Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Diritto Privato Pag. 1 Diritto Privato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Privato Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOTIVI:

Sono rappresentati dallo scopo che le parti perseguono e che determina loro il perseguimento di un determinato atto. C'è una

regola sui motivi secondo cui se le parti si sono determinate a concludere un contratto con obiettivo illecito per entrambe le

parti,allora il contratto illecito (esempio affitto appartamento per bisca clandestina). Per riguarda altri contratti abbiamo:

è

contratti in frode alla legge sono nulli per illiceit della causa e contratto a titolo oneroso nullo se concluso per un motivo

à è

illecito comune a entrambe le parti e necessariamente determinate del reciproco consenso.

OGGETTO:

Art 1325 forma richiesta ai fini della validità. L'oggetto dev'essere determinato/determinabile. L oggetto pu essere

’ ò

determinato da un terzo arbitratore.

FORMA: art 1325 cc,nel nostro ordinamento vige un principio di libertà delle forme, non necessario un documento scritto

è

(es compro il pane,una maglietta etc) e vige con un'unica eccezione,in cui le parti sono obbligate ad attenersi ad una

determinata forma. I contratti con oggetto immobili devono avere un documento scritto,e perche esso sia stipulato è

sufficiente avere una scrittura privata. Il contratto di compravendita immobiliare stipulato per scrittura privata e non

trascritto valido.

è

­ patto di non concorrenza tra imprese vi richiesta la forma scritta ai fini della prova

è

FORMA SCRITTA:

­ Scrittura privata: documento redatto da due persone,in cui un soggetto vende un immobile ad un terzo.

­ Scrittura privata autenticata: vi un notaio,in cui tizio vince un contratto d'appalto il quale deve costruirgli una villetta.

è

Tizio e caio firmano il contratto dinanzi ad un notaio. Il vantaggio sta nel fatto che impedisce il disconoscimento

successivo,ovvero non può disconoscere la sua firma,il notaio ha certificato che tizio ha firmato quel giorno a quell'ora il

contratto.

­ Atto pubblico: l’intervento più invasivo del notaio. Esso nell'atto pubblico certifica l'identità di chi sottoscrive e attesta

è

che in sua presenza le parti hanno manifestato la volontà nel senso previsto conformemente dell'atto pubblico. Il notaio

certifica che tizio e Caio hanno firmato come cita nell'atto pubblico ed priva fino a querela di falso.

è

­ Forma solenne : consiste nell'atto pubblico con l'aggiunta di due testimoni. Viene utilizzato per le donazioni.

CONTRATTO PRELIMINARE: un vero e proprio contratto che ha per oggetto l'impegno di concludere un contratto

è

definitivo. Tizio e Caio si impegnano a concludere un contratto di compravendita di un immobile. Le due parti definiscono il

contratto definitivo,si obbligano a concludere il contratto preliminare,con atto definitivo del notaio. Il contratto preliminare

consente di prendere un impegno reciproco entro una determinata data. Se non si adempie al contratto preliminare,posso

chiedere al giudice l'ESECUZIONE IN FORMA SPECIFICA,ovvero il giudice emana una sentenza che rende il contratto

definitivo (la regola che attua l'esecuzione in forma specifica di contrarre,se colui che obbligato a concludere un contratto

è

non adempie,l'altra parte può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso).

TRASCRIZIONE DEL CONTRATTO PRELIMINARE: art 2645 bis del cc essa consente di trascrive il contratto

preliminare di modo che non possa vendere ad un terzo l'immobile,il contratto preliminare ha effetto prenotativo e può essere

opposto al terzo. Il contratto preliminare nasce nell'ambito dei trasferimenti immobiliari,è prassi che il venditore e

l'acquirente di un immobile si impegnino a comprare e vendere l'immobile in una determinata data.

Se trovo un acquirente a un prezzo superiore violo il contratto preliminare tanto tu non puoi opporlo al terzo perché lui non

sa che l'abbiamo fatto.

Per poterlo opporre devo potergli dare pubblicità, quindi per evitare questi conflitti stata introdotta la regola del 2645 bis

è

la quale consente di trascrivere i contratti preliminari aventi ad oggetto contratti relativi ad immobili.

La trascrizione consente a chi trascrive per primo il contratto preliminare di opporre quel contratto a chi viene dopo. Il

preliminare deve avere la stessa forma (forma scritta se immobile) del contratto definitivo.

è

SE E' UN DIRITTO REALE SI PUO’ OPPORRE AL TERZO.

Quando concludo il contratto preliminare la proprietà NON passa con il contratto preliminare. Essendo che il contratto

preliminare un obbligo a concludere definitivo, ha solo effetto prenotativo e di notizia nei confronti dei terzi. La proprietà

è

passa con la conclusione del contratto definitivo.

Con il preliminare si può spostare il possesso, ma non trasferisco la proprietà.

Una legge del 2006 o 2004 non si ricorda, relativa agli immobili in costruzione, obbliga l'impresa a far venire una

fidejussione che copra gli acconti che vengono dati quando c'è la costruzione. E' stata fatta una polizza assicurativa cosi

sono coperto in caso di fallimento per i soldi che ho dato all'impresa di costruzione.

INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO (INVALIDITA DEL CONTRATTO)

Interpretare un contratto vuol dire determinare gli effetti che esso produce e la determinazione di questi effetti. Il

procedimento interpretativo va effettuato alla luce dei criteri previsti dalla legge (art 1362 fino al 1371 del codice). Il

contratto deve essere inter pretato secondo buona fede (art. 1366 cc).

Il codice all’articolo 1362 ci dice che l'interprete al fine di determinare gli effetti deve ricercare quale sia la comune

intenzione delle parti, significa che l'interprete non può e non deve limitarsi al significato letterale delle espressioni

utilizzate nel contratto. Poi prosegue il 1362 per determinare la comune intenzione delle parti,occorre

valutare il loro comportamento prima e dopo la conclusione del contratto ,dunque da come le parti si siano

comportate prima durante e dopo la conclusione del contratto da esso si hanno anche indicazioni riguardo gli effetti.

Il codice ci dice che il contratto va interpretato in buona fede,quindi non bisogna interpretare le clausole in maniera

strumentale a interesse dell'una o dell'altra parte e con riguardo al Principio di conservazioni (1367) e riguardo agli usi.

Se si tratta di un contratto a titolo gratuito gli effetti da dare al contratto saranno quelli che comportano obblighi

meno gravosi per colui che effettua una prestazione senza corrispettivo.

Se invece c'è uno scambio di prestazioni (contratto oneroso) e quindi c'è un tipo di pagamento allora il contratto andrà

interpretato da contemperare in maniera equa da entrambi le parti.

Il contratto è VIZIATO quando è nullo o annullabile. Se il contratto è detto invalido significa che può essere nullo o

annullabile.

L'inesistenza è una categoria secondo cui sarebbe inesistente quel contratto che non sarebbe nemmeno raffrontabile con la

fattispecie legale,quindi un frammento di contratto o una qualche fattispecie talmente embrionale da non poter essere

comparata con un contratto legale.

Problema dell'inef ficacia : è l’incapacità di produrre effetti di un contratto, implica che questo contratto,perlomeno

secondo i punti di vista che vedremo,sia valido ma incapace di produrre effetti giuridici.

Nullità: Il contratto è NULLO quando per una ben precisa e determinata ragione non è in grado di produrre effetti

giuridici vincolanti per le parti,quando è in frode alla legge . Il contratto è nullo quando manca un elemento essenziale

(indeterminabilit à dell’oggetto , forma, accordo ecc). Il contratto è nullo quando è contrar io alle norme

imperative, al buon costume e all'ordine pubblico (art 1344)

Il giudice non può di per se ritenere che il contratto sia privo di effetti se non in applicazione di una norma che preveda la

nullità. Le norme saranno norme sugli elementi essenziali del contratto, il 1344, ma anche norme speciali che proibiscano

determinate forme contrattuali. Se violate ne determinano la nullità.

Si dice che la nullità possa essere totale o parziale.

Può accadere che soltanto una parte del contratto sia nulla perché solo una parte sia in grado di violare una norma

imperativa. La nullità parziale si ha se la clausola non è essenziale,e la sua cancellazione non altera sostanzialmente

l’equilibrio di interessi che il contratto intendeva realizzare. La nullità totale si ha quando la clausola è così importante che

il suo venir meno altera sostanzialmente quell’equilibrio d’interessi.

La nullità si dice RILEVABILE D'UFFICIO: significa che il giudice può,a prescindere da cosa e da quanto le parti

abbiano chiesto rispetto a un determinato contratto può dichiarare che quel contratto è nullo e dunque privo di effetti.

Questa è una deroga a un principio processuale civile secondo il cui di norma il giudice non può pronunciarsi su questioni

diverse da quelle richieste dalle parti.

L'azione di nullità non si prescrive. L'azione di nullità può essere proposta da chiunque abbia interesse, non soltanto dalle

parti ma anche da un terzo che dia prova di un interesse a far dichiarare la nullità di quel contratto. A seguito dell'esercizio

di nullità di un contratto,il giudice emette una sentenza in base alla quale accerta la nullità di quel contratto e che quindi

non è mai stato in grado di produrre effetto. E' come se a seguito dell'azione di nullità e della vittoria della causa sulla

nullità e della sentenza che accerta questa nullità, è come se quel contratto non fosse mai stato concluso. Tuttavia il giudice e

le parti hanno a propria disposizione due strumenti per reagire contro la nullità, cioè il giudice può ritenere che il contratto

nullo sia in grado di produrre gli effetti di un contratto differente da quello che le parti hanno concluso.

LE CONSEGUENZE DELLA NULLITA: gli attori coinvolti in un contratto nullo devono restituire quanto sia stato

trasferito in base al contratto nullo.

Se la domanda di nullità trascritta dopo 5 anni dalla trascrizione dell'atto impugnato la sentenza non pregiudica i diritti

acquistati dal terzo in buona fede che abbia trascritto prima dell'azione.

Questa situazione vale sia per la vendita che per il preliminare di vendita.

ES: Tizio vende a Caio, Caio a sempronio, ma il contratto tra tizio e caio era nullo. Il codice ci dice che se tizio fa causa

prima dei 5 anni dalla trascrizione di questo contratto e trascrive l'atto di citazione,Tizio è in grado di far saltare l'acquisto

di sempronio e sempronio viene pregiudicato. Se la trascrizione viene

Dettagli
A.A. 2015-2016
44 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessio.becchis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gallarati Alberto.