Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto privato - il diritto di recesso nei contratti del consumatore Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto di recesso

Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto senza alcuna giustificazione e senza incorrere in penalità. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui il diritto di recesso non si applica:

  • Prestazione di servizi la cui esecuzione è iniziata prima di 10 giorni lavorativi
  • Beni e servizi il cui prezzo è legato al tasso di interesse e non può essere controllato dal venditore
  • Beni confezionati su misura o personalizzati
  • Prodotti audiovisivi o software sigillati aperti dal consumatore
  • Giornali, riviste e periodici
  • Servizi di scommesse e lotterie

Inoltre, il diritto di recesso non si applica ai contratti conclusi nei negozi o in altri locali commerciali in cui si esercita l'attività di commercio.

Per esercitare correttamente il diritto di recesso, il consumatore deve inviare una lettera raccomandata a/r entro 10 giorni lavorativi dalla data di conclusione del contratto (per i servizi) o di consegna della merce (per i beni).

i beni). È possibile inviare la comunicazione, entro lo stesso termine, anche mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax. Nella lettera basta indicare i propri dati con l'identificazione dell'ordine e la volontà di recedere.

Obblighi derivanti dal recesso

Dal recesso scaturiscono alcuni obblighi che gravano su entrambe le parti. Se la merce è stata già consegnata al consumatore, sarà tenuto a restituirla a sue spese, o comunque a metterla a disposizione del professionista, secondo quanto previsto dal contratto. La merce restituita deve essere integra e non danneggiata, tranne l'usura per il normale uso che ne è stato fatto. Il termine per la restituzione non può comunque essere inferiore a 10 giorni lavorativi.

Il professionista, sempre in conseguenza del recesso, sarà tenuto a restituire quanto ha ricevuto, in modo gratuito e nel più breve tempo possibile. In ogni caso entro 30 giorni da quando ha ricevuto la

Comunicazione del recesso del contratto.

Acquisti con credito al consumo

Con l'entrata in vigore del D. Lgs. n.141 del 13 agosto 2010 è stato introdotto il diritto di recesso anche nel caso di beni acquistati in tutto o in parte, con un credito che il professionista o un terzo abbiano concesso al consumatore. Prima dell'introduzione di tale legge, infatti, il recesso non era previsto per questo tipo di contratti. Anche in questo caso, al consumatore non può essere addebitata alcuna penale per il recesso, né alcun obbligo conseguente. I termini per esercitare il recesso sono doppi, 14 anziché 7, e decorrono sempre dalla data di conclusione del contratto.

In conclusione è bene precisare che il diritto di recesso non contempla i beni acquistati in negozio ovvero nel caso in cui si è presa visione della merce o del servizio e di tutte

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher suke di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Alpa Guido.