Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Diritto processuale civile slide 3 Pag. 1 Diritto processuale civile slide 3 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile slide 3 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile slide 3 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile slide 3 Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'ESTINZIONE DEL PROCESSO

art. 306 c.p.c. > PER RINUNCIA AGLI ATTI

art. 307 c.p.c. > PER INATTIVITÀ DELLE PARTI

Questa disciplina è il riflesso del principio dell’impulso diparte che informa il processo civile. È la parte interessata all’esito fisiologico del processo (sentenza di merito) onerata a sollecitarne il proseguimento.

L’ESTINZIONE DEL PROCESSO PER RINUNCIA AGLI ATTI: ART. 306 C.P.C.

dell’attore

Dichiarazione espressa unilaterale di non voler proseguire il processo. Rientra nell’ordinario jus poenitendi del difensore, che deve avere in tal senso un apposita investitura dalla parte. Può essere resa verbalmente all’udienza o per atto sottoscritto e notificato all’altra parte.

NATURA

mero atto giuridico processuale (effetti legali e irrilevanza ragioni ad esso sottese) unilaterale che però necessita dell’accettazione dell’altra parte che potrebbe

Avere interesse alla prosecuzione del processo (= non è un negozio processuale) alla prosecuzione del processo è escluso:

  • l'interesse per il contumace
  • per la parte non ancora costituita
  • per la parte costituita che ha svolto 4 in via pregiudiziale eccezioni di rito.

L'estinzione del processo per rinuncia agli atti: ART. 306 C.P.C.

Il momento del perfezionamento dell'effetto estintivo del processo:

  • Tesi prevalente: della pronuncia dell'ordinanza di efficacia meramente ricognitiva e non costitutiva dell'effetto estintivo; rischio di una fase di incertezza in cui non si sa se il processo sia davvero estinto (es. si discute se sia necessaria o meno l'accettazione) ai fini dell'effetto impeditivo della litispendenza ex art. 39 c.p.c.
  • Tesi minoritaria: per esigenze di certezza natura costitutiva dell'ordinanza di estinzione.

L'estinzione del processo per rinuncia agli atti: ART.

306 C.P.C. ESTINZIONE DEL PROCESSO PER RINUNCIA AGLI ATTIversus RINUNCIA ALL'AZIONEL'estinzione del processo per rinuncia agli atti: una mera abdicazione all'attività processuale fino a quel momento compiuta senza alcuna rinuncia al diritto fatto valere con la domanda; non comporta l'estinzione dell'azione (art. 310 c.p.c.)spese legali all'altra parte, salvo accordo. La rinuncia all'azione invece conduce alla "cessazione della materia del contendere" (da intendersi quale sentenza di rigetto nel merito), è unilaterale tout court e "principio di soccombenza virtuale" ai fini delle spese legali. L'ESTINZIONE DEL PROCESSO PER INATTIVITÀ DELLE PARTI: ART. 307 C.P.C. DUE GRUPPI DI CASI art. 307.1 c.p.c.: tutti i casi di cancellazione della causa dal ruolo ed "estinzione differita" (tre mesi dopo): fase di quiescenza del processo Nota. possibile

riassunzione del processo

art. 307.3 c.p.c.: tutti i casi di estinzione immediata (contestuale) c'è una fase di litispendenza

Nota. Non quiescente con possibilità per le parti di rivitalizzare il processo con atto di riassunzione: la mors litis è immediata e irreversibile.

L'estinzione del processo per inattività delle parti: art. 307 C.P.C.

CASI DI "ESTINZIONE DIFFERITA" (307.1)

manca costituzione tempestiva di entrambe le parti (causa mai iscritta a ruolo)

inosservanza del termine perentorio per chiamata del terzo su ordine del giudice (art. 107 c.p.c.)

costituzione tempestiva solo dell'attore e mancata convenuto dichiara di non voler proseguire art. 290 c.p.c. (ipotesi dubbia specie dopo novella 2009).

Nota. In questi casi possibile riassunzione ma se nuova cancellazione causa ruolo opera estinzione immediata del processo riassunto (secondo comma).

C.P.C. CASI DI ESTINZIONE IMMEDIATA (307.3)

DUE «RATIONES»

SANZIONE PER L’«INATTIVITÀ PURA»> mancata comparizione due udienze consecutive(art. 181 c.p.c.)> mancata riassunzione nel termine perentoriodopo interruzione o sospensione processo

CONSEGUENZA DELL’«INATTIVITÀ QUALIFICATA»(= mancato compimento di un atto sananteun vizio processuale):

> mancata rinnovazione della notificazione o dellacitazione nulla nel termine perentorio (artt. 164 e 291)> mancata integrazione contraddittorio (art. 102 c.p.c.) 9L’ESTINZIONE DEL PROCESSOPRONUNCIA ESTINZIONE E REGIME IMPUGNATORIO

 art. 308 c.p.c. e ult. comma 307 c.p.c.

 giudice monocratico:ordinanza GI da considerarsi come sentenza appellabile(principio della prevalenza della sostanza sulla forma)

 giudice collegiale:ordinanza GI reclamabile al collegio

 estinzione per inattività opera di diritto e dopo novella2009 è rilevabile

d’ufficio: effetto dichiarativo ordinanza di estinzione

se appello accolto per erronea dichiarazione di estinzione in primo grado: rimessione in primo grado previo annullamento sentenza (art. 354 c.p.c.)

L’ESTINZIONE DEL PROCESSO

EFFETTI DELL’ESTINZIONE (ART. 310 C.P.C.) / slide 01

non estingue l’azione

viene meno l’effetto interruttivo permanente della prescrizione, ma non quello istantaneo

viene meno effetto di impedimento della decadenza

L’ESTINZIONE DEL PROCESSO

EFFETTI DELL’ESTINZIONE (ART. 310 C.P.C.) / slide 02

provvedimenti che sopravvivono:

  • sentenze non definitive su domande, ma scatta onere di impugnazione se era stata fatta riserva
  • sentenze di Cassazione su regolamento di competenza e su regolamento di giurisdizione
  • ordinanze anticipatorie ex artt. 186-ter ss. c.p.c.

provvedimenti che non sopravvivono:

  • le sentenze non definitive su questioni pregiudiziali di rito
  • le sentenze non definitive su questioni
  • prove documentali mantengono efficacia (solo onere di riprodurle)
  • prove orali assunte nel processo estinto:
    • prova legale della confessione mantiene efficacia
    • prova testimoniale degenera ad argomento di prova a meno che testimone è deceduto o non può più essere escusso
    • dubbi su giuramento
  • LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO: SOSPENSIONE NECESSARIA / slide 01SOSPENSIONE NECESSARIAART. 295 C.P.C.
    1. sospensione per pregiudizialità-dipendenza rispetto ad un altro processo
    2. è la pausa del processo che interviene per ragioni di coordinamento decisorio
    Occorre distinguere tra:
    1. pregiudizialità civile
    2. pregiudizialità penale
    3. pregiudizialità amministrativa
Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
19 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Muroni Raffaella.