Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 108
Diritto Privato Pag. 1 Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 108.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 91
1 su 108
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FIGLI

7 La cautela sociniana:

a Prevede che il legittimario cui sia assegnata la nuda

proprietà possa valutare se accettarla o abbandonarla e

agire in RIDUZIONE

8 Il legato in sostizione di legittima:

c E' un legato che grava sulla INDISPONIBILE, sottoposto a

condizione risolutiva del RIFIUTO

9 Il calcolo del patrimonio su cui considerare la quota di riserva si

effettua:

b Detraendo al relictum i debiti e AGGIUNGENDO IL

DONATUM

10 L’azione di restituzione contro i terzi acquirenti:

b E' possibile solo se non siano trascorsi venti anni dalla

trascrizione della donazione e NON SIA STATA

TRASCRITTA un'opposizione al decorso di tale termine

1 Gli eredi legittimi:

d POSSONO essere anche legittimari

2 La successione legittima:

b PUO’ ESSERE ANCHE una successione a titolo

particolare

3 La successione legittima:

c Si apre se manca un testamento su tutto o parte il

patrimonio del defunto ovvero se gli eredi testamentari e

relativi chiamati in subordine non vogliono o non possono

ACCETTARE

4 Il titolo a succedere per successione legittima:

d Consiste nel legame familiare o nella CITTADINANZA

5 Il fondamento della successione legittima, secondo la dottrina

prevalente:

c Consiste nell'esigenza di tutelare LA FAMIGLIA

6 La successione legittima, rispetto alla successione necessaria:

c Riguarda un oggetto più RISTRETTO

7 La successione legittima, rispetto alla successione testamentaria:

d E' in posizione di sussidiarietà e COMPLEMENTARIETÀ

8 In caso di concorso tra coniuge e tre figli, le quote di successione

legittima sono rispettivamente:

b TRE NONI, e due noni a testa ai figli

9 In caso di successione dei soli nonni:

a Va la metà a ciascuna linea, materna e PATERNA

10 La successione dello Stato:

d Non richiede l'accettazione e lo Stato non risponde dei

debiti se non nei limiti di valore dei BENI

1 Il cd. testamento biologico:

b Non è un testamento, concretizzandosi in una PROCURA

2 Il testamento olografo dattiloscritto e sottoscritto di pugno dal

testatore è:

b NULLO

3 Il testamento segreto è quello:

c In cui il testatore consegna il testamento chiuso in una

busta al notaio alla presenza di due TESTIMONI

4 L’errore sul motivo, determina l'annullabilità della disposizione

testamentaria:

c Quando è di diritto o di fatto, è il solo che ha determinato il

testatore a disporre e risulta dal TESTAMENTO

5 La simulazione della disposizione testamentaria:

d NON PUO’ ESSERE impugnata anche se la volontà

simulatoria emerge dal contenuto del testamento

6 Il termine apposto all'istituzione di erede si considera:

a Come non APPOSTO

7 Nel caso in cui una disposizione testamentaria venga gravata da

un onere e l'erede non esegue il comportamento di cui è stato

onerato:

d Può essere solo pronunziato dal giudice la risoluzione per

inadempimento se è prevista dal testatore o se

l'adempimento era il solo motivo determinante della

disposizione, altrimenti si può ottenere solo il risarcimento

del DANNO

8 Se una persona fa testamento quando non aveva figli e

successivamente diviene padre di una bambina:

b Il testamento deve intendersi REVOCATO

9 Se il testamento è nullo:

c Può essere eseguito volontariamente e successivamente

NON PUO’ ESSERE impugnato da chi l'ha eseguito

10 L’esecutore testamentario deve rendere il conto della gestione e

può essere chiamato a rispondere per mala gestione:

1 La donazione:

b E' un contratto necessariamente liberale, che richiede

limpoverimento del donante e l'arricchimento del

DONATORIO

2 Il concetto di gratuità:

b Si manifesta nei contratti e negli atti unilaterali che non

hanno un corrispettivo, PUR NON ESSENDO

necessariamente LIBERALI

3 Le disposizioni testamentarie:

c Non sono atti liberali, in quanto non necessariamente

comportano un arricchimento, E NON COMPORTANO

l'impoverimento del DISPONENTE

4 La donazione di modico valore:

d Non richiede l'atto pubblico e l'assistenza dei testimoni,

purché vi sia la traditio e la modicità deve essere valutata

con riguardo anche alle condizioni del DONANTE

5 Ai fini successori:

b La donazione DEVE ESSERE IMPUTATA ai fini

dell'azione di riduzione e della divisione EREDITARIA

6 Il mandato a donare:

b E' nullo, ma è valida la rimessione a un terzo della scelta

dell'oggetto della donazione e del soggetto donatario, entro

certi LIMITI

7 La donazione ai nascituri:

c E' consentita anche se il nascituro non è concepito, purché

sia figlio di persona vivente al momento della

DONAZIONE

8 Il patto di riversibilità:

a Consiste nella previsione che le cose donate ritornino al

donante nel caso che o il solo donatario o questi e i suoi

discendenti gli dovessero premorire, E NON E’

POSSIBILE la riversibilità a favore di terzi

9 L’onere:

d E', secondo la dottrina prevalente, un negozio

AUTONOMO

10 La donazione remuneratoria:

b A differenza dall'adempimento dell'obbligazione naturale,

richiede l'animus DONANDI

1 In caso di donazione, la garanzia per evizione è dovuta:

b : se il donante ha espressamente promesso la garanzia, SE

L’EVIZIONE DIPENDE da dolo o fatto personale di lui, se

si tratta di donazione che impone oneri al donatario o di

donazione rimuneratoria (in questi due casi, la garanzia è

dovuta fino a concorrenza del valore DELL’ONERE)

2 L’obbligo di prestare alimenti al donante:

d Sorge, con precedenza rispetto agli altri soggetti tenuti agli

alimenti, eccetto che nei casi di donazione obnuziale o

rimuneratoria e nei limiti del valore della cosa DONATA

3 La revocazione per ingratitudine:

b E' possibile se il donatario HA UCCISO o tentato di

uccidere donante o coniuge o discendente o ascendente, LO

HA CALUNNIATO, lo ha ingiuria gravemente, ha

dolosamente arrecato grave pregiudizio al suo patrimonio,

ha indebitamente rifiutato di prestargli gli alimenti

4 La revocazione per sopravvenienza dei figli:

d Opera solo se il donante non aveva figli e ignorava di

averne al momento della DONAZIONE

5 L’invalidità della donazione si può avere:

b Anche nel caso in cui, trattandosi di donazione obnuziale,

vi sia stato l'annullamento del MATRIMONIO

6 La conferma delle donazioni nulle:

d Può essere effettuata solo dagli eredi o aventi CAUSA DEL

DONANTE

7 Le liberalità d'uso:

b Sono le liberalità che si suole fare in occasione di servizi

resi o comunque in conformità AGLI USI

8 Le donazioni indirette:

c REALIZZANO, CON MEZZO DIVERSO, le stesse

finalità della donazione

9 Alle donazioni indirette:

b Si applicano le norme sulla FORMA PREVISTE per il

contratto mezzo, mentre si applicano le norme sostanziali

del contratto FINE

10 In caso di contratto a favore di terzo:

d VI E’ DONAZIONE SE IL rapporto tra stipulante e terzo è

fondato su un atto liberale

b Solo quei diritti previsti dall'ordinamento GIURIDICO

2 Le invenzioni industriali sono:

c Beni IMMATERIALI

3 I negozi che trasferiscono diritti immobliari:

c Devono avere sempre forma SCRITTA

4 La vendita di una villa comprende il giardino:

a Se le parti non lo ESCLUDONO

5 I frutti naturali sono :

c Quelli che provengono direttamente dalla cosa vi

concorra o no l'opera DELL’UOMO

6 Il denaro è:

d Cosa CONSUMABILE

7 L’incorporazione:

a Consiste nella compenetrazione materiale di OGGETTI

8 I beni pubblici demaniali appartengono:

b Allo Stato o ad altri enti TERRITORIALI

9 Il demanio pubblico è:

d ACCIDENTALE O NECESSARIO

10 I beni patrimoniali pubblici sono alienabili:

a SEMPRE

1 Volendo definire l’obbligazione con un solo termine quale si deve

utilizzare:

c VINCOLO

2 Il requisito della patrimonialità quale o quali elementi della

obbligazione deve interessare:

b PRESTAZIONE

3 Alcune obbligazioni sono dette reali perché:

c IL DEBITORE è individuato in base al rapporto di realtà

con una cosa

4 In cosa consiste la differenza tra diritto di credito e diritti reali:

b I primi consistono in un PRETESA verso il debitore, i

secondi in una POTESTÀ verso tutti i consociati

5 In cosa consiste la differenza tra obbligazione e obbligo:

a L'obbligazione HA CONTENUTO PATRIMONIALE,

l'obbligo no

6 In cosa consiste la differenza tra patti tra gentiluomini e

prestazioni di cortesia:

b I primi DANNO ALMENO LUOGO a riprovazione

sociale se violati, i secondi no

7 Quale forma di solidarietà si presume:

c La SOLIDARIETA’ PASSIVA

8 Cosa sono le obbligazioni cumulative:

d Le obbligazioni con più prestazioni, che vanno adempiute

9 Quale disciplina si applica alle obbligazioni indivisibili:

b Quella delle obbligazioni SOLIDALI

10 Quando si applica il principio nominalistico:

d Ai debiti DI VALUTA

1 Indicare in che modo opera la compensazione tra due crediti

reciproci:

b Ad opera del giudice su eccezione del debitore

COMPULSATO

2 La differenza tra confusione e consolidazione è:

b La prima riguarda le obbligazioni, la seconda i diritti

REALI

3 L’apposizione di un termine prima non previsto può determinare

la novazione di un’obbligazione:

Dettagli
A.A. 2022-2023
108 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domenico.palmiero90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bocchini Fernando.