Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Diritto Privato Pag. 1 Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ANNULLABILITÀ

Una prima ipotesi di annullabilità è costituita dall’incapacità d’agire di una delle parti contraenti.

L’art. 1425 c.c. prevede che il contratto non sia annullabile soltanto quando vi è una delle parti incapace

d’agire (inabilitazione, interdizione, minore età, minore emancipato), ma il contratto è annullabile anche

quando una delle parti è incapace di intendere e di volere (cd incapacità naturale) prevista dall’’art. 428

c.c. Un soggetto che, per ragioni contingenti e transitorie, sia privo delle facoltà mentali poiché sotto

l’azione di stupefacenti, malattie ecc… si trova provvisoriamente in una condizione di incapacità di

intendere e di volere. L’art. 428 c.c. prevede che se la parte incapace è in grado di dimostrare la propria

incapacità la malafede dell'altro contraente, allora il contratto è annullabile. Nei casi invece dell’incapacità

d’agire il contratto è sempre annullabile poiché l’incapacità d’agire p sempre formalmente accertabile dai

pubblici registri (vedi pubblicità legale a cui sono sottoposte sentenze di interdizione e inabilitazione)

il contratto è inoltre annullabile in presenza dei cd vizi della volontà contrattuale (art. 1427 c.c.), i quali

• possono inquinare la volontà di concludere il contratto:

- ERRORE —> falsa rappresentazione della realtà in cui cade una parte contraente (es. errore materiale o

ostativo, se anziché scrivere 1000 si scrive 100 o errore sull’identità del contraente)

- DOLO —> inganno nei confronti dell’altra parte mediante raggiri, omissioni o menzogne

- VIOLENZA —> stipula del contratto sotto minaccia di una parte

Altra ipotesi di annullabilità riguarda i contratti conclusi dall’interdetto legale (1441 2° comma c.c.). In

• questo caso, a differenza dell’interdizione giudiziale, chiunque può decidere di avviare l’azione di

annullamento.

Questo spiega perché l’interdizione legale non ha una logica protettiva ma punitiva (rappresentando una

pena accessoria prevista dall’art. 32 c.p.). Mentre la regola generale afferma che per tutti quei contratti

annullabili, soltanto la parte tutelata può richiedere l’azione di annullamento (quindi per interdizione

giudiziale è l’interdetto, mediante suo rappresentante legale, che può chiedere l’annullamento)

nell’interdizione legale “chiunque” può cedere l’annullamento del contratto stipulato dell’interdetto legale.

Negli altri casi diversi dell’interdizione legale inoltre il soggetto può decidere di convalidare il contratto

annullabile, cioè sanare l’invalidità del contratto annullabile (“convalida” art. 1444 c.c.)

Supponiamo che un soggetto stipuli un contratto per errore può decidere o di chiedere al giudice

l’annullabilità del contratto o di convalidare il contratto. La convalida è il negozio giuridico unilaterale con il

quale la parte che è legittimata a chiedere l’annullamento del contratto decide invece di sanare la sua

invalidità-

Ulteriore specificazione —> presupposto fondamentale perché possa operare la convalida del contratto

annullabile è la cessazione dela causa dell’invalidità del contratto (es. se un minore d’età stipula il contratto

a 15 anni, la convalida può operare solo a partire dal raggiungimento del 18° anno d’età).

Lezione del 03/12/2012

Atti e fatti giuridici idonei alla costituzione di un rapporto obbligatorio; tali atti o fatti rappresentano le fonti

dell’obbligazione ed individuano i comportamenti con i quali essa si costituisce. A differenza dei diritti reali

che sono situazioni giuridiche soggettive stabili, le obbligazioni sono concepite dall’ordinamento giuridico

come situazioni giuridiche soggettive transitorie. Per spiegare a transitorietà o la stabilità di una situazione

giuridica soggettiva bisogna fare riferimento all’istituto della prescrizione e della decadenza. Entrambi tali

istituti fanno riferimento all’istituzione, più o meno assoluta, di una situazione giuridica. su essa incide il

trascorrere del tempo e un suo non uso protratto nel tempo può portare alla sua estinzione.

L’effetto estintivo previsto dalla prescrizione (art. 2934 co. 1 c.c.) trova la sua causa nell’inerzia del titolo

• protratta per un certo periodo di tempo. Il termine ordinario di prescrizione (ad es. per le obbligazioni) è

di 10 anni (2946 c.c.) un periodo maggiore vale per i diritti reali su cosa altrui che si prescrivono in 20

anni. Sono previste anche brevi prescrizioni: 5 anni per il risarcimento del danno da fatto illecito, 2 anni

nel caso in cui il danno sia stato prodotto dalla circolazione di veicolo. Alcuni diritti sono

imprescrittibili: gi status (di figlio o di coniuge), i diritti della persona, il diritto di proprietà.

La decadenza, al pari della prescrizione, pregiudica la possibilità di esercitare il diritto a causa dell’inerzia

• del titolare protratti per un certo periodo di tempo.

Funzione della decadenza è quella di limitare a periodi molto brevi lo stato di incertezza delle situazioni

giuridiche. Si spiega così perché ad essa non si applichino le norme in materia di interruzione della

prescrizione. Le obbligazioni dunque si prescrivono in un periodo di tempo relativamente breve (10 anni),

da qui il loro carattere transitorio. Tutte le obbligazioni periodiche poi, come il diritto al pagamento

dell’indennità assicurativa, si prescrivono in 2 anni; il diritto al compenso dei professionisti in 3 anni.

Mentre il carattere della stabilità dei diritti reali è dato da un termine di prescrizione superiore rispetto a

quello previsto per le obbligazioni ed è pari a 20 anni.

La disciplina giuridica dell’obbligazione tende a favorire l’estinzione della stessa poiché il credito o le altre

fonti dell’obbligazione non rappresenta delle situazioni giuridiche soggettive finali. Il credito è in un certo

senso una promessa fatta dal debitore grazia alla quale il creditore può ottenere ciò che gli spetta. Tuttavia

il credito è un diritto che il creditore esercita effettivamente al momento in cui ottiene il soddisfacimento

dell’interesse creditorio.

Riguardo la disciplina sulle obbligazioni, il c.c. prende anzitutto in esame le fotni dell’obbligazione ossi i

fatti costitutivi dell’obbligazione (art. 1173 c.c.) successivamente dedica un numero maggiore di norme ai

modi di estinzione dell’obbligazione. Per i diritti reali vale il contrario: il legislatore non ha preso in

considerazione la loro estinzione se non in casi maginali.

Art. 1173 c.c. —> “Le obbligazioni derivano da contratto, fatto illecito, o da ogni altro atto o fatto idoneo a

produrle in conformità dell’ordinamento giuridico”.

- CONTRATTO: stipulazione di un contratto comporta la nascita di obbligazioni tra le parti

- FATTO ILLECITO: L’illecito civile è fatto giuridico secondo il c.c. ma per la dottrina è un atto giuridico in

senso stretto. Il legislatore parla di fatto illecito ma nel linguaggio della dottrina si parla di illecito civile. Il

fatto illecito è disciplinato dagli art. 2043 e seg. c.c.; la definizione di fatto illecito è: “ qualunque fatto

doloso o colposo, che cagiona ad altrui un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a

risarcire il danno”. Un fatto illecito può essere un incidente automobilistico che provochi un danno ad un

altro soggetto o un danno provocato dalla concorrenza sleale ecc.

Dalla nozione di fatto illecito, la dottrina suddivide la sua fattispecie in:

- Requisiti oggettivi: il 1° requisito oggettivo è che qualcuno abbia subito un danno ingiusto; non è

sufficiente lamentare il danno, affinché si possa dar luogo all’illecito civile è necessario che tale danno

sia ingiusto.

—> Ad esempio se un imprenditore sottrae clienti ad un altro perché più capace e non per concorrenza

sleale, allora si crea un danno ma non ingiusto. Fino agli anni ’70 non si considerava ingiusta la

violazione di un diritto relativo come ad esempio il diritto di credito. Questo perchè per definizione il diritto

di credito non è tutelabile erga omnes quindi la giurisprudenza ha sempre pensato che potesse essere

fatto valere solo nei confronti del debitore e che in caso di sua violazione non si trattasse di fatto illecito

ma di inadempimento di una obbligazione; se invece la violazione riguarda un diritto assoluto allora si

prefigura un fatto illecito. —> A partire dagli

anni ’60 la Corte di Cassazione ha cambiato il proprio ordinamento pensando che anche la violazione di

un diritto relativo prefigurasse un illecito civile nell’ipotesi dell’uccisione del creditore o della sua

impossibilità a lavorare. Famoso è il caso “Superga”, quando la squadra del Torino rimase uccisa in un

incidente aereo e la società fece causa per ottenere il risarcimento del denaro per aver perso i giocatori.

La risposta dei giuridici fu negativa perché non si poteva ammettere il risarcimento del danno per la

violazione di un diritto di credito. Il cambiamento giurisprudenziale arrivò nel 1971 con il caso Meroni. Il

calciatore del Torino, Luigi Meroni, venne travolto da un’auto e rimase ucciso. La squadra di calcio citò in

giudizio il conducente per ottenere il risarcimento del danno derivante del fatto di aver reso impossibile in

modo definitivo l’esecuzione della prestazione da parte del proprio giocatore. A differenza di quanto

avvenne con il caso Superga, questa volta la Corte di Cassazione riconobbe al Torino il risarcimento.

Altro caso è quello delle lesioni gravi provocate ad un lavoratore nel caso di incidenti. In questo caso, se

l’impossibilità lavorativa non è impugnabile a un 3°, il datore di lavoro è obbligato a retribuire il lavoratore.

Con la sentenza n° 500/1999 la Corte di Cassazione ha affermato che il danno è ingiusto non solo nel

caso di violazione dei diritti assoluti ma anche di quelli relativi qualora sia stato leso un interesse del

danneggiato meritevole di tutela per l’ordinamento giuridico; per la prima volta si fa valere l’interesse

legittimo non solo per l’annullamento di un atto amministrativo ma anche per il risarcimento del danno

ingiusto.

2° requisito oggettivo del fatto illecito è il NESSO DI CASUALITÀ del danno; il danno ingiusto subito non

è causale ma è stato causato da un altro oggetto soggettivo (in modo casuale e non casuale). Dunque il

danneggiato deve dimostrare che a) il dan

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
52 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GladiatoreGla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Sirena Pietro.