Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto privato – Sintesi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La proprietà

Art. 832: il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, nei limiti della legge. È un diritto completo, se non ci sono limiti precisi, il proprietario può fare ciò che vuole. Sono proibiti gli atti emulativi, quegli atti con i quali il proprietario danneggia altri senza un proprio vantaggio (833).

È un diritto esclusivo, non ci può essere più di un diritto di proprietà, e non è soggetto a termine di prescrizione. Art. 840: si estende anche al sottosuolo se c'è un interesse. Può essere espropriata per interesse pubblico dietro pagamento di una giusta indennità. Quando c'è un diritto che spetta a più soggetti c'è il condominio (comunione). La comunione può essere: VOLONTARIA quando nasce per accordo tra i partecipanti, LEGALE o FORZOSA quando il suo titolo è nella legge, INCIDENTALE quando sorge per circostanze fortuite. Si scioglie con...

La divisione che avviene con una spartizione materiale della cosa, se possibile, o con una ripartizione della somma ricavata dalla vendita della cosa (1114). Può essere acquistata a titolo derivativo o originario. Si ha originario quando a fondamento del diritto di proprietà non si trova una derivazione dal diritto di un precedente titolare, il titolo derivativo è quello che si attua mediante trasmissione o successione del diritto.

Sono modi di acquisto a titolo originario: OCCUPAZIONE possibile solamente per i beni mobili (solo per res nullius o abbandonate) consiste nel materiale impossessamento della cosa con l'intenzione di farla propria. USUCAPIONE elemento primo il possesso anche senza buona fede, il periodo normale per l'acquisto è di 20 anni, per gli immobili e i mobili in buona fede 10 anni, è interrotta se il possessore è privato del possesso per oltre un anno (1167). ACCESSIONE, SPECIFICAZIONE. Ci sono 4 azioni per la difesa della

proprietà: RIVENDICAZIONE esercitata da chi si pretende proprietario ma non ha il possesso ed è imprescrittibile, NEGATORIA si esercita contro le molestie cui corrisponda la pretesa di un diritto(949), AZIONE DI REGOLAMENTO DI CONFINI e AZIONE PER APPOSIZIONE DI TERMINI, AZIONI DI NUNCIAZIONE (denuncia di una nuova opera, denuncia di danno temuto 1172)

IL POSSESSO

Art. 1140: è un potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio del diritto di proprietà o di un altro diritto reale.

Ha un corpus e un animus (volontà di tenere quella determinata cosa).

Si ha DETENZIONE quando manca l'animus di esercitare il diritto sulla cosa.

C'è DETENZIONE e non possesso in chi tiene la cosa: a) nell'interesse altrui a causa di un rapporto di dipendenza, b) nell'interesse altrui per l'inadempimento di una propria obbligazione, c) nell'interesse altrui senza dipendenza.

La legge presume il

possesso, mentre la detenzione deve essere provata (1141). Si può acquistare originariamente senza trasmissione da parte di altri. Ci sono acquisti derivativi che sono la consegna e la successione. La consegna può essere: effettiva quando materialmente si trasferisce il possesso della cosa, o simbolica che si attua con il passaggio dei documenti. La consegna può essere consensuale quando il vecchio possessore trasferisce il possesso ad altri conservando la detenzione, la traditio brevi manu si ha quando chi deteneva la cosa a nome altrui ne acquista il possesso a nome proprio. Per l'usucapione e per l'esercizio dell'azione di manutenzione il possesso deve essere pubblico e pacifico, inoltre si chiede la continuità e la non interruzione (non ci deve essere stata azione di terzi). Il possesso in buona fede è quello di chi possiede ignorando di ledere un diritto altrui (1147) e si presume la buona fede fino a prova contraria ed è sufficiente quella.

L'Art 1153 stabilisce i seguenti requisiti:

  1. deve esserci acquisto del possesso
  2. deve esistere un titolo astrattamente idoneo a trasferire la proprietà
  3. l'acquirente deve essere in buona fede nel momento della trasmissione del possesso
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Gatt Lucilla.