Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IV.
Detta interdizione può essere pronunciata solo al maggiore di età o
all’ultimo anno della minore età, il minore è già legalmente incapace .
15
Art. 409 comma 2 c.c.: “La potestà è esercitata di comune accordo dai genitori”.
10 Art. 320 comma 3 e 4 c.c.: “I capitali non possono essere riscossi senza autorizzazione del
11
giudice tutelare, il quale ne determina l’impiego”; “L’esercizio di un’impresa commerciale non
può essere continuato se non con l’autorizzazione del tribunale su parere del giudice tutelare.
Questi può consentire l’esercizio provvisorio dell’impresa, fino a quando il tribunale abbia
deliberato sulla istanza”.
Art. 322 c.c.: “Gli atti compiuti senza osservare le norme dei precedenti articoli del presente
12
titolo possono essere annullati su istanza dei genitori esercenti la potestà o del figlio o dai suoi
eredi o aventi causa”.
Artt. 374 e 375 c.c.
13 Art. 414 c.c.
14 Art. 414 c.c.
15
8
procedimento di interdizione
Il può essere promosso dai soggetti
stabiliti per legge .
16
Dopo avere sentito l’interdicendo il giudice può nominare un tutore
provvisorio. Gli effetti dell’interdizione decorrono dopo la pubblicazione
entro
della sentenza di primo grado , la quale deve essere comunicata
17
10 giorni a margine
all’ufficiale dello stato civile per essere annotata
dell’atto di nascita .
18 5 anni
Gli atti negoziali posti in essere sono annullabili entro dalla fine
dello stato di interdizione.
L’interdizione preclude al soggetto:
Matrimonio
Ø Riconoscimento dei figli naturali
Ø Fare testamento
Ø
Legittima invece la richiesta a suo danno:
Separazione giudiziale dei beni
Ø Esclusione dalla società di persone
Ø Esclusione da società cooperative
Ø
Se e quando dovessero venir meno i presupposti che hanno condotto
l’interdizione, può essere revocata dai soggetti stabiliti per legge la
19
passato in giudicato
quale produce i suoi effetti solo con il .
Interdizione Legale.
pena accessoria
Il codice penale prevede come ad una condanna
definitiva all’ergastolo ovvero alla reclusione, per reati colposi, per un
interdizione legale
tempo non inferiore a cinque anni la c.d. .
20
funzione sanzionatoria
Ha dunque una .
Per quanto riguarda la situazione patrimoniale è la stessa
dell’interdetto giudiziale; l’unica differenza riguarda l’annullabilità
da
degli atti posti in essere dall’interdetto la quale può essere richiesta
chiunque ne abbia interesse .
Art. 417 comma 1 e 2 c.c.
16 Art. 421 c.c. cfr. Art. 416 c.c.
17 Art. 423 c.c.
18 Art. 429 comma 1 c.c.
19 Art. 32 c.p.
20
9
L’inabilitazione.
sentenza del tribunale
L’inabilitazione è pronunciata con allorquando
alternativamente
ricorra uno dei seguenti presupposti:
Infermità di mente non talmente grave da procurare
Ø l’interdizione
Prodigalità
Ø Consumo abituale di bevande alcoliche o stupefacenti
Ø Sordità o Cecità dalla nascita o dalla prima infanzia
Ø
procedimento revoca
Il e la ricalcano quello dell’interdizione giudiziale.
L’inabilitato può compiere autonomamente gli atti di ordinaria
amministrazione, mentre per compiere quelli di straordinaria
curatore
amministrazione necessità di un nominato dal giudice
integra
tutelare; il quale non si sostituisce all’incapace bensì la volontà
di quest’ultimo .
21 L’Emancipazione.
ultra sedicenne
Il minore autorizzato dal tribunale a contrarre
automaticamente
matrimonio , con le nozze acquista
22
l’emancipazione , cosi sottraendosi alla disciplina della minore età.
23 inabilitato
La condizione dell’emancipato è analoga a quella dell’ , per
quanto riguarda sia gli atti di ordinaria amministrazione che di
straordinaria amministrazione.
La condizione giuridica dell’emancipato è analoga a quella
dell’inabilitato.
Se l’emancipato è sposato con una persona maggiore di età,
quest’ultima né è il curatore; se invece è sposato con una persona
anch’essa minore di età il giudice può nominare ad entrambi un unico
curatore, scelto preferibilmente tra i genitori .
24
Art. 394 c.c.
21 Art. 84 c.c.
22 Art. 390 c.c.
23 Art. 392 comma 1 e 2 c.c.
24
10
L’annullamento del matrimonio, cosi come lo scioglimento, non
pregiudica lo stato di emancipazione; il quale decade con il compimento
della maggiore età .
25
L’Amministrazione di Sostegno.
di sostegno decreto motivato
L’amministrazione si apre con da parte
congiuntamente
del giudice tutelare allorquando ricorrano i seguenti
presupposti:
Infermità o menomazione psichica o fisica della persona
I. Impossibilità del soggetto a causa di detta infermità di
II. provvedere autonomamente ai propri interessi
L’amministrazione di sostegno può essere promossa solo nei confronti
maggiore di età
del ovvero nell’ultimo anno della minore età.
26
Il provvedimento si amministrazione di sostegno può essere promosso
dai soggetti stabiliti per legge .
27 audizione personale
Il provvedimento amministrativo ha inizio con l’
dell’interessato, in quanto il giudice dovrà tener presente anche le sue
richieste. provvedimenti urgenti
In ogni caso il giudice adotta per tutelare la
amministratore di sostegno provvisorio .
persona, il c.d. Tale atto è
28
immediatamente trascritto nel registro delle amministrazioni di
entro 10 giorni
sostegno e deve essere comunicato all’ufficiale di stato
margine
civile cosi da poter essere tempestivamente annotato a
dell’atto di nascita .
Mentre gli effetti dell’interdizione e dell’inabilitazioni sono
standardizzati, quelli dell’amministrazione di sostegno vanno valutati
volta per volta ; per di più può modificare in ogni momento le decisioni
29 duttilità o flessibilità dell’amministrazione di
assunte; si parla infatti di
sostegno .
30
Bisogna tener presente che la scelta dell’amministratore di sostegno è
fatta nell’esclusivo interesse della persona beneficiaria .
31
Art. 392 comma 3 c.c.
25 Art. 405 comma 2 c.c.
26 Art. 406 comma 1 c.c. cfr. Art. 417 c.c.
27 Art. 405 comma 4 c.c.
28 Art. 405 comma 5 c.c.
29 Art. 407 comma 4 c.c.
30 Art. 408 comma 1 c.c.
31
11
Indicando l’amministratore di sostegno il giudice tutelare indica:
atti per conto e per nome
Gli che l’amministratore compie del
Ø beneficiario ;
32
atti
Gli per i quali l’amministratore deve dare il proprio assenso,
Ø assistenza
presta