Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Atto giuridico: li si può definire come atti destinati a produrre effetti giuridici, se ne conoscono due specie

fondamentali:

- le dichiarazioni di volontà (vendita, donazione, permuta)

- le dichiarazioni di scienza

ATTO:volontarietà del comportamento ma anche volontarietà degli effetti;

Fonti di produzione: sono i modi di formazione delle norme giuridiche.

Fonti di cognizione:sono i testi che contengono le norme giuridiche già formate (codice civile, codice

penale).

Il sistema delle fonti deve essere così completato:

- il Trattato della Comunità europea e i regolamenti comunitari;

- la Costituzione e le leggi costituzionali;

- le leggi ordinarie dello Stato;

- i regolamenti;

- gli usi;

Questa è una vera e propria gerarchia; le leggi costituzionali sono le più importanti, le fonti di rango inferiore

non possono essere in contrasto con quelle di rango superiore.

La Costituzione è la legge fondamentale della Repubblica la sua natura è di costituzione rigida, ovvero è una

legge che per modificarla occorre uno speciale procedimento. La Costituzione è composta da 139 articoli, gli

articoli dall’1 al 12 costituiscono i principi fondamentali. Una norma di legge che sia in contrasto con la

Costituzione o con altre leggi costituzionali si dice costituzionalmente illegittima, a giudicarla tale è la Corte

costituzionale.

Le leggi ordinarie devono essere approvate da entrambi i rami del parlamento e la promulgazione da parte

del Presidente della Repubblica. Alle leggi ordinarie sono equiparati i decreti-legge che il governo può

emanare solo in “casi straordinari di necessità e di urgenza” e che perdono efficacia sin dall’inizio se, entro

60 giorni il parlamento non li abbia convertiti in legge. I decreti legislativi sono emanati dal governo su

delega del parlamento, il parlamento li deve analizzare e convertire in leggi entro 60 giorni sennò decade e

perde efficacia.

Le leggi regionali si occupano solo delle materie indicate dalla Costituzione e dalle leggi costituzionali.

Accanto alle leggi regionali esistono anche le leggi provinciali e comunali.

I regolamenti sono emanati dal nostro Governo o da altre autorità come le regioni, province e comuni o da

autorità diverse come la Banca d’Italia, la Consob o l’Antitrust.

Infine vi sono gli usi o consuetudini, sono fonti non scritte e non statuale.

Ad un livello sovraordinato rispetto alle fonti di diritto interno si colloca il Trattato istitutivo della Comunità

europea e i regolamenti emanati dal Consiglio della Comunità europea e i regolamenti emanati dal Consiglio

della Comunità nelle materie fissate dal Trattato.

“Efficacia della legge nel tempo”

- le leggi e i regolamenti entrano in vigore a seguito della loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale,

dopo 15 giorni dalla pubblicazione.

- Le leggi cessano di avere efficacia per espressa disposizione di una legge successiva o per

referendum popolare o per sentenza di illegittimità costituzionale. In questi casi si parla di

abrogazione espressa;

- Una legge può perdere efficacia anche per incompatibilità con una nuova disposizione di legge

oppure perché una nuova legge regola l’intera materia allora si dice che una norma è stata

tacitamente abrogata;

Interpretazione:è un operazione che deve essere condotta secondo criteri fissati dalla legge; per

interpretazione della legge si intende l’individuazione di norme generali ed astratte da applicare ai

rapporti tra gli uomini. L’interpretazione traduce norme astratte in comandi concreti.

L’interpretazione può essere:

- interpretazione letterale:si da un significato alle parole “alla lettera”

- interpretazione teleologica: dalla intenzione del legislatore

L’interpretazione secondo l’intenzione del legislatore può dare luogo:

- all’interpretazione estensiva con la quale si attribuisce alle parole della legge un significato più ampio di

quello letterale

- all’interpretazione restrittiva con la quale si da alle parole un significato più ristretto di quello comune ( è

più aderente alla volontà del legislatore)

L’analogia: si vanno a ricercare casi simili o materie analoghe

Di ogni norma di legge il giudice può farne:

- Un applicazione diretta applica una norma di legge ad un caso da essa previsto;

- Un applicazione analogica applica una norma di legge ad un caso analogo a quello da essa previsto;

Le persone

Persone fisiche: gli individui

Persone giuridiche: organizzazioni collettive

Le persone fisiche hanno una capacità giuridica ovvero l’attitudine dell’uomo ad essere titolare di diritti e

di doveri. Questa attitudine secondo l’art.1 del Cod.Civile si acquista al momento della nascita e perdura fino

al momento della morte.

Ogni persona è identificata con un nome, che:

- è composto da un prenome e da un cognome

- è modificabile dalla persona divenuta maggiorenne

- è protetto dalle azioni di reclamo ed usurpazione

Le sedi delle persone:

- il domicilio: luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari o interessi

- la residenza: luogo in cui la persona dimora abitualmente

- dimora: luogo in cui la persona attualmente soggiorna anche se non corrisponde al luogo in cui

dimora abitualmente

- soggiorno: luogo in cui si soggiorna occasionalmente

- domicilio speciale: luogo indicato con atto scritto per determinati atti o affari

L’estinzione della persona fisica:

- morte

- scomparsa-> si nomina un curatore dei beni dello scomparso

- assenza-> dichiarata dopo due anni dall’ultima notizia

- morte presunta-> dichiarata dopo 10 anni produce gli stessi effetti della morte naturale

A differenza della capacità giuridica vi è anche la capacità di agire, art. 2 del C.C, che è l’attitudine del

soggetto a compiere atti giuridici, mediante i quali acquistare diritti o assumere doveri. Questa la si acquista

con il raggiungimento della maggiore età (18 anni).

Limiti della capacità d’agire:

L’incapacita legale può essere:

1) assoluta

- minori di età-> tutore (genitori)

- interdizione giudiziale-> sentenza del tribunale, la persona viene interdetta ossia privata della

capacita di agire poiché considerato incapace di intendere e di volere, viene nominato un tutore.

- Interdizione legale-> è previsto per chi è condannato all’ergastolo o alla pena di reclusione per un

tempo non inferiore a 5 anni (non è una situazione che vuole tutelare l’interdetto ma lo vuole

aggravare)

2) relativa

- minore emancipato-> ex. Sedicenne che si sposa; compie atti di ordinaria amministrazione ma per

svolgere quelli di straordinaria amministrazione deve essere assistito da un curatore;

- inabilitato-> si trova in uno stato di incapacità ma non grave come gli interdetti (ex. I prodighi, gli

alcolizzati) ed è assistito da un curatore.

- incapacità naturale->situazione di chi pur essendo legalmente capace di agire, si trovi di fatto in

una situazione di incapacità, nessuno si è preoccupato di far valere la sua incapacità.

Le persone giuridiche sono ogni soggetto di diritto diverso dalla persona fisica ad esempio un associazione,

una fondazione una società. La persona giuridica è dotata di una propria capacità giuridica e di una propria

capacità di agire.

Le persone giuridiche si distinguono in:

1) enti pubblici

- lo Stato

- gli enti pubblici territoriali (regioni, province, comuni) a questi spetta il potestà di imperio

- enti pubblici economici

- enti strumentali

2) persone giuridiche private

- associazioni

- fondazioni

- comitati

- società

Associazione: formazioni sociali volontarie stabilmente costituite da una pluralità di persone che perseguono

uno scopo comune, solitamente di natura non economica.

L’associazione si va a costituire tramite un contratto plurilaterale con comunione di scopo, hanno una

struttura aperta ovvero vi possono entrare tutte le persone che condividono i soliti interessi (anche

successivamente dalla costituzione dell’associazione).

Gli associati che si riuniscono in assemblea, formano l’organo sovrano dell’associazione a cui compete le

decisioni di maggior importanza; gli amministratori, nominati dall’assemblea costituiscono l’organo

esecutivo.

Fondazione: stabile organizzazione predisposta per la destinazione di un patrimonio privato ad uno scopo di

pubblica utilità. L’atto costitutivo della fondazione è un atto unilaterale. La fondazione può essere costituita

anche per testamento, è formata da un solo organo, formato dagli amministratori.

Sia le associazioni che le fondazioni conseguono il riconoscimento della personalità giuridica in forza

dell’iscrizione nel registro delle persone giuridiche, istituito presso le prefetture e la relativa domanda è fatta

alla prefettura nella cui provincia è stabilità la sede dell’ente. Le fondazioni possono essere solo riconosciute.

Bisogna fare una distinzione fra associazioni riconosciute e associazioni non riconosciute, le prime sono

quelle che hanno chiesto ed ottenuto questo riconoscimento, le seconde invece non l’hanno chiesto o, pur

avendolo chiesto non l’hanno ottenuto.

Per avere il riconoscimento:

- ci deve essere liceità dello scopo perseguito;

- ci deve essere adeguatezza del patrimonio;

se presenti tali condizioni il riconoscimento è automatico.

La differenza principale nell’associazioni riconosciute e non riconosciute sta principalmente nella figura

dell’amministratore, questi sono nelle non riconosciute personalmente responsabili delle obbligazioni

assunte in nome dell’associazione, mentre nelle associazioni riconosciute risponde verso i creditori solo

l’associazione con il suo patrimonio.

I diritti della personalità

I diritti dell’uomo o diritti della personalità sono quei diritti che spettano all’uomo in quanto tale. Sono il

diritto alla vita, all’integrità fisica, alla salute, al nome, all’onore, alla libertà personale, all’espressione del

pensiero. La nostra costituzione fa riferimento nell’art. 2 ai diritti dell’uomo.

I caratteri generali dei diritti della personalità sono:

- assolutezza-> sono protetti nei confronti di tutti

- indisponibilità-> il titolare non può alienarli né rinunciarvi

- imprescrittibilità-> non si estinguono per non uso

- non patrimonialità-> non si possono cedere

- inviolabilità-> non possono essere violati né dalla Pubblica amministrazione né d

Dettagli
A.A. 2016-2017
10 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefanococchi95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Iocca Maria Grazia.