vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Paesi dell'est europeo
Attratti nell'ottica socialista, molti paesi dell'est europeo entrarono a far parte del S.R.I. (Socialist Republic of Internationalism), ma molti caddero sotto la dominazione asburgica.
La Slovenia, la Boemia e la Moravia fecero parte del S.R.I. e nel XIX secolo entrarono a far parte dell'impero austriaco con l'applicazione del BGB (Codice Civile Austriaco).
La Boemia e la Moravia avevano un forte diritto consuetudinario (XIII-XIV secolo) che era diverso tra le classi sociali alle quali appartenevano le persone. Queste due regioni diventarono poi il cuore della Cecoslovacchia, che entrò nell'ottica socialista.
In Polonia, il diritto consuetudinario venne raccolto da Casimiro III e applicato nelle zone agricole, mentre nelle città si applicava il diritto sassone-germanizzante. Nel 1300, a Cracovia, venne fondata la prima università, ma il diritto romano non veniva insegnato. La Polonia fu suddivisa in tre stati confinanti e tornò ad essere unitaria solo nel 1919, quando le venne applicato il diritto polacco.
La Lituania, invece, era indipendente e aveva un diritto consuetudinario chiamato "judebnik".
Casimiro Jaghellone. Finiscesotto l'influenza degli zar russi i quali vogliono sopprimere il diritto consuetudinario.
Ungheria - diritto consuetudinario con modelli canonistici e germanici viene raccolto nel corpus irishungarici. Molto forte è la suddivisione in classe.
Es. solo i nobili hanno il diritto di proprietà immobiliare
Es. applicato il principio di avidità: al nobile che muore e non ha discendenti i beni tornano a famiglia.
Nel 1848 l'Ungheria entra a far parte del sistema asburgico e viene applicato il BGB
Russia - diritto consuetudinario, nel XI il diritto russo viene codificato nella RUSSKAJA PRAVDA (d.civile, penale, commerciale.; composto dal diritto bizantino, influenza della chiesa ortodossa e fontigiustinianee.
1237-1480 arrivo dei Mongoli, il diritto è lo YASSAK ma non viene applicato allo stato russo se non dal punto di vista militare, tributario, pubblico.
1497 Russia indipendente sotto l'influenza zarista e il diritto è
Il SUDEBNIK (consuetudinario) Con Nicola I (1825) il diritto viene raccolto in 4 volumi SVOD ZAKONOV - 1917 Rivoluzione d'ottobre, il potere è in mano al partito socialista (bolscevico). È il partito di Marx e Hegel, la nostra è una società naturale dove non c'erano conflitti, sono stati motivi economici a portarli. Lo stato e il diritto sono degli strumenti che permettono agli sfruttatori di mantenere il potere. La conoscenza è irreale e la religione è l'oppio dei poveri.
- Rivoluzione degli sfruttati vincitori: aristocratici - vinti: servi della gleba - Nasce la nuova classe della borghesia (per liberalizzazione del commercio)
- I borghesi guidano i servi della gleba a una nuova rivoluzione - vincitori: coloro che hanno i mezzi di produzione - vinti: salariati
- Nuova rivoluzione i salariati riescono a prendere il potere e abolire lo stato - ciascuno ha ciò che gli spetta
1919 prende il potere Lenin sceglie di edificare il
comunismo:
- abolizione della proprietà privata
- laicizzazione dello Stato
- abolizione delle norme di diritto, i conflitti vengono risolti secondo la coscienza rivoluzionaria (sentimento di giustizia)