Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto privato - Interpretazione della Legge Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'interpretazione della legge

APPLICAZIONE DEL DIRITTO

Il comando giuridico è generale e rivolto a tutti. La legge prevede in astratto e generalmente il fatto che poi in concreto trova la sua applicazione normativa giuridica.

L'applicazione della norma al fatto concreto, appunto, è opera del giudice che con il suo bagaglio culturale e tecnico di particolare importanza, deve interpretare la legge, applicarla al caso concreto ed estrapolare dal tutto le conseguenze per le parti tramite la sentenza.

Il giudice, quindi, applica il diritto e non lo crea, come invece accadeva in passato.

In campo Civile vige il principio secondo il quale il giudice deve limitarsi alla discussione del fatto presentatosi dinanzi e solo a quello e lascia esclusivamente alle parti tutta l'attività probatoria e dimostrativa.

Il giudice, quindi, è chiamato ad un difficile compito che è quello di dover trovare le giuste norme da applicare anche se è compito delle parti, ed

inparticolare degli avvocati civilisti, attirare l'attenzione del giudice verso ifatti e le norme che più direttamente soddisfano i propri interessi anche se poiil giudice ragiona ed agisce con propria testa andando ad applicare anche normeche le parti non avevano menzionato.

Quindi il ruolo importantissimo del giudice è quello dell'interpretazione dellanorma che è affidata, ripetiamo, alle capacità e alla preparazione del singolomagistrato e da cui dipendono le sorti delle parti. In questa attività diricerca, il giudice, deve trovare la norma più possibile reale al fatto concretoed in mancanza di questa deve procedere per analogia al caso presentatogli.

Secondo i soggetti che la applicano, l'interpretazione può essere:

  • DOTTRINALE = è quella che avviene ad opera dei tecnici del diritto, cioè dai professori universitari, dai ricercatori del diritto ai fini scientifici edidattici;
  • GIUDIZIALE =
è quella che avviene ad opera dei giudici nelle loro sentenze di ogni grado e ordine;
  1. AUTENTICA = quella che viene fatta dal potere legislativo stesso tramite altre leggi esplicative o regolamenti chiarificatori con valore retroattivo erga omnes.
L'interpretazione può avvenire tramite due procedimenti:
  1. INTERPRETAZIONE LETTERALE = con questo tipo di interpretazione si cerca di stabilire il significato delle singole parole che compongono il testo normativo e che vengono fatte in connessione fra di loro e non staccate (art. 12 disp. gen. cod. civ.);
  2. INTERPRETAZIONE LOGICA = con questo altro metodo di interpretazione si cerca di stabilire quale è il vero scopo della legge all'interno della società e se ne traggono le conseguenze.
Ma questi due non bastano all'individuazione del comando giuridico all'intero della società e dell'ordinamento giuridico. Allora ecco che altri due metodi interpretativi si fanno. Formattazione del testo

avanti:· INTERPRETAZIONE STORICA = dal presupposto che una norma giuridica non viene creata da un momento ben definito ma è il frutto di esigenze ed evoluzioni storiche ben precise, si trae il comando giuridico in considerazione dell'istoricità del caso in particolare;

INTERPRETAZIONE SISTEMATICA = in virtù del fatto che l'ordinamento giuridico è da considerare come un organismo vivente, la norma presa da sola potrebbe avere un determinato significato contrario ed opposto alla stessa presa in considerazione con le altre norme e con queste intercalata.

Pagina 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Maffeis Daniele.