Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto privato comparato - sistemi e famiglie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

5° MODULO DIDATTICO

a) I sistemi, le famiglie ed i modelli. – b) Le diverse classificazioni

a) I sistemi, le famiglie ed i modelli

Il sistema è l'insieme di norme che regolano i rapporti in una determinata comunità. Un insieme di norme (sistema) si riscontra: non solo nello stesso Stato, ma anche in più Stati quando si crea una legge uniforme interstatale.

La locuzione "ordinamento giuridico" è equivalente di fatto alla locuzione "sistema giuridico": secondo David "ogni ordinamento costituisce di fatto un sistema, utilizza un certo vocabolario che corrisponde a determinati concetti; raggruppa le regole in certe categorie; implica l'uso di certe tecniche per formulare regole e di certi metodi per interpretarle; e legato ad una determinata concezione dell'ordine sociale, che determina il modo di applicazione e la funzione stessa del diritto". Quando il comparatista individua

della classificazione che intende evidenziare.del problema che gli interessano di più”. Per raggruppare i sistemi occorre classificarli secondo alcuni criteri. Molti sistemi accolgono al loro interno una molteplicità di modelli e nessun sistema ha un unicomodello: il modello è trasversale rispetto ai sistemi (Sacco). b) Le classificazioni delle famiglie Intorno al 1950 Arminjon, Nolde e Wolff, distinguono 7 famiglie: - francese - germanica - scandinava - inglese - russa - islamica - induista Intorno al 1960, René David distingue 3 famiglie e un raggruppamento residuale: - famiglia romanogermanica - famiglia socialista - famiglia di common law Altre concezioni dell’ordine sociale e del diritto: il diritto islamico, quello induista, quello dell'estremo oriente (Cina e Giappone), quello dell' Africa nera e del Madagascar. La famiglia è così chiamata per evidenziare che i giuristi germanici hanno studiato questo diritto che è il diritto comune. La famiglia socialista esiste da quando,

Con Lenin, la Russia avanzò verso una politica socialista, improntata alla nazionalizzazione dei mezzi produttivi industriali e alla collettivizzazione di quelli agricoli. La vita era diretta dal partito comunista, che governava la società oltre che la politica, l'economia e la cultura.

La famiglia di common law nasce in Inghilterra, quando i re normanni istituirono le corti regie, le quali giudicavano solo certe azioni tipiche indicate nel "writ" o "breve" con cui iniziava il processo. Ogni azione possedeva regole proprie sulle procedura, l'amministrazione, ecc. La regola che si adottava non era quella romana, difficilmente applicabile con le procedure inglesi, ma il common law, cioè un diritto di natura consuetudinaria che si riteneva fosse comune a tutto il regno. I giuristi inglesi si formavano su questo diritto e non su quello romano. Anche dopo che la competenza delle corti mutò, rimase comunque traccia della loro attività.

L' "equity" introdusse poi altre regole, diverse da quelle di common law, sotto forma di rimedi, che risultavano spesso influenzate dal modello romanistico. Nella maggior parte dei paesi del mondo si adotta prevalentemente uno di questi tre sistemi, ma alcuni paesi fondano il loro ordinamento giuridico su regole di diversa derivazione; David fa a questo proposito l'esempio dei sistemi asiatici (indiano, giapponese e cinese) e di quelli africani. La classificazione proposta da David è accolta favorevolmente dalla maggioranza degli studiosi, i quali erano d'accordo nel raggruppare i sistemi in famiglie. La suddivisione riguarda principalmente l'Europa e l'America: David, pur non negando l'interesse nei confronti dei modelli extraeuropei, ha riservato loro un posto marginale all'interno della sua ricerca; centrale è la dicotomia fra common law e sistema romanistico, la quale è ormai seguita da una minima parte di comparatisti; sono.

Stati infatti riconsiderati i legami storici fra il diritto angloamericano e quello continentale; si è scoperto che numerosi modelli passano dal sistema di common law a quello di civil law; si assiste alla nascita di un diritto uniforme al confine tra le due famiglie;

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
2 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze giuridiche Prof.