Anteprima
Vedrai una selezione di 31 pagine su 148
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 41
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 46
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 51
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 56
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 61
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 66
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 71
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 76
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 81
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 86
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 91
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 96
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 101
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 106
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 111
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 116
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 121
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 126
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 131
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 136
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 141
Anteprima di 31 pagg. su 148.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 146
1 su 148
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO XI I FATTI ILLECITI E LA RESPONSABILITÀ CIVILE

1 La responsabilità civile: profili generali

il cardine della responsabilità da fatto illecito extracontrattuale nascente dalla violazione di una norma

generale posta a tutela di tutti i consociati è individuabile nella fondamentale regola di cui all'art 2043. la

responsabilità da fatto illecito non presuppone un precedente rapporto tra danneggiato e danneggiante,

diversamente da quanto avviene nella responsabilità contrattuale la quale scaturisce dalla violazione di

una regola di rapporto relativa a soggetti determinati. Crea responsabilità contrattuale non solo

l'adempimento di un contratto ma qualsiasi lesione di un rapporto che leghi due soggetti e che non

necessariamente è di natura contrattuale: 433 riguarda l'obbligo di prestare gli alimenti implica un

rapporto tra determinati soggetti sulla base di un legame specifico pur se scaturente non da un contratto

ma da uno status o situazione personale. Se c'è violazione di tale obbligo si avrà responsabilità

contrattuale in quanto non si ottemperano doveri che nascono da una relazione soggettiva di carattere

relativo con individuazione specifica, da parte della legge, dell'obbligato e del titolare del diritto. Il

moltiplicarsi delle occasioni di danni anonimi fa assumere una indubbia centralità all'istituto della

responsabilità civile e ne valorizza la funzione riparatoria e compensativa rispetto all'antica funzione

sanzionatoria. La opinione che le due fonti generatrici di responsabilità in ambito civilistico abbiano una

radice unitaria trova numerosi riscontri nella stessa disciplina positiva nonché nei principi del diritto

privato europeo, con una tendenza al superamento di astratte distinzioni.

2 Gli elementi costitutivi del fatto illecito

2,1 L'ingiustizia del danno: evoluzione e dilatazione del concetto

Si nota una evoluzione del concetto di danno ingiusto che costituisce il fulcro della responsabilità

extracontrattuale e della individuazione dei diritti o interessi che danno luogo all'obbligazione di

risarcimento in capo a chi ha commesso il fatto. A prescindere dalla natura dell'interesse tutelato e della

sua formalizzazione alla stregua di diritto soggettivo assoluto o relativo, qualsiasi interesse ritenuto

meritevole di tutela dell'ordinamento, ove violato, con conseguente pregiudizio alla sfera patrimoniale o

personale del soggetto, fa sorgere la responsabilità e l'obbligo del risarcimento. Ove poi l'interesse

risultasse oggetto di immediata protezione da parte della norma giuridica l'operazione risulterà

semplificata; quando il suo riconoscimento risulta da norme o principi generali l'operazione risulta più

complessa dovendo prima procedere ad una valutazione comparativa tra gli interessi. Se è l'ingiustizia del

danno a definire l'ambito di operatività della responsabilità civile, l'area delle situazioni protette

corrisponde oggi a quanto fondamentalmente dalla giurisprudenza interpretato e qualificato in termini di

interesse meritevole di tutela, riferibile a pretese ritenute rilevanti e significative in un determinato

momento e contesto storico sociale. Si è passati così dalla tutela esclusiva dei diritti assoluti ad un

adempimento delle ipotesi di risarcibilità fino a farvi rientrare non solo la tutela ma anche di situazioni

come il possesso o di semplici interessi e aspettative purché collegati a posizioni ritenute rilevanti. Fino

agli anni 70 non dava luogo a responsabilità extracontrattuale il fatto di un soggetto che venisse

oggettivamente ad interferire nel rapporto contrattuale altrui rendendone impossibile l'esecuzione della

prestazione. si sosteneva che un terzo non poteva essere obbligato al risarcimento nemmeno se con il suo

comportamento illecito avesse reso impossibile al debitore di adempiere alla sua obbligazione. Il rapporto

credito debito si considerava dunque in-suscettibile di assumere rilievo rispetto ai terzi, autori di atti

illeciti. Si rilevava l'inesistenza di una norma che ponesse a carico dei terzi un generale dovere di

astensione in relazione ai rapporti di credito. La svolta che ha consentito di estendere il perimetro della

risarcibilità del danno anche alle lesioni esterne del credito, è dovuto alla maturazione di indirizzi e

orientamenti in seno alla giurisprudenza che è giunta nel corso degli anni a riconoscere la piena

ammissibilità delle pretese risarcitorie conseguenti al pregiudizio per violazione da parte del terzo del

diritto del creditore alla prestazione. Dalla tutela delle ipotesi nelle quali il fatto del terzo impedisca

l'adempimento dell'obbligazione da parte del debitore si giunge a ricomprendere anche quei casi in cui la

condotta del terzo influisca anche come concausa dell'inadempimento del debitore. La giurisprudenza ha

riconosciuto altre ipotesi di risarcibilità estranee alla lesione di diritti assoluti. Ci sono tante situazioni

ammesse:

chi inducendo altri all'inadempimento di una sua obbligazione, vi coopera, rendendosi acquirente

– di un bene già promesso in vendita a altri;

chi, con il suo fatto illecito, viene a turbare crediti alimentari è obbligato a risarcire il danno alla

– parte alimentata;

chi, nell'esercizio della sua attività professionale, con dolo o colpa, trasmette o diffonde

– informazioni inesatte che determina un pregiudizio economicamente quantificabile;

in particolari casi si può essere chiamati a risarcire il danno provocato dalla lesione di ragionevoli

– aspettative come quella legata alla crescita del figlio ovvero alla cura e all'assistenza da parte dei

propri genitori del figlio minorenne o non ancora economicamente indipendente;

dà luogo al risarcimento del danno la lesione di situazioni tradizionalmente ritenute di fatto, ma

– oggi rivalutate, come nei limiti in cui sia stato provocato turbamento o interruzione dell'attività

possessoria ovvero nel caso in cui non possa trovare attuazione la reintegrazione della cosa

attraverso l'esercizio della relativa azione;

può provocare il risarcimento anche l'ipotesi della perdita di chance intesa quale definitiva perdita

– della possibilità di conseguire un risultato utile;

è anche ammessa la risarcibilità del danno al convivente della vitta di un fatto illecito, sempre che

– si provi la sussistenza e una certa stabilità della famiglia di fatto nonché un rapporto costante di

contribuzione tra la vittima e il partner.

La dilatazione del danno ingiusto porta con sé anche il rischio di una proliferazione delle pretese

risarcitorie e di un allargamento a ventaglio delle situazioni risarcibili con la conseguenza di sottoporre a

rischi eccessivi l'attività umana. Dunque se da un lato appare apprezzabile la evoluzione interpretativa

segnalata dall'altro lato sembra necessario adottare un ragionevole criterio selettivo per non aggravare

eccessivamente la responsabilità del danneggiante. L'equilibrio dovrebbe ricavarsi da un uso accorto e

razionale del nesso di causalità nonché dall'applicazione di un obiettivo indice di valutazione degli

interessi rilevanti. In quel campo non può operare quindi quella discriminazione tra prevedibilità e

imprevedibilità del danno in quanto il fatto che genera l'obbligazione risarcitoria non è interpretabile in

relazione ad un futuro adempimento, secondo la prospettiva propria del contratto. Il debitore,

nell'assumere volontariamente un vincolo, è nelle condizioni di poter valutare quale sia il carico degli

oneri su di lui incombenti, sia nell'esito fisiologico che in quello patologico. Appare perciò giusto

discriminare il debitore che si comporta senza dolo da chi invece operando dolorosamente intenda

arrecare un danno al creditore. Non si può invece trasferire questa logica di tutela sul terreno del fatto

illecito, perchè l'obbligazione risarcitoria, generata da un fatto illecito, non è costruita sul piano di una

dinamica alternativa: chi arreca un danno viola comunque una norma generale di comportamento e la

legge non può tutelare il suo affidamento salva la corretta applicazione del nesso di causalità.

2,2 Condotta pregiudizievole e nesso di causalità

La condotta e attività del soggetto determinativa del danno ingiusto rimane il riferimento essenziale per la

configurazione del fatto illecito. Occorre rilevare che l'autore del danno può essere chiamato a

risponderne, sempre che lo stesso sia a lui imputabile: la legge prevede 2046 che l'autore del danno sia

capace di intendere e volere al momento in cui l'ha cagionato; non rileva lo stato di incapacità se deriva sa

sua colpa. La capacità cui si riferisce la norma è la capacità naturale 428, non quella legale. Infatti ove il

danno sia determinato da un incapace legale, chiamato a rispondere sarà chi è tenuto alla sorveglianza

dello stesso salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto dannoso. Al fine di evitare che il

danneggiato resti privo di ogni riparazione il giudice potrà condannare l'autore del danno al pagamento di

una equa indennità. La responsabilità dell'autore del fatto pregiudizievole è esclusa o limitata ricorrendo

determinate circostanze o situazioni, tassativamente previste dall'ordinamento e qualificate

complessivamente come causa di giustificazione, quali la legittima difesa di sé o di altri 2044; lo stato di

necessità 2045 di salvare sé od altri del pericolo attuale di un grave danno alla persona. Al danneggiato è

dovuto un indennizzo da determinarsi secondo l'equo apprezzamento del giudice. Da rilevare che la

legittima difesa giustifica l'azione di danni verso l'aggressore, ma non può giungere ad escludere la

responsabilità nei confronti del terzo eventualmente coinvolto. Nei confronti di quest'ultimo potrà semmai

essere invocato lo stato di necessità. Altre ipotesi sono l'esercizio di un diritto e del consenso dell'avente

diritto. Si tratta di fattispecie complesse rimesse al prudente apprezzamento del giudice. Quando il

comportamento dannoso è stato autorizzato dallo stesso soggetto danneggiato deve escludersi la

responsabilità dell'autore della condotta lesiva. È la natura dell'interesse leso a fondare il reale discrimine.

Infatti ove si tratti di bene indisponibile il consenso dell'avente diritto sarà irrilevante ai fini della

esclusione della responsabilità dell'autore per il pregiudizio arrecato al soggetto. In assenza di una legge

che disciplini la materia, la nostra giurisprudenza nell'ambito che non può certo dirsi compiuto, sembra

orientata ad attribuire al consenso del diritto interessa

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
148 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher e27li di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Alcaro Francesco.