vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Cap. 7 - Procedimenti speciali in generale
Il libro quarto del codice contiene la disciplina di una serie di procedimenti che hanno in comune una loro "specialità", rispetto al modello di procedimento normale. È possibile inquadrare in almeno quattro gruppi, ben diversi ed eterogenei tra loro, i procedimenti speciali disciplinati in questo libro del codice.
Non tutti i procedimenti speciali riconducibili ai quattro gruppi sono disciplinati nel quarto libro del codice di procedura civile, poiché diversi procedimenti giurisdizionali in senso proprio o di giurisdizione volontaria sono disciplinati in leggi speciali o nel codice civile.
Un primo gruppo comprende quei procedimenti speciali che sebbene divergano, sotto qualche aspetto, dalla disciplina del procedimento ordinario di cognizione, le divergenze da quest'ultimo non investono le caratteristiche proprie dell'attività giurisdizionale di cognizione. A questo gruppo appartengono le due figure
principali di quelle «condanne speciali». Esse sono il procedimento peringiunzione e il procedimento per convalida di licenza o sfratto. A questogruppo appartengono inoltre alcuni procedimenti di cognizione che sonospeciali non perché sommari, ma perché strutturati con alcune particolaritàsuggerite dalla specialità delle situazioni sostanziali sulle quali incidono e cioèin materia di famiglia o di stato delle persone.
Un secondo gruppo comprende alcuni procedimenti che sono speciali perchédivergono dal giudizio ordinario di cognizione per il fatto che non sono dicognizione, avendo invece le caratteristiche funzionali e strutturali dell'attivitàcautelare. Sono cioè procedimenti speciali nel senso generalissimo per cui conessi si attua un tipo particolare di attività giurisdizionale caratterizzato dallastrumentalità rispetto al risultato della cognizione o dell'esecuzione. Inoltre