Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto processuale civile II - competenze Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REGOLAMENTO DI COMPETENZA

PREMESSA Supponiamo che l'accordo delle parti sulla competenza non si sia verificato oresti irrilevante perché escluso dalla legge; in una tale situazione, essendo stato adìto un giudice incompetente o ritenuto tale, si verifica:

  • un rilievo d'ufficio dell'incompetenza del giudice;
  • un'eccezione d'incompetenza ad opera dell'altra parte.

A questo punto, si rende indispensabile stabilire se il giudice è o meno competente, ossia occorre una pronuncia sulla competenza.

CARATTERI PRONUNCIA COMPETENZA La competenza è un presupposto processuale, e più precisamente, uno di quei presupposti che condizionano l'attitudine del processo a pervenire ad una pronuncia sul merito. La pronuncia sulla competenza è quindi una pronuncia sul processo, ossia quelle pronunce che possono chiudere il processo prima che esso sia giunto alla sua conclusione. Essa è formalmente una sentenza.

seguente particolarità: non sospende l'esecuzione della pronuncia sulla competenza, a meno che non sia disposta una sospensione specifica dalla Corte di Cassazione stessa. Pertanto, il regolamento di competenza permette di ottenere una decisione rapida e definitiva sulla questione di competenza, evitando così un prolungato e dispendioso processo di appello. Il regolamento di competenza può essere presentato entro 30 giorni dalla notifica della pronuncia sulla competenza e deve contenere una specifica motivazione sulla quale si basa la richiesta di regolamento. La Corte di Cassazione, dopo aver esaminato il regolamento, può decidere di accoglierlo e pronunciarsi sulla competenza oppure respingerlo. È importante sottolineare che il regolamento di competenza può essere presentato solo in casi particolari, quando sussistono motivi di rilevante interesse giuridico o quando la pronuncia sulla competenza presenta gravi vizi di motivazione o violazioni di legge. In conclusione, oltre all'appello, il nostro ordinamento prevede il ricorso al regolamento di competenza come mezzo specifico per impugnare la pronuncia sulla competenza. Questo strumento permette di ottenere una decisione rapida e definitiva sulla questione, evitando così un prolungato processo di appello.

Caratteristica di svolgersi con notevole semplicità di forme e quindi con relativa rapidità:

  • Caratteristiche generali:
    • Il regolamento di competenza è un mezzo d'impugnazione salvo che in un caso particolarissimo (il regolamento d'ufficio).
    • Esso consiste infatti in un'iniziativa giudiziaria di parte contro una pronuncia (sulla competenza) nella quale la parte che impugna sia rimasta soccombente, e tende ad una riforma di quella pronuncia.
    • Appartiene alla categoria dei mezzi d'impugnazione ordinari perché la loro proponibilità condiziona il passaggio in giudicato della sentenza.
    • Esistono 2 tipologie di regolamento di competenza: NECESSARIO E FACOLTATIVO
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/15 Diritto processuale civile

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale civile II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zucconi galli fonseca Elena.