Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 1 Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto completo lezioni ricco di esempi Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTI RELATIVI OVVERO QUELLI NASCENTI DALLE COSIDDETTE OBBLIGAZIONI

E ,

SSENDO UN PERCORSO LOGICO PIUTTOSTO LUNGO E RICCO DI CONCETTI È UTILE PROPORRE UN INDICE

’ :

ALL ARGOMENTO

- Nozione di obbligazione

- Disciplina

I soggetti

o L’oggetto

o

- Le tipologie

- L’estinzione dell’obbligazione

L’adempimento

o I modi diversi di estinzione

o

- L’inadempimento

- Le garanzie

Nozione

Rapporti giuridici tra due persone o enti, tali per cui il debitore si obbliga nei confronti di un altro

soggetto, detto creditore a tenere - o non tenere - un determinato comportamento; tale

comportamento è chiamato prestazione: il debitore si impegna a eseguire una determinata prestazione,

alla cui esecuzione corrisponde l'adempimento della stessa.

N.d.r.: L'oggetto della prestazione per cui il debitore è impegnato nei

confronti del creditore non è per forza denaro.

Un soggetto A si è impegnato a riverniciare casa al soggetto B, al prezzo di 100€. A è debitore verso B per la

prestazione della verniciatura, ed è creditore sempre nei suoi confronti per i 100€. B è debitore verso A per i 100€

ed è creditore per la verniciatura.

Disciplina

Le fonti

Le obbligazioni nascono per tre diverse fonti:

1. Per contratto, nelle sue più diverse sfaccettature , qualora questo presenti

(vendita, permuta, ecc)

reciprocità delle parti .

(non unilaterale, quale ad esempio la fideiussione)

2. Può nascere a causa dell'avvenimento di un fatto illecito.

Mi danneggi: mi ripaghi o ripari il danno.

3. Altri atti o fatti fonte di obbligazioni (gestione affari altrui, indebito, ingiustificato arricchimento).

Le obbligazioni naturali

Sono le obbligazioni soggette a dovere morale o etico, per le quali il creditore non ha alcuna azione

volta a ottenere la prestazione.

Ad es. debiti di gioco: il debitore non ha effettivamente diritto a pretendere i soldi da chi perde (se questo non li ha

consegnati in anticipo, come infatti accade nella pratica).

Soggetti - chi sono le parti delle obbligazioni

Le parti possono essere determinate o determinabili.

Determinate Stabilite dalle parti stesse

Ad esempio per offerta al pubblico, qualora vengano stabilite le condizioni di offerta e non la

Determinabili controparte.

Pluralità dei soggetti

Vi possono essere più soggetti sia dal lato del debitore sia dal lato del creditore. Si parla in questo caso

di obbligazioni solidali e obbligazioni parziarie.

Obbligazioni solidali

Anche dette in solido. Riguardano il caso di obbligazioni con più debitori in solido verso un creditore, o

un debitore verso più creditori solidali, in cui valgono le regole di “obbligazione per l'intero” e di “azione

di regresso”. La disciplina non deve essere pattuita ed opera per legge, in favore del creditore.

Debitori solidali (solidarietà passiva)

Ciascun soggetto debitore il solido è obbligato per l'intero. Il creditore può chiedere indistintamente a

qualunque debitore l'adempimento pieno dall'obbligazione.

Il debitore che adempie per intero ha poi azione di regresso per la quota

di partecipazione delle altre parti debitorie dell'obbligazione.

Non opera la solidarietà dell'obbligazione tra i debitori per quanto riguarda l'azione di regresso:

Ad esempio: A vanta un credito nei confronti di B C e D per 9.000€. Supponiamo che il debito sia ripartito in parti

uguali tra i tre, per 3.000€ ciascuno. A ha facoltà di chiedere l'adempimento dei 9.000 indistintamente a B C o D.

Se, ad esempio, chiedesse l'intera somma a B, quest'ultimo dovrebbe inizialmente pagare l'intero, ed avrebbe poi

azione di regresso nei confronti C e D per 3.000€ ciascuno.

Vicende positive e negative

1. Le vicende positive hanno effetto verso tutti i debitori solidali:

Il debitore solidale che adempie per intero estingue il debito.

Se il creditore rimette il credito, lo estingue per tutti.

2. Le vicende negative non hanno effetti verso tutti i debitori solidali:

La messa in mora di uno dei debitori solidali non si estende agli altri collegati.

Creditori solidali

Ciascuno dei creditori solidali può chiedere al debitore l'intero adempimento. Una volta che il debitore

adempie ad uno dei creditori è libero. Gli altri creditori possono chiedere la propria quota a chi ha

ottenuto l'intero tramite azione di regresso.

Obbligazioni parziarie

Disciplina diversa trovano le c.d. obbligazioni parziarie, in cui le parti sono le stesse, ma non trovano

applicazione le regole di “obbligo per l'intero” e di “azione di regresso”. Nelle obbligazioni passive,

dunque, l'obbligazione non può essere richiesta per l'intero a un debitore. Analogamente, nella

disciplina della parziarietà attiva, ciascun creditore può richiedere solo la propria quota al debitore.

Oggetto: la prestazione

Nell'obbligazione, l'oggetto è identificato come la prestazione, la quale ha per oggetto un'azione o un

bene. A seconda dell'oggetto della prestazione si parla di prestazione di...:

Mandato (il mandatario si obbliga nei confronti del mandate a svolgere atti giuridici in suo conto)

Fare dei professionisti, intermediari;

es: patto di non concorrenza;

Non fare

Dare Ne conseguono obbligo di consegna e obbligo di custodia

La prestazione deve essere valutabile economicamente, deve avere un mercato. In caso contrario, può

corrispondere a un interesse culturale, sport, ecc…

Beni

I beni oggetto della prestazione possono essere indicati come:

Cose generiche: si indica il tipo di bene, la quantità, la qualità ( )

grano di media qualità

Cose specifiche: vengono indicate le esatte caratteristiche ( )

quel prodotto, quella TV

Presupposto - caratteristiche

La prestazione, affinché sia esigibile, deve essere:

Possibile - fattibile;

• Lecita - "non contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon

• ;

costume"

Ordine pubblico Insieme di principi ai quali è attribuito carattere

vincolante in un determinato momento storico ed in un

determinato ordinamento

Buon costume Principi generali di tipo etico e morale

Norme imperative quelle norme che non possono essere derogate dalle

parti

Categorie

Di mezzi e di risultato:

Obbligazioni di Il debitore deve fare tutto il possibile al fine di ottenere il miglior risultato (il c.d.

mezzi miglior sforzo): . Si guarda il livello di diligenza

si pensi al medico nei confronti del paziente

tenuto dal debitore nei confronti del creditore secondo il canone richiesto.

Non è supposto il raggiungimento del risultato

Obbligazioni di Ciò che conta è il risultato: si ha inadempienza se non si ultima all'obbligo a regola

risultato d'arte.

Prestazioni fungibili ed infungibili

Fungibili Prestazioni facilmente reperibili sul mercato ( )

denaro, beni comuni

Infungibili Le prestazioni rispetto alle quali non si ha facilità a trovare sul mercato

Determinata o determinabile:

Determinata Stabilita dal contratto

Determinabile Qualora sia rimandata alla determinazione di un terzo al quale possono essere

attribuiti dei criteri

Tipologie di obbligazioni

L'ordinamento prevede tre tipi di obbligazioni:

Divisibili/indivisibili

• Pecuniarie

• alternative

Obbligazioni divisibili/indivisibili

Obbligazioni divisibili

Se l'obbligazione può essere facilmente divisa, salvo regole di solidarietà, il creditore può domandare

solo la propria parte.

Obbligazioni indivisibili

Obbligazioni che per natura non possono essere divise ( ): qualora vi sia una

consegna di un animale vivo

pluralità di soggetti (creditori o debitori), si applicano le regole di solidarietà.

Si pensi al caso dell'obbligo della consegna di un animale sorto nei confronti di più soggetti: la consegna viene fatta

ad uno, il quale opera per regresso verso gli altri.

Obbligazioni pecuniarie

Obbligazioni nelle quali si ha il pagamento di denaro. Si applica di norma il principio nominalistico,

per cui la prestazione tiene conto del valore nominale. Caso particolare riguarda le obbligazioni di

valore, come di seguito.

Si fa distinzione per:

Obbligazioni Hanno per oggetto pagamento di denaro;

di valuta

Obbligazioni Obbligazioni che nascono con oggetto in natura, ma a causa di un evento prendono

di valore oggetto in denaro ( ). Il principio nominalistico

ad esempio per un obbligo di risarcimento

non può operare: si guarda il valore dell'obbligazione quando è sorta, convertita e

rivalutata.

Possono essere indicate clausole di indicizzazione.

Gli interessi

Per legge gli interessi decorrono quando si hanno crediti in denaro caratterizzati da:

Liquidità: credito chiaro e determinato nell'ammontare;

• Esigibile - non è fissato un termine, né condizione (evento da cui dipende l'esigibilità);

Gli interessi possono essere categorizzati in:

Corrispettivi Interessi dovuti come corrispettivo del godimento della somma di denaro;

Compensativi Interessi riconosciuti al creditore di una obbligazione di valore che si trasforma in

valuta non tempestivamente (inadempimento);

Moratori Decorrono da quando il debitore inadempiente viene messo in mora dal creditore.

Il tasso

Il tasso di interesse può essere:

Legale: determinato in percentuale dal ministero del tesoro. Si applica sempre se non derogato,

• salvo che il credito si collochi nell'ambito di particolari crediti per i quali sono previsti tassi

superiori.

Convenzionale

• Tassi anatocistici:

• Riguarda gli interessi su interessi: se tali interessi erano dovuti da almeno 6 mesi, ed il creditore ne

ha fatto richiesta al giudice, oppure ha concluso un contratto con il debitore per cui se ne

pattuisce il riconoscimento, allora sono dovuti.

L'ipotesi di tasso usurario riguarda il caso in cui il tasso sia superiore al tasso medio (calcolato dalla

Banca d'Italia su delega del MEF) applicato dalle banche e intermediari finanziari nell'ultimo trimestre,

aumentato di un quarto dello stesso, più 4 punti percentuali, ed ancora altri 8 punti.

tasso medio * 1,25 +4% + altri 8% = limite usura

Oltre tale importo sono considerati tassi usurari.

Obbligazioni alternative

2 obbligazioni - 2 prestazioni

Si hanno due obbligazioni, con due prestazioni diverse tali per cui il debitore, adempiendo ad una delle

due, per concentrazione si libera anche dalla seconda.

Se la prestazione di una delle due obbligazioni diviene impossibile prima della scelta, il debitore è

obbligato all'altra.

Mi devi consegna

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
48 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Billyyy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gallarati Alberto.