Estratto del documento

Come accennato, la decisione sull'orario di lavoro dei panettieri di New York inaugurò un periodo di

ostilità della Corte Suprema verso le limitazioni dell'autonomia privata in materia lavorativa, fondata su

interpretazioni formalistiche del principio di libertà contrattuale. Questa lunga fase, conclusasi solo nella

seconda metà degli anni Trenta, fu significativamente denominata Era Lochner. Durante questo periodo,

la Corte Suprema si pose complessivamente al servizio dei sostenitori del laissez faire, sebbene alcune

decisioni fossero favorevoli al ricorso ai poteri di polizia in materia economica, ma non quando si trattava

di tutelare i lavoratori o di promuovere la loro emancipazione, né tantomeno di legittimare comportamenti

incompatibili con le necessità sistemiche dell'ordine economico.

Emblematiche furono due decisioni riguardanti i cosiddetti accordi yellow dog, ovvero accordi in cui un

lavoratore si impegnava con il datore di lavoro a non aderire a un sindacato, pratica considerata una seria

minaccia per l'esistenza stessa delle organizzazioni sindacali. Una legge federale di fine Ottocento

relativa al trasporto ferroviario interstatuale aveva dichiarato illegale penalmente tale pratica, vietando al

datore di lavoro di "minacciare il lavoratore con la perdita del posto" o di "discriminare il lavoratore" a

causa della sua appartenenza sindacale. Tuttavia, la Corte Suprema dichiarò l'incostituzionalità di questi

divieti in una decisione successiva alla sentenza Lochner, ribadendo i fondamenti dell'approccio

formalistico allineato con l'ideologia del laissez faire. La Costituzione statunitense, si precisò, protegge la

proprietà e la libertà personale, beni che la legge federale aggrediva limitando la libertà contrattuale di

entrambe le parti del rapporto di lavoro. Si sostenne che il diritto di un lavoratore di vendere il proprio

lavoro alle condizioni ritenute più opportune era lo stesso diritto del datore di lavoro di stabilire le

condizioni di assunzione, e che ogni norma che alterasse questa presunta uguaglianza era

un'interferenza arbitraria con la libertà di contratto.

L'orientamento dei giudici federali fu confermato in una decisione successiva che dichiarò

incostituzionale una legge statale volta a contrastare gli accordi yellow dog. In questa occasione, si ribadì

che non era compito dei pubblici poteri risolvere il problema della sostanziale disparità di forza sociale tra

le parti contraenti e della loro diversa capacità di far valere i propri interessi. Si affermò che la

disuguaglianza di fortune era una conseguenza naturale del diritto di proprietà e che coloro che

negoziavano un contratto non erano mai ugualmente liberi dai condizionamenti delle circostanze.

In sintesi, gli Stati Uniti, come altri paesi occidentali, stavano attraversando un periodo di profondi

cambiamenti, sia per lo sviluppo dell'ordine economico che per gli eventi legati alla Prima Guerra

Mondiale. Ciò indusse a rivedere la rigidità con cui venivano applicati i principi ereditati dal passato in

materia di lavoro, ma sulla base di un impeto organicista che non permetteva di considerare le limitazioni

all'autonomia privata come un modo per promuovere l'emancipazione di coloro che erano svantaggiati

dalla sua affermazione assoluta.

In altre parole, se si ammettevano deroghe al laissez faire, era per "confezionare discipline per la

protezione di tutti, la comunità o il pubblico interesse". In questo contesto, la decisione con cui la Corte

Suprema ritenne legittima una limitazione a dieci ore dell'orario di lavoro disposta da una legge

dell'Oregon non rappresentò una vera eccezione. Questa legge presentava caratteristiche simili a quella,

precedentemente menzionata, sul lavoro nelle miniere dello Utah: conteneva una clausola di emergenza

che permetteva di superare il limite orario in caso di "vita o proprietà esposte a un pericolo imminente",

prevedendo tuttavia un compenso per il lavoro straordinario.

Prima di analizzare la carica eugenetica che caratterizzò l'approccio della Corte Suprema, è importante

considerare l'atteggiamento dei giudici federali nei casi in cui la promozione dei diritti dei lavoratori non

era un mero riflesso di misure volte al loro inserimento nell'ordine economico. A titolo esemplificativo, si

possono citare tre decisioni prese tra la fine della Prima Guerra Mondiale e la metà degli anni Trenta, che

testimoniano la notevole durata dell'Era Lochner.

La prima decisione riguardò il lavoro minorile, un fenomeno verso il quale l'opinione pubblica iniziava a

sensibilizzarsi, portando tuttavia a interventi legislativi solo in alcuni Stati. Nel 1916, una legge federale

tentò di intervenire escludendo dal commercio interstatuale i prodotti realizzati da minori di quattordici

anni o da minori di sedici anni impiegati di notte o per più di otto ore al giorno. I giudici federali non

valutarono la legge dal punto di vista della sua compatibilità con il due process of law, ma si limitarono a

osservare che essa tentava di correggere una situazione di "concorrenza sleale" determinata dal diverso

approccio dei legislatori statali al problema del lavoro minorile e che non rientrava nelle competenze

federali emanarla, dichiarandola quindi incostituzionale.

Alcuni anni dopo, con la sentenza Adkins, la Corte Suprema si occupò di una legge federale per il District

of Columbia che aveva introdotto un salario minimo per le lavoratrici donne, seguendo l'esempio di altre

leggi statali dell'epoca. I giudici riconobbero che "la libertà contrattuale assoluta non esiste", ma

precisarono che nel caso specifico non sussistevano i presupposti per derogarvi. Si trattava, a loro dire,

"semplicemente ed esclusivamente di una legge destinata a fissare il prezzo, limitata alle donne adulte,

legalmente capaci di contrattare esattamente come gli uomini". Pertanto, fu dichiarata incostituzionale in

quanto impediva l'esercizio della libertà contrattuale e, quindi, alle parti di individuare "il prezzo al quale

una fornirà il servizio all'altra", in una situazione in cui "entrambe sono intenzionate e forse ansiose di

trovare un accordo".

Nel 1936, la massima corte federale si trovò a valutare una legge simile, questa volta dello Stato di New

York. Anche in questo caso, a distanza di quasi quindici anni, venne ribadita l'incompatibilità del

provvedimento con il due process of law e, di conseguenza, l'incostituzionalità delle misure legislative

volte a stabilire minimi salariali. Ancora una volta, si ravvisò una violazione del principio di libertà

contrattuale non perché non fossero immaginabili situazioni in cui era necessario tutelare le lavoratrici,

ma perché nel caso specifico mancavano i presupposti per tale tutela. Quest'ultima era ammessa solo in

presenza di un "interesse pubblico", per la cui sussistenza "le differenze fisiche tra uomini e donne

devono essere riconosciute", cosa che, secondo i giudici, non si era verificata.

. Opinioni Dissentienti del Giudice Holmes

Solo pochi mesi dopo le decisioni che abbiamo analizzato, questo orientamento della Corte Suprema

venne superato da una sentenza che segnò la fine dell'Era Lochner, come vedremo a breve. Diventerà

chiaro allora che l'interesse pubblico invocato non riguardava l'emancipazione dei soggetti socialmente

deboli, la cui condizione sarebbe stata riequilibrata dal riconoscimento di forza giuridica, bensì le

necessità dell'ordine economico inteso come sistema. Un sistema che richiede la soppressione dei

comportamenti emancipatori in quanto condotte antisistema, a meno che non conducano alla

pacificazione dell'ordine e alla collaborazione tra le sue componenti. Un sistema che, inoltre, finisce per

alimentare costruzioni di tipo eugenetico in quanto utili a promuovere quella pacificazione e quella

collaborazione.

Tutto ciò era in contrasto con quanto affermato nella sentenza Lochner, dove si era accuratamente

evitato di adottare un punto di vista sistemico, quello per cui le condotte individuali sono funzionali al

mantenimento dell'equilibrio dell'ordine e alla promozione del suo sviluppo. In quella sede, si rifiutava

esplicitamente l'idea che i pubblici poteri dovessero intervenire, secondo alcuni in chiave paternalistica,

affinché "una parte contrattuale sia protetta da se stessa", come invece aveva affermato la Corte

Suprema nella sentenza Holden. I giudici del caso Lochner esclusero che lo Stato dovesse assumere "la

posizione di un supervisore o di un pater familias con riferimento a qualsiasi atto individuale", e quindi che

l'esercizio dei poteri di polizia potesse essere legittimato da "un interesse dello Stato a che la sua

popolazione sia forte e robusta".

Se la Corte Suprema rifiutava il punto di vista sistemico, il futuro cambiamento di rotta emergeva dalle

opinioni dissenzienti di Oliver Holmes, una figura che avrebbe interpretato la reazione al formalismo

sfociata poi nel realismo giuridico. Un'opinione in particolare ci restituisce il senso di quel cambiamento,

perché riguarda la legge federale, dichiarata incostituzionale, che vietava il ricorso agli accordi yellow dog

nel settore dei trasporti. La legge aveva come obiettivo primario la collaborazione tra capitale e lavoro,

colpendo le condotte antisindacali per promuovere un sistema arbitrale di risoluzione delle controversie

tra datori di lavoro e lavoratori iscritti ai sindacati, che assumevano quindi un ruolo come promotori di

pace sociale all'interno dell'impresa. Ciò avveniva sulla scia di pratiche instaurate durante la Prima Guerra

Mondiale, quando vi era un particolare interesse alla risoluzione pacifica dei conflitti di lavoro, incentivata

dai pubblici poteri attraverso la promozione di schemi corporativi. Queste pratiche furono criticate negli

anni Trenta da chi si opponeva alla rappresentanza organizzata di interessi, sia dei lavoratori che dei

datori di lavoro, in quanto ritenuta capace di condurre gli Stati Uniti su strade simili a quelle percorse dal

fascismo.

Ebbene, la curvatura organicista del provvedimento sottoposto al giudizio della Corte fu colta da Holmes

nella sua opinione dissenziente, che anzi la celebrava come fondamento di una politica del diritto da

avallare in quanto corrispondente "ai migliori interessi non solo dei lavoratori, ma anche delle ferrovie e

del Paese in generale". Più precisamente, Holmes sostenne che evitare gli scioperi e facilitarne la

composizione poteva costituire un valido orientamento politico per il Congresso e riteneva ragionevole

che quest'organo pensasse che la legge in questione avrebbe giovato all'attuazione di tale orientamento.

Anche supponendo che il Congresso mirasse unicamente a promuove

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Appunti Diritto privato comparato Pag. 1 Appunti Diritto privato comparato Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato comparato Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato comparato Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato comparato Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ILARIAb26 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Somma Alessandro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community