vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONTRATTI CON EFFETTI:
REALI: quando comporta trasferimento di diritti reali es: vedita
OBBLIGATORI: comporta nascita di obbligazioni
NON CONFONDERE CONTRRATTI CON EFFETTI REALI CON I CONTRATTI REALI
REALI: es mutuo e deposito,comportano nascita di obbligazioni
CONTRATTI: CONSENSUALI: contratto per la cui conclusione è sufficiente lo scambio di consensi,
art.1326
Maryjane Anioke
Diritto privato,17/10/2013
TERMINE e CONDIZIONE = elementi accidentali( ) di un contratto.
possono esserci o meno
INIZIALE
TERMINE: momento futuro e certo,un termine che arriverà sicuramente.
FINALE
SOSPENSIVA: valida ma inefficacie finché non si verifica la condizione
CONDIZIONE: momento futuro ed incerto,può verificarsi o no,art.1353
RISOLUTIVA: valida ed efficacia finché non si verifica la condizione
FATTISPECIE PATOLOGICA↦“grana”,la condizione illecita rende NULLA il contratto.
Condizione impossibile:
• Se la condizione è SOSPENSIVA: il contratto ha condizione che non producono effetti
• Se la condizione è RISOLUTIVA: la condizione no avverrà mai,e il contratto non si
estinguerà
Art.2043” Qualunque fatto doloso o colposo,che cagiona ad altri danna ingiusto,obbliga colui che
ha commesso il fatto a risarcire il danno”
FATTO: DOLOSO \ COLPOSO
Causata da imprudenza,negligenza e imperizia (es. apro distrattamente una porta e rompo il naso ad
una persona)
Maryjane Anioke
Diritto privato,17/10/2013
Dolo contrattuale es. raggiro,volontario poiché spinto dalla voglia di causare un danno
NESSO CASUALE → es. portando in ospedale la persona ferita per causa mia,l’ambulanza si fa un incidente
e lui muore = NON COLPA MIA,perciò non c’è un nesso casuale
DANNO INGIUSTO( situazione tutelata),se avviene una lesione ad una situazione tutelata:
OBBLIGO RISARCITORIO
→il risarcimento dipende dalla gravità del danno secondo gli articoli 1223,1226,1227. Il
Art.2056
lucro cessante è valutato dal giudice.
Art. 2055→ Responsabilità Solidale: tutte le parti sono obbligate in solido a risarcire il danno, la
parte che risarcisce ha diritto di REGRESSO da perte degli altri.
Il bene è un qualcosa che non può appartenere a più di una persona.
Art.810 “sono beni le cose che posso costituire oggetto di diritti”,due soggetti non posso avere il
controllo ,entrambi,al 100% di un bene.
Art.812 DISTINZIONE DEI BENI→sono beni immobili,tutto ciò che ancorato al suola,tutto il resto è
un bene mobile.
Maryjane Anioke
Diritto privato,17/10/2013
DIRITTO DI PROPRIETA’
“Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo PIENO(nei limiti della legge) ed
ESCLUSIVO
Un bene può essere acquistato a titolo DERIVATIVO o a titolo ORIGINARIO.
TITOLO DERIVATIVO→ “MORTIS CAUSA” quando un dantis causa ha trasmesso il suo diritto
cosi come è,dunque mi accollo tutte le obbligazioni derivanti da questo bene.
TITOLO ORIGINARIO→divento proprietario per USUCAPIONE,es. trovo un oggetto vicino ad un
cassonetto,lo prendo,l’oggetto diventa mio.
Possesso : (≠ detenzione) e (≠proprietà)
art.1040, il possesso è una situazione di fatto,non è un diritto,ma definisce il rapporto tra una cosa
e una persona.(io posseggo una cosa quando ho un rapporto di proprietà di quella cosa)
art.1153 : si può acquistare un bene immobile da una persona che ne ha preso il possesso anche
in modo illegale ,purché chi lo compra sia in buona fede.
L’ invalidità di un contratto si verifica quando c’è una problematica che riguarda il contratto come
atto. ↦
Art.1418 NULLITA’ (sanzione generale ,nel caso di violazione di una norma imperativa,salvo
che la legge preveda diversamente)↘
Norme imperative: norma che non ammette una diversa interpretazione delle
Es(
parti. tutte le norme che tutelano i creditori sono imperative,norme sugli alimenti)
IL CONTRASTO CON UNA NORMA IMPERATIVA GENERA LA NULLITA’ DEL CONTRATTO.
NB
( )
ECCEZIONE →norme tributarie
Cause di nullità di un contratto: ( mancato rispetto di uno dei requisiti del contratto)
Mancanza dell’ACCORDO delle parti
Mancanza della CAUSA
Mancanza dell’OGGETTO
Mancanza della FORMA
ILLEICITA’ della CAUSA→ la causa è illecita ad es↦ contratto cliente e prostituta, in se il fare sesso non è
illecito e neanche regalare soldi lo è, tuttavia le due cose messe assieme diventano illecite.
Maryjane Anioke
Diritto privato,17/10/2013
Oggetto,causa e motivi sono illeciti quando sono contrari a Norme imperative, ordine pubblico e buon
costume.Art.1343
Art.1345: MOTIVO ILLECITO→normalmente non è rilevante,ma in questo caso,poiché le parti che stipulano
il contratto quando le parti sono d’accordo su una fine illecita.
ILLEICITA’ DELL’OGGETTO→l’oggetto è illecito se la cosa dedotta in contratto è prodotto o attività contrarie
alle norme imperative all’ordine pubblico o al buon costume,o quando la prestazione dedotta in contratto è
essa stessa attività vietata.
CAUSE DI ANNULLABILITA’↓(vizio speciale deve essere espressamente stabilito dalla legge)
1) ↦
INCAPACITA’ Legale(art.1425) sono incapaci di contrattare i minori,gli infermi totali
e gli inabilitati.
che sono stati interdetti,i minori emancipati
↦
Naturale(art.428) è di chi è giuridicamente capace,ma che è incapace di intendere e
volere,tuttavia non è stato interdetto né inabilitato. Oppure di chi si trova momentaneamente
incapace di intendere e di volere.
2) VIZI DEL CONTRATTO:
Errore Essenziale (motivo): errore che sorge nella formazione della volontà
,consiste in una falsa rappresentanza della realtà che induce a dichiarare un volontà che non si
sarebbe dichiarato altrimenti,questo errore è anche essenziale poiché è stata determinante del
volere,ossia,senza tale errore non so sarebbe concluso il contratto.(aart.1428)
Riconoscibile(ostativo):errore che cade sull’esterna dichiarazione o errore commesso dalla persona o
dall’ufficio incaricato di trasmettere la dichiarazione.
L’ERRORE MOTIVO E L’ERRORE OSTATIVO CAUSANO L’ANNULABILITA’ DEL CONTRATTO SOLO SE
RICONOSCIBILI DALL’ALTRO CONTRAENTE.
Violenza : qui si intende violenza morale, che consiste in minacce. La violenza morale è il mezzo
con cui si costringe una persona a dichiarare una volontà non sua. Il male può essere alla
persona,ai suoi beni, ai suoi discendenti. Deve trattarsi di un male ingiusto(art.1453) e non della
minaccia di far valere i propri diritti.
Dolo: ( nel senso di inganno) questo differisce dall’errore motivo per il fatto che il contraente è stato
spinto dai raggiri usati dall’altro. Se il dolo ha condizionato la firma o meno del contratto allora si
tratta del : DOLO DETERMINANTE ed è causa di annullabilità del contratto. Se il dolo,invece,non ha
inciso sulla conclusione o meno del contratto,ma semplice avrebbe fatto modificare le condizioni ,
allora di tratta di un: DOLO INCIDENTE e non causa l’annullabilità di un contratto.→dolus bonus:
quando una persona esagera nell’ostentare il suo bene o le sue prestazioni ai fini di concludere un
contratto,questo caso non determina l’annullabilità del contratto.
Le fonti di produzione sono diversi dalle fonti di cognizioni del diritto.
Maryjane Anioke
Diritto privato,17/10/2013
FONTI DI COGNIZIONE: Gazzetta Ufficiale.
FONTI DI PRODUZIONE: atti abilitati a produrre norme giuridiche attraverso l’ordinamento .La
creazione delle norme deve essere chiara. Queste fonti sono:
TUE,TFUE│REG UE→ trattati dell’unione europea ,regolamenti dell’unione europea.
o COSTITUZIONE→
o LEGGI→La legge acquista valore da atti aventi forza di legge,es. decreti o decreti
o legislativi.
REGOLAMENTI
o USI→ norme non scritte raccolte per iscritte in certi settori come nella camera di
o commercio(es. se si acquista un mobile da un mediatore ,il 3% del valore dell’acquisto
spetta al mediatore)
DECRETO LEGGE: art.77→il decreto legge serve a creare leggi a seguito di calamità
naturali ed improvvise ,tale calamità deve richiedere un decreto urgente e necessario,
(norme immediatamente applicabili)altrimenti non può essere fatta nessun decreto. Se
entro 60gg dalla data di pubblicazione del decreto,il parlamento non lo approva,perdono
valore.
DECRETO LEGGISLATIVO: ha a monte una delega,è anche detta “legge
delega”,art.76(potestà normalmente esercitata dal governo). Il parlamento delega al
governo il potere di fare un dec. leggislativo poiché lo ritiene più competente in quella
determinata disciplina.
Forma giuridica del CODICE CIVILE:si colloca al livello della legge →legge decreto,legge
e altri acronomi)
fallimentare(
(L-R)LEGGE REGIONALE: atto con ambito territoriale più ristretto. Non vi sarà dunque un
conflitto tra norme bensì una specificità di una legge.
Contrasti tra le fonti e criteri di soluzione:
I contrasti possono essere di tipo CRONOLOGICO oppure GERARCHICO
La fonte posteriore prevale su quello anteriore, I contrasti sono tra:
Maryjane Anioke
Diritto privato,17/10/2013
non può esserci Retroattività per quanto riguarda TUE,TFUE/REG UE vs LEGGE
la legge PENALE TUE,TFUE/REG UE vs
COSTITUZIONE
LEGGE vs COSTITUZIONE
LEGGE vs NORMA COMUNITARIA: → SINDACATO DIFFUSO: ogni giudice italiano,a cui si
presenta questo tipo di conflitto,ha il dovere di disapplicare la legge.
LEGGE vs COSTITUZIONE:→ SINDACATO ACCENTRATO : L’organo competente è la corte
costituzionale, ad esso spetta dichiarare l’incostituzionalità o meno di una legge. Il giudice NON
può decidere se una norma sia incostituzionale o meno.
Interpretazione della norma:
1. INDIVIDUAZIONE della norma
2. SIGNIFICATO: distinzione tra interpretazione estensiva e interpretazione restrittiva
Es: art.3 ha un valore estensivo la parola “cittadino”,ha un valore restrittivo la parola “
chiunque” nell’articolo 2558(DIVIETO DI CONCORRENZA SLEALE)
3. CRITERIO ANALOGICO: ci sono delle norme che si applicano per analogia di una
determinata fattispecie.
L’INTERPRETAZIONE DELLE NORMA,può essere:
AUTENTICA: rientra nelle fonti del diritto GIUSPRUDENZIALE Non rientrano nelle fonti del diritto
DOTTRINALE
Le persone del diritto
PERSONA GIURIDICA PERSONA FISICA
Concetto giuridico ogni soggetto di
diritto diverso dalla persona fisica e Og