Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 50
Diritto privato parte 1 Pag. 1 Diritto privato parte 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato parte 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato parte 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato parte 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato parte 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato parte 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato parte 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato parte 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato parte 1 Pag. 41
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP 1

Il termine diritto ha uno spettro ampio di significati.

Evoca idea di un complesso particolare di regole di comportamento (regole giuridiche).

Nel linguaggio ordinario si distinguono dalle regole morali, regole religiose, regole sociali, ecc.

Quindi, a una prima approssimazione possiamo collegare l’idea al diritto a qualcosa che attiene alla formazione delle regole giuridiche, al posto del cittadino di fronte a queste e a dei rapporti che queste regole creano tra cittadini e che sovrintendono a delle vite sociali, all’applicazione di queste regole.

Il nostro sistema giuridico è un sistema di diritto positivo

cioè le regole giuridiche derivano dalla legge che è il prodotto delle attività degli organi di produzione dello stato e delle attività considerato dalla stessa legge impera a produrre norme giuridiche.

  • Una via di diritto positivo ❯ studio del fenomeno giuridico = studio della legge
  • Legge = documento normativo (che pone regole al comportamento) provenienti da organi dello stato ai sensi della costituzione a cui attribuisce competenza normativa (es parlamento)

Così unisce una comunicazione sociale. Semplificare ogni visione complessa nella società in cui destinata ad operare (la religione non è un caso).

Con la religione, con le regole sociali è strettissimo, a questi livelli di comunicazione opera due iuris: l’autorità normativa: la legge è una sintassi aperta alla ricezione di queste iuris.

* Storia *

L’esigenza di approssimità attraverso le leggi aveva come scopo di rispettare e sovrintestare le regole della realtà – quando non c'era legge sopra di ogni uomo e che l'uomo vivesse solo sotto un legge sub lege e che sovrintendeva.

Nel 1000 si affermò il rifiuto della cieca e inapplicata legge (lectio) – c’era un diverso vero: IX viene prima dello svolgimento dei fotiformi importanti popolo vice ciceronis

Conflitto tra ius scriptum e ius non scriptum

consuetudo contra legem

La rivoluzione francese ha infatti portato a crollare l'amministrativismo che a

pote di alla scienza giuridica moderna. Il codice civile (1804) fu frutto

di ristrutturante del regime feudale.

Nel codice civile (1804) emanato tutti i principi e le leggi

liberano il diritto attraverso scienza storica attenta allo studio del

diritto romano (guardato in ottica evolutiva).

Codice di libertà e uguaglianza.

Il prezzo triplicavano tutti i posti occupati dalle

truppe napoletane: questo codice il resistette ancora dopo

le morte di Napoleone proprio per i principi che in esso

dopo lo spirito del nuovo Stato italiano

Il codice civile italiano nasce nel 1865 ed è una perfetta traduzione del

codice civile (1804) francese e simili codificazioni sono state codificate

da modelli popoli dell'area continentale.

→Solo in Germania codice civile proviene con l'occhio della civiltà nate

secondo cui a Francia.

La Germania si fonda su una nuova scuola di pensatori determinata

anche da Pandettistica, che lo elabora il pensiero dei giuristi romani contenuto nelle

carattere portata da Giustiniano v.e..

(L'x gi oggie, in questo modo, a cui codificazione che le espressione

codificare introiziudi costituzionali e giustizia).

≠ *Il nostro pensiero giuridico si collega quello francese (Marco verso metà del

Seicento, nelle distinzioni giurisprudiche venivano citate come precedenti di decisioni della

Cassazione Francese. Nello stesso tempo il nostro pensiero giuridico ha subito incisivo

mediante influenza della dottrina tedesca che le prede si suoi più importanti

elaborazioni (tes (sino simbolo

In Europa prima della codificazione era vigente quello che è stato definito

Diritto Comune (e un sistema di regole composto da giurisprudenziale e

ponitici dei tribunali) (a base di diritto di tutti i paesi europei)

La derivativa comunista ← sono l'opposto perché riguarda il tentamento delle

→Codici ○con nazioni europee e da praticare attraverso

Le formule giurisprudenziali: e muove completamente nei paesi anglosassoni.

Dove giuridico era separato di giurisprc e di imprudenti.

L'esistenza desiderativo del diritto è legata alle istituzioni, rispetto a così t.m. precedenti

decisi che il giurisce opere su quella sue istituita

Due

↑Diritto a forma

Giudiziaria

Le formazionedelle regole avvienead opera degli ego

e il giudice è sottoposto alla leggee deve applicarla al caso concreto.

Art. 10. Cosi.

Sistema giuridico ho due voluto diverse:

  • Governato dal SISTEMA LEGISLATIVO, l’insieme delle leggi.
  • Evoluzione ulteriore il SISTEMA DELLE NORME

Il uso dei due sistemi in un unico o meno insieme di leggi o norme ma presuppone che questi siano veri e propri οργανικamenti strutturati cioè sono ordinati secondo un NRARIO.

  • Il oggetto giuridico insieme di COMANDO.
  • Le leggi le considerate nel suo aspetto sociale.

vuole essere obbedito vuole che i suoi comandi si traducano in comportamenti cui formi degli uomini.

La motivazione delle leggi è caratterizzato da:

A PRIORI

cioè da un presupposto indiscutibile, onde sordi esplicitato … destitutisi del DESTINATARIO della comunicazione giocato delle leggi.

Ogni sistema giuridico deve costruire la figura del proprio destinatario * costruirsi molto spesso selezionato tematizzato come studiosi degli studi giuridico. A monte di essa ci sono ex sette peculiar:

* se il sistema è ordinato meno sull’oggetto dei statiunider.

* se qualcuno deve ottemper pneleghor

* se si dispososano o deve essere inteso

giungere su storia su forma.

Essere un obliquo per essere coindenato nel bene delle sue facoltà e sul sue verità, capaci di intercedere o di legge

  • * la antina tradizione
  • * la visione moderna

* La nozione del sogg giuridico antico predare simpas gcedrett

ad sono vezzuto posto sulle stisspreong metteratanten

* La visione moderna

* viene colichiett lo

figura convivio gli mollicicetta dei suis ipstit:

(CU RT.2 Cosr)

facondenio che le leggi giuridico

Naziomlato delle enumio giuntrata,

evento lo streeve teglios impossizione

dello soggettivo in relazione autonomie

amministri di ciascun parte e di suoi poteri di givr

la vista costituzionale per quanto regola l'organizzazione dello stato e procedimenti di produzione delle leggi, perché vi era oggetto dello stato solo in modo parte del suo contenuto conteneva norme civili e cioè regole che possono essere assunte a regolare i rapporti dei cittadini tra di loro (e quindi non di XI libro del suo contenuto) e che costituivamente può essere considerata come legge civile.

NORMA CIVILE = DI CODICI = SISTEMA

  • nel giuridico significato delle leggi civili solo organizzati
  • secondo complesse relazioni interne
  • e possono essere studiate sprovviste meglio secondo un punto di vista funzionale

P. 18

La legge n. 218/1995 ha operato la riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato cioè regolamentazione dei rapporti internazionali (per i quali possono essere esclusivi e di un sistema più ampio di es. il matrimonio, fondamentale della costituzione di politici tra i solo e contenuto delle norme i risultati del significato delle disposizioni di una disposizione, con il significato della disposizione corrispondente delle leggi straniere).

CODICE CIVILE e LEGGI SPECIALI

La legge civile + imp. ⇒ CODICE CIVILE

  • Ho imposizioni di leggi universali
  • le quali può essere modificato da queste leggi ordinarie

Le divisioni codificate sono state fatte e vengono operate costituzionalmente a compresione delle disposizioni del codice civile → es. durante famiglia con la legge n. 151/1975.

Le codici costituive la considerazione organica e complessiva delle norme civili, riferente alle linee situazioni del legislazione rituale e la regolamentazione nel loro.

Nell'800

le codificazioni che ponevano norme regolamentazione del contesto costitutivamente, cioe' in opposita delle possibilità future hanno considerato

  • non ci presuppone esistenza di altre norme, non può esservi fatti possibili in precedenti autoctisi dei sviluppamenti
  • Una divisione è inserita nella codificazioni speciali ma diventa preferenziale CES/12/203 speciali e note 1804 di regolato precedenti settori del regnante

* come leggi speciali sono divisione (es. 2832/40). Fuori del codice civile non potendo una disposizione che presuppone queste condizioni della separazione personale tra coniugi

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
50 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cristina 93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Lener Giorgio.