vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
6° MODULO DIDATTICO
La diversità nel diritto
- Le diversità fra i sistemi
- Diritto con, o senza, legislatore
- Diritto con, o senza, giurista
- Diritto con, o senza, Stato
- Diritto e soprannaturale
- Diritto e comunità
- L'evoluzione e la mutazione del diritto
a) Le diversità fra i sistemi
b) Diritto con, o senza, legislatore
Nei Paesi di tradizione giuridica occidentale, e nel modello socialista, il potere legislativo generale spetta al parlamento che, di regola, non può legiferare in contrasto con le regole costituzionali. Il potere legislativo sarà ripartito fra due organi: il parlamento e l'assemblea costituente, entro l'area in cui si estende la norma costituzionale.
Nei Paesi non di tradizione giuridica occidentale esistono diversi modelli ove la produzione del diritto:
- è compito riservato a Dio; l'interprete accerta il contenuto della rivelazione in modo limitato e incontestabile;
quell'ordine giuridico. I giuristi esistono: nella tradizione giuridica occidentale; formati dalla teoria giuridica; nell'area islamica; Ma esistono sistemi nei quali non si ritrovano né giuristi professionali, né una scienza o una dottrina o una teoria giuridica.
Diritto con, o senza, Stato
Esistono società senza Stato, ossia senza un apparato che provveda a tutti i bisogni collettivi della società, come quello di intervenire per risolvere i conflitti fra i consociati. Gli antropologi distinguono: società "a potere centralizzato", che sono la regola; società "a potere diffuso" che sono le eccezioni.
Il diritto fa a meno dello Stato:
- in tutta l'America, in Australia, in singole parti dell'Asia e in quasi tutta l'Africa troviamo un diritto a carattere tradizionale, praticato da autottoni all'insaputa dello Stato, o con la piena approvazione da parte dello Stato.
- in Cina e in Giappone la regolazione
Dei conflitti a carattere privatistico si svolge senza l'intervento dello Stato.
Il comparatista deve considerare le correlazioni fra il soprannaturale e il giuridico e andare oltre il rapporto fra diritto ecclesiastico e diritto pubblico. Il soprannaturale può immettersi nella sfera del diritto:
- pretendendo il monopolio nella creazione del diritto;
- condizionando le fonti o legittimandole:
- attraverso formulazioni verbalizzate in qualche caso, rivelate da Dio;
- attraverso norme manifestate soltanto dalla pratica dei credenti, ispirata dalla fede.