vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
:
art.1321:il contratto è l’accordo di due o più parti per costituire, regolare,estinguere tra loro un
rapporto giuridico patrimoniale.
Art.1322: ( autonomia contrattuale regolata da libertà di contrattare)
• Libertà di contrattare = posso decidere se contrattare o meno(ad ecc. del contratto di
Monopolio legale)
• Libertà di determinare = il contenuto del contratto lo posso decidere io nei limiti della legge
• Contratti atipici = contratti creati da noi,tuttavia devono rispondere a leggi di tutela secondo
l’ordinamento giuridico.( es:contratto di Catering→ è un contratto atipico poiché contiene pezzi di contratti
ma nell’insieme è atipico)
↴
Concetto di PARTE
Si distinguono: ↦
A. BILATERALI perché ci sono due centri di interesse( es:vendita,una
parte compra una parte vende)
↦
B. PLURILATERALE perché ci sono più di due centri di interesse( es. un S.P.A
ci sono 3 parti, T,che possiede il cappanone,C,i soldi,S,la mano d’opera, questi hanno
interessi diversi ma stipulano un contratto ,e questo tipo di contratto è plurilaterale)
Esitono anche Atti unilaterali (atti NON contratti) art 1324
( es. LA PROCURA,atto con cui un soggetto da il potere a un altro soggetto di rappresentarlo a suo nome, e IL
RECESSO,atto con cui una parte pone fine ad un contratto)
Requisiti essenziali del contratto↴ 1. ACCORDO
2. CAUSA
3. OGGETTO
4. FORMA( quando la legge la richiede)
Art 1326 ↦meccanismo
1.Accordo di conclusione degli accordi (art.1326),questo meccanismo va
presa in considerazione quando l’accordo di conclude tra persone distanti. ( Molti contratti sono
),serve un accettazione scritta del contratto.
scritti per evitare equivoci
Ci sono però eccezione a questa regola ,vedi
art 1327 e art 1333
↴ ↴