Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 97
Diritto privato dell'economia Pag. 1 Diritto privato dell'economia Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato dell'economia Pag. 91
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COLLEGAMENTO NEGOZIALE

Si potrà dire che il contratto di credito è collegato al contratto di vendita, solo quando il contratto di credito è espressamente finalizzato all'acquisto di quel determinato bene, e ciò accade se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:

  1. Il finanziatore si è avvalso dello stesso venditore e fornitore per promuovere o per concludere il contratto;
  2. Il bene o il servizio specifici sono esplicitamente individuati dal contratto di credito;

E se c'è il collegamento negoziale, sciolto per inadempimento la vendita, si scioglie per inadempimento anche il contratto di finanziamento. Oppure se è concepito come leasing, violato il contratto di fornitura da parte del terzo, la società di leasing dovrà risolvere quel contratto e la risoluzione di quel contratto, determinerà anche la risoluzione della locazione finanziaria.

Ricordatevi che in entrambi i casi...

I casi il consumatore ha però l'onere di costituire preventivamente in mora il venditore-fornitore, stessa cosa che è prevista peraltro nel contratto di locazione finanziaria.
L'articolo 125 sexies prevede invece il rimborso anticipato, stabilendo come abbiamo visto anche accade nei mutui immobiliari per l'acquisto della prima abitazione, o per l'acquisto della sede dell'attività economica per le persone fisiche: il consumatore può rimborsare anticipatamente, in qualsiasi momento, in tutto o in parte, l'importo dovuto al finanziatore, in tal caso il consumatore ha diritto ad una riduzione del costo totale del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del contratto.
In caso di rimborso anticipato il finanziatore ha diritto a un indennizzo equo e oggettivamente giustificato, per eventuali costi.

Direttamente collegati al rimborso. E questo indennizzo non può superare l'1% dell'importo che è stato rimborsato in anticipo, oppure non può essere superiore allo 0.5% del finanziamento complessivo, se la vita residua del contratto è pari o inferiore ad un anno.

Infine l'articolo 125 septies delinea la fattispecie della cessione dei crediti:

Proprietà di Alberto Accurso

  1. In caso di cessione del credito o del contratto di credito, il consumatore può sempre opporre al cessionario tutte le eccezioni che poteva far valere nei confronti del cedente, ivi inclusa la compensazione, anche in deroga dell'articolo 1248 del codice civile.

Vi ricorderete l'articolo 1248 è la norma che non consente al debitore ceduto di opporre la compensazione, laddove abbia accettato in maniera pura e semplice la cessione.

Infine l'articolo 125 octies prevede l'ipotesi che il credito ai consumatori avvenga concedendo

Unosconfinamento sul contratto di conto corrente del consumatore.

Se un contratto di conto corrente prevede la possibilità che al consumatore sia concesso unosconfinamento, si applicheranno tutte le norme previste dal capo I. Cioè tutte le norme che sono legate ai contratti in generale.

2. In caso di sconfinamento consistente che si protragga per oltre un mese, il creditore comunica senza indugio al consumatore, su supporto cartaceo o altro supporto durevole:

  1. lo sconfinamento;
  2. l'importo interessato;
  3. il tasso e le penali.

3. Cosa s'intende per credito immobiliare ai consumatori?

Il credito immobiliare ai consumatori non è soltanto il finanziamento destinato ad sostenere l'acquisto di un immobile ad uso residenziale, cioè un terreno o un edificio, un terreno edificabile o un immobile edificato, o anche soltanto progettato.

Ma rientra nell'ambito del credito immobiliare ai consumatori anche quel finanziamento che non è finalizzato

all'acquisto di un terreno edificabile o di un edificio anche soltanto progettato, ma che sia garantito da un ipoteca o da un qualunque altro diritto reale di garanzia, che ha ad oggetto immobili residenziali. Quindi rientra nell'ambito di applicazione di questa disciplina, sia il mutuo che il consumatore contrae per l'acquisto della prima abitazione, sia quel finanziamento che il consumatore si fa erogare, iscrivendo ipoteca sulla propria casa di abitazione; non è specificato se si debba trattare della prima casa, potrebbe anche trattarsi di una casa di villeggiatura, di una seconda casa, l'importante è che si tratti della proprietà su un immobile residenziale. L'articolo 121 quinquies intende per contratto di credito, lo stabilisce la lettera c: "È contratto di credito quel contratto con cui un finanziatore concede o si impegna a concedere a un consumatore, un credito sotto forma di dilazione di pagamento, di prestito, o di

Qualunque altra agevolazione finanziaria, quando il credito è garantito da un'ipoteca sul diritto di proprietà o su altro diritto reale avente ad oggetto beni immobili residenziali, o finalizzato all'acquisto o alla concessione del diritto di proprietà, su un terreno e su un immobile edificato o progettato.

Ambito di applicazione per il credito immobiliare ai consumatori?

L'art.120 sexies(tub) individua l'ambito di applicazione, escludendo alcune tipologie contrattuali dalla normativa in esame e dice:

"1. Le disposizioni del presente capo si applicano ai contratti di credito, comunque denominati, a eccezione dei seguenti casi:

a) contratti di credito in cui il finanziatore:

1) concede una tantum (una volta sola) o periodicamente una somma di denaro o eroga credito sotto altre forme in cambio di una somma derivante dalla vendita futura di un bene immobile residenziale o di un diritto reale su un bene immobile."

residenziale "Proprietà di Alberto Accurso

Si tratta quindi di contratti con il quale il finanziatore eroga un finanziamento, con l'impegno che poi il (... stacco video minuto 3:37 ... sembra stia per dire finanziatore) un proprio bene residenziale per la restituzione della somma."

e2) non chiede( non prevede) il rimborso del credito fino al verificarsi di uno o più eventi specifici afferenti la vita del consumatore, salvo in caso di violazione, da parte del consumatore, dei propri obblighi contrattuali che consenta al finanziatore di domandare la risoluzione del contratto di credito;

Qui stiamo alludendo al cosiddetto prestito vitalizio ipotecario, che è una figura contrattuale nuova, introdotta per gli intra-sessantenni ed è finalizzata ad erogare dei finanziamenti che hanno, come garanzia, un'ipoteca sulla abitazione, e che poi dovranno essere restituiti dagli eredi del finanziato, con possibilità per la Banca di soddisfarsi

direttamente sul bene oggetto di garanzia.

b) contratti di credito mediate i quali un datore di lavoro, al di fuori della sua attività principale, concede ai dipendenti crediti (senza interessi o a un TAEG inferiore a quello prevalente sul mercato e non offerti al pubblico in genere);

c) contratti di credito, individuati dalla legge, relativi a prestiti concessi a un pubblico ristretto, con finalità di interesse generale, etc...

125) Principi e specificità DEL CREDITO IMMOBILIARE AI CONSUMATORI? L'art.120 septies(tub) enuncia i principi generali, che non erano previsti nel contratto di credito ai consumatori.

1. Il finanziatore e l'intermediario del credito (intermediario del credito perché qua il contratto potrebbe essere stipulato mediante intermediario), nell'ambito delle attività (che si concreta nel credito immobiliare alle imprese) disciplinate dal presente capo:

a) si comportano con diligenza, correttezza, e trasparenza,

tenendo conto dei diritti e degli interessi dei consumatori;

basano la propria attività sulle informazioni rilevanti riguardanti la situazione del consumatore, su ogni bisogno particolare che questi ha comunicato, su ipotesi ragionevoli con riguardo ai rischi cui è esposta la situazione del consumatore per la durata del contratto di credito.

Questa disposizione pone dei limiti significativi al potere delle banche, perché questi principi pongono delle esigenze di valorizzazione e cura degli interessi dei consumatori e, soprattutto, dei disagi e delle esigenze esistenziali più fortemente avvertite dal consumatore, in quanto ci si rende conto che la base di un credito immobiliare ai consumatori potrebbero anche essere dei bisogni familiari, che hanno indotto addirittura il consumatore ad accendere ipoteca sulla propria abitazione.

126) PUBBLICITÀ?

L'art.120 octies fa salve tutte le norme sui contratti dei consumatori relative alle prescrizioni pubblicitarie, l'art.

(nel primo comma) che la pubblicità debba essere improntata a criteri di chiarezza, di trasparenza, di intellegibilità, di correttezza, in quanto questo è il senso complessivo di queste prescrizioni fortemente legate all'esigenza di rendere comprensibile un contenuto che è di per se ostico.

2. Gli annunci pubblicitari che riportano il tasso di interesse o altre cifre concernenti il costo del credito indicano le seguenti informazioni di base, in maniera chiara, precisa, evidenziata e, a seconda del mezzo usato, facilmente leggibile o udibile:

  1. il finanziatore o, se del caso, l'intermediario del credito;
  2. se del caso, il fatto che il contratto di credito sarà garantito da un'ipoteca su beni immobili residenziali oppure su un diritto reale avente ad oggetto beni immobili residenziali;
  3. il tasso d'interesse, precisando se fisso o variabile o se una combinazione dei due tipi (esistono, infatti, dei tassi,
Proprietà di Alberto Accurso
che il tasso di cambio può variare e influire sul costo del credito;n) l'indicazione che il contratto di credito è soggetto alla legge italiana e che il foro competente èquello del luogo di residenza o domicilio del consumatore, se situato in Italia;o) l'indicazione che il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto di credito entro untermine di 14 giorni dalla sua conclusione, senza dover fornire alcuna motivazione e senza alcunpenale;p) l'indicazione che il consumatore ha il diritto di estinguere anticipatamente il contratto dicredito, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, pagando solo gli interessi e le spese previste dalcontratto;q) l'indicazione che il consumatore ha il diritto di richiedere una copia del contratto di credito eche tale copia sarà fornita gratuitamente;r) l'indicazione che il consumatore ha il diritto di presentare un reclamo all'autorità di vigilanzacompetente in caso di controversie con l'intermediario finanziario;s) l'indicazione che il consumatore ha il diritto di ricorrere all'arbitrato o alla conciliazione perla risoluzione delle controversie con l'intermediario finanziario;t) l'indicazione che il consumatore ha il diritto di richiedere una copia del contratto di credito eche tale copia sarà fornita gratuitamente;u) l'indicazione che il consumatore ha il diritto di presentare un reclamo all'autorità di vigilanzacompetente in caso di controversie con l'intermediario finanziario;v) l'indicazione che il consumatore ha il diritto di ricorrere all'arbitrato o alla conciliazione perla risoluzione delle controversie con l'intermediario finanziario.clienti devono pagare per i prodotti importati. In particolare, un aumento del tasso di cambio renderebbe i prodotti importati più costosi per i clienti, mentre una diminuzione del tasso di cambio li renderebbe più convenienti. Questo può influenzare la domanda di prodotti importati e quindi l'importo che i clienti devono pagare.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
97 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alan9199 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Piraino Fabrizio.