Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Diritto privato comparato - sistemi giuridici Pag. 1 Diritto privato comparato - sistemi giuridici Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - sistemi giuridici Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - sistemi giuridici Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato comparato - sistemi giuridici Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

(Privato I parte su III)

La tradizione giuridica di Civil Law

Al mondo esistono tanti sistemi giuridici (non solo gli stati, ma anche a delle

organizzazioni internazionali) e tanto diversi tra loro

Sistema giuridico: È un complesso (un insieme) operativo di istituzioni, procedure e

norme che sono vigenti in un certo stato o per un gruppo particolare di individui (il

diritto islamico è fondato ad un principio di appartenenza personale ad elementi di

carattere religioso)

Quando parliamo di famiglia giuridica ci discostiamo dai sistemi giuridici,

Andiamo ad indicare degli insiemi di sistemi giuridici o di ordinamenti giuridici che

condividono un complesso di atteggiamenti profondamente radicati e storicamente

condizionati sulla natura del diritto, sul ruolo del diritto nella società,

sull’organizzazione e funzionamento del sistema giuridico, sul modo in cui il diritto

deve essere creato applicato e studiato.

Le differenze all’interno delle famiglie giuridiche hanno un carattere ideologico e

possono portare ad un diverso approccio rispetto al diritto e possono caratterizzarsi

per la presenza di istituti giuridici particolari che sono caratteristici di quella

specifica tradizione giuridica.

All’interno della tradizione giuridica di civil law facciamo entrare quell’insieme di

sistemi giuridici che si caratterizzano per il proprio fondamento nella tradizione

giuridica romanistica, ed è caratterizzata dalla primazia della legge rispetto alla

creazione della regola giuridica (legge che ha caratteristiche peculiari di generalità e

astrattezza)

La nascita e la condensazione delle regole in singole materie all’interno di opere che

prendono il nome di codici.

La nascita delle università: è un momento cruciale rispetto all’evoluzione della

tradizione giuridica di civil law, perché con la nascita delle università (fine del XI

secolo – inizio XII secolo) si riscopre il diritto romano.

1088 -> fondazione dell’università di Bologna

(Attorno alla figura del maestro Irnerio che era uno studioso del diritto romano,

attorno al quale si ritiene che si siano create spontaneamente delle aggregazioni

sociali di studenti)

Le università nascono come aggregazioni studentesche (universitas significa

organizzazione di studenti ed è un’associazione con personalità giuridica, gli studenti

contrattavano con le autorità locali per ottenere degli spazzi, ingaggiavano i

professori e fissavano le lezioni)

Delle universitas non entravano mai i professori per farvi parti

L’università nasce con giurisprudenza (lo studio del diritto, soprattutto romano)

L’università nasce libera (la chiesa quando ne viene a conoscenza vuole che i

professori abbiano una licenza apposita che deve essere approvata.)

Corpus Iuris Civilis è la “parte” specifica del diritto romano che viene studiata,

la storia del diritto nell’Europa continentale e la sua riscoperta

Il nostro diritto (soprattutto quello privato) evolve proprio dal diritto romano.

Il Corpus Iuris Civilis: il diritto che si studia è quello presente qui (è voluto da

Giustiniano)

Porsi come nuovo unico riferimento del diritto, che spazza via tutto quello che era

venuto in precedenza.

Si articola in quattro parti:

- Codex: raccolta dei decreti imperiali

- Digesta: raccolte di opinioni dottrinali (trentanove giureconsulti)

- Institutiones: Opera introduttiva dei principi di diritti, riporta una partizione

(personam, res, actiones)

- Novellae: Atti normativi che sono stati promulgati dopo il corpus iuris civilis

Perché viene preso come riferimento proprio il diritto romano?

XI secolo situazione dell’Europa continentale:

Si erano creati una serie di stati diversi dopo l‘invasione dei popoli germanici

Siamo in una situazione in cui il diritto (in fase embrionale) viene applicato su base

personalistica.

Con il passare del tempo, sotto il profilo dei principi emergono delle realtà di potere

centralizzato.

Tradizione giuridica romano e tradizioni delle popolazioni germaniche (le persone

regolano attraverso consuetudini provenienti dalle rispettive tradizioni)

All’interno di questo contesto di mescolazione

Il diritto romano appare dentro questa opera Magna perché correlato da opinioni,

ragionamenti che vengono stimati da un’autorità con un certo prestigio, si porta

dietro l’ulteriore pregio di essere redatto in latino (diffusione elevata grazie la

chiesa) è un’opera che può essere appresa e analizzata indipendentemente dal

territorio, dalla nazionalità

Gli studi sul diritto iniziano tramite la redazione di glosse (la prima scuola di giuristi

che nasce è quella dei glossatori, il termine glossatori deriva da glossa) che

letteralmente è un’annotazione fatta nell’interlinea di un testo e nasce all’interno

della tradizione biblica.

All’interno della glossa vengono inserite delle chiarificazioni rispetto al testo

originario ma anche una serie di annotazioni che aiutano l’interprete a ricostruire

una materia che potrebbe essere regolata in punti diversi, facendo dei riferimenti.

Uno dei più antichi testi glossati è il Digestum Vetus (XII secolo) -> cosiddetta lettera

bolognese (era un’edizione che si era studiata prima a bologna e poi portata a

Padova) famosa perché contiene molte glosse di maestri fondanti come Irnerio.

Dalla scuola dei glossatori evolve la scuola dei commentatori (a partire dagli studi

fatti dai glossatori, cambia l’approccio che i giuristi hanno rispetto al Corpus Iuris

Civilis)

In cosa cambia? La glossa metteva poco di creativo, semplificava il testo

Il commento ha invece delle caratteristiche completamente diverse: in questo caso il

giurista si sforza di ricavare dei principi giuridici e a richiamare la prassi.

(ha un’attività creativa)

Gaio Omnes Populi -> “Tutte le genti vivevano in parte con un proprio diritto, in

parte con un diritto comune a tutti gli uomini”

Il diritto romano diventa diritto comune

Possibilità di trovare delle soluzioni che si basano su principi comuni a tutti

Il rapporto tra diritti locali e diritto romano:

è un momento storico in qui il diritto romano diventa un punto di partenza, non

diventa mai un diritto comune dell’Europa continentale, non viene mai imposto e

recepito dalle autorità locali.

I giuristi continuano ad elaborare, i principi, i concetti del diritto romano e lo

utilizzino per interpretare le consuetudini locali.

(l’attività di studio non viene mai archiviata)

Il ruolo del diritto canonico:

La chiesa nel periodo medievale è un’istituzione diffusa, fortemente gerarchica

Da un lato gli ecclesiastici parlano il latino ed essa, quindi, contribuisce alla

creazione di un diritto comune.

Esempi di principi che nascono come principi di carattere etico-morale nel diritto

canonico? Sono una serie di principi che volevano creare un carattere equitativo

(es. errore innocente, interpretazione buona fede)

Tradizionalmente si è sempre ritenuto che il diritto canonico abbia avuto una forte

influenza nei processi civili (le regole processuali che attengono al processo civile

nell’Europa continentale sono fortemente influenzate dal processo di diritto

canonico, il nostro processo civile presenta dei fondamenti romani e del processo

canonico)

Il processo inquisitorio va ad indicare che il giudice dirige autonomamente il

processo, ha una serie di strumenti istruttori.

È il giudice che dirige la procedura e anche può andare ad indagare qualcosa in più

rispetto a quello che dicono le parti.

Il diritto matrimoniale:

Il matrimonio con le caratteristiche (indissolubile, monogamo, esogamo)

È nel contesto del diritto canonico che si sviluppano una serie di regole che

riguardano l’esistenza e la validità del matrimonio.

In un primo momento la chiesa si era disinteressata dalla visione matrimoniale

Matrimonio basato consenso ma senza qualche formalità solenne (all’inizio)

La celebrazione vera e propria del matrimonio inizia ad affermarsi nell’XI secolo e

diventa obbligatoria nel 1500.

Si affermano due diverse dottrine alla validità del matrimonio

(si afferma la teoria che la consumazione del matrimonio diventa l’elemento finale

che rende il matrimonio indissolubile)

Se non è consumato si può ottenere l’annullamento.

Ci sono gli istituti della nullità e della separazione legale

Il matrimonio non può essere sciolto però si introduce la nozione di separazione

legale, che scioglieva l’obbligo di coabitazione nella stessa unità abitativa

Era causa di nullità il secondo matrimonio

Il timore reverenziale è l’idea che il timore della figura genitoriale (in particolare

quella paterna) fosse condizionante per il consenso di uno dei coniugi (causa di

nullità)

Il diritto canonico lascia dei principi e delle regole.

SECONDA LEZIONE

Consuetudini locali e particolarismo giuridico:

i diritti locali hanno la caratteristica di essere non completi (non interessati alla

vastità di situazioni giuridiche che possono interessare i privati)

i diritti locali sono tantissimi (ogni piccola comunità ha un proprio diritto locale)

Sono diritti di tema consuetudinario (vengono tramandati oralmente)

Difficoltà nella loro conoscenza se non quando vengo scritti in determinate opere

che prendono il nome di compilazioni.

disinteresse da parte delle autorità statali quando le situazioni giuridiche dei privati

non incidono sulla pace del regno

attività dei giuristi di attualizzare i principi di diritto romano come diritto comune hai

popoli (è un diritto che non riesce ad affermarsi, non diventa il diritto delle comunità

di cui stiamo parlando)

particolarismo giuridico indica l’esistenza di una molteplicità di fonti giuridiche

la situazione francese (particolarismo giuridico presente):

c’è una line che separa la Francia (in nord e sud) la linea non è a metà è orizzontale e

più verso il basso

nei paesi del nord della Francia la dominazione germanica ha portato alla prevalenza

del diritto consuetudinario (vive grazie ad una raccolta di una serie di compilazioni)

le comunità vengono accumunate sotto la nozione di (paesi di diritto

consuetudinario)

la valorizzazione ed elevazione del diritto romano non ha lo stesso successo del sud

della Francia.

Prevalgono le consuetudini (e sono tante)

nei paesi del sud della Francia ha una grossa influenza lo studio del diritto romano

si distingueva tra consuetudini locali o generali

e con la Rivoluzione francese erano state raccolte in compilazioni oltre 300 co

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
16 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fab84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bonini Baraldi Sara.