Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Diritto Privato - appunti Pag. 1 Diritto Privato - appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato - appunti Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto all'integrità fisica, nome e pseudonimo, immagine

Art. 5: Difende noi da noi stessi. Atti di disposizione del proprio corpo. Fa riferimento all'atto autolesionistico che provoca un danno permanente all'individuo.

Art. 10: Se un'immagine viene usata senza il consenso, ho diritto a chiedere la sua cessazione ed un risarcimento. Le eccezioni sono per le persone famose e per gli avvenimenti pubblici.

Art. 8: L'identità personale è una creazione giurisdizionale ed è il nostro diritto a non vederci alterati.

Diritto all'oblio: È il nostro diritto all'identità personale nel corso del tempo.

Il nome: Dal 6 al 9. Il nome è il principale segno identificativo delle persone. Si compone di prenome e cognome. Il cognome è il nome di famiglia ed è ereditato, nel sistema italiano, dal padre. Il pseudonimo è il nome con cui si è noti anche se non è il nostro.

anagrafico.

NORMA IMPERATIVA: sono norme che non ci consentono una scelta.

ORDINE PUBBLICO: insieme dei principi fondamentali di ogni ordinamento giuridico

BUONCOSTUME: Principi etici comunemente accettati in un certo ambiente e contesto storico.

AZIONE: Vuol dire agire in giudizio(chi va dal giudice). Chi lo fa è un attore.

AZIONE DI RECLAMO: Qualcuno ci impedisce di chiamarci con quel nome.

AZIONE DI OSTINAZIONE(?): Qualcuno ci ruba l'identità.

MODELLI MATRIMONIALI

Nella storia ci sono state diverse evoluzioni di modelli matrimoniali.

ROMANO--> eterosessuale, monogamico, dissolubile

DIRITTO CANONICO---> etero, monogamico, indissolubile (per motivi sacramentali) salvo casi straordinari. C'è la separazione (non si abita più assieme).

CODICE NAPOLEONE(1804)--> matrimonio torna dissolubile, con separazione e divorzio

CODICE PISANELLI(1865)--> matrimonio torna indissolubile, con la possibilità di separazione come in diritto canonico.

Duplicità tra matrimonio in chiesa ed in comune, dati i cattivi rapporti tra stato e Chiesa. Stato torna a disciplinare il matrimonio, affiancando quello religioso, NON abrogandolo.

PATTI LATERANENSI(1929): "pace" tra Chiesa e Stato. Nasce il matrimonio concordatario, che dunque ha effetto sia per lo stato che per la Chiesa cattolica.

LEGGE DIVORZIO(1970): Il matrimonio torna ad essere dissolubile.

LEGGE(1975): Piena ed incondizionata parità tra uomo e donna.

IUS NATURA: diritto naturale, riconosciuto da Repubblica.

ART. 30: I genitori hanno diritto e dovere di educare i propri figli, anche se nati fuori dal matrimonio.

TIPO MATRIMONIO

  1. CIVILE: solo stato
  2. RELIGIOSO: solo chiesa di riferimento
  3. CONCORDATARIO: effetti per stato e chiesa CATTOLICA.

MATRIMONIO E FAMIGLIE------> NON COINCIDONO, questo legame è stato dismesso progressivamente dalla società (per esempio non bolliamo più i figli come illegittimi).

ORDINAMENTO ITALIANO

Ci sono 3 coppie:

SPOSATE
  1. OMOSESSUALI
  2. ETERO NON SPOSATE
OMOSESSUALI: La Legge Cirinnà 2016 prevede l'UNIONE CIVILE. Essa prevede l'unione tra coppie omosessuali con 3 requisiti:
  1. Non avere matrimoni in corso
  2. Non essere etero
  3. Monogamia
Contenuti: Non prevede separazione, ma solo divorzio. Le coppie possono tenere il proprio cognome o prendere quello dell'altro. Non prevede pubblicazione. ETERO NON SPOSATE: Si possono disciplinare i rapporti patrimoniali con un contratto. Ha i diritti minimi e deve esserci una convivenza di fatto. CONVIVENZA DI FATTO: Unione stabile di sesso uguale o diverso, ma due persone che vivono assieme senza essere obbligate a nulla. MODELLO DI FAMIGLIA: Unione stabile di persone che decidono di condividere insieme un lungo tratto della loro vita, disciplinando i loro rapporti patrimoniali anche senza matrimonio. DISCIPLINA MATRIMONIO: Per sposarsi bisogna avere dei requisiti:
  1. Età minima: Bisogna essere maggiorenni. Se con 16 anni si è reputati maturi fisicamente e psicologicamente, il tribunale può autorizzare lo

stessoMASSIMA: Non esiste, ma potrebbero esserci frodi s euna persona anziana, non più ingrado di intendere e di volere, si fa abbindolare da persona giovane e scaltra.

2) NO PARENTELA: In caso di parentela alla lontana ci può essere autorizzazione

3) DELITTO: non ci si può sposare con la donna alla quale ho ammazzato il coniuge.

ART 89: Per 300 giorni la donna non può avere nuove nozze per presunzione digravidanza. VALE SOLO PER DONNA

MATRIMONIO: Un’unità di affetti e di bilancio. Ci vuole fedeltà(divieto di adulterio),coabitazione, assistenza morale e finanziaria. Collaborazione

Norma 145: se coniugi non trovano accordo possono rivolgersi a giudice

Norma 146: Esistono buoni motivi per andarsene dal matrimonio

REGIME PATRIMONIALE si divide in Primaio ed in Secondario, che a sua volta sidivide in Legale o Convenzionale.

Se le parti sono d’accordo(?), vale la comunione dei beni. Porta ad avere 4 patrimonianzichè uno solo.

1) MOGLIE

  1. MARITO
  2. COMUNI
  3. COMUNI DI RESIDUO

NON cadono in comunione né l'eredità, né le donazioni, né i beni ad uso strettamente proporzionale. I beni comprati dopo matrimonio ma usando beni personali comprati prima, NON cadono in comunione.

REGIME CONVENZIONALE: separazione dei beni

FONDO PATRIMONIALE: insieme dei beni costituito nel fondo patrimoniale

CONTRATTO PREMATRIMONIALE: Può regolare i rapporti di dare-avere durante un matrimonio o se finisce il matrimonio o entrambi

SEPARAZIONE-DIVORZIO

SEPARAZIONE è DI 3 tipi:

  1. PER COLPA: è stato abolito nel 1975 a causa delle disfunzioni che provocava, era una sanzione per il coniuge "cattivo" ed ha avuto un sacco di casi pittoreschi
  2. GIUDIZIALE: Si può chiedere quando avvengono fatti talmente gravi da rendere intollerabile la convivenza (può essere unilaterale; DEVE essere violata art 143/144) o gravi danni per la prole. La separazione delle persone comporta la separazione

dei beni. Può avere l'addebito, se c'è la domanda. Questo genera perdita dell'eredità e perdita diretta dell'assegno di maternità (CONSERVA assegno alimenti).

I coniugi separati rimangono coniugi, tranne se prendono il debito.

Assegno di mantenimento: è la contribuzione periodica che quel coniuge è tenuto a dare all'altro per far tenere al coniuge debole lo stesso livello di vita precedente.

Alimenti: servono a tenere in vita il soggetto che si trova in stato di bisogno.

3) CONSENSUALE: si trova un accordo tra i due coniugi. Il giudice deve controllare che non ci siano clausole illecite (per esempio gli alimenti sono irrinunciabili): a quel punto dice ai coniugi come modificare e questi devono accettare.

Controllo 1: di legittimità Controllo 2: di merito

La separazione è causa di divorzio

DIVORZIO

4 cause:

1) PENALI: reclusione superiore a 15 anni o ergastolo

2) INCESTO CON FIGLI

3) CIVILI: se mio coniuge diventa transessuale,

se matrimonio non è stato consumato, seconiuge ottiene divorzio all'estero o ha contratto un altro matrimonio

4) SEPARAZIONE(circa il 97% dei casi): qualsiasi motivo può portare a separazione. Devono passare 6 mesi (consensuale) o 1 anno (giudiziale) per poter chiedere il divorzio. INFEDLTÀ è CAUSA DI SEPARAZIONE, CHE PORTA AL DIVORZIO.

ARTICOLO 2043: Qualunque fatto doloso o colposo che provoca ad altri un danno ingiusto obbliga a risarcire.

ART 1223: Deve comprendere la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.

ESEMPI

1) SUPERGA: famiglie risarcite, società no

2) MERONI: società e famiglie risarcite, sono stati fatti valere anche diritti relativi.

REVIREMENT: è stata cambiata interpretazione del 2043

INTERESSE LEGITTIMO: che un'azione sia svolta secondo le leggi

LEGGE 2047: Se danno è fatto da incapace di intendere e di volere, sarà ripagato da chi doveva sorvegliarlo.

Se lo fa un'anziana con Alzheimer sarà colpa di sorvegliante o famigliare. (A BAMBINO CADE GIOCATTOLO)

LEGGE 2048: Genitori sono responsabili del fatto illecito del minorenne, se già capace di intendere e di volere. (16ENNE LANCIA SASSO)

CULPA IN VIGILANDO: rimprovero il fatto ai genitori ma è colpa del figlio

CULPA IN EDUCANDO: Quando è grande e non c'è presenza dei genitori per impedire azione

IN SOLIDO: Il creditore non chiede a ciascuno la quota ma chiede tutto a uno.

ARTICOLO 30

I genitori hanno diritto e dovere di istruire i propri figli e mantenerli. Sia quelli nati dentro che quelli nati fuori dal matrimonio.

Nato fuori ha alcune differenze.

La parentela è tale quando si discende da uno stesso stipite

AFFIDO

Nel 2006 RIFORMA: prima era monogenitoriale ed il più idoneo ne prendeva la potestà.

AFFIDO ALTERNATO: un periodo con uno ed un periodo con l'altro

AFFIDO CONDIVISO: un po' a tutti e due.

337 OCTIES: Ribadisce

Il principio per cui il figlio ha diritto al coinvolgimento in questioni che lo riguardano è il principio dell'affidamento. La disciplina di affiliazione nasce dalla procreazione, non dal matrimonio. La legge del 2001 stabilisce che tutti i bambini hanno diritto a crescere in una famiglia e, se questo non è possibile, ci penseranno gli istituti. L'affido è uno spartiacque tra la crescita nella propria famiglia e quella adottiva. Essa rappresenta un allontanamento momentaneo dalla propria famiglia per andare in un'altra, con l'obiettivo di tornare alla famiglia biologica. L'affidamento può essere di due tipi: consensuale, quando i genitori sono d'accordo e il servizio sociale interviene, o autoritativo, quando viene deciso dall'autorità giudiziaria. Durante l'affidamento si cerca una famiglia disponibile, che può essere un single o una comunità. I nuovi affidatari ottengono la responsabilità del bambino. Nel provvedimento viene indicata la durata dell'affidamento, che può durare al massimo 24 mesi. Esiste anche una terza opzione, che permette di

chiudere l'affido e passare all'adozione presso famiglia sostitutiva.

AFFIDO FALLISCE----> finisce

AFFIDO FUNZIONA----> può tornare in famiglia d'origine

REQUISITI AFFIDO:

  1. Famiglia sposata e convivente da almeno 3 anni
  2. Almeno 18 anni in più, ma non più di 45 in più.

ARTICOLO 28:

Dovere di dire al figlio di essere adottivo. A 25 anni può far conoscere istanza per conoscere i veri genitori, a meno che questi non vogliano far sapere chi sono.

MISURE DI PROTEZIONE:

  1. INTERDIZIONE: Si applica ai maggiorenni che hanno un grave vizio di mente, a cui viene nominato un tutore.
  2. INABILITAZIONE: Viene nominato un curatore che si occupa degli atti, il problema è meno grave.
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ughets di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Coggiola Nadia.