Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Diritto privato canale A Pardolesi Pag. 1 Diritto privato canale A Pardolesi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato canale A Pardolesi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato canale A Pardolesi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato canale A Pardolesi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato canale A Pardolesi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato canale A Pardolesi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato canale A Pardolesi Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

‘’IN CLARIS NON FIT INTERPRETATIO’’

ART 12 PRELEGGI INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE : Nell’applicare la legge non

si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato

proprio delle parole secondo la connessione di esse e dell’intenzione del

legislatore (1362 s.s.)

L’Interpretazione deve essere di due livelli :

Sintattico grammaticale

 Psicologica interpretare la RATIO LEGIS

 

Processo da seguire :

1. Leggere la norma mettendo le parole in fila

2. Cercare l’intenzione legislativa pag. 6

Diritto Privato

Date ESAME : 02/12 h 9.00 02/02 h 9.00

Interpretazione teologica : RATIO REGIS come massima e scopo

interpretativo

- sistematica, l’idea che la norma vada interpretata in relazione con le altre

norme :

La norma da interpretare è quella che lascia trapelare meglio nel tessuto

delle leggi la nuova norma.

- Costituzionalmente orientata: interpretazione che tende a distillare i

principi della costituzione sulla singola norma

Es. Art. 259 Danno morale : storicamente interpretato in maniera limitata

perché si rimborsava il danno morale solo se era stato commesso un reato; in

seguito venne applicato a tutti i casi della legge anche se viene infranto un

diritto inviolabile: Es. Diritto alla Privacy.

Non esiste un’interpretazione assoluta, ma un’interpretazione corretta ovvero

quella che riceve il maggior numero di consensi.

-Clelia ama Domenico Maggior numero di consensi: Clelia  Ama

Domenico

Per decidere la miglior interpretazione si va a giudizio, se vado a giudizio è

perché penso di vincere. La può far chiunque

Interpretazione Ci sono interpretazioni più o meno valide

2° Comma Art 12 (preleggi) : nel momento in cui la legge presenta una lacuna,

quando cioè manca la fattispecie astratta non permette al giudice di astenersi

dal giudicare.

Il giudice quindi deve impersonarsi nel legislatore, quindi, anche se

impropriamente deve far legge:

- Common Law: si rifà alla corte inventando impropriamente la legge

- Civil Law: Si deve avere riguardo delle disposizioni date nei casi simili

ANALOGIA LEGIS: Quando la legge presenta un buco e si guarda un caso

prossimo applicando un ragionamento analogico.

Se non si troa una soluzione Analogia Iuris : Quando si seguono i principi

fondamentali.

Condizioni giuridiche suriettive: Diritti ed Obblighi

Diritto soggettivo: Imprimatur rivolto all’interesse pag. 7

Diritto Privato

Date ESAME : 02/12 h 9.00 02/02 h 9.00

Diritti assoluti: Diritti erga omnes (verso tutti), il primo è il diritto di proprietà,

diritto per eccellenza che è diverso dal diritto intellettuale.

Diritti relativi: es. creditore vs debitore.

Diritto sulla proprietà Diritto sulla cosa

Esercitazione congiunta Prof Pardolesi & Chiara Medici

04/10/16

Istituto del diritto di famiglia

La famiglia è identificata come una delle più importanti formazioni sociali; Il

diritto alla famiglia è l’esempio di come il diritto segue le evoluzioni sociali.

Famiglia del 1942 =\= Famiglia 2016

Nel 1942 infatti non prevedeva la parità fra i coniugi e imponeva al marito di

mantenere la famiglia, infatti vigeva l’istituzione della dote. All’epoca

l’infedeltà compiuta dalla donna(considerata reato e nel caso in cui avesse

portato ad omicidio veniva applicata un’attenuante) era molto più grave

dell’infedeltà compiuta dal marito che a differenza di quella femminile non era

nemmeno considerata reato.

Il diritto di famiglia,in italia, ha iniziato a subire cambiamenti negli anni ’70:

1970: Venne introdotto il divorzio

1975: Art. 151 Riguardo alla Parità inter partes

Dal 2012 ad oggi abolizione della differenza tra figli legittimi e naturali

2016: Normativa che ha riconosciuto le unioni civili (ai quali vengono garantiti

diritti uguali a quelli delle coppie “normali’’) e una regolamentazione tra

conviventi.

La famiglia all’interno della costituzione viene posta nell’Art. 29 e si definisce

basata sul matrimonio e viene evidenziata l’uguaglianza morale e giuridica dei

coniugi.

La proposta delle unioni civili è stata possibile, almeno in parte, grazie all’Art 2

(cita l’Art 29) della costituzione.

La promessa di matrimonio può avere valenza giuridica solo se è messa come

atto pubblico o come scrittura privata; in questo caso chi ha rotto la promessa

è tenuto a restituire i doni ricevuti in vista del matrimonio e a risarcire i danni

(prenotazione chiesa, ristorante, corteo, abiti ecc) e/o danni morali.

Il matrimonio, giuridicamente non è un contratto (DEFINIZIONE DI CONTRATTO

ART 1321) perché non è mosso, almeno in maniera ideale, da un interesse

economico.

Processi necessari per sposarsi: pag. 8

Diritto Privato

Date ESAME : 02/12 h 9.00 02/02 h 9.00

1) Pubblicazione delle volontà di matrimonio, solo dopo 4 giorni dalla

pubblicazione può avvenire la celebrazione.

2) I coniugi devono presentarsi in chiesa per dimostrare la propria volontà

anche se a volte si può fare il matrimonio per procura quando una delle

due parti non può presentarsi in chiesa: si nomina un nuntius,

rappresentante della parte assente.

Come viene calcolato il grado di parentela e di affinità :

es. tra fratelli affinità di 2° grado perché

Si deve togliere il capostipite comune

non viene calcolato il padre (Figlio 1 Padre figlio 2

 

Diritto privato Prof Pardolesi

18/10/16

Inizieremo il libro III

Capo primo : art. 810 Nozione : sono beni le cose che possono essere

oggetto di diritti [2555,2575 ss].

Diritto soggettivo = diritto sul bene intendiamo le prerogative sul bene.

Bisogno tutelato, il bisogno si soddisfa con un bene.

Differenza tra bene in senso giuridico e in senso economico :

Un bene è in economia è una cosa che sviluppa utilità, in quantità limitate

rispetto alla domanda e soggetto ad appropriazione.

Oggetto giuridico soggetto a situazioni giuridiche(art 810)

COSALE,

Il Bene giuridico sembra legato quindi alla dimensione i beni in senso

giuridico sono soltanto i beni MATERIALI.

Es. Luce del sole così come è in natura non è un bene economico ma se viene

proiettati sui pannelli solari di un terzo allora sorgerà un problema giuridico e

forse diventerà un bene economico.

Art. 814 (energie): Si considerano beni mobili le energie naturali che hanno

valore economico.

Perché il legislatore ha ritenuto necessario la classificazione delle energie sotto

la denominazione di bene mobile? pag. 9

Diritto Privato

Date ESAME : 02/12 h 9.00 02/02 h 9.00

Perché con la diffusione dell’energia elettrica si è diffusa anche la pratica di

rubarla, prendendo quest’ultima dal fondo comune. Fino alla stesura

dell’articolo 814 rubare energia era una trovata geniale. Fictio Iuris Art 640

codice penale

Differenza tra beni materiali e beni immateriali.

Beni materiali Art 812 :

-Beni immobili : sono b.i. il suolo le sorgenti, i corsi d’acqua, gli alberi, gli edifici

e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e un genere

tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo [c.p.c. 15,

555 ss.]. sono reputati beni immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici

galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all’alveo e sono

destinati ad esserlo in modo per la loro utilizzazione

-Beni Mobili : sono beni mobili tutti i beni non immobili.

Il Bene immobile è solitamente il bene di valore maggiore; ne è prova il fatto

che serve necessariamente un contratto scritto per la vendita di un bene

immobile.

Il regime di circolazione dei beni immobili è piuttosto complicato in quanto

segue un meccanismo pubblicitario.

Regime a due livelli:

-Opponibilità a terzi

-Regime tra le parti

Esiste infatti un registro, prima della registrazione ha effetto solo sulle due

parti, detenuto oggi in forma digitale dall’agenzia dell’entrata, in seguito alla

registrazione invece ha effetto sull’opponibilità a terzi.

La circolazione dei beni mobili, per volontà del legislatore, è più fluida in quanto

tutela di più il compratore.

Es. della vendita di un bene mobile, bene che in questo caso non appartiene al

venditore. Se il compratore è in buona fede allora diverrà proprietario del bene,

e il proprietario potrà rivalersi solo sul venditore.

Art 827 : Beni immobili vacanti : I beni immobili che non sono in proprietà di

alcuno sono di proprietà dello stato.

Rinunzia alla proprietà : La proprietà di un immobile rappresenta di solito un

valore a cui non si vuole certo rinunciare, se non per venderla o per favorire

qualcuno con una donazione.

L’acquisizione della proprietà di un bene mobile abbandonato si può ottenere

con l’occupazione. pag. 10

Diritto Privato

Date ESAME : 02/12 h 9.00 02/02 h 9.00

Registrazione delle automobili (beni mobili): registro del PRA pubblico

registro automobilistico.

Stesso vale per moto, navi e aeromobili.

Sono beni mobili per i quali viene avviata una procedura di pubblicità che li

rende simili, almeno per alcuni aspetti, ai beni immobili.

Beni fungibili e infungibili.

Beni consumabili e inconsumabili:

- Beni consumabili: beni utilizzabili una sola volta (es. bene)

- Beni inconsumabili: bene che non perde utilità inseguito all’uso,

suscettibile a uso multiplo.

Il denaro è un bene consumabile perché in caso di prestito non è possibile

restituire gli stessi soldi, ma il corrispettivo del medesimo valore.

Beni divisibili e indivisibili:

- Beni indivisibili: hanno ad oggetto cose che possono essere frazionati in

parti omogenee tali da conservare proporzionalmente il valore

dell’interno.

- Beni divisibili: hanno ad oggetto cose che non possono essere frazionate.

Beni composti e beni semplici:

- Bene composto: insieme di beni che crea un’unità di fatto (es. computer)

- Bene semplice: bene normalmente indivisibile che fa unità di per se.

Universalità di mobili (art 816): E’ conside…

Es. collezione di francobolli, viene gestito in forma unitaria perché scorporati

avrebbe un valore diverso.

Art.2555 Nozione: L’azienda è il complesso dei beni organizzati

dall’imprenditore per l’esercizio d’impresa.

Viene venduta come singola unità anche se è un insieme di beni.

Per

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
33 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pcrvortex di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Pardolesi Roberto.