Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 80
Diritto Privato Pag. 1 Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 41
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA PERSONA FISICA

  • 1.1 CAPACITA'GIURIDICA

    • IDONEITA' A ESSERE TITOLARI DI DIRITTI E DI DOVERI
    • SI ACQUISTA ALLA NASCITA
  • IL CONCEPITO (PRESUNTO TALE CHI NASCE 300 GG DALLA MORTE DELLA PERSONA ALLA QUALE DEVE SUCCEDERE):

    • ACQUISTA PER DONAZIONE E TESTAMENTO
    • ACQUISTA QUANDO NASCE
  • IL NON ANCORA CONCEPITO:

    • NON HA GENERALE CAPACITA' SUCCESSORIA
    • ACQUISTA PER TESTAMENTO
    • PUO' ACQUISTARE PER DONAZIONE SE ANNOTA
      • IN FAVORE DI PIU' FIGLI DI UN VIVENTE AL TEMPO DELLA DONAZIONE
      • IN FAVORE DI TUTTI I FIGLI
  • 1.2 CAPACITA' DI AGIRE

    • IDONEITA' A COMPIERE ATTI GIURIDICI/ATTI NEGOZIALI
    • SI ACQUISTA ALLA MAGGIORE ETA'
    • NECESSARIA PER:
      • ACQUISIRE OBBLIGHI/PRIVILEGI
      • ESERCITARE DIRITTI
  • 1.3 MINORI DI 18 ANNI

    • ATTI COMPIUTI → ANNULLABILI (SALVO OCCULTAMENTO MINORE ETA')
    • RAPPRESENTANZA LEGALE:
      • GENITORE
      • TUTORE
  • 1.4 INTERDIZIONE

    • INFERMI DI MENTE PRIVI DI CAPACITA' DI AGIRE
    • INTERDIZIONE GIUDIZIALE
      • MAGGIORANNI IN STATO DI INFERMITA' MENTALE PRIVI DELLA CAPACITA' DI AGIRE
      • 1. ISTANZA AL TRIBUNALE DA PARTE DI UNO DEI LEGITTIMATI
      • 2. SENTENZA
      • 3. PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA E PERDITA DELLA CAPACITA' DI AGIRE
      • 4. ANNOTAZIONE SULL'ATTO DI NASCITA
      • (REVOCABILE CON SENTENZA)
        • RAPPRESENTANZA LEGALE DI UN TUTORE
        • ANNULLABILITA' ATTI PERSONALMENTE COMPIUTI
    • INTERDIZIONE LEGALE (PENA ACCESSORIA X ALCUNI REATI)

1.5 Amministrazione di sostegno

  1. Richiesta al giudice tutelare (da parte di un legittimato)
  2. Decreto del giudice (revocabile se vengono meno i presupposti)
  3. Nomina dell’amministratore di sostegno
  • L’amministratore deve tenere conto dei bisogni dell’amministrato e in caso di dissenso con l’amministrato informa il giudice titolare
  1. Classificazione degli atti
    • Atti dell’amministratore in nome e per conto
    • Atti dell’amministrato con l’amministrato
    • Atti dell’amministrato
  2. Annulabilità dell’atto laddove siano superati i limiti legali imposti dal giudice

1.6 Incapacità naturale

Incapacità naturale di intendere o di volere (permanente o temporanea). Es. Sindrome Down - Abuso alcolici

Atti annullabili

  • Matrimonio/Donazione/Testamento → Annullabilità automatica
  • Unilaterali (se in grave pregiudizio all’incapace)
  • Contratti (se si prova la malafede della controparte)

1.4 Incapacità relativa

  • Minore emancipato (16 anni)
  • Inabilitato (in seguito a sentenza di inabilitazione)
    • Inferior di mente non grave da interdizione
      • Prodigalità
      • Ubriachezza
      • Sordomutismo
  • Affiancato dal curatore che ne integra la volontà, senza sostituirsi all’inabilitato
  • Impossibilità di compiere atti che incidano sensibilmente sul patrimonio
  • Sempre revocabile

3. Integrità Morale

a) Diritto all’onore

  • Tutela penale (diffamazione)
  • Tutela civile (danno non patrimoniale)

b) Diritto alla riservatezza (identità personale e privacy)

c) Diritto all’immagine

I Diritti Reali di Godimento Insisto:

  • Sui beni (nuove cose “res”) che formano soggetto di diritti
  • Sono suscettibili di valutazione economica
  • Sono accessibili di appropriazione/utilizzazione

Beni

  1. Materiali/immateriali
  2. Immobili/mobili
  3. Registrati/non registrati
  4. Fungibili/infungibili
  5. Consumabili/inconsumabili
  6. Presenti/futuri
  7. Semplici/composti
  8. Pubblici/privati

Pertinenza

  • Elemento oggettivo: rapporto di servizio/ornamento tra cosa accessoria e cosa principale
  • Elemento soggettivo: volontà di creare tale rapporto/stabile destinazione

N.B se non vi è il vincolo dell'accessorietà non vi è la figura della pertinenza

Universalità di Mobili

Pluralità di cose nobili che appartengono alla stessa persona e hanno destinazione unitaria. Per le universalità di mobili non si applica il principio "possesso vale titolo".

  • Universalità di fatto
  • Universalità di diritto

Caratteristiche dei diritti reali

  1. Immediatezza (possono essere esercitati valere senza la cooperazione di terzi)
  2. Assolutezza
  3. Inerenza (opponibilità del diritto a chiunque possieda la cosa)
  4. Numerus clausus
  1. Diritto di Proprietà

    è connotato da caratteri di:

    • Pienezza (fare della cosa ciò che vuole) [Nei limiti dell'ordinamento]
    • Esclusività (evitare ingerenze da parte di terzi) [Nei limiti dell'ordinamento]

La proprietà attribuisce al proprietario:

  • Potere di godimento del bene (frutti civili e naturali)
  • Potere di disposizione (alienare/donare)

Pienezza [Esclusività] limiti dell'ordinamento interesse privato (usi, vedute, acque) interesse pubblico (regime beni culturali, espropriazione)

Azioni Possessorie

  1. Azione di reintegrazione
  2. Azione di manutenzione
  3. Azioni di nunciazione

1. Azione di reintegrazione

  • Interviene in seguito a privazione violenta e clandestina del bene
  • Si prescrive entro un anno dallo spoglio/scoperta
  • Volta al recupero del bene
  • Legittimati attivamente: possessore/detentore
  • Legittimati passivi: chi ha spogliato

2. Azione di manutenzione

  • Reintegrare il possesso del bene chi sia stato vittima di uno spoglio né violento né clandestino
  • Si prescrive entro un anno dalla prima molestia
  • Oggetto: beni immobili, universalità di mobili, diritti reali immobiliari
  • Legittimato attivamente: il solo possessore che li possegga da almeno un anno

3. Azioni di nunciazione

  • Denunzia di nuova opera: una nuova opera possa derivare danni alla cosa (iniziata da meno di un anno e non terminata)
  • Denunzia di danno temuto: pericolo di grave danno derivante ad es. albero o edificio senza che ricorra l'ipotesi di nuova opera
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
80 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Melissa.B di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gallarati Alberto.