Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTI REALI MINORI
(numerus clausus)
• Superficie
• Enfiteusi NO
• Usufrutto
• Uso
• Abitazione
• Servitù
Ripetere=chiedere in dietro, beni fungibili (possono essere sostituiti, chicchi di grano) e
infungibili (quadro di un artista famoso
Diritti reali: non tutte le cose sono rilevanti per il diritto, ma lo sono i beni categoria in
continua espansione (cose da cui si può trarre vantaggio o utilizzate e che sono suscettibili
di appropriazione, quindi diritti che vanno ad insistere sulla cosa).
Caratteristiche comuni:
• Immediatezza (posso far valere un mio diritto senza la cooperazione di un altro
soggetto, come nel diritto di proprietà)
• Assolutezza (nessuno deve turbare il rapporto tra me e l’oggetto)
• Inerenza (opponibilità del diritto erga omnes
• Numerus clausus (vi è un elenco chiuso di diritti reali le parti non possono
modificare attraverso la propria volontà i diritti imposti dal legislatore, non possono
costituire nuovi diritti perché vi è un numero chiuso. Art. 1322: Le parti possono
anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina
particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo
l’ordinamento giuridico.
Diritti Reali (minori, valore minore rispetto al diritto di proprietà) su cosa altrui (non gravano
su una cosa propria ma su un bene che appartiene ad altri).
• Diritti reali di godimento (trarre delle utilità dal bene di altri)
- Superficie 952-956 c.c. diritto di costruire e mantenere costruzione sopra o
sotto il suolo altrui. Il proprietario di un suolo concede a un superficiario di
edificare sul suo suolo ed averne la proprietà.
Costituisce una deroga all’accessione (il superficiario diventa proprietario
dell’edificio e non il proprietario del terreno = SCISSIONE).
Come si costituisce (può essere: a tempo determinato/perpetua, per sempre)?
Tramite contratto, testamento, usucapione.
Come si estingue? Per confusione (il proprietario del suolo è anche proprietario
dell’edificio), rinuncia, non uso ventennale, scadenza termine (ove previsto).
- Enfiteusi NO
- Usufrutto diritto di godere e trarre utilità da cosa altrui senza modificarne le
destinazione economica. Ha ad oggetto beni mobili ed immobili ad esclusione dei
beni consumabili. Se ha ad oggetto beni consumabili non usufrutto ma quasi
usufrutto con l’obbligo di restituire una cosa dello stesso genere, o una somma
equivalente
Come si costituisce (max. durata della vita per le persone fisiche, max. 30 anni
per persone giuridiche)? Per legge (genitori usufruttuari dei beni del figlio), per
contratto o testamento, usucapione.
I diritti dell’usufruttuario: potere di godimento, possesso e azione a tutela frutti,
indennità per miglioramenti, potere di disposizione.
Obblighi dell’usufruttuario: diligenza ovvero restituirlo alla scadenza, redigere e
prestare garanzie, destinazione economica, riparazioni/spese ordinarie.
Estinzione: scadenza termine/morte usufruttuario, prescrizione estintiva per non
uso, perimento del bene, confusione, abuso
- Uso diritto di servirsi di un bene per le esigenze proprie o della propria famiglia.
- Abitazione diritto di abitare per venire le mie esigenze e della mia famiglia
- Servitù (peso al di sopra di un fondo FONDO SERVENTE per l’utilità di un altro
fondo FONDO DOMINANTE, quindi rapporto tra i due fondi e non tra i proprietari)
qualcosa a servizio di qualcos’altro. Peso che grava su un fondo (servente) per
l’utilità di un altro fondo (dominante) trae vantaggio dalle limitazioni poste su un
altro fondo.
Non ci può essere servitù tra due fondi (non ci può essere utilità per i proprietari
come, nel caso sarebbe un contratto) che appartengono allo stesso proprietario e i
fondi devono essere vicini.
Servitù di non fare di non costruire a beneficio degli altri
Servitù tipiche (servitù di presa d’acqua) e atipiche (non previsto espressamente dal
codice).
Servitù di fare e sopportare, detto anche pati, (correlati tra di loro) o di non fare
Principi generali fondo dominante e servente devono essere di due persone
diverse, fondi devono essere vicini, la servitù inerisce al fondo (predialità). Consiste
nel non fare (costruire sopra una certa altezza) o sopportare
Non può imporre al fondo servente di pulire il fondo in cui passo ad esempio
Come si costituisce? Per legge (costitutiva (il giudice crea un diritto) coattiva
teleferiche, acquedotto, elettrodotto; di passaggio, il quale può essere di
interclusione assoluta o relativa) = imposta, volontarie contratto, testamento,
usucapione (apparenti, ovvero non appare rivale), destinazione padre di famiglia
(se io sono proprietario dei due fondi non posso creare servitù, allora vendo un
fondo e si crea la servitù)
Esercizio: è regolata dal titolo, minor aggravio per fondo servente o usucapibile
nelle apparenti
Estinzione: rinuncia/scadenza/confusione (divento proprietario dei due fondi) o
prescrizione (mancato esercizio del diritto), non uso
Decadenza: 366 giorni e dura 8 giorni da quando mi rendo conto del vizio
Tutela: confessoria e possessoria
Fondo intercluso
Comunione (partecipano più persone al diritto di proprietà sopra un bene):
volontaria, incidentale (per volontà di legge), forzosa (esercizio di un diritto)
Condominio (istituto giuridico che si costituisce dove ci sono due alloggi nello
stesso edificio e che appartengono a diversi proprietari) proprietà esclusive e parti
comuni, assemblea (volontà), amministratore (gestione e rappresentanza)
• Diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca) ma non attribuiscono il diritto di
godimento
OBBLIGAZIONE (diritti relativi o di credito)
Rapporto tra due persone fisiche o giuridiche o enti debitore si obbliga nei confronti di
un’altra persona (creditore) a tenere un determinato comportamento oppure a non tenere
un determinato comportamento (Prestazione, mi impegno ad eseguire una determinata
prestazione e quando la eseguo puntualmente si dice che io ho puntualmente adempiuto
alla prestazione). Si dicono debitore e creditore a prescindere dalle prestazioni finanziarie.
Nascono da:
• Contratto
• Fatto illecito
• Ogni altro atto/fatto idoneo a produrle
Obbligazioni Naturali dovere morale/sociale per cui sono tenuto all’adempimento (es.
debito di gioco) soluti retentio = diritto a trattenere il ricevuto
Soggetti: determinati, determinabili (es. promessa al pubblico)
Pluralità di soggetti: obbligazioni parziarie, obbligazioni solidali
Obbligazioni solidali passive (+debitori), ogni soggetto è obbligato:
• Per l’intero (banca può chiedere o a uno o all’altro l’adempimento dell’intero debito)
• Pro quota verso coobbligati contro cui ha azione regresso (se pago tutto io, allora
posso chiedere agli altri di pagarmi solo per la somma di loro corrispondenza)
• Vicende positive (se nostro coobbligato paga per intero io sono libero
dall’obbligazione) o negative
Obbligazioni solidali attive (+creditori)
• Ogni creditore può chiedere a ciascuno dei coobbligati (debitori) in solido
l’adempimento dell’intera prestazione
• L’adempimento verso uno, libera dagli altri
Obbligazione parziaria attiva (ho un debitore e più creditori, posso chiedere al debitore
l’intera somma ma solo la mia somma di corrispondenza)
Obbligazione parziaria passiva (ho più debitori e un creditore, non posso chiedere l’intera
somma ad un solo debitore)
Oggetto dell’obbligazione:
• Prestazione (oggetto immediato) può essere: fare (ristrutturare casa), non fare
(non fare concorrenza per 5 anni) o dare (obbligo di consegna e un obbligo di
custodia). Ci deve essere carattere patrimoniale (suscettibile di valutazione
economica) e può corrispondere a interesse anche non patrimoniale (cultura, sport)
La prestazione deve essere: possibile, lecita (non contrarietà rispetto a norme
imperative norme che non possono essere derogate dalle parti, ordine pubblico
insieme di principi di un determinato ordinamento o momento storico; buon
costume), di mezzi (il debitore deve fare tutto quanto in suo potere al fine di
pervenire un determinato risultato = miglior sforzo) di risultato (sono inadempiente
se non finalizzo un qualcosa a regola d’arte), fungibile (se ho bisogno di una coca
cola ho la possibilità di trovarne a migliaia) infungibile (uniche, le cui alternative non
sono facilmente reperibili sul mercato).
La prestazione deve essere determinata (stabilita nel contratto) o determinabile (è
rimandata ad opera di un terzo, del prezzo, della prestazione).
• Bene (oggetto della prestazione è oggetto mediato dell’obbligazione) cose
generiche o specifiche
Tipi di obbligazione:
• Divisibili posso domandare soltanto la mia parte
• Indivisibili o per volontà della parte o per natura
• Pecuniarie sono tenuto al pagamento di una somma di denaro, si applica il
principio nominalistico = ti devo tanti euro quanti ne avevo presi. Obbligazioni di
valuta diverse dalle obbligazioni di valore (divento obbligazioni monetarie a causa di
un problema patologico = risarcimento)
• Alternative
CONTRATTO
Accordo: noi siamo chiamati ad un dovere di buona fede nella trattativa = serietà delle mie
intenzioni a concludere il contratto. Se esco dalle trattative senza un giustificato motivo io
sono responsabile (precontrattuale ed extracontrattuale).
Colui che induce la controparte alla conclusione di un contratto di cui conosce le cause di
invalidità per usarle in proprio favore.
Interesse negativo: formato da spese sostenute dalla controparte più danno da perdita
delle chance
Conclusione contratto: parti si incontrano e contratto inizia a produrre effetti.
• Offerta (manifestazione di volontà diretta a una parte o all’altra e in base alla quale
l’offerente dichiara di volersi obbligare in base ai termini e alle condizioni presenti
nell’offerta) / Accettazione (manifestazione di volontà dell’oblato ad entrare nel
contratto proposto dal proponente devono essere accettate tutte le condizioni già
presenti nell’offerta quindi proposte offerta = proposte accettazione. Se sono
diverse non si conclude il contratto. Se accettazione diversa, viene considerata
come una controproposta). Revoca di una delle due deve avvenire
precedentemente alla conclusione del contratto.
Se non c’è termine ultimo l’OA rimangono valide per tutto il tempo necessario;