Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Amministratore deve tenere conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario (404)
L'amministrazione di sostegno è un istituto flessibile
Atto compiuto senza amministratore è annullato
- Rimedio che indaga attentamente sulle capacità residue del soggetto → verrà
assistito solo negli atti in cui è necessario, non in tutti.
- Protezione senza sacrificio delle capacità residue del soggetto
Art. 428
- Fa riferimento agli atti compiuti in generale, alle capacità di intendere e di volere
- La prova dell'incapacità deve essere rigorosa e specifica, carattere concreto che un soggetto
deve conoscere fatti obiettivi e sussistente al momento A di capire le conseguenze del
dell'effettuazione dell'atto. - Può essere dato con mezzi. suo atto
- Caratteristiche affinché l'atto sia annullato:
- Idoneità a intendere
- E/o volere atto da
- Realizzare
Deve essere per l'autore dell'atto un grave pregiudizio
- Malafede dell'altro contraente (parte) valutato
(terzo) dal giudice
Colui che ha compiuto l'atto effettivamente era incapace di intendere e di volere
-
Tutela che scatta verso una persona pienamente capace che in
momento, compie un atto senza consapevolezza, che ha limitato capacità
in quel momento. → Si verifica in presenza di un'alterazione della psiche che
determina sull'attenzione delle volere, cosicché impedisce una
esame valutazione dell'atto. - → Sufficiente che l'intelligenza
e la volontà siano portatezza cosicché escludere la formazione di una
volontà cosciente.
- Regola sull'onere della prova - Colui che chiede annullamento del contratto
dovrà dimostrare da persone che,
- A) non era in grado di intendere e di volere
- B) pregiudizio dell'ampiezza
- C) colpa parte non era pienamente a conoscenza
- D) E/é appropriata
Es:
- Potrebbe verificare che il soggetto, reca danni a terzi - Tutela incapace →
Tutela di colui che subisce danni.
Regola: Nessuno può cagionare danni ad altri
- e se ciò avviene deve risarcirti - obbligo risarcitorio
Capacità - con colpa o dolo
Art. 2046 → Regola sulla immutabilità il soggetto imputabile nel sistema è il
(del fatto dannoso) soggetto capace di intendere e di volere
- Tutto dipende dalla comprensione dell’atto che pongo in essere - il soggetto, incapace di intendere, dovrà risarcire il danno.
-
- Imputabilità -> capacità di intendere e di volere -> fatto che il soggetto sia chiamato a meno a rispondere dell’illecito
- Non risponde delle conseguenze del fatto dannoso chi in quel momento era incapace di intendere e di volere INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA COLPA.
- Se terzo che reca il danno: risarcimento x/o da soggetti individuati dalla legge
- Responsabilità dei tutori, dei genitori
- È il danneggiante che deve provare la sua incapacità -> il legislatore inverte la regola
- Da capacità si presume nell’illecito, e sarà il soggetto a dover provare la sua ‘incapacità’
-
- Il legislatore si deve occupare anche dei diritti -> diritto soggettivo, patrimoniale ecc…
- Ci sono altri diritti molto ‘importanti’ -> diritti della personalità o della persona in quanto tale ->
-
- Molto poco disciplinati nel CC ma nella carta costituzionale
- Diritti che riguardano tutti i cittadini in quanto tali ->
- Es. diritti al nome, alla riservatezza… -> La Costituzione tutela la persona
-
- Si distinguono perché sono: 1) intrasferibili (non possono essere venduti)
- 2) valgono erga omnes, verso tutti
- 3) sono impareggiabili
- Istituto della prescrizione -> certe azioni, dopo un limite di tempo, non possono essere svolte
- Incapacità naturale -> giudicetto ad intendere e/o volere l’atto da realizzare
- La giurisprudenza ha pronunciate per amministrazione di sostegno
- Questo vale per gli atti negoziali -> per quelli non negoziali ed i fatti illeciti si richiede la semplice capacità di intendere e di volere
- documento informatico = rappresentazione di atti, fatti giuridicamente vincolanti.
- non scritto
- con firma elettronica semplice (autografa) = sostituisce la diversa collocazione o segretezza
- sottoscritto con firma elettronica avanzata = - avanzata, qualificata o digitale - firma elettronica autenticata dal notaio
- prove orali → es. la confessione (Art 2730)
- caso di dichiarazioni negative: se l'altra parte non contesta a dichiarazioni fa piena prova, altrimenti è giudice che decide il valore della dichiarazione → essa favorevole è favorevole all'altra parte (2730)
- es. credito dichiarato non riconosciuto(→)
- pagamento già deciso (confessione)
- Si parla di confessione giudiziale o stra-giudiziale
- fare nell'ambito del giudizio, del processo (fase istruttoria)
- se è fatta davanti all'altra parte allora fa piena prova, se è fatta davanti ad un terzo in questo caso è liberamente apprezzabile (non ha valore di piena prova) dal giudice
dichiarazione di scienza, legale volontà
(dare verità su diritti disponibili) → ha piena prova contro colui che l'ha fatta
Le giustizie non si può discostare del giudizio dello
Registro di inattuale: capacita di discernere dei fatti da parte di chi emette la dichiarazione (2741)
Deve essere discostatata!!
- 2732 → Unici casi in cui si può revocare una confessione → prova
Esiste per il giuramento (2736) → prova orale che consiste in una dichiarazione che una delle parti compie davanti al giudice sui fatti decisi in causa. Ha efficacia probatoria solo se resa in giudizio.
L'esempio prova costituenda è eseguibile dalla parte alla quale è fatti provato.
decisorio surrogatorio
E' rifiuto delle part. Richiesto dal giudice X che lo richiede, seguito di rifuto del giudice, quando le domande e le ecepsioni non sono pienamente provatti ma neppure sforutte del tutto di prova.
Se una parte non dispone gli prove sufficenti, può ritenere all'altra la giuramento per formarne dipendere la decisione della controversia.
→ Giuramento vi ruolo tale che la parte, se giura, vince.
TESTIMONIANZA: Si distingue dalle altre perchè e composta da un testo → narrazione di fatti che un terzo compie davanti al giudice nel corso del processo → prova costituenda, liberamente apprezzabile dal giudice.
estraneo eliminato a dire ciò che ha (rompe ocstituion)
x soggetti estorale → c4->interenti al congiotto
non è una prova legale e qu4 è sempre ammessa (tuttuno,iusqu4) di-fellicità-
PRESUNZIONI (2747)
Sono consegenze che la legge o il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato
Presunere significa dare per vero qualcosa che non si sa se è vero (non e' oggettivamente provato)
Oggi si articolano in 3 regimi:
- Regime legale - Ha obbligatorio - Si applica qualora non vi sia diversa pattuizione
- della comunione convenzionale
- della separazione dei beni
Tutti e 3 tra loro alternativi, fondo patrimoniale può coesistere con qualsiasi di esso.
Le loro non praticavano qualcosa - legalmente erano in separazione dei beni
Oggi invece il regime legale è la comunione dei beni (detta anche comunione degli acquisti)
Regime di comunione legale dei beni (che rispettano la persona)
La comunione non è assoluta! Infatti ci troviamo:
- 3 categorie di beni - esclusi dalla comunione
- Tutti ciò che è acquistato dopo il matrimonio è di entrambi (anche se acquistato separatamente)
Principio cardine - i coniugi
- Esiste la categoria dei beni esclusi perché il legislatore deve salvaguardare anche il patrimonio della persona
- A) Tutto ciò che i due coniugi avevano prima del matrimonio
- B) Tutto ciò che uno dei coniugi riceve dopo il matrimonio per donazione o successione
- C) Beni strettamente personali (bracciali, oggetto personale...)
Esiste una serie importante di deroghe