Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Estinzione dell'obbligazione
L'obbligazione può estinguersi per:
- compensazione
- novazione
- remissione
- impossibilità sopravvenuta della prestazione
- adempimento
- prescrizione
- confusione
1. Compensazione
- legale
- volontaria
- giudiziale
- Semplificazione delle nozioni
1.1. Compensazione legale
- Non tutti i crediti possono essere compensati
- Crediti degli alimenti, art. 1246 c.c. (leggere l'articolo e i vari casi), obbligazioni naturali, con obblighi civili
* Art. 1242 c.c. "La compensazione estingue i due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il giudice non può rilevarla d'ufficio."
Art. 1243 c.c. - Soltanto i debiti che riguardano una somma di denaro o cose fungibili, dello stesso genere regolarmente liquidi ed esigibili:
- facile determinazione senza vincoli temporali
- compensazione giudiziale
Art. 1243, c.2, c.c. - Se il bene non è liquido ma di facile e pronta liquidazione, il giudice non può dichiarare la compensazione per la parte del debito che riconosce esistente. Compensazione volontaria, 1252 c.c. - Si riceve per volontà delle parti anche se non ricorrono le condizioni precedentemente dette.
Novazione
“Accordo di estinguere un’obbligazione con un nuovo rapporto.”
- Soggetto
- Soggetto
Si cancella la vecchia relazione per crearne una nuova (salvo il ritardo del rapporto).
Art. 1230 c.c.
- Le parti sostituiscono l’obbligazione con una nuova con oggetto o titolo differente.
- Ci deve essere un pactum adligationis.
Animus Novandi
Cosa succede quando si novano? La nuova obbligazione si qualifica in assenza degli effetti giuridici della precedente (salvo che le parti decidano diversamente).
Art. 1231 c.c.
Se questa vecchia era inesistente, la novazione non corpus essere.
Se invece vieci gli effetti è considerata annullata (mero errore), la novazione si svolge se il debitore riconosciuto l’usura originale.
Novazione soggettiva – art. 1235 c.c.
- È quando il debitore, il maggiore - formula di sostituzione del soggetto ad altro prestatario - garantisce il creditore.
Remissione
Atto con il quale il creditore rinuncia al proprio credito.
Art. 1236 c.c. – La dichiarazione estingue l’obbligazione, salvo che il debitore dichiari non volerne approfittare.
Impossibilità sopravvenuta
Relativo non imputabile alla parte - obbligazione limitata - art. 1256 c.c.
Se impossibilità sopravvenuta è temporanea, il debitore non è responsabile del ritardo.
Se l’impossibilità produce fino all’interesse del debitore, il creditore non ha più interesse a conseguirla.
Impossibilità parziale
Art. 1258 c.c.
Se è impossibile una parte dell’obbligazione, essa non si estingue, ma il debitore è tenuto ad eseguire la prestazione della parte ancora rilevante.
Modificazioni dal lato attivo e passivo
Dal lato attivo
- Cessione del credito (in legato → vis libris)
Dal lato passivo
- Delegazione, espromissione ad accollo
- Questi fenomeni possono accadere con effetto cumulativo o con effetto liberatorio.
Per C è indifferente intromettere A che esegue la prestazione. La cessione produce sempre effetto.
Cessione del credito
- Creditore (cedente)
Credito
- Debitore (ceduto)
Terzo (nuovo): Creditore cede, da A a B.
INadempimento
Il debitore deve eseguire la prestazione in maniera esatta.
- Inadempimento definitivo
- Tardivo: ritardo nell'adempimento
Quando la differenza è molto ampia è altro caso.
Rimedi per l’inadempimento
- Costituzione in mora del debitore — con una specifica
Il creditore comunica al debitore che è in ritardo.
- Se il soggetto è inadempiente è possibile pretendere un risarcimento del danno.
Nei contratti a prestazione corrispettive — eccezione di un inadempimento (art. 1460 c.c.) fino a quando non c’è l’adempimento non vi sarà quello dell’altra oppure, vi è la risoluzione del contratto.
Questi metodi non sono alternativi ma possono essere cumulati.
Mora del debitore
Presuppone il ritardo della prestazione
- Acc. 1222 c.c. non si superavano alle obbligazioni di non fare
Costituzione in mora
- Ex persona — richiesta fatta per iscritto al debitore altro
- Ex re — proviene, posta cosa
Quando mora è necessario?
- Art. 1219 c.c. — intimazione o richiesta fatta per iscritto. Non è necessario quando il debito proviene da un fatto illecito, quando il debitore ha dichiarato che non vuole adempiere oppure quando è scaduto il termine se la prestazione deve essere eseguita ad domicilio del creditore.
- Contratto di sale-forma — restazioni due imprese — obbligazione — teleprokimate con faraoni dei campi nomi ha conomerato l'obbligo — costituzione in mora — il soggetto è inadempiente dal punto di vista
Obbligazione pecuniaria: resta da una transazione commerciale che comporta la consegna dei beni o la prestazione di servizi:
- lgh 14 23/15/bl
Che un' importante necessario che vi sia la costituzione in mora — grandi successioni alleghereti de.
- 3gg non dal emesso della fattura 30gg ricevimento temmb e fattura anni en impreso.
Effetti della mora
Art. 1224 c.c.
- obbligazione dei mora sono dovuti interessi legali e se gli interessi
Prima preso mora sono superiori — questi legal; dopo la mora dovranno essere dati in ugual misura.
Il creditore che dimostra di avere avuto un danno maggiore serita il risarcimento.
Responsabilità per inadempimento
- Art. 1218 c.c. — a seguito del ritardo il creditore richiamare un risarcito danno se queste si evento per cause non imputabile al debitore
- Non c’è impossibilità al costecture mena nessun stettura — arredamenti, acqua, emergenza — impossibilità soggettiva per l’adempimento
Possibilità di liberarsi della mora, il debitore deve avere fatto di tutto per rendere possibile la prestazione
Estinzione ipoteca
- Estinzione del credito
- Desistenza del bene ipotecato
- Rinuncia del bene creditore ipotecario
- Scadenza dei termini eventualmente aggiunto all'ipoteca
- Vendita forzata
- Scadenza dei ventennio
Ipoteca su bene del terzo:
- Il bene non ipotecato
- Il bene subì stato ipotecario e poi trafiè a terzi
A → B
→ → stato effettoB bene ipotecato di un terzo
Se la lettera ha dato bene ipotecato può eseguire il doletto dif. per soddisfare ola cosa dell'ipoteca ma può quello di rappresog. (senza il nuovo detta per A).
Se il bene ipotecato si stato trafiè andi un terzi?
Divieto del patto commissorio
Art. 2744 c.c.
Il contenuto
Art. 1321 c.c.
Accordo di due o più parti per costituire, regolare, estinguere un rapporto giuridico patrimoniale
- Matrimonio e un negozio giuridico ma non un contratto
Conclusione contratto
Art. 1326 c.c.
L’accettazione non conforme alla proposta equivale a una nuova proposta
→ A → propene nuovoeuro 100A risposta propeneeuro 120