici.
  • Il sistema proporzionale garantisce la rappresentatività in parlamento anche del più piccolo partito. Il sistema maggioritario attribuisce seggi al parlamento al partito che ha più voti. Ovviamente questo sistema funziona meglio. Il sistema misto è un po' proporzionale, un po' maggioritario insieme al premio di maggioranza. Il premio di maggioranza può esserci ma non deve essere enorme, per evitare che gli elettori siano poi detentori del potere finale. Il potere l'ha il popolo. Il sistema elettorale perfetto non esiste. Abbiamo meno parlamentari da eleggere e abbiamo una legge elettorale che non è idonea ad eleggere così pochi parlamentari: riflessione critica. Il primo istituto della fiducia è la mozione di fiducia. La fiducia è regolata da altri due istituti: - Mozione di sfiducia: iniziativa parlamentare. (Quando c'è il nome mozione l'iniziativa è parlamentare). - Questione di fiducia Siamo sempre.resentante del governo in parlamento, il primo ministro o un membro del governo possa essere chiamato a rispondere alle domande dei parlamentari. Questo avviene solitamente durante le sessioni di interrogazione, in cui i parlamentari hanno l'opportunità di porre domande al governo riguardo a questioni di interesse pubblico. Durante l'interrogazione, il parlamentare che pone la domanda avrà l'opportunità di esporre il suo punto di vista o di fornire ulteriori informazioni sul tema in discussione. Il rappresentante del governo, a sua volta, avrà l'opportunità di rispondere alla domanda e di fornire spiegazioni o chiarimenti sulle politiche o le azioni del governo. Questo processo di interrogazione è un importante meccanismo di controllo e responsabilità del governo da parte del parlamento. Attraverso le domande e le risposte, i parlamentari possono ottenere informazioni e rendere il governo responsabile delle sue azioni. Inoltre, l'interrogazione può anche essere un'opportunità per il governo di comunicare le sue politiche e le sue azioni al pubblico. Le risposte fornite dal governo durante l'interrogazione possono essere riportate dai media e contribuire a informare l'opinione pubblica sulle decisioni e le azioni del governo. In conclusione, l'interrogazione rappresenta un importante strumento di controllo e responsabilità del governo da parte del parlamento, nonché un'opportunità per il governo di comunicare le sue politiche e le sue azioni al pubblico.
Dettagli
A.A. 2020-2021
70 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cristina.Velluti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Maestroni Angelo.