Anteprima
Vedrai una selezione di 26 pagine su 123
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 1 Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 2
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 6
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 11
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 16
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 21
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 26
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 31
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 36
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 41
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 46
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 51
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 56
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 61
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 66
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 71
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 76
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 81
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 86
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 91
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 96
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 101
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 106
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 111
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 116
Anteprima di 26 pagg. su 123.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Privato, prof. Morlotti, libro consigliato Diritto Privato di Zatti Pag. 121
1 su 123
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA PERSONA FISICA

L’art. 1 del cc, al primo comma, enuncia il principio per cui “la capacità giuridica si acquista con la nascita”. L’art. 22

Cost. afferma che “nessun uomo può essere privato, per motivi politici, della capacità giuridica”. Essa è l’attitudine ad

essere titolare di diritti e obblighi, ovvero di rapporti giuridici. Circa i diritti che la legge riconosce al nascituro si

distinguono due aspetti:

 Nell’ambito patrimoniale, tutto si risolve nella capacità del nascituro di succedere per successione legittima o

per testamento (art 462) e di ricevere una donazione (art 784). Anche un non-concepito può ricevere per

testamento o donazione, purché quest’ultime siano subordinate alla nascita.

 Nell’ambito non patrimoniale, si discute molto se ci siano diritti “personali” del nascituro;

 Concorde è l’opinione che il feto debba essere trattato come un paziente

 Per quanto riguarda l’embrione ne sono vietate la formazione per scopi diversi da quelli della

procreazione assistita, e la sperimentazione a fini eugenetici o per clonazione.

Una persona titolare di un determinato tipo di rapporto giuridico è dotata di capacità giuridica speciale. Esempi

classici sono il minore che ha raggiunto l’età di 16 anni che può sposarsi precocemente con autorizzazione del giudice

(art 84) o intraprendere un attività lavorativa.

La prova della nascita viene fatta coincidere tradizionalmente con la prova dell’autonoma respirazione. La L. 29

dicembre 1993, n. 578 afferma che “la morte si identifica con la cessazione irreversibile di tutte le funzioni

dell’encefalo” (c.d. morte celebrale); essa si accerta con il rilievo empirico della cessazione del battito cardiaco e della

respirazione, o in modi rigidamente disciplinati di accertamento precoce.

Particolari regole vigono per i casi di scomparsa della persona, nei quali si prevede la possibilità di accertamenti

presuntivi della morte, o di una dichiarazione di morte presunta. Altro caso particolare è quello della commorienza,

dove più individui vengono a mancare; poiché non si riesce a determinare il momento esatto della morte, tutti gli

individui si presumono morti nello stesso momento. Effetto primario della morte è l’estinzione della personalità del

defunto anche dal punto di vista del diritto. 11

Scomparsa, assenza, dichiarazione di morte presunta. Nel caso in cui una persona, allontanandosi dal suo domicilio,

non dia più notizie di sé, in modo che si ignori se sia ancora in vita, si parla di scomparsa. Prima conseguenza è che non

si può far valere il diritto all’eredità; quindi si distinguono tre fasi:

1. Il Tribunale decide se nominare un curatore che amministri i beni dello scomparso (art 48).

2. Dopo due anni, si può chiedere a dichiarazione di assenza (art 49), che consente l’apertura del testamento e

la possibilità di chiedere l’immissione degli eredi nel possesso temporaneo dei beni. Il matrimonio non viene

sciolto.

3. Dopo un termine più lungo (dieci anni di regola) si può chiedere la dichiarazione di morte presunta (artt. 58 e

ss.), che dal punto di vista patrimoniale produce gli stessi effetti della morte. Il matrimonio si dichiara

fittiziamente sciolto; se l’assente ritorna, il nuovo matrimonio del coniuge si dichiara nullo (art 65)

Luoghi della persona:

 Domicilio: il luogo in cui una persona ha stabiliti la sede principale dei suoi affari e interessi. Domicilio speciale è

quello legato a particolari atti o affari (es procuratore legale).

 Residenza è il luogo in cui la persona ha dimora abituale. La residenza è fatto giuridico oggetto di pubblicità nei

registri anagrafici.

Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita un età diversa. La

capacità di agire è l’attitudine a compiere atti giuridici. Tuttavia:

a) Si prevedono casi in cui la capacità di agire può essere perduta o limitata: interdizione, inabilitazione,

amministrazione di sostegno;

b) Si attribuisce una limitata rilevanza alla concreta incapacità di intendere o di volere del soggetto capace di

agire.

Una persona può essere totalmente privata della capacità di agire per effetto di un provvedimento del giudice, cioè

tramite interdizione giudiziale (art 414). Può trovarsi priva della capacità di agire per gli atti patrimoniali tra vivi per

effetto di una condanna legale, cioè in caso di interdizione legale (art 32 cod.pen.)

Interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno (in certi casi), minore età, costituiscono tutti i casi di

incapacità legale. Il soggetto è escluso dall’attività giuridica.

Si parla di incapacità naturale o di fatto, nel caso di incapacità di intendere o di volere, cioè quando esiste una

menomazione tale da impedire un serio controllo del comportamento e una cosciente volontà. Essa rende nulli gli atti

compiuti, se sussisteva (per qualsiasi causa anche transitoria) nel momento in cui l’atto è stato compiuto e se l’atto sia

stato gravemente pregiudizievole per l’incapace. Nei contratti è necessaria la malafede dell’altra parte. Capacità di

intendere e di volere è requisito fondamentale per l’imputabilità.

Posizione del minore e potestà dei genitori. La posizione del minore è quella definita dall’art 316 cc: il figlio sino

all’età maggiore è soggetto alla potestà dei genitori che comprende:

a) Cura della persona, diritto-dovere c) Potere di rappresentanza legale

b) Amministrazione dei beni, potere-dovere d) Usufrutto legale sui beni dei figli

Non sono oggetto di usufrutto legale i beni acquistati dal figlio con i proventi del proprio lavoro o ricevuti in

donazione. L’usufrutto può essere perduto per cattiva gestione (art 334) senza perdere la potestà.

La potestà si esercita di comune accorto tra i genitori (art 316); in caso contrario di può ricorrere al Tribunale per i

minorenni. Essa si perde nell’ipotesi di decadenza, cioè per l’effetto di una sentenza del Tribunale per i minorenni in

caso di violazione di doveri o di abuso di poteri da parte del genitore, che rechi grave pregiudizio al figlio (art.330). Il

giudice può anche ordinare l’allontanamento dalla casa familiare (art 333). Se entrambi i genitori muoiono, o

decadono dalla potestà, il minore è soggetto a tutela. Il tutore ha poteri simili ai genitori ma è soggetto a un maggior

controllo da parte del giudice tutelare (artt. 371, 384). Mano a mano che il minore cresce, acquista una maggiore

capacità di valutazione autonoma e quindi una maggiore libertà. Se il minore entra in un rapporto di lavoro può

12

esercitare i diritti e le azioni che gli spettano. A 16 anni può contrarre matrimonio con l’autorizzazione del tribunale

(art 84), riconoscere un proprio figlio naturale o dare il consenso al proprio riconoscimento (art 250).

Un incapace legale può sempre compiere atti giuridici come procuratore di un soggetto capace di agire, purché abbia

la capacità di intendere e di volere adeguata alla natura e al contenuto dell’atto (art 1389). Il minore che si sposa

acquista lo statu di “minore emancipato” (art 390 e ss.), capace di compiere tutti gli atti di ordinaria amministrazione

e assistito in quelli straordinari da un curatore (art 394); se autorizzato all’esercizio di un’impresa commerciale diventa

pienamente capace di agire (art 397).

Presupposto dell’interdizione giudiziale è un abituale infermità di mente, tale da rende l’infermo incapace di

provvedere ai propri interessi (art. 414). La perdita della capacità è totale, anche se il giudice può stabilire che

l’interdetto conservi la capacità riguardo taluni atti. Il rappresentante legale che lo sostituisce agendo nei suoi

interessi è il tutore, nominato con la sentenza di interdizione (art 424). Il potere della rappresentanza non si estende

agli atti personalissimi ed è monitorato dal controllo del giudice tutelare (art 374). Gli atti compiuti senza

autorizzazione sono annullabili su istanza del rappresentato, eredi o aventi causa. Tutti i provvedimenti sono soggetti

a doppia pubblicità (registro delle tutele – atto di nascita).

L’interdizione legale colpisce automaticamente chi sia condannato all’ergastolo o alla reclusione per un periodo di

tempo non inferiore a cinque anni (misura punitiva); non riguarda gli atti di natura personale o familiare, e consente la

stesura del testamento.

L’inabilitazione presuppone un’infermità di mente non così grave da richiedere l’interdizione: la sordità o la cecità

congeniti (se è mancata un’adeguata educazione), la patologica prodigalità o l’abuso di bevande alcoliche o

stupefacenti. L’inabilitato può compiere tutti gli atti di ordinaria amministrazione, mentre per quelli di straordinaria

amministrazione è assistito da un curatore che deve dare il suo assenso (art 392), fatta eccezione per alcune

concessioni del giudice.

In base all’art 404, l’amministrazione di sostegno si applica alla persona che per effetto di un infermità ovvero di una

menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri

interessi. Strumento elastico, mira a proteggere il soggetto debole con la minore limitazione possibile della capacità;

spetta al giudice decidere per quali atti è richiesta la rappresentanza o l’assistenza dell’amministratore.

L’amministratore deve periodicamente riferire al giudice circa l’attività svolta e sulle condizioni di vita personale e

sociale del beneficiario. Il provvedimento è soggetto ad annotazione nell’atto di nascita (art 405).

PERSONE GIURIDICHE E I SOGGETTI COLLETTIVI

Scopo pratico della personalità giuridica è quello di stabilire una distinzione tra universitas (insieme) e singuli

(individui che lo compongono) mettendo questi ultimi in grado di controllare le risorse e l’attività dell’ente, ma

tenendoli al riparo dalle conseguenze della titolarità diretta di rapporti attivi e passivi (s.p.a, s.r.l., associazioni,

fondazioni…). L’autonomia patrimoniale della persona giuridica consente di costituire rapporti giuridici tra i singoli

membri e la persona giuridica stessa. Ovviamente la persona giuridica assume significato se opera secondo le

intenzioni del legislatore e non in modo fraudolento o pericoloso.

L’indicatore principale del grado di autonomia del patrimonio sociale è dato dalla disciplina de

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
123 pagine
18 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Galileo911 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano o del prof Morlotti Poletti Laura.