Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La comunione o comproprietà
Ciascuna delle persone (chiamate comuniste o comproprietarie) ha una quota di proprietà del bene. Può essere:
- Incidentale: quando scaturisce senza un atto dei futuri contitolari diretto alla sua costituzione, ad esempio tizio e caio acquistano un immobile in forza di eredità o legato; tizio e caio acquistano in comunione i frutti della cosa in comune.
- Volontaria: quando scaturisce dall'accordo dei futuri contitolari, ad esempio Tizio e Caio si accordano per comperare insieme un immobile; tizio e caio si accordano per mettere in comunione due distinti immobili, prima di proprietà individua di qualcuno.
- Forzosa: quando scaturisce dall'esercizio di un diritto potestativo da parte di uno dei futuri contitolari, ad esempio comunione forzosa di un muro.
Condominio
Un edificio con almeno due proprietari; c'è un amministratore che appalesa la volontà dei condomini, c'è un assistente condominiale che prende...
Decisioni sulle parti comuni, parti di propria esclusiva dei vari condomini
DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI (obbligazione è sinonimo di debito):
- Le obbligazioni nascono da:
- Contratto (volontariamente)
- Atto o fatto idoneo a produrle
- Fatto illecito (involontariamente)
- L'obbligazione è un rapporto tra due soggetti tale per cui uno (debitore, passivo) è obbligato a tenere un determinato comportamento (ovvero adempiere una determinata prestazione verso il creditore della prestazione) verso l'altro (creditore, attivo)
Dalle obbligazioni si distinguono le:
- Obbligazioni naturali
- Non sono tutelate dalla legge, ovvero non sono coercibili
- Hanno base su comportamenti morali/etici tale per cui mi sento in dovere di adempiere (es. debito di gioco tra amici)
- Opera una regola "soluti retentio" se io adempio nei tuoi confronti non posso chiederti la restituzione del mio adempimento (ovvero se io adempio volontariamente)
all'obbligazione [ti risarcisco il debito di gioco] non posso chiederti la restituzione dei soldi)- Soggetti dell'obbligo devono essere:
- Determinati->entrambi identificati
- Determinabili -> uno dei due può non essere identificato (l'altro però è sempre determinato) al momento in cui uno dei due esprime la volontà di obbligarsi (es.promessa al pubblico, es. prometto 1000€ a chi ritrova il mio gatto)
Pluralità dei soggetti:
- Situazioni dove ci sono più persone dal lato del creditore e/o dal lato del debitore; a seconda del caso ci sono:
- Obbligazione parziarie
- Obbligazioni solidali
DIRITTO PRIVATO
Lez. 9
OBBLIGAZIONI PLURISOGGETTIVE/ pluralità dei soggetti:
soggetti-> persone fisiche oppure enti/persone giuridiche, questi obblighi quindi si applicano a tutti.
Può essere attiva o passiva.
PASSIVO (debito verso creditore): ATTIVO (credito verso il debitore):
A CR1100$ 100$
B DBCR CR2
C CR3
PASSIVA:
Quando la
plurisoggettività è in passivo, ciascuno dei debitori è obbligato in solido verso il creditore. Ovvero il creditore potrà chiedere a ogni debitore l'adempimento per intero. Una volta che A paga il creditore, B e C sono liberati dall'adempiere all'obbligo. A avrà un'azione di regresso che gli permette di andare da B e C a chiedere una quota del 33,33% che A ha per intero devoluto. Nulla vieta che A, B e C si ripartiscano di pagare rispettivamente il 10%, il 50% e il 40%, ma nei confronti di CR uno dei tre dovrà pagare 100$. Parziarietà dell'obbligazione, la regola prevista è diversa da quella di default. Partizione pro quota dell'intero debito tra i debitori (partizione da solidale diventa parziaria) dunque, CR non potrà richiedere per intero il pagamento ma solo la parte che A, B e C gli devono, es. il 10%, il 50% e il 40%. In caso di pluralità di debitori si parla di presunzione di solidarietà passiva.
Ovvero si presume che i debitori sono tenuti in solido, a meno che non risulti scritto diversamente nella legge o nel titolo.
ATTIVA: l'obbligazione è parziaria, ovvero se nulla sta scritto il debitore dovrà al creditore la parte che gli spetta, nessun creditore può chiedere il tutto, può chiedere solo la sua parte. Se la rendo solidale, ciascun creditore può chiedere il tutto, dunque una volta che il debitore paga a un creditore non deve più pagare agli altri e dunque quelli che non sono stati pagati avranno un'azione di regresso nei confronti di quello che ha richiesto il pagamento.
Beneficio di preventiva: l'oggetto dell'obbligazione è una prestazione, ovvero un'attività (un comportamento) che il debitore è obbligato a tenere verso il creditore. L'oggetto (di solito è un bene):
- Immediato, la prestazione che il debitore deve tenere rispetto nei confronti del creditore
- Il potere del creditore sul bene
- Fare, compimento di un attività materiale es. ristrutturare un appartamento
- Non fare, osservazione di una determinata condotta es. non costruire, non fare concorrenza
- Dare, sono obbligato a custodire quel bene fino alla consegna. Quest’obbligo è strumentale ed è finalizzato a rendere responsabile a chi non è più proprietario (es. in caso non custodisco con diligenza e mi rubano il bene, si rovina ecc.)
- Possibili, es . non posso impegnarmi per andare sulla luna
- Lecita, non deve violare norme imperative (norme inderogabili, regole di default; se vengono violate contratto è nullo perché illecito)
L'ordine pubblico (insieme di mezzivigenti in un ordinamento), buon costume.- Di mezzi, quando mi impegno a tenere un comportamento ponendo in essere il massimo sforzo possibile affinché quel comportamento determini i risultati sperati, cioè i risultati che ci si spetta legittimamente. Parametro-> canone di diligenza (varia a seconda del momento storico della persona ecc.), cioè lo sforzo che io debitore deve porre in essere per ottenere il risultato che ci si può ragionevolmente attendere da quel risultato, deve essere valutato sotto un principio di diligenza. Si valuta sforzo del debitore. Se lo sforzo è sufficiente, il debitore non risponde del risultato. È necessario adempiere a un principio di diligenza (es. medico che fa del suo meglio per curare una persona, non è colpa sua se il paziente non guarisce)- Di risultato, quando il debitore risponde del risultato, es. costruzione di un ponte. È necessario pervenire a un
risultato- Fungibilità/ infungibilità, si riferisce a un tema di sostituibilità- Determinata, specifica (es. compravendita, il creditore del prezzo è il venditore e il debitoreè l’acquirente)- Determinabile è una prestazione determinata da determinati criteri:
- Ad opera di un terzo (art.1349 le parti possono demandare a un terzo la definizionedel prezzo del contratto) il terzo può procedere per mero arbitrio (l’impugnabilità èridotta, si può impugnare il terzo solo se ha agito in mala fede ed è molto difficile dadimostrare) o dell’equo apprezzamento (impugno determinazione del terzo periniquità o erroneità)
- Del prezzo
- Della prestazione
- .. (?)
IL BENE OGGETTO MEDIATO DELLA PRESTAZIONE PUÒ ESSERE:
- Cose generiche, es. consegnare del vino rosso. Il codice fa rifermento alla consegna di benidi qualità media
- Cose specifiche, es. consegnare 30 bottiglie di
Interessi: obbligazione accessoria necessaria al pagamento della somma (a tasso legale o convenuto) tasso che oggi è dello 0,01%. Posso escludere gli interessi e tu puoi accettare che io non paghi gli interessi, oppure si può anche fissare un tasso di interesse più alto di quello proposto dalla legge; questo tasso non può essere usurario, ovvero non può eccedere un tasso soglia indicato dalla banca d'Italia annualmente.
caratteristiche interessi:
- Crediti pecuniari liquidi (il cui ammontare è determinato mediante operazioni di mero conteggio aritmetico) e esigibile (il creditore può chiedere l'adempimento, perché scaduto il tempo in cui il debitore doveva pagarmi)
- Interessi corrispettivi, per quanto tempo godi del denaro che ti ho prestato
- Interessi moratori, per il mancato
adempimento
Interessi compensativi, come compenso al creditore del mancato ottenimento tempestivo dell'obbligazione
DIRITTO PRIVATO
LEZ. 10
OBBLIGAZIONI:
- Alternative
- Facoltative
È un problema solo di struttura -> per legge in base a come è imposto dal titolo (dal contratto) le obbligazioni possono essere alternative o facoltative. Ma le caratteristiche finali sono le stesse
Alternative: O O1 2P P1 2
Nelle obbligazioni alternative ho due obbligazioni e due prestazioni. Il debitore si libera facendo una o l'altra obbligazione decidendo di adempiere alla prima oppure all'altra.
Una volta che il debitore effettua una scelta, l'obbligazione da che era alternativa diviene SEMPLICE.
Che cosa accade se la prestazione di una o dell'altra obbligazione diviene impossibile? Es.