Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANNULLABILITÀ’

! ! ANNULLABILITÀ’

! —> = sanzione speciale => perché in casi testualmente definiti dalla !

! ! ! ! legge, la violazione di certe norme => annullabilità del contratto.!

! ! ! ! —> testuale!

! ! ! ! —> deve essere ESPRESSAMENTE PREVISTA dal legislatore!

! ! ! ! —> una norma di legge deve dire espressamente che in ! !

! ! ! ! determinati ipotesi è annullabile.!

! ! ! ! —> INCAPACITA’ E VIZI E DOLO!

CHI E’ INCAPACE DI CONTRARRE?!

Chi non ha la capacità di agire/perduta: ! 1) minorenni!

! ! ! ! ! ! 2) infermi totali di mente che sono stati interdetti

!

CHI E’ INCAPACE PARZIALMENTE DI CONTRARRE?!

! ! ! ! ! ! 1) emancipati!

! ! ! ! ! ! 2) parziali infermi di mente che sono stati inabilitati!

! ! ! ! !

! ! ! ! —> INCAPACITÀ’ a contrarre di una delle parti.!

! ! ! ! LEGALE

—> se una delle due parti è incapace di contrarre.!

31

! ! ! ! ! —> il contratto concluso dall’incapace legale di agire è !

! ! ! ! ! ! annull. se chiesto al giudice da: !

! ! ! ! a) chi esercita la potestà sul minore/emancipato/interdetto/inabilitato !

! ! ! ! b) minore/emancipato/interdetto/inabilitato una volta diventato magg.!

! ! ! ! c) dagli eredi o aventi causa del minore.!

! ! ! ! N.B in nessun caso l’annullamento può essere chiesto a causa della !

! ! ! ! incapacità di una parte dall’altro CONTRAENTE CAPACE.! !

! ! ! ! NATURALE —> se ricorrono le condizioni stabilite: quando risulta la !

! ! ! ! ! ! mala fede dell’altro contraente.!

! ! ! ! ! ! —> Di chi è giuridicamente dotato di capacità legale!

! ! ! ! ! —> incapacità di intendere/volere del maggiorenne !

! ! ! ! ! ! affetto da infermità mentale, MA NON interdetto né !

! ! ! ! ! ! inabilitato.!

! ! ! ! ! ! —> stato temporaneo di incapacità di intendere/volere !

! ! ! ! ! ! nel quale una persona si trova per una CAUSA ! !

! ! ! ! ! ! TRANSITORIA al momento della conclusione del !

! ! ! ! ! ! contratto.!

! ! ! ! ! ! —> La legge esige la prova dell’incapacità e altri requisiti.!

sono annullabili se si prova che dall’atto deriva un GRAVE PREGIUDIZIO

ATTI UNILATERALI —>

! ! ! all’incapace

!

sono annullabili se si prova il GRAVE pregiudizio dell’incapace + la mala fede !

CONTRATTI —>

! ! dell’altro contraente(che conosceva lo stato di incapacità naturale o avrebbe !

! ! potuto accettarlo con l’ordinaria diligenza)

!

!

VIZI DEL CONSENSO/volontà —> Il contratto è annullabile se la volontà di una delle parti è !

! ! ! ! ! stata dichiarata per ERRORE o CARPITA CON DOLO o !

! ! ! ! ! estorta con VIOLENZA.! ! ! !

! ! ! —> appartengono alla categoria di vizi del consenso: ! 1)ERRORE!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 2)DOLO!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! 3)VIOLENZA!

! ! ! —> “VIZIO” = una volontà della parte è presente ma il processo formativo

! ! ! ! della sua volontà è stato alterato.!

ERRORE MOTIVO/VIZIO = insorge nella formazione della volontà prima che la volontà venga !

! ! ! dichiarata all’esterno.!

! ! ! ! —> falsa rappresentazione della realtà che induce il soggetto a !

! ! ! ! dichiarare una volontà!

! ! ! ! —> deve essere un ERRORE ESSENZIALE per essere causa di !

! ! ! ! annullabilità => determinante del volere => tale per cui il ! !

! ! ! ! contraente non avrebbe concluso il contratto.!

! ! ! ! —> incorre su: 1- natura(tipo di contratto che si conclude) ! !

! ! ! ! ! ! !

32

! ! ! ! ! ! 2- oggetto del contratto (cosa o prestazione)!

! ! ! ! ! ! es. : acquisto il biglietto del cinema per un ! !

! ! ! ! ! ! dato film e invece viene proiettato un altro.!

! ! ! ! ! ! 2- identità del oggetto !

! ! ! ! ! ! 3-qualità dell’oggetto !

! ! ! ! ! ! es. : compro un mobile antiquato per tot euro e poi !

! ! ! ! ! ! scopro che è una imitazione=> non avrei mai !

! ! ! ! ! ! comprato quel mobile.!

E’ irrilevante l’errore sul VALORE —> compro un mobile autentico credendo di pagarlo quanto

vale MA mi accorgo che vale molto meno. —> errore che cade sulla convenienza economica.!

! ! ! ! ! ! 4- identità!

! ! ! ! ! ! es. : credo di contrarre con Tizio invece contratto !

! ! ! ! ! ! con Caio !

! ! ! ! ! ! 5- qualità personali!

! ! ! ! ! ! es. : il contraente è Tizio ma questi non è in floride !

! ! ! ! ! ! condizioni economiche come credevo. => errore !

! ! ! ! ! ! che assume rilievo nei contratti INTUITI ! !

! ! ! ! ! ! PERSONALE: quando l’identità o condizioni !

! ! ! ! ! ! personali dell’altro contraente sono determinate dal

! ! ! ! ! ! consenso.!

ERRORE DI FATTO —> falsa conoscenza di fatti o cose delle persone!

ERRORE DI DIRITTO —> ignoranza/falsa conoscenza di norme di legge o di regolamento.!

! ! ! —>motivi del contratto.!

L’errore per consentire l’annullamento deve essere RICONOSCIBILE DALLA’LTRO

CONTRAENTE. => persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo. Protegge la

circolazione di beni e l’affidamento.!

ERRORE OSTATIVO = cade sulla esterna dichiarazione della volontà.!

! ! ! —> Errore sul PREZZO—> Fraintendere la proposta del venditore.!

! ! ! —> commesso dalla persona= errore commesso dal dichiarante!

! ! ! —>commesso dall’ufficio incaricato di TRASMETTERE la dichiarazione= !

! ! ! errore commesso da un terzo.!

!

art 1429 —>L’errore è essenziale: 1) quando cade sulla natura o sull'oggetto del contratto; 2) quando cade

sull'identità dell'oggetto della prestazioneovvero sopra una qualità dello stesso che, secondo il comune

apprezzamento o in relazione alle circostanze, deve ritenersi determinante del consenso; 3) quando cade sull'identità

o sulle qualità della persona dell'altro contraente, sempre che l'una o le altre siano state determinanti del consenso; 4)

quando, trattandosi di errore di diritto, è stata la ragione unica o principale del contratto.!

!

!

!

33

DOLO = Vizio di consenso = “inganno”!

! = specifica causa che ha provocato l’errore: un contraente è indotto in errore dai

! raggiri usati dall’altro contraente.!

! —> SE i raggiri sono NECESSARI per concludere il contratto= dolo determinante

! => il contratto è annullabile MA il raggiro del terzo deve essere NOTO al ! !

! contraente che ne ha tratto vantaggio.!

! —> SE avrebbe contratto ugualmente= dolo incidente => il contratto è valido + il !

! contraente deve risarcire il danno.!

! —> fattispecie del dolo include l’induzione in errore sul valore dell’oggetto del !

!

! contratto.

! !

! = Vanterie delle qualità del prodotto/abilità professionale che !

DOLUS BONUS

! ! ! accompagnano la prestazione.!

! Violenza MORALE = Vizio del consenso.!

! ! ! = Mezzo con il quale si costringe una persona a dichiarare la !

! ! ! ! PROPRIA VOLONTÀ’.!

! ! ! ! => annullabilità del contratto!

! ! ! = estorcere il consenso di un soggetto con la MINACCIA!

! Violenza FISICA => nullità!

! Male MINACCIATO= male alla persona/minaccia di ledere altri diritti della !!

! ! ! ! persona/diritto alla reputazione/riservatezza/libertà ! !

! ! ! ! personale.!

! ! ! ! —>minaccia i BENI della persona/ coniuge o ascendenti/!

! ! ! ! discendenti l’annullamento è rimesso alla valutazione del !

! ! ! ! giudice.!

! Male INGIUSTO —> contrario al diritto!

Minaccia di far valere un diritto: causa di annullamento del contratto solo se è diretta a

realizzare vantaggi ingiusti.!

CONSEGUENZE DELLA NULLITA’ E ANNULLABILITÀ’

Chiunque è legittimato a chiedere la dichiarazione di NULLITA’ di un contratto SE

dimostra di avere interesse. —> la sentenza che dichiara la NULLITA’ di un contratto

opra retroattivamente fra le parti e i terzi anche se sono in BUONA FEDE => ignoravano

la causa di nullità.!

34

“! ! ! ! ! ! ! “ ANNULLAMENTO solo la parte a

favore della quale è prevista l’annullabilità => La parte incapace di agire o chi subentra

come erede o avente causa. —> la sentenza che annulla il contratto, opera

retroattivamente tra le parti ma rispetto ai terzi solo se questi sono in MALA FEDE.!

!

!

!

CAPITOLO 13- EFFICACIA E INEFFICACIA DEL

CONTRATTO!

INEFFICACIA —> il contratto invalido è anche inefficace.!

EFFICACIA —> il contratto valido è anche efficace => produce l’effetto, voluto dalle parti, di

costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. Effetto prodotto nel

momento in cui si PERFEZIONA => All’atto di formazione dell’accordo delle parti.!

! contratto VALIDO può essere: TEMPORANEAMENTE INEFFICACE !

! ! ! ! ! DEFINITIVAMENTE INEFFICACE —> contratto simulato!

! ! ! ! ! INEFFICACIA ASSOLUTA!

! ! ! ! ! INEFFICACIA/INOPPONIBILITÀ’ RELATIVA —>agiscono !

! ! ! ! ! ! ! nei confronti dei terzi.!

! ! ! ! ! ! ! es. : contratto immobiliare non trascritto: !

! ! ! ! ! ! ! è valido, efficace tra le parti ma inefficace !

! ! ! ! ! ! ! rispetto ai terzi.!

! ! ! ! ! ! ! !

TERMINI E CONDIZIONI DEL CONTRATTO

!

Cause di inefficacia INIZIALE —> ritardano l’efficacia del contratto!

! ! ! ! —> rendono possibile una successiva efficacia!

! ! ! ! —> talvolta subordinata al RAGGIUNGIMENTO di un TERMINE !

! ! ! ! (iniziale e finale)!

! inefficacia SOPRAGGIUNTA —> tolgono effetti ad un contratto inizialmente efficace!

!

CONDIZIONE = avvenimento futuro e incerto (non è ancora accaduto ma può essere accaduto !

! ! ma non si ha ancora notizia) al verificarsi del quale è subordinato:!

! ! ! • l’iniziale EFFICACIA del contratto !

• o di una sua clausola= CONDIZIONE SOSPENSIVA!

• o la cessazione degli effetti del contratto!

• o di una clausola= CONDIZIONE RISOLUTIVA!

!

Condizione VOLONTARIA ! —> regolata dal cc!

! ! ! ! —> apposta al contratto per volontà delle parti!

Condizione LEGALE !! —> legge subordina l’efficacia del contratto al verificarsi di un !

! ! ! ! evento futuro e incerto !

! ! ! ! —> approvazione del contratto da parte della autorità di controllo!

35

Avvenimento futuro e inc

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
49 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliabonamin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Butturini Paolo.