Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto privato  - obbligazioni Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Concetto di obbligazione nel diritto romano

Il concetto di obbligazione ha avuto diversi significati nel corso delle varie epoche del diritto romano. Nelle Istituzioni di Giustiniano, l'obbligazione è definita come un vincolo giuridico in base al quale siamo necessariamente tenuti ad adempiere secondo il diritto del nostro stato. Questo implica la giuridicità del vincolo e il riconoscimento nel diritto, nonché la sanzione in caso di inadempimento.

Nell'antichità, non esisteva propriamente l'obbligazione come la conosciamo oggi. Le figure dei vades e praedes, previste soprattutto nel processo per legis actiones, erano le lontane progenitrici dell'obbligazione e scomparvero nell'età postclassica a causa della fine delle legis actiones.

Un'altra figura era il nexum, un atto per rame e bilancia in cui il debitore restava libero, ma si poneva in una condizione di servitù nei confronti del creditore fino all'estinzione del debito. Questa figura scomparve nel 326 a.C.

La prima figura di obligatio ad evoluzione compiuta è individuata dalla dottrina nella...

inorigine aveva solo funzione di garanzia. Consisteva in uno scambio contestuale di domanda e risposta tra futuro creditore e futuro debitore. Il debitore non perdeva la libertà diventando schiavo del creditore in caso di inadempimento. La sponsio è tra le figure più antiche di obbligazioni di garanzia riconosciute dai Romani. dell'obligatio è la PRESTAZIONE: questa può consistere in un dare, in un fare o non fare, o in un praestare. La prestazione deve essere:
  • possibile;
  • lecita;
  • determinata o determinabile.
deve avere contenuto patrimoniale = suscettibile di valutazione in denaro. Tipi particolari di obbligazioni sono:
  • Obbligazioni generiche e alternative.
  • Obbligazioni solidali, le quali si distinguono, a loro volta, in:
    1. solidarietà cumulativa = ciascun debitore può essere convenuto dal creditore per l'intero con azioni che si sommano.
    2. solidarietà elettiva = il pagamento
effettuato a uno dei concreditori (o da uno dei condebitori) libera il debitore anche nei confronti degli altri creditori (libera anche gli altri debitori nei confronti dei creditori). Il debitore che effettua per intero il pagamento avrà diritto a rivalersi nei confronti degli altri debitori per ottenere da ciascuno la sua parte. ( = in questo caso parliamo di solidarietà attiva e di solidarietà passiva). Obbligazioni indivisibili. Obbligazioni naturali. INADEMPIMENTO = quando il debitore non esegue esattamente la prestazione dovuta. In questo caso sorge in capo al debitore la responsabilità contrattuale. Diverse sono le forme di inadempimento: 1. Il debitore rifiuta di prestare quanto gli compete. 2. La prestazione è divenuta impossibile: in questo caso bisogna verificare se l'impossibilità della prestazione è dovuta a causa imputabile, o non imputabile, al debitore. L'impossibilità sopravvenuta della prestazione estingue.

L'obbligazione e libera il debitore, se l'impossibilità è dovuta a causa a lui non imputabile: altrimenti al debitore viene addossata la responsabilità contrattuale.

I gradi della responsabilità contrattuale sono:

  • dolo;
  • custodia tecnica;
  • colpa - la quale prevede tre gradazioni:
    • culpa levis = parametrata alla diligenza del buon padre di famiglia;
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze giuridiche Prof.