Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Diritto Privato - Riassunto argomenti generali Pag. 1 Diritto Privato - Riassunto argomenti generali Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto argomenti generali Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto argomenti generali Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - Riassunto argomenti generali Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caso di Inadempimento

(1) se il creditore ha ancora interesse nell'adempimento della prestazione può chiedere una condanna all'adempimento oltre al risarcimento danni per il ritardo, è una sentenza, ci si può valere della forza pubblica per ottenere l'adempimento tramite esecuzione forzata.

(2) rinuncia alla prestazione e richiesta di un risarcimento dei danni da inadempimento, l'entità del rimborso è regolamentato come nel risarcimento del danno per la responsabilità da illecito.

Costituzione mora del creditore: il creditore non collabora e rende impossibile l'adempimento (anche irreperibilità del creditore), il creditore è obbligato a ricevere la prestazione? No, ma bisogna tenere conto delle esigenze del debitore se ci sono conseguenze per il rifiuto di collaborazione (E s. non consegni gli estremi bancari necessari per effettuare il pagamento), il debitore può costituire in mora il creditore.

tramite un'offerta reale se si tratta di consegna di denaro o di cose mobili consiste nell'effettiva consegna al domicilio del creditore in presenza di un notaio che verbalizza l'offerta o nel caso di una obbligazione di facere consiste in una lettera che deve essere notificata da un ufficiale giudiziario. NB: Se non viene estinta l'obbligazione come può liberarsi il debitore? Con deposito liberatorio dove indicato dal giudice, in questo modo è libero dall'obbligo. Modi di Estinzione delle Obbligazioni art.1230 : (1) adempimento (modo più naturale); (2) remissione del debito (atto unilaterale del creditore in cui dichiara di non volere più la prestazione rinunciando al diritto di riceverla per ragioni di ordine morale, il debitore potrebbe non essere d'accordo e può rifiutare la remissione; (3) confusione art.1253 (la figura del debitore e quella del creditore vanno a coincidere e il debito si estingue, caso di fusione di

società o di eredità); (4) impossibilità oggettiva non imputabile della prestazione art.1256,1257 (solo nel rapporto tra privati, nessuno può incidere nella mia sfera giuridica contro la mia volontà, nessuno può realizzare e produrre degli effetti sul mio patrimonio contro la mia volontà, nessuno può impormi degli obblighi contro la mia volontà); (5) compensazione legale (due soggetti sono reciprocamente obbligati l'uno con l'altro a un'obbligazione e sarebbe anti-economico far pagare l'uno all'altro, i due debiti si estinguono. I due crediti devono essere omogenei aventi la stessa natura, devono essere due crediti liquidi determinati nel loro ammontare, devono essere debiti esigibili (immediatamente richiedibili), devono nascere da un titolo certo deve esserci un documento certo a verificarne l'esistenza); (6) compensazione automatica (compensazione ha rilevanza pratica in un procedimento

giudiziario: qualcuno richiede un pagamento a qualcuno che però eccepisce parlando di compensazione tra i due debiti e fa un'iniziativa di parte (in suo favore, senza il giudice non può dare ok a compensazione).

Debiti Non Compensabili: debiti che rispondono a necessità personali (diritti alimentari, di mantenimento, pensioni e stipendi).

Novazione Oggettiva art.1230: accordo tra debitore e creditore che ha per oggetto la sostituzione di un'obbligazione già esistente tra i soggetti con un'altra obbligazione nuova, di diverso contenuto che sorge con questo nuovo contratto (es. caso di pagamento di somme di denaro), l'originaria obbligazione si estingue e sorge la nuova obbligazione.

Differenze tra Datio Insolutum e Novazione Oggettiva: nella datio insolutum le parti si accordano affinché il debitore esegua una diversa prestazione al posto di quella originariamente dovuta, l'obbligazione si estingue quando viene adempiuta la diversa prestazione.

  1. (contratto che si concretizza nel momento delpagamento), invece nella novazione la prima obbligazione viene estinta e nasce un nuovo rapportoobbligatorio e l'eventuale inadempimento non farà rivivere la vecchia obbligazione.
  2. Modifica accessoria del rapporto originario : nel caso di modifiche al contratto di obbligazione (Es.proroghe o termini) non cambiano la sostanza dell'obbligazione, il nuovo titolo apporta solo una modifica e l'obbligazione va integrata secondo quanto detto nel nuovo titolo (Es. in presenza di garanzie con novazione esse vengono restituite, con modifiche no).
  3. Atti o Fatti previsti dalla legge per es. pagamento dell'indebito : è il pagamento non dovuto che si realizza quando il debitore paga ad una persona diversa dal vero creditore (per sbaglio) o qualcuno paga credendosi debitore senza esserlo, fa nascere l'obbligazione di restituzione e le sue fonti sono : l'indebito oggettivo art.2033 : chi ha effettuato un pagamento non
dovuto ha diritto di restituzione e ha diritto agli interessi (dal pagamento se il ricevente era in malafede, dal giorno della domanda in caso di buona fede); indebito soggettivo art.2036: chi ha pagato un debito altrui credendosi debitore in base ad un errore scusabile può riavere ciò che ha pagato (es. il creditore riceve qualcosa da qualcuno di diverso dal debitore, errore, la persona si crede debitore senza esserlo, il creditore deve restituire i soldi se non si è privato in buona fede delle garanzie del credito, nel caso se ne sia privato non è tenuto a restituire ma colui che ha pagato subentra nei diritti del creditore diventando creditore dall'originario debitore della stessa somma (surrogazione: un soggetto subentra nei diritti (di credito) di un altro soggetto). Obbligazioni Naturali art.2034: su consegne e cose che vengono fatte senza un obbligo giuridico ma con un obbligo morale nel fare quella cosa non esistono obblighi giuridici, ma sonoconsegne che hanno unavalenza giuridica : non è possibile richiedere la restituzione né il pagamento della obbligazione stessa (pagamento dei debiti prescritti es. nel caso di pagamenti comuni di una coppia se uno dei due pagaqualcosa utile per entrambi per maggiore possibilità economica non può chiedere la restituzione se si separa. Danni e Fatti Illeciti :Fatti Illeciti art.2043 : norma su cui si costruisce l'impianto della responsabilità civile, istituto in base alquale chi procura un danno/illecito ad un'altra persona deve risarcirlo. Il sistema si basa su un principiogenerale secondo cui ciascuno è tenuto a non danneggiare gli altri (dovere di neminem ledere). Non è unobbligazione, non da vita ad un rapporto intersoggettivo inoltre non tutto è risarcibile, si parla di danno comedi lesione di un qualunque diritto (es. lesione di personalità, d'onore, di reputazione, di privacy, dell'integritàfisica.dimostrata la colpa o il dolo dell'autore del danno, non è possibile ottenere un risarcimento. Inoltre, nel caso in cui il danno sia causato da un caso fortuito, cioè un evento imprevedibile e inevitabile, non si può richiedere un risarcimento. È importante sottolineare che il risarcimento del danno deve essere proporzionato al danno subito e non può essere eccessivo. Inoltre, il risarcimento può essere richiesto non solo per danni materiali, ma anche per danni morali o non patrimoniali. Infine, è fondamentale ricordare che il diritto al risarcimento del danno può essere limitato nel tempo. Infatti, esiste un termine di prescrizione entro il quale è possibile presentare la richiesta di risarcimento. Una volta scaduto questo termine, non è più possibile ottenere un risarcimento.

leso alcun diritto si ha Danno Giusto : non si ricade nell'ingiusto e non è dovuto risarcimento (es. apertura di un esercizio commerciale davanti ad un altro negozio della stessa tipologia).

Danno art.1223 : il valore che ho perso e il ricavo che non ho potuto guadagnarci, la corrispondenza tra danno-lesione-risarcimento non sempre è chiara o monetizzabile, sono state create delle tabelle (nazionali) per monetizzare danni di salute.

Soggetti non Imputabili art.2046 : chi non aveva la capacità di intendere e di volere al momento del fatto a meno che l'incapacità non derivi da sua colpa (stupefacenti o alcool), non parla di incapacità di agire. Nel caso di soggetti non imputabili secondo l'art.2047 risponde il sorvegliante cioè chi era tenuto alla sorveglianza dell'incapace al momento dell'illecito, nel caso di minori i genitori, per un interdetto un tutore, ma può essere qualcun altro il sorvegliante, a cui era stato

affidamento dell'incapace (Es. bambini sotto la sorveglianza di terzi: badanti, baby sitter, parenti senza legale rappresentanza). A tutela del sorvegliante è prevista la prova liberatoria: si dà la possibilità di dimostrare di non aver potuto impedire il fatto, se è così non è più tenuto a risarcire. Nel caso in cui non ci sia il sorvegliante, l'incapace può pagare una congrua indennità, valutate le condizioni economiche delle parti (non risarcimento ma indennità o una piccola compensazione). Nel caso di minorenni (incapaci legali) ci sono casi in cui sono capaci di intendere e di volere quindi sono imputabili e devono pagare con il loro patrimonio (di solito non hanno un patrimonio), è prevista una responsabilità solidale: rispondono in solido tutti i soggetti responsabili e sono chiamati a rispondere per intero del danno, entrambi i genitori anche in caso di genitori separati, gli unici genitori esenti sono quelli senza.

patria potestà, sono esenti anche nel caso in cui l'illecito venga compiuto in orario scolastico (è responsabile l'insegnante, per insegnanti pubblici è il ministero il responsabile).

Responsabilità dei Padroni e dei Committenti art.2049: oggi riguarda essenzialmente i datori di lavoro che contribuisce all'esistenza dell'occasione di danno rientrano nel cosidetto "rischio di impresa".

Responsabilità Aggravata art.2050-2054: è aggravata la posizione di un soggetto del processo, la vittima è avvantaggiata perché la sua posizione processuale è vantaggiosa, il suo onere della prova è più leggero cioè la vittima non deve dimostrare la colpa dell'illecito ma è l'autore dell'illecito a dover dimostrare di non avere colpa.

Responsabilità da Attività Pericolose art.2050: per es. nel trasporto di sostanze, nell'attività imprenditoriale, di

ore del danno, ma è il responsabile dell'attività pericolosa a dover dimostrare di aver preso tutte le precauzioni necessarie per evitare il danno). Questo principio è fondamentale per garantire la tutela dei diritti delle persone che potrebbero essere danneggiate da attività pericolose come l'edilizia o lo scavo. Inoltre, è importante sottolineare che il responsabile dell'attività pericolosa è tenuto a risarcire il danno causato anche se non è stato dimostrato un comportamento negligente o colposo da parte sua. Questo significa che, anche se il responsabile ha adottato tutte le misure di sicurezza necessarie, è comunque tenuto a risarcire il danno causato. In conclusione, il principio del ribaltamento dell'onere della prova è un importante strumento per garantire la tutela dei diritti delle persone danneggiate da attività pericolose.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
17 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sanicedda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Riva Ilaria.