Estratto del documento

DETERMINATO

 POSSIBILE

 OGGETTO LECITO

3. Il contratto deve avere una causa, un interesse sotteso, una ragione che

lo giustifichi. Funzione di quel contratto comune alle 2 parti che non

prende in considerazione gli interessi personali.

Patto commissorio: si trova anche nella tutela del diritto. È nullo se viola

le norme, non sta in piedi o prevede clausole non previste dalla legge.

Esempi: pegno e ipoteca.

4. Il contratto deve inoltre rispettare la forma predeterminata/prescritta

dalla legge. La ragione che impone questa forma specifica è che vuoi

stipulare un contratto, ti vuoi privare di qualcosa; per questo motivo ti

devi attivare andando da un notaio e questo rappresenta una sicurezza

che si vuole davvero portare a termine, ad esempio una vendita, e che

non si tratta di una scelta avventata.

Si ricorre alla forma scritta molto spesso per essere più sicuri degli

accordi.

La forma è richiesta dalla legge per la validità del contratto, pena la

nullità.

Nel caso di un bene mobile posso manifestare il consenso in forma scritta,

quella che preferisco:

SCRITTURA PRIVATA: su un semplice, qualsiasi foglio scrivo “io

 vendo..”.

SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA: le parti redigono la scrittura

 privata, poi vanno dal notaio o da un ufficiale per autenticare l’atto

(dicono che le due parti che stipulano il contratto hanno

un’identità certa). La scrittura è stata davvero sottoscritta da Tizio

e Caio in una certa data.

Querela di falso: si denuncia un documento come non vero, come

un falso.

ATTO PUBBLICO: va considerato un atto notarile, in cui il notaio

 verifica personalmente l’identità delle due parti e se vi è la volontà

da entrambe le parti di stipulare il contratto.

Si può scegliere tra la forma:

LIBERA;

 VINCOLATA: scritta (scrittura privata, privata autenticata e atto

 pubblico);

• Il contratto può essere:

TIPICO: tipo di contratto disciplinato dalla legge, dal legislatore. Alcuni

o esempi possono essere il contratto di vendita, di affitto, di permuta, di

appalto.

ATIPICO: tipo di contratto che si riserva una certa autonomia e che è

o disciplinato dall’art. 1322 del Codice Civile.

Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei

limiti imposti dalla legge (e dalle norme corporative).

Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi

aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi

meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico. Occorre cioè

verificare se l’interesse e la funzione che il contratto vuole verificare sia

meritevole di tutela da parte dell’ordinamento giuridico.

• Per giungere alla conclusione di un contratto ci sono due strade possibili:

Definire immediatamente l’assetto dei miei interessi e arrivare subito al

o risultato che mi ero prefissato.

Non arrivare subito agli obiettivi che mi ero prefissato e concludere i

o contratti preparatori per arrivare al contratto finale.

Ci sono tre tipi di contratti preparatori, che preparano la stipulazione di un

contratto:

A. Contratto preliminare:

Il codice Civile, all’art. 1351, si occupa della forma, la

 stessa del contratto definitivo, del contratto preliminare.

Ogni contratto preliminare consente di ricorreew ad un

 giudice e alla sua successiva sentenza se il contratto alla

fine non viene concluso.

Con questo tipo di contratto mi impegno a dire che in un

 secondo momento acquisterò o venderò un bene,

riservandomi del tempo per valutare bene tutte le

condizioni. Poi, allo scadere dei termini, le parti si ritrovano

per concludere il contratto.

L’oggetto, lo scopo di questo tipo di contratto è impegnare

 le parti; proprio perché mi sono impegnato devo concludere

il contratto.

Se una delle due parti si rifiuta di vendere, l’aspirante

 acquirente, che ha diritto alla sia dichiarazione, chiede al

giudice di emettere una sentenza che produca gli effetti del

contratto non concluso; in questo caso si tratta di una

sentenza costitutiva che trasferisce il diritto di proprietà.

Ma quest’azione da parte dell’acquirente deve essere

esercitata in tempi brevi, subito dopo la notizia che la

controparte non vuole più concludere il contratto.

Se il proprietario del bene viola il contratto preparatorio e lo

 vende ad un terzo, quest’ultimo deve andare subito a

trascrivere il cambiamento della proprietà. In questo caso

la controparte del contratto preparatorio violato non ha

altra alternativa che chiedere il risarcimento del danno.

Sennò la controparte, subito dopo la violazione deve andare

subito in giudizio, al fine di ottenere una sentenza in cui la

proprietà viene trasferita; con quest’azione metto i Terzi a

conoscenza della situazione.

Se il Terzo va a registrare il trasferimento della proprietà,

nota che la proprietà è già stata prenotata, in attesa della

sentenza definitiva, che porterà al trasferimento della

proprietà. Vengono prenotati gli effetti di trascrizione della

sentenza: la trascrizione della sentenza mi permette di

opporre il mio diritto.

Il contratto preparatorio non è vincolante; nel caso ad

 esempio di una vendita posso verificare che non ci siano

difetti di forma e di contenuto.

La tutela dell’acquirente è subordinata, una volta saputo

 che il venditore ha cambiato idea rispetto al contratto

preparatorio, alla tempestiva richiesta di trascrizione

prenotata, al ricorso al giudice.

Ma dal 1996/1997, il legislatore ha concesso un’ulteriore

 protezione verso la controparte, esclusa dopo il contratto

preliminare. La controparte può prendere il contratto

preliminare e trascriverlo direttamente, come funzione

prenotativa; se tutto va bene, se il contratto va a buon fine,

dopo la conclusione del contratto si avrà una trascrizione

con effetto tipico del contratto di vendita, attraverso il

quale si trasferisce la proprietà. Al contrario, se le cose non

si evolvono bene, se non si conclude il contratto, posso

andare dal giudice per chiedere una sentenza i cui effetti

porteranno ad una trascrizione con il successivo passaggio

di proprietà; in questo caso, dopo la sentenza non è più

necessario recarsi agli uffici comunali per trascrivere il

passaggio di proprietà.

In breve:

 a) Il contratto preliminare crea obbligazioni.

b) Nel caso di violazione, c’è l’inadempimento

dell’obbligazione; si può quindi procedere per

chiedere il risarcimento del danno, in quanto la

responsabilità è contrattuale.

c) Si può trascrivere un contratto preliminare con

effetto prenotativo o del contratto o della sentenza.

B. Patto di prelazione

Accordo tra vicini. Ad esempio, posso chiedere al mio

 vicino di casa di tenermi in considerazione, prima di

altri, nel caso decida di vendere il suo immobile

Questo tipo di patto è un atto dispositivo della mia

 proprietà in modo pieno ed esclusivo, nei limiti della

legge (sono io che dispongo della mia proprietà e che

liberamente agisco disponendo nel modo più consono

della mia proprietà).

C. Patto di opzione

Patto è sinonimo di contratto fra le parti, in cui una si

 impegna a mantenere ferma la propria proposta di

contratto, verso l’altro contraente.

Questo patto può essere fatto anche per i beni mobili.

 Il contraente, se entro il periodo stabilito nel patto di

 opzione, accetta la proposta, il contratto si conclude. Le

parti si accordano, non è un’iniziativa unilaterale.

Proposta irrevocabile: una persona invia la proposta ad

 un altro soggetto impegnandosi a tenerla ferma per 10

giorni (ad esempio). In questo caso si tratta di

un’iniziativa unilaterale.

Contratto concluso: è concluso il patto di opzione

 lasciando libero l’oblato (il destinatario del vantaggio) di

accettare la proposta di vendita. L’accordo sta nella

conclusione del contratto.

Entro il tempo stabilito:

a) Non mi interessa: non se ne fa nulla.

b) Mi interessa: l’accettazione conclude la vendita.

Quando il venditore aspetta la decisione di accettazione

 o meno, si trova in una situazione di soggezione, poiché

sta aspettando la scelta dell’oblato.

Posso chiedere di allungare, tenere fermo il patto di

 opzione con un compenso in denaro; pago il sacrificio di

non rivolgere ad altri la proposta di vendita. Si tratta di

un premio che, in caso di rifiuto del patto non va

rimborsato o restituito. In caso di accettazione, il premio

non viene scalato dal compenso pattuito per la

prestazione, a meno che le parti si accordino

diversamente.

Se il patto di opzione non stabilisce un termine, ci si può

 recare dal giudice per chiedergli di stabilirlo, valutando

gli interessi delle due parti.

• Condizioni generali di contratto:

Contratti di massa:

o Contratti le cui condizioni negoziali vengono stabilite solo da una

 delle parti, generalmente quella più forte, per la pluralità dei

consociati; con questi contratti si può solo decidere di aderire

oppure no (contratto di banca, di assicurazione).

Le due parti sono un consumatore o un professionista

 Sono io che stabilisco, che detto unilateralmente le condizioni del

 contratto: posso mettere clausole molto vantaggiose per me,

molto svantaggiose per chi aderisce. Si tratta di clausole

vessatorie.

Se si vogliono rendere efficaci le clausole vessatorie bisogna

riportarle, richiamarle espressamente, riscrivendo il titolo o il

numero ad esse corrispondente, prima delle forme; devono essere

approvate per iscritto, perché l’aderente deve essere ben

consapevole delle clausole che si assume. Se nel contratto con

clausole vessatorie si salta questo passaggio, queste sono

inefficaci.

Se non si sottoscrivono le clausole, il contratto non viene

nemmeno stipulato.

2) Effetti che il contratto produce; questo dipende dal tipo di contratto che si stipula.

3) Con l’esecuzione del contratto bisogna adempiere alle obbligazioni; l’attuazione del

contratto implica un comportamento da parte di soggetti che porta all’estinzione delle

obbligazioni, in quanto adempiute, e le due parti sono entrambe soddisfatte.

• Quando si conclude un contratto nasce l’obbligo di pagare le prestazioni richieste

con il patto. 29/11/2013

La forma del contratto

Il contratto ha degli elementi essenziali: l'oggetto, la causa e la forma. La causa del contratto

rappresenta la funzione di quel contratto e non

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Diritto privato - Appunti Pag. 1 Diritto privato - Appunti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francesca.Botta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Salvadori Maria Giulia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community