Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(A)
-> il cancellierato tedesco: prevede la clausola di sbarramento nel sistema elettorale ed anche la
(B)
sfiducia costruttiva .
-> In Italia (con l’Italicum) il sistema elettorale prevede che vi sia un premio di maggioranza e la
previsione delle liste bloccate , e la mozione di fiducia prevede che entrambe le camere diano
fiducia al governo entro 10 gg. Mentre la mozione di sfiducia è l’atto contrario da parte delle due
camere, con il quale il governo ha l’obbligo di dimettersi.
(continua….*)
Cancellierato tedesco : forma di stato federale.
Lo Stato centrale ha i seguenti organi:
• Presidente della federazione.
• Parlamento, formato da due camere : camera elettiva (Bundestag, fa la maggior parte delle
(A)
leggi), eletta con sistema parlamentare particolare ( entrano tutti i partiti che hanno
raggiunto il 5%) ; l’altra camera (Bundesrat) non è elettiva , viene formata dai
rappresentanti dei governi dei lander, è quindi un’assemblea dove si riuniscono i governi
locali, è espressione delle maggioranze di governo dei singoli lander. Il Parlamento
bicamerale non è paritario.
• Il capo dello Stato non è a capo dell’esecutivo, ma è un organo di garanzia , viene eletto da
un’assemblea composta da membri del Bundestag e un’ulteriore assemblea formata da
membri eletti dai parlamenti regionali; il capo dello Stato promulga le leggi , nella
costituzione materiale il capo dello stato italiano ha maggiori prerogative ad esempio in
ambito di nomina dei ministri , semmai si avvicina di più alla figura del monarca inglese.
• Il governo si identifica con la figura del cancelliere (= personalismo dell’esecutivo) per
motivi giuridici, formalmente dal presidente della federazione , ma di fatto quest’ultimo
nomina un soggetto designato dal Bundestag a maggioranza assoluta. Il cancelliere sceglie i
suoi ministri (prerogativa simile al primo ministro inglese), la costituzione attribuisce al
presidente su proposta del cancelliere la revoca dei ministri e la nomina degli stessi.
Un altro elemento che caratterizza il cancellierato tedesco come forma di governo parlamentare
razionalizzata è che il Bundestag può sfiduciare il cancelliere : per evitare governi fragili la
(B)
costituzione tedesca prevede la clausola della sfiducia costruttiva . Tale clausola fa sì che nel
momento in cui la maggioranza assoluta del parlamento decide per la revoca della fiducia al
cancelliere deve nominare un nuovo cancelliere; le crisi di governo di questo tipo sono molto rare ,
ciò rende la forma di governo tedesca stabile quasi quanto quella inglese.
(continua….*) In altri casi gli accorgimenti razionalizzanti sono andati oltre : ad esempio la forma
semipresidenziale francese oppure la forma neoparlamentare israeliana -> la caratteristica
parlamentare è che gli elettori votano sia il Parlamento che il primo ministro (governo) , con la
differenza che il primo ministro una volta eletto può essere sfiduciato dal Parlamento e qualora ci
sia il voto di sfiducia del Parlamento ciò comporta lo scioglimento di quest’ultimo e si va a nuove
elezioni : forma “simul stabunt, simul cadent”.
Modello Statunitense:
forma di governo presidenziale , nasce negli USA con la costituzione del 1787 , gli statunitensi si
ispirano alla monarchia costituzionale pura inglese del ‘700 caratterizzata dall’equiparazione dei
poteri (tra sovrano e parlamento). La differenza tra forma parlamentare e forma presidenziale sta nel
rapporto tra governo e Parlamento : nella forma parlamentare prevale il Parlamento , mentre nella
forma presidenziale vi è l’equiparazione totale. La costituzione americana del 1787 , approvata
nella convenzione di Filadelfia , è formata da 7 articoli nei quali le colonie si accordano per
condividere la sovranità. Trattano argomenti riguardanti l’organizzazione del governo, subito dopo
seguono i diritti.
Le caratteristiche essenziali della forma di governo americana sono:
→ Pari ordinazione del governo e del Parlamento , entrambi eletti a suffragio universale con
due elezioni distinte.
→ Il capo del governo è capo di stato e dell’esecutivo
→ Il Parlamento si chiama Congresso, è composto da due camere : Senato e Camera dei
rappresentanti. Il Senato è composto da 100 membri eletti dai cittadini nel numero di due
rappresentanti per ogni stato , il senato è presieduto dal vicepresidente degli Stati Uniti che
compiti formali. I senatori durano in carica 6 anni , ma vengono eletti a scadenze diverse:
ogni due anni il senato viene rinnovato per 1/3. La camera della federazione è formata da
435 deputati , ha una legislatura a differenza del senato ma questa è molto breve poiché dura
solo due anni. Senato e Camera svolgono compiti parzialmente diversi : la funzione
legislativa viene svolta paritariamente da entrambi per alcune materie, per altre invece
vengono suddivise le aree d’influenza ( ad esempio il senato svolge un’importante funzione
di controllo nei confronti dell’amministrazione).
→ Il presidente degli Stati Uniti esercita due poteri : vertice del potere esecutivo e
rappresentante dello stato federale. E’ eletto a suffragio universale indiretto , vale a dire che
vi sono due elezioni a distanza di qualche mese l’una dall’altra , con le primarie
presidenziali vengono eletti dai cittadini i grandi elettori (candidati di ogni stato), questi
hanno però un numero limitato di seggi , il sistema è di tipo maggioritario (se prevalgono in
uno stato i democratici tutti i seggi saranno democratici o viceversa, tutti i grandi elettori
saranno dello stesso partito. Vige il principio formale della separazione dei poteri legislativo
ed esecutivo : non hanno forme di raccordo (come la fiducia , tipica del governo
parlamentare). Il governo esercita l’esecutivo , ma condiziona l’indirizzo politico con
strumenti informali, il governo entra in Parlamento solo per il potere di controllo sul senato.
Al Parlamento spetta il potere legislativo. Il governo sostanzialmente è monocratico.
→ Il potere giurisdizionale è separato, ma presenta collegamenti più evidenti col potere
politico. Tuttavia i giudici sono nominati dal potere esecutivo oppure eletti. Questo legame
non crea dipendenza col potere politico. La nomina del giudice è vitalizia , ha inoltre
garanzia di inamovibilità. Il potere giurisdizionale è articolato sul livello statale e federale. A
livello dei 50 stati vi è una giurisdizione articolata (I grado, II grado e un ultimo grado). Il
diritto statunitense è costituito dal diritto statale e dal diritto federale , se si viola
quest’ultimo anche in questo case è
prevista una corte di primo livello , una corte d’appello e la Corte suprema.
Checks and Balances (controllo e bilanciamento) : si indica quell'insieme di meccanismi finalizzati a
mantenere l'equilibrio tra i vari poteri all'interno di uno Stato. Il c. and b. deriva dal principio della divisione
dei poteri, il cui scopo è evitare l'assolutismo e salvaguardare la libertà dei cittadini.
FORMA DI GOVERNO SEMI-PRESIDENZIALE. 9.03.2015.
E’ un sistema ibrido che ha alcune caratteristiche della forma di governo parlamentare e altre di quella presidenziale. In questa forma
di governo, il Capo dello Stato è eletto direttamente dal corpo elettorale, non ha bisogno di fiducia da parte del Parlamento, nomina il
Capo del Governo e i Ministri che devono ottenere la fiducia dal Parlamento.
Modello V Repubblica francese: nata nel ’58 quando la Francia cambia la costituzione e
questa modifica ha comportato il passaggio da repubblica parlamentare a repubblica semi-
presidenziale. Nel corso degli anni ’50 la Francia affronta una crisi, soprattutto politica (guerra in
Algeria) , il parlamento francese nel ’58 affida al primo ministro , nonché generale, De Gaulle il
compito di modificare la costituzione , il suo progetto viene prima presentato poi votato
all’assemblea nazionale. Le novità della modifica sono:
• Introduzione del principio di legittimazione popolare sia del Parlamento (già prevista) che
del governo. Si realizza ciò attraverso due passaggi , nel ’58 si prevedeva l’elezione a
suffragio universale del parlamento ed elezione indiretta per il governo , questo durò poco
perché nel ’62 De Gaulle introdusse l’elezione diretta. Dal ’62 in poi vigerà la
legittimazione popolare anche per il presidente della Repubblica (nonché capo dello stato e
responsabile del governo, poiché si prevede che nomini un primo ministro).
• Il rapporto tra presidente della Repubblica e il suo governo e il Parlamento è di natura
fiduciaria(come nel sistema parlamentare). Il presidente della Repubblica nomina il primo
ministro e ministri e può revocarli. Il primo ministro e il consiglio dei ministri deve ricevere
la fiducia del Parlamento (presid. Della Repubblica ->governo<- parlamento).
Si dice che questa forma di governo prende il nome di “cesarismo” (il presidente della Repubblica
prende le scelte più importanti, è una forma di governo più verticistica di quella statunitense,
fortemente sbilanciata sul capo dello stato). Dagli anni ’80 in poi è capitato che diverse volte tra
Parlamento e governo al momento della votazione i cittadini hanno eletto un presidente della
repubblica di indirizzo politico diverso da quello del Parlamento eletto. Quando si verifica ciò la
forma di governo semi-presidenziale cambia e si parla di cohabitaciòn : il presidente della
Repubblica è costretto a nominare come primo ministro un membro del partito avverso affinchè
questo ottenga la maggioranza in Parlamento. Così , il presidente della repubblica perde un po’ il
suo potere di condizionamento dell’indirizzo politico e il primo ministro acquista più poteri (=
rapporto di coabitazione poiché il Parlamento è ostile al presidente della repubblica). Per evitare
tale situazione, negli anni 2000, è stata fatta una nuova modifica: le elezioni del capo dello stato non
avvengono più come prima , ogni 7 anni, ma ogni cinque e devono avvenire contestualmente alle
elezioni parlamentari. Il parlamento francese è formato da due camere :
- Assemblea nazionale (nostra camera dei deputati) , eletta per cinque anni a suffragio
universale
- Senato , che svolge un compito diverso (bicameralismo imperfetto). E’ rappresentante delle
autonomie territoriali , che tradizionalmente hanno meno potere in Francia. Il senato non è
politico, è scollegato dal rapporto fiduciario col governo, ma partecipa con l’assemblea al
potere legislativo.
Modello italiano: nel 1848 entra in vigore lo Sta