Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 347
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 347.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 347.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 347.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 347.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 347.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 347.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 347.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 347.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 41
1 su 347
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'AZIONE DI NULLITÀ È IMPRESCRITTIBILE

ECCEZIONE

SPIEGAZIONE:

Talvolta gli effetti del negozio non lo si possono consolidare in conseguenza della sua

esecuzione, o pubblicità, eventualmente dopo il decorso di un certo tempo

L'azione di ANNULLAMENTO è invece soggetta a un termine di prescrizione di 5

anni

SPIEGAZIONE:

Inoltre, esso decorre non già dal momento in cui siano state eseguite le singole

prestazioni, bensì dalla data del negozio annullabile (ma resta sospeso finché

perduri il vizio del consenso o l'incapacità legale)

Se il negozio annullabile non è stato eseguito, la parte in favore della quale

l'annullabilità è disposta potrà rifiutarne l'esecuzione sempre, senza limiti di tempo.

IL CHE SI ESPRIME DICENDO CHE SI PRESCRIVE L'AZIONE, MA NON

L'ECCEZIONE DI ANNULLAMENTO

189.CONSEGUENZE DELLA NULLITÀ E DELL'ANNULLAMENTO: FRA LE

PARTI

IL NEGOZIO NULLO non produce alcun effetto negoziale: non costituisce, non

trasferisce, non modifica e non estingue i diritti reali o di credito e non costituisce

causa giustificatrice delle prestazioni eseguite, le quali vanno perciò restituite (salvo

che si tratti di prestazioni contrarie al buon costume)

137

lo stesso è da dirsi dei contratti per i quali si è intervenuta LA SENTENZA DI

ANNULLAMENTO: questa rende prive di causa anche le prestazioni già eseguite: il

che si esprime dicendo che l'annullamento effetto retroattivo

PRECISAZIONE:

il fatto che tanto il negozio nullo, quanto quello annullato, non producano alcun effetto

negoziale non consente di considerarli come non mai avvenuti, anzi la loro

stipulazione può determinare CONSEGUENZE NON NEGOZIALI.

190.OPPONIBILITÀ DELLA NULLITÀ E DELL'ANNULLAMENTO AI TERZI

La nullità o l'annullamento di un negozio giuridico pongono PROBLEMI DI

OPPONIBILITÀ AI TERZI.

LA NULLITA’= è Opponibile ai terzi

ESEMPIO

Se A vende un appartamento a B, con un contratto nullo e quindi B vende quel

medesimo appartamento a C(terzo rispetto alla vendita A-B) la nullità di questa: si

applica cioè il principio generale per cui non avendo B acquistato il diritto, non poteva

trasferirlo ad altri. Diversamente

L’ANNULLABILITA’= È limitata l'opponibilità ai terzi.

Perché l’opponibilità ai terzi è limitata?

Il negozio annullabile ha efficacia, se e fino a quando questa non venga eliminata con

una sentenza di annullamento. Il problema è se la pronuncia di annullamento debba

operare retroattivamente anche nei confronti di terzi subacquirenti, facendo

cadere i loro acquisti.

In questo caso l'interesse di chi vuole recuperare il bene invalidamente alienato viene

in conflitto con quello del terzo subacquirente.

In questo caso cosa si fa?

Nessun problema se IL TERZO SAPEVA DELL'INVALIDITÀ: in questo caso non

 vi è alcun affidamento da tutelare.

Il terzo soccombe se HA ACQUISTATO A TITOLO GRATUITO: l'esigenza di

 tutelare l'affidamento nei negozi a titolo gratuito è assai tenue.

Il terzo prevale invece SE HA ACQUISTATO IN BUONA FEDE E A TITOLO

 ONEROSO: in questo caso vi è un affidamento meritevole di tutela, e sembra

giusto far ricadere sulle parti, anziché sui terzi, le conseguenze dannose

derivanti dalla stipulazione del negozio invalido

CASO

Se si tratta di BENI IMMOBILI O DI ALTRI BENI ISCRITTI IN PUBBLICI REGISTRI:

questa regola va combinata con quelle sulla trascrizione.

138

LA TRASCRIZIONE della domanda giudiziale di annullamento mette i terzi in grado di

conoscere la pendenza della lite: perciò se essi tuttavia acquistano, l'annullamento

sarà loro opponibile

IN CASO DI INCAPACITA’ LEGALE

la tutela dell'affidamento del terzo non opera, se l'annullamento dipende da

INCAPACITÀ LEGALE: ciò si giustifica considerando che in tal caso il terzo ha la

possibilità di conoscere la causa di invalidità attraverso i registri dello Stato civile e gli

altri strumenti appositi di pubblicità

190.bis.LE NULLITÀ DI PROTEZIONE

Nelle ipotesi di ERRORE, VIOLENZA O DOLO, DI INCAPACITÀ DI AGIRE (nel quale

caso la convalida potrà essere effettuata dal rappresentante legale, o dalla stessa

parte dopo che lo stato di incapacità sia cessato), e di CONTRATTO STIPULATO DAL

RAPPRESENTANTE IN CONFLITTO DI INTERESSI.

QUAL È LA SOLUZIONE?

Quando il modo in cui il negozio è stato stipulato richiede la protezione di interessi

disponibili di una parte, la legge concede alla parte protetta l'azione di

annullamento, se ritiene che possa avere interesse al mantenimento del negozio e

possa perciò consapevolmente convalidarlo.

La parte protetta è solo ARBITRA del mantenimento o dell'annullamento del

contratto: l'annullamento non può essere pronunciato su domanda dall'altra parte, né

l'invalidità può essere rilevata d'ufficio.

CASI Quando invece la regola violata è posta A PROTEZIONE DI ENTRAMBE LE

 PARTI (per esempio, la regola che richiede la forma scritta per il trasferimento

di immobili), o la nullità è tale da giovare sempre necessariamente alla parte

protetta(è il caso della nullità di singole clausole, sostituite da una disciplina più

favorevole a parte protetta) il negozio, o la clausola sono NULLI

vi sono ipotesi in cui la legge intende proteggere UNA SOLA PARTE contro sue

decisioni non ponderate o contraccolpi che presentano aspetti viziati con suo

possibile danno: in tal caso il negozio non potrà essere convalidato dalla parte

protetta con una dichiarazione o con l’esecuzione (anche l'atto di convalida si

considera viziato allo stesso modo): si ha perciò nullità.

PUÒ DARSI CHE LA PARTE PROTETTA POSSA AVERE INTERESSE A MANTENERE

IL CONTRATTO.

ESEMPIO

la nullità del contratto avente per oggetto servizi bancari o finanziari privo della forma

scritta e posta protezione del cliente della banca o dell'intermediario finanziario, il

cliente però potrebbe in qualche caso preferire di non avvalersene. Qui la regola

generale secondo la quale la nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia

interesse (nullità assoluta) potrebbe talvolta consentire alla stessa controparte di

giovarsene contro l'interesse della parte protetta. Ad evitare un siffatto risultato

contrario alla finalità della legge, la nullità di protezione può essere pronunciata su

139

domanda della parte protetta, e non contro i suoi interessi su domanda della sua

controparte (nullità relativa)

SPECIFICHIAMO

Quando la legge attribuisce alla SOLA PARTE PROTETTA il diritto di far valere la

nullità, lo scopo di renderla solo arbitra del mantenimento o dell'eliminazione del

contratto implica generalmente che la nullità non può essere rilevata da giudice

d'ufficio.

La legge, tuttavia, si spinge fino a proteggere la parte anche nella conduzione dei

giudizi, perciò, pur disponendo che la nullità può essere fatta valere solo dalla parte

protetta, consente al giudice di rilevare la nullità d'ufficio, solo quando la

nullità operi in concreta vantaggio della parte protetta

191 NULLITÀ RELATIVA, ANNULLABILITÀ ASSOLUTA E ALTRE VARIAZIONI

. LA NULLITA’= È caratterizzata dalla mancanza iniziale degli effetti, che può

 essere accertata su domanda di chiunque vi abbia interesse e rilevata d’ufficio

da giudice, Con un'azione dichiarativa imprescrittibile

il negozio nullo non può essere convalidato e la nullità è opponibile ai terzi

L’ANNULLABILITA’= È un'ipotesi di efficacia eliminabile con un'azione che può

 essere esercitata, entro un termine di prescrizione, solo dalla parte a protezione

della quale essa è stabilita dalla legge

E’ ammessa la convalida del negozio annullabile ed è limitata l'opponibilità ai terzi

dell'annullamento

Talvolta l'invalidità è disposta allo scopo di proteggere una parte del negozio contro

decisioni non ponderate in relazione a questo si esclude che il negozio possa essere

convalidato, anche solo mediante l'inerzia protratta per il tempo di prescrizione, ma si

lascia la parte protetta arbitra di decidere se valersi oppure no della protezione di

legge. La nullità in questo caso non può essere fatta valere se non dalla parte

protetta= NULLITÀ RELATIVA

nel caso si tratta di invalidità del contratto stipulato da parte dell'interdetto per

condanna penale in questo caso il contratto può essere convalidato dal rappresentante

legale. Inoltre, l'azione di annullamento deve essere esercitata entro un termine di

prescrizione e l'annullamento non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso da terzi

di buona fede. Il carattere punitivo e protettivo del pubblico (e non già del

condannato), dell'invalidità richiede però che l'azione possa essere esercitata contro

l'interdetto, da chiunque vi abbia interesse = ANNULLABILITÀ ASSOLUTA

192.NULLITÀ PARZIALE

La causa di nullità può riguardare:

L’INTERO NEGOZIO

 UNA O PIU’ CLAUSOLE

 140

ESEMPIO DI NULLITA’ DI UNA CLAUSOLA

contratto verbale di mutuo, che preveda anche la costituzione di ipoteca su un

immobile del debitore, a garanzia del mutuo stesso: qui la mancanza della forma

scritta costituisce, una causa di nullità che riguarda direttamente solo la

concessione dell'ipoteca(CLAUSOLA)

LA LEGGE DISPONE CHE: la nullità parziale di un contratto o la nullità di singole

clausole importa la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo

avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità.

La nullità di singole clausole non importa la nullità del contratto, quando le clausole

nulle sono sostituite di diritto da norme imperative”

PERCIÒ NELL'ESEMPIO PROPOSTO

anche il mutuo sarà nullo se è da ritenersi che in mancanza dell'ipoteca il mutuante

non lo avrebbe concesso. Invece la nullità parziale non si propaga in intero

contratto quando riguarda fatturazione non essenziali nell'ambito

dell'operazione negoziale complessiva. Lo stesso principio si applica nell'ipotesi

che in un contratto plurilaterale sia nullo il vincolo di una sola delle parti

SCOPO DELLA NULLITA’ DI CLAUSOLE

La nullità di singole clausole può essere disp

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
347 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alicekira18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Reali Alessio.