Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Diritto processuale civile: il ricorso in cassazione Pag. 1 Diritto processuale civile: il ricorso in cassazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile: il ricorso in cassazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile: il ricorso in cassazione Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOFFERMIAMOCI ORA SULL'ASPETTO PROCEDURALE DEL RICORSO IN CASSAZIONE

Gli elementi del ricorso sono elencati nell'art 366 cpc e sono previsti a pena di inammissibilità.

Art 365 cpc "sottoscrizione del ricorso"

Art 366 cpc "contenuto del ricorso"

Art 370 cpc "controricorso"

Oggetto di cognizione della corte?

Eventuali vizi processuali ancora

rilevabili d'ufficio che non siano ancora La presenza del vizio denunciato.

state oggetto di decisione nelle fasi Quindi la censura è limitata alla

predenti del processo. proposta delle parti

Che conseguenze comporta questo?

2.La riproposizione delle questioni,

1. le questioni assorbite non sono mai senza bisogno dell'impugnazione

deducibili in cassazione, perchè una incidentale , è possibile soltanto

questione assorbita per definizione è dove vi sia il potere d'ufficio della

una questione non decisa, quindi non corte, questo perchè il ricorso per

essendoci stata una decisione non cassazione è un mezzo di

possono neppure esserci vizi impugnazione in senso stretto

denunciabili di cassazione.

VEDIAMO ORA LE POSSIBILI NOVITA' DI FRONTE ALLA CORTE DI CASSAZIONE

MERITO RITO

Uguale all'appello. Può essere sollevata per la

Non è mai possibile l'allegazione di prima volta una questione di rito rilevabile in

ulteriori fatti rilevanti ai fini della ogni stato e grado del processo che non sia

decisione di merito. stata rilevata o decisa nelle precedenti fasi.

I fatti storici che servono per la decisione di

merito possono essere allegati come ultimo

momento utili all'udeinza di precisazione delle Vi è però una differenza

ocnclusioni del processo da cui è scaturita la

sentenza impugnata fondamentale fra appello

e cassazione per quanto

attiene alla FONDATEZZA

Questo vale anche per i della questione di rito sollevata

fattisopravvenuti

Sentenza d'appello Sentenza in cassazione

Fatto In cassazione non è possibile in

sopravvenuto assoluto svolgere attività istruttoria

relativa a prove costituende, ed anche

l'attività istruttoria relativa alle prove

precostituite è limitata ai documenti

rilevanti per alcune questioni di rito

Udienza di Qual'è il suo

precisazione delle referente temporale?

conclusioni - momento delle

precisazione delle

ocnclusioni della ...di conseguenza la

sentenza impugnata questione sollevata può

Allegazione dei essere ritenuta fondata solo

fatti se i fatti che ne costituiscono

la fattispecie sono già

acquisititi al processo.

È consentita però l'acquisizione di

documenti . ART 372 CPC, limite

normativo: alla produzione di

Se invece la cassazione accoglie il ricorso e rinvia documenti „ non è ammissibile in

ad altro giudice per la fase rescissoria allora quei cassazione la produzione di documenti,

fatti sopravvenuti alla precisazione delle conclusioni tranne quelli che riguardano la nullità

d'appello devono essere dedotti in sede di rinvio della sentenza impugnata e

l'ammissibilità del ricorso e del

perchè la in questo caso il referente temporale controricorso.

rilevante diviene l'udienza di precisazione delle

conclusioni di fronte a lui.

In ambo i casi non è possibile produrre in cassazione i documenti relativi ai fatti per la

questione. Ma.... Allegare il fatto rilevante è

possibile solo se la

questione di rito , rilevata

In relazione al merito però non si per la prima volta in

può neppure allegare il fatto cassazione, può essere

rilevante accolta solo se i fatti su cui

si fonda sono già acquisiti

agli atti di causa

Cessazione della materia del contendere -> la cassazione ammette la produzione di taluni

documenti nuovi, che a stretto rigore, non sono rilevanti per il rito, ma hanno un'incidenza

sul merito. ESTINZIONE DEL PROCESSO DI CASSAZIONE

non esiste per il processo innanzi la cassazione l'estinzione dello stesso per inattività;

– unica inattività che si può compiere è l'omesso tempestivo deposito del ricorso che il

– legisaltore lo ha incorporato nella disciplina dell'improcedibilità.

È invece possibile l'estinzione per rinuncia art 360\391 cpc

La corte di cassazione decide secondo tre schemi diversi :

Semplificato , è previsto dall'art 375 cpc e si ha:

– 1. quando decide un regolamento di competenza o di giursdizione

2. quando dichiara l'inammissibilità del ricorso

3. quando ordina l'integrazione del contradditorio ex art 331 cpc

4. dispone la notificazione dell'impugnazione nelle cause scindibili

5. quando dichiara l'estinzione del processo salvo che si tratti di rinuncia;

l'ipotesi certamente più importante di pronuncia in camera di consiglio riguarda la

manifesta fondatezza o inforndatezza del ricorso e dell'eventuale ricorso incidentale.

Qui non c'è la discussione in udienza pubblica. Viene pronunciata un'ordinanza.

Ordinario, tale schema è seguito per la pronuncia a sezioni semplici.

– Complesso, la pronuncia a sezxioni unite si differenzia dallo schema ordinario solo perchè

– la decisione non è presa da 4 consigliere di cassazione èiù presidente, ma da 8 consiglieri

più presidente. L'art 374 cpc prevede che la pronuncia a sezioni unite si ha in tre

categorie di ipotesi:

1. quando si decidono questioni di giurisdizione comunque pervenute alla corte.

2. quando si tratta di decidere di ricorsi che pongono questioni che sono state decise in

modo difforme dalle sezioni semplici, oppure quando si tratta di una questione di diritto di

massima importanza.

3. -> introdotta dalla riforma del 2006 riguarda l'ipotesi in cui su una questione di diritto si

sia già avuta una decisione delle sezioni unite. Garantisce da un lato la uniformità

della giurisprudenza, e dall'altro

consente anche una sua ordinata

evoluzione, in quanto le sezioni unite

possono modificare la propria

giurisprudenza, quando si convincono

della fondatezza delle critiche

avanzate dalla sezione semplice con

Art 373 cpc -> sospensione dell'esecutività ordinanza di rimessione.

Il ricorso per cassazione non sospende l'esecuzione della sentenza.

Tuttavia il giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata può, su istanza di parte e qualora dall'esecuzione possa

derivare grave e irreparabile danno,sporre con ordinanza non impugnabile che la esecuzione sia sospesa o che sia

prestata congrua cauzione.

L'istanza si propone con ricorso al giudice di pace, al tribunale in composizione monocratica o al presidente del collegio,

il quale, con decreto in calce al ricorso, ordina la comparizione delle parti rispettivamente dinanzi a sé o al collegio in

camera di consiglio. Copia del ricorso e del decreto sono notificate al procuratore dell'altra parte, ovvero alla parte

stessa, se questa sia stata in giudizio senza ministero di difensore o non si sia costituita nel giudizio definito con la

sentenza impugnata. Con lo stesso decreto, in caso di eccezionale urgenza può essere disposta provvisoriamente

l'immediata sospensione dell'esecuzione.

ORDINE DI ESAME DELLE QUESTIONI:

La corte deve innanzitutto valutare:

i presupposti di decidibilità nel merito del ricorso e quindi esaminare l'ammissibilità e la

– procedibilità una volta che l'impugnazione sia stata valutata decidibile

nel suo contenuto, la corte deve affrontare...

i profili relativi ai presupposti processuali generali dell'intero processo.

– Questioni di merito proposte con ricorso principale o incidentale, anche in questo

– caso se vi è la corte rispetta l'ordine di pregiudizialità.

Art. 384 c. 3 cpc: stabilisce dunque tale norma che, ove la corte ritenga di porre a fondamento

della sua decisione una questione rilevata di ufficio, deve attivare il contradditorio cn le parti ed il

P.M. Pronunciando un'ordinanza con la quale segnala loro la questione ed assegna un termine per

il deposito in cancelleria di osservazioni scritte sulla medesima questione.

La corte pronuncia ordinanza nelle ipotesi disciplinate dall'art 375 cpc.

Quali sono i contenuti delle sentenze?

Rigetto del ricorso, che si ha quando la corte ritiene infondate le censure alla sentenza

• impugnata aanzate con il ricorso vuoi principale, vuoi incidentale, e sempre che non vi

siano questioni processuali rilevabili in ufficio.

Conseguenze? Determinazione della formazione del giudicato sostanziale delle sentenza

impugnata. Viene qui percepito bene quindi dalla corte il rifiuto di intervenire sulla sentenza

impugnata.

Esiste poi una zona intermedia in cui la cassazione pur ritenenendo giuste le lamentele del

• ricorrente , giunge ugualmente a rigettare il ricorso e a non toccare la sentenza impugnata.

Il fenomeno è quello del rigetto con correzione dei motivi -> art 384 c. 2 cpc

Questo non può ad ogni modo essere effettuato laddove il motivo di accoglimento o di

rigetto cambi e tale cambiamento comporti una diversa portata precettiva della sentenza.

In questi casi è tuttavia possibile se ve ne sono i presupposti , una cassazione sostitutiva,

con pronuncia di merito.

Decisione sulla giurisdizione, la cassazione statuisce sulla giurisdizione art 382 cpc e

• quindi emette una pronuncia che è definitiva in ordine alla questione di giurisdizione con

efficacia vincolante anche nei confronti dei giudici speciali.

La cassazione può essere investita di una questione di giurisdizione anche al di fuori del

ricorso ex art 360 cpc. Es: mediante regolamento preventivo di giurisdizione.

Decisione sulla competenza

• ISTITUTO DELLA CASSAZIONE SENZA RINVIO

Si ha in 3 ipotesi ed è sempre correlata alla chiusura in rito del processo in quanto la

cassazione accerta l'impossibilità di giungere ad una sentenza nel merito.

1 ipotesi si ha per 2 ipotesi si ha quando 3 ipotesi si ha quando

Difetto assoluto di La causa non poteva Il processo non poteva

Giurisdizione Essere proposta. essere proseguito

Improponibilità Improponibilità Qui la cassazione senza

oggettiva soggettiva

La sentenza della corte Rinvio è solo parziale,

Uccide tutto il processo, In quanto riguarda solo

In quanto l'ostacolo alla La domanda tardivamente

Quando la tutela

In relazione alla Quando sussiste un vizio

Pronuncia di merito si è Proposta e non di certo la

richiesta al giudice

carenza di insanabile, insanato o

verificato nel corso del non può essere data Decisione sulla domanda

presupposti non sanabile con

processo di primo grado perchè non prevista

processuali at

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
13 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Annaritagoti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Tedoldi Alberto Maria.