Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Diritto processuale civile II - ingiunzione Pag. 1 Diritto processuale civile II - ingiunzione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II - ingiunzione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto processuale civile II - ingiunzione Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCEDIMENTO D'INGIUNZIONE

Il procedimento d'ingiunzione è un procedimento di cognizione, e più precisamente di condanna. Esso appartiene alla categoria di quegli accertamenti che sono detti "accertamenti con prevalente funzione esecutiva" in quanto caratterizzati dall'esigenza di conseguire, il più rapidamente possibile, il titolo esecutivo e con esso l'avvio dell'esecuzione forzata; nonché, dalla sommarietà della cognizione. La cognizione è, in questo procedimento, sommaria perché superficiale. La sommarietà (c.d. superficialità) della cognizione costituisce, dunque, nel procedimento di ingiunzione, lo strumento strutturale per mezzo del quale la legge vuole conseguire lo scopo di ottenere, in determinati casi, la rapida formazione di un titolo esecutivo. Appare, pertanto, evidente che i casi nei quali la sommarietà della cognizione appare possibile, prima ancora che opportuna, sono quelli.

nei quali il giudizio può risultare più semplice, e più probabile l'effettiva esistenza del diritto che si fa valere; e ciò sia per la natura e l'oggetto del diritto stesso e sia per la particolare attendibilità della prova offerta a fondamento di quel diritto. In secondo luogo appare evidente che la sommarietà della cognizione deve assolvere a due esigenze che di solito sono tra loro contrastanti: eliminare le complessità del giudizio ordinario di cognizione in funzione delle esigenze del contraddittorio, senza d'altra parte eliminare le garanzie di uguaglianza insite nel contraddittorio stesso. Il conseguimento della prima di queste esigenze, senza sacrificare l'altra, costituisce un problema di tecnica processuale che i legislatori di molti paesi risolvono con l'impiego di un espediente: quello di articolare il procedimento in due fasi. Una prima fase (che è la sola che presenta i caratteri della sommarietà

della cognizione) si instaura ad iniziativa di chi favalere un diritto di credito (ossia colui che si afferma creditore), si svolge inmodo rapidissimo, senza contraddittorio, e si conclude con un provvedimento(decreto ingiuntivo) pronunciato - qui sta appunto la sommarietà (persuperficialità) della cognizione - addirittura inaudita altera parte; ed unaseconda fase che può svolgersi ad eventuale iniziativa di colui nei cui confrontiè stato pronunciato il decreto ingiuntivo (c.d. debitore ingiunto) e nella qualequest'ultimo, fruendo di tutte le garanzie del contraddittorio, può ovviare alpregiudizio che può aver subito per la sommarietà della cognizione nella primafase. In sostanza, il debitore ingiunto, dopo la pronuncia inaudita altera parte deldecreto ingiuntivo e la successiva notificazione a lui di questo provvedimento,può, entro un breve termine perentorio esercitare un potere in tutto analogo aquello di

Un'impugnazione (opposizione). La proposizione dell'opposizione instaura un giudizio che si svolge con tutte le garanzie del contraddittorio (c.d. contraddittorio differito), e che è ancora di primo grado in quanto si sostituisce interamente (come giudizio, appunto, di primo grado) a quello svolto sommariamente nella prima fase.

Il decreto ingiuntivo viene così sostituito dalla sentenza che chiude la fase di opposizione.

L'art. 633 e ss. indica, sotto la generica denominazione di "condizioni di ammissibilità", i requisiti necessari per poter impiegare le forme del procedimento d'ingiunzione. Tali requisiti concernono, il diritto che si può far valere con queste forme; la prova su cui tale diritto si fonda; ed infine, talune modalità particolari che concernono da un lato l'ipotesi che il diritto fatto valere dipenda da una controprestazione e, dall'altro lato, il luogo nel quale il decreto dovrebbe essere notificato.

A)

Con riguardo al diritto che si fa valere. In base al disposto del l'art. 633, le forme del procedimento d'ingiunzione possono essere impiegate, innanzi tutto, soltanto per far valere un credito: ma - si noti - un credito, nel senso ampio per cui è credito ogni diritto ad un'altrui prestazione. Inoltre, codesto credito deve essere esigibile ed avere ad oggetto o una somma di denaro o una quantità di cose fungibili; ma è essenziale che tale somma sia liquida (ossia precisata nel suo importo) e che tale quantità sia determinata; infine, il credito può avere ad oggetto la consegna di una cosa mobile determinata. Rimangono così esclusi, oltre ai crediti di fare e di non fare, solo i crediti di rilascio di cose immobili e quelli aventi ad oggetto quantità non determinate di denaro o di altre cose mobili fungibili; nel primo caso, l'esclusione è dovuta all'inopportunità e mancanza di necessità di.un accertamento accelerato; nel secondo caso, all'incompatibilità tra la tecnica con cui la legge realizza questo accertamento accelerato e l'indeterminatezza del credito. Tuttavia, quando il credito ha per oggetto: a) onorari o rimborso di spese a favore di avvocati, procuratori o di chi in generale ha prestato la propria opera in occasione di un processo; b) onorari di notai o di altri esercenti una professione per la quale esiste una tariffa legalmente approvata il requisito della prova scritta è di regola sostituito con quello della parcella sottoscritta dal creditore e corredata dal parere della competente associazione professionale. B) Con riguardo alla prova. Di regola l'accesso alle forme del procedimento ingiuntivo dipende anche dal fatto che del diritto fatto valere si dia prova scritta. Tale requisito sta in relazione col fatto che la funzione e la tecnica del procedimento di cui trattasi esigono da un lato una forte probabilità di esistenza del credito e dall'altro una rapida definizione del rapporto obbligatorio.credito e, dall'altro lato, una rapida riscontrabilità di tale esistenza o, quantomeno, di tale probabilità. La nozione di prova scritta che qui viene in rilievo non è del tutto la stessa che emerge dalla disciplina contenuta nel codice civile e negli altri libri del codice di procedura civile. La differenza consiste in un lieve allargamento della portata probatoria, allargamento che sta in relazione col fatto che, nella mancanza di ogni onere di contestazione, non si può qui configurare alcuna efficacia di prova legale; il che dà luogo ad un più ampio affidamento alla libera valutazione del giudice. Più in concreto, tale allargamento riguarda innanzi tutto il fatto che, contrariamente a quanto si è visto per il processo ordinario, può attribuirsi qui efficacia probatoria anche allo scritto proveniente da un terzo, nonché il rilievo che le scritture private provenienti dal debitore hanno efficacia probatoria sebbene.

non ancora riconosciute (salva naturalmente la facoltà di disconoscerle nella fase di opposizione) e, più in generale, anche in mancanza dei requisiti prescritti dal codice civile. In secondo luogo, tale allargamento consiste nel fatto che gli estratti autentici delle scritture contabili di un imprenditore regolarmente bollate e vidimate, costituiscono prova a suo favore non solo nei rapporti con altro imprenditore (come previsto dall'art. 2710 c.c.), ma anche nei confronti di chi non è imprenditore.

C) Con riguardo all'ipotesi che il diritto dipenda da una controprestazione. In questa ipotesi occorre che il ricorrente offra elementi idonei a far presumere l'adempimento della controprestazione o l'avveramento della condizione.

D) Con riguardo al luogo di notificazione, l'art. 633, 3 comma disponeva che l'accesso alle forme dell'ingiunzione fosse consentito solo quando la notificazione di cui all'art. 643 dovesse avvenire nel territorio della Repubblica.

Ma questa anacronistica disposizione, a lungo criticata dalladottrina unanime, è stata finalmente abrogata dal D.Lgs. 9 ottobre 2002 n.231. La domanda introduttiva del procedimento ingiuntivo è proposta con ricorso. La differenza più rilevante tra questo atto e quello con cui si propone la domanda in via ordinaria (ossia l'atto di citazione) sta nel fatto che esso ha la struttura formale di un atto che si rivolge direttamente al giudice senza precedentemente provocare l'altra parte al contraddittorio: in sostanza esso contiene solo la proposizione della domanda al giudice (editio actionis) e non anche la vocatio in jus della controparte. Il ricorso deve contenere oltre all'indicazione del giudice competente, del creditore ricorrente (e del suo procuratore), nonché del debitore, l'esposizione del fatto e l'affermazione del credito, l'elezione di domicilio, l'indicazione delle prove (scritte) che si producono. Quando la domanda riguarda laconsegna di una quantità di cose fungibili, il ricorrente deve inoltre dichiarare, nel ricorso, la somma di denaro che è disposto ad accettare in mancanza della prestazione in natura. Il ricorso, una volta redatto, corredato con la procura e sottoscritto dal procuratore, non viene notificato all'altra parte, ma senz'altro depositato - insieme con i documenti che costituiscono la necessaria prova scritta - nella cancelleria del giudice competente. Giudice competente è esattamente quello che sarebbe competente per la domanda proposta in via ordinaria. Va tuttavia tenuta presente una particolarità che consegue al rilievo che la funzione e la struttura di questa prima fase esigono una pronuncia immediata, quale può essere effettuata soltanto da un giudice unipersonale. In relazione a ciò, mentre non sorge alcun problema quando la competenza spetta al giudice di pace quando viceversa la competenza spetta al tribunale, occorre che la domanda sia

proposta ad un organo unipersonale di questo giudice: perciò la legge che prevede la proposizione al tribunale in composizione monocratica. Sempre a proposito della competenza, va rilevata anche una competenza aggiuntiva e facoltativa per i crediti a favore degli avvocati, in capo sia al giudice che ha deciso la causa alla quale il credito si riferisce, e sia al giudice del luogo dove ha sede il Consiglio dell'ordine al quale è iscritto l'avvocato creditore. Il ricorso, corredato con i documenti, depositato in cancelleria, viene, dal cancelliere, sottoposto immediatamente all'esame del giudice, il quale, pronunciandosi inaudita altera parte può rigettare oppure accogliere la domanda. Il rigetto della domanda consegue al difetto di uno o più dei presupposti o requisiti specifici sopra esaminati oppure ad una insufficiente giustificazione della domanda. In quest'ultimo caso, il giudice, prima di pronunciare il rigetto, dispone che il cancelliere inviti

il ricorrente ad eventualmente integr
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
15 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Processuale Civile II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Carratta Antonio.