Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Diritto pubblico Pag. 1 Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRINCIPIO DI LEGALITÁ

La volontà generale si concretizza nella “LOI” (legge), che governa la volontà di tutti.

Nasce la giurisdizione (es. TAR), chiamata a dare giudizi quando i cittadini entrano in

conflitto con la pubblica amministrazione

Chi fa le leggi non ha nessuna legge sopra di sé che lo governa

Fds in cui i tre mezzi del potere sociale (economico, ideologico e politico) vengono

impiegati attraverso principi e regole giurdiche.

Identificazione tra stato e nazione, valorizzazione del singolo individuo

Fds COSTITUZIONALE DI DIRITTO

• anche l'agire del legislatore è regolato da una grande legge, ovvero la Costituzione

Nascita del PRINCIPIO DI LEGALITÁ COSTITUZIONALE (CORTE

COSTITUZIONALE O TRIBUNALE COSTITUZIONALE, detti giudici delle leggi)

Quanto è forte l'intervento dello Stato nei rapporti economici e sociali?

Fds LIBERALE (libera concorrenza)

• Nascita tra Sette - Ottocento → Crisi dello Stato Assoluto, sviluppo capitalismo ed

affermazione borghesia

Francia, Inghilterra, America

Liberalismo (corrente filosofica) applicato all'economia = liberismo economico

Dopo la riv. francese si conservano i 3 principi di libertà, uguaglianza e fraternità e si

traducono in pratica questi 3 grandi ideali.

Questi 3 principi sono traditi nell'Ottocento (Romanticismo; travaglio interiore ma

soprattutto nel Novecento : Totalitarismo, guerre mondiali...)

Stato nel quale non esiste risposta a questa nostra domanda

Stato teorizzato da Adam Smith : Nessuna barriera ai commerci. Lo stato deve lasciar fare e

passare, si limita a dare poche regole, non interviene per niente nei rapporti sociali ed

economici e promuove la concorrenza.

Domanda ed offerta si incontrano e scambiano liberamente.

Unico fine : mantenere l'ordine

A differenza dello stato Assoluto, riconosceva e garantiva la capacità della società civile di

autoregolarsi e sviluppare autonomamente i propri interessi

Caratteri del modello liberale

1. Finalità garantistica. Lo Stato è considerato uno strumento per la tutela della libertà e dei

diritti degli individui

2. Stato minimo e limitato ad alcuni compiti quali tassazione e pareggio di bilancio, no

intervento economico

3. Principio di libertà individuale

4. Separazione dei poteri

5. Principio di legalità. La tutela dei diritti è affidata alla legge

6. Principio rappresentativo

7. Monoclasse → Diritto di voto limitato a pochi, sulla base del censo e della cultura

Uguaglianza concepita solo al punto di partenza

Fds PLURALISTA → Allargamento elettorato attivo: Suffragio universale

• Italia: 1912 suff. un. Maschile e 1946 suff. Un. Femminile

Introduzione partiti di massa

Fds TOTALITARIO

• Fds SOCIALE (principio di uguaglianza)

• Riconoscimento costituzionale dei diritti sociali e principio di solidarietà

Lo stato interviene con il fine di realizzare il vero e proprio principio di uguaglianza, uno

degli assi portanti della nostra Costituzione, insieme alla libertà.

La nostra è una COSTITUZIONE DEI VINTI (1948), come quella tedesca (1949)

Lettura art. 3 → principi fondamentali (comandi rivolti al legislatore)

Primo comma → Principio di uguaglianza Formale → teoria.

Divieto di creare discriminazioni

Il legislatore non può maltrattare le differenze (creare discriminazione )

Discriminazione = Degenerazione del concetto di differenza

Differenza maltrattata sia se accentuata che trascurata/ignorata

La legge non tratta tutti allo stesso modo ma deve fare i conti con le differenze che

contraddistinguono gli individui : sesso, lingua, razza, religione, opinioni politiche,

condizioni personali e sociali (7 elementi)

La legge e lo stato sociale devono trattare in modo uguale situazioni uguali ma in modo

diverso situazioni diverse (differenziazione dei trattamenti)

Secondo comma → Principio di uguaglianza Sostanziale → pratica

Il legislatore deve rimuovere ostacoli di natura economica e sociale che limitano libertà ed

uguaglianza

Intervengono i diritti sociali (studio, lavoro, salute, casa, previdenza ed assistenza sociale),

servizi che costituiscono una spesa per lo Stato ma che sono garantiti grazie alle tasse

Lettura art. 34, differenziazione dei trattamenti in base a precisi parametri

Uguaglianza concepita per gradi e fasce, di opportunità, a tutti le stesse per riequilibrare le

differenze

Stato modello → Welfare State o stato del benessere

Fds SOCIALISTA (principio egualitario)

• Interviene nei rapporti socio-economici.

Stato ispirato agli ideali di Marx ed Engels → Stato comunista

Stato basato sulla proprietà, è proprietario dei mezzi di produzione e del LAVORO

stabilisce orari, regole, tasse...

UGUAGLIANZA IMPOSTA e concepita solo al punto di arrivo

Video intervista a Piero Calamandrei, famoso giurista toscano

Indifferentismo giovanile di fronte alla politica

Voci lontane di comune accordo che formano la Costituzione (DC, anima socialista e liberale)

La Costituzione è un testamento di morti per la libertà e l'uguaglianza, è ANTIFASCISTA e

liberalsocalista e idealizza lo Stato sociale

Idea del compromesso raggiunta in sede di assemblea costituente, dove ognuno rinuncia a qualcosa

per fare un comune passo avanti

Il lavoro consente la partecipazione e costituisce il fondamento della democrazia (forma di stato)

Art. 34 che poggia sull'art.3

Art. 1 Costituzione tedesca → Repubblica federale con fondamento sulla dignità dell'individuo

Diritti inviolabili

Nuovi diritti → rispetto al catalogo dei diritti presi in considerazione dalla Costituzione

Parte prima → diritti e doveri dei cittadini

3 generazioni di diritti - 4° generazione di diritti nuovi

Situazioni giuridiche da sempre tenute in considerazione ma in maniera soggettiva, che oggi hanno

aquisito un'importanza significativa.

-Es. diritto di credito → Pagare il Canone/affitto. Esiste da sempre riconosciuto ma non è tuttora un

diritto inviolabile e non è presente nel catalogo della Costituzione.

Può accadere che la sensibilità muti nel tempo → es. diritto alla riservatezza (artt. 14-15), diritto

che nel tempo è diventato inviolabile, determinante, cruciale

-Es. dei diritti derivati da fenomeni che non sono stati presi in considerazione quando la Cosituzione

fu scritta. Perchè?

I tempi non erano maturi

• Gli omosessuali sono sempre esistiti ma in passato non erano considerati ma anzi

emarginati, ma la mutata società ha fatto sì che questo fenomeno acquisisse una sensibilità

Il fenomeno che non esisteva → TV, Internet.

• Esistono dei diritti che riguardano per es. internet? Diritto di accesso alla conoscenza che sta

dietro internet, diritto inviolabile.

Una volta accessi ad internet, posso esercitare i miei diritti e doveri oppure si entra in una

dimensione extragiuridico?

Massima libertà del cyberspazio, non data dall'assenza di regole ma data dalla coesistenza

ordinata delle regole di tutti

Internet è un lusso o tutti possono/devono accedere?

Se l'accesso ad internet è un diritto vuol dire che lo Stato si deve adoperare per garantire a

tutti il suo accesso.

Nessuno insegna il modo di accedere alla rete in quanto non rappresenta ancora un vero e

proprio diritto. Stefano Rodotà voleva inserire un articolo 21bis sul diritto all'accesso alla

rete internet con modalità tecnologicamente adeguate.

Quando si deve affermare l'accesso ad internet come diritto inviolabile? Nel momento in cui

l'accesso diventa un dovere. In questo caso si tratta di uno strumeno che serve a garantire un

diritto inviolabile (istruzione, sanità...)

Architettura costituzionale dello Stato

Parte Seconda (Artt. 55-139)

Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica ecc...

Lo studio dell'ordinamento della repubblica riguarda la forma di governo, che riguarda i rapporti tra

gli organi costituzionali

Il potere dello Stato è tripartito

Funzioni Legislative

Funzioni Esecutive

Funzioni Giudiziarie

Che sono affidate a diversi organi, e assicurao un equilibrio

Si pone il problema tra gli organi costituzionali → forma di governo

Studio dei rapporti tra Parlamento, governo, Pdr, organi giudiziari

- Nelle Repubbliche il capo dello Stato è il presidente della Repubblica → meccanismo elettivo

diretto (USA) o indiretto (Italia)

Parlamento USA → Congresso

Nelle Monarchie si diventa re per via dinastica. La regina inglese non ha poteri

– costituzionali né legittimazione democratica e non può essere paragonato al Pdr italiano.

Classifichiamo le forme di governo, prendendo in esame solo le repubbliche -3 tipi

Fdg Presidenziale

Modello americano

Il Parlamento si contrappone al Pdr, rapporti di tendenziale separazione, non c'è fiducia

perché entrambi hanno la propria legittimazione diretta.

Le elezioni non sono necessariamente in contemporanea → Mid term, elezione del

Parlamento (a 2 anni dal mandato del Pdr)

L'unica arma che il Congresso USA ha se vuole intaccare l'attività del Pdr è l'impichment,

un voto con il quale il Parlamento cancella il voto del popolo.

Il Capo dello Stato

è capo del Governo

• è capo dell'esecutivo

• è anche Presidente della Repubblica e ha legittimazione elettorale democratica forte.

• Viene eletto dall'intero corpo elettorale nazionale → gode della forte legittimazione politica

• derivata dall'investitura popolare diretta

Non può essere sfiduciato da un voto parlamentare durante il suo mandato (4 anni)

• Amministra lo Stato federale attraverso dei collaboratori che non sono parte del Congresso

• (=Parlamento)

è indipendente dal Congresso, il quale allo stesso modo viene eletto dal Popolo

• Non ha il potere di sciogliere le camere (Dualismo paritario tra Congresso e Presidente)

• è al comando della politica estera e delle forza armate

• Il Congresso ha il potere legislativo ed è suddiviso tra Camera dei rappresentanti e Senato

L'unica arma che ha per intaccare il Presidente è l'Impeachment, un voto con il quale il

Parlamento cancella il voto del Popolo.

Fdg Parlamentare

I cittadini votano il Parlamento, che esercita la funzione di fare e approvare le leggi.

Gli altri organi (Pdr e governo) derivano dal Parlamento che si riuniscono in seduta comune,

elezione di secondo grado (elezione da parte di un organo eletto)

Una legislatura (camere) dura 5 anni, il Pdr è in carica 7 anni

Come si diventa membri del governo? Capeggiato dal Presidente del Consiglio dei Ministri

e dai ministri che tutti insieme formano il consiglio dei ministri.

Il Presidente

Dettagli
A.A. 2018-2019
33 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher appunti-perfetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Famiglietti Gianluca.