Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NULLITÀ
Difetto sopravvenuto: si ha un’alterazione del sinallagma contrattuale.
RISOLUZIONE
Integrazione (costruzione del rapporto)
Integrazione suppletiva → agisce nel rispetto dell'autonomia privata e può pervenire da una fonte giudiziale o legale.
Integrazione cogente → Contrasta l'autonomia privata (p.e. contratto di affitto con scadenza inferiore ai 4 anni).
Giudiziale secondo BFO ed Equità.
Suppletiva di Fonte legale
Nasce da un'incompletezza del contratto. La legge integra l'accordo con:
- Norme derogabili suppletive
- Usi Normativi, come fonte del diritto
- Contrattuali, ovvero prassi prevalente in un dato settore
L'autonomia privata è rispettata in quanto suddette norme vengono tenute in considerazione solamente se non differentemente deciso dalle controparti.
Suppletiva di Fonte giudiziale
L'ordinamento, nell'assenza di una disposizione prevista dalle parti in contratto, in alcuni casi rimette la determinazione dello
specifico aspetto ad una valutazione del giudice, come: Fissazione di un termine Determinazione dell'oggetto del contratto Determinazione del corrispettivo di una prestazione di fare. Contratto 11 Giudiziale secondo BFO ed Equità L'equità è un criterio residuale, cioè cerca di imporre la giustizia del caso singolo, nel caso in cui manca la norma dispositiva e le parti non hanno disciplinato quella circostanza.! Il giudice non può riscrivere il contenuto del contratto per conformarlo al proprio senso di giustizia. La buona fede oggettiva è una questione che viene aperta per le conseguenze che comporta sul piano della scelta della regola di responsabilità. Opera in modi differenti: Exceptio Doli → Contratto Autonomo di Garanzia Divieto di venire contra factum proprium → requisito di forma scritta 4 ragazze coinquiline, il contratto deve essere redatto per iscritto e firmato dalle parti. Una delle quattro non firmò il contratto e,
Nonostante i pagamenti effettuati, aveva richiesto il rimborso delle mensilità pagate fino ad un dato momento. Ciò andava contro la buona fede oggettiva, in quanto si contraddiceva con ciò che lei ha fatto fino a quel momento (pagare e sfruttare la locazione). Obblighi di protezione → Teoria di matrice tedesca recepita da parte della dottrina e della giurisprudenza. Allievo di wind surf, mi aspetto che l'insegnante non solo mi insegni ad utilizzarlo, ma che mi insegni come farlo in sicurezza. Nel caso in cui mi faccia male, ne è responsabile l'insegnante stesso. Cogente Opera contro la diversa volontà delle parti, le norme rispondono ad un interesse individuato dal legislatore ed impongono un dato contenuto all'accordo. Inserzione automatica di clausole. Le clausole, i prezzi di beni o di servizi imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti. La nullità.disingole clausole non importa la nulità del contratto quando queste sono sostituite di diritto da norme imperative.
Contratti Standard
Nascono da esigenza di uniformità a fronte di un notevole numero di contraenti, sovente dotati di minore (o nessun) potere contrattuale.
Non si parla necessariamente di consumatori e quindi di un rapporto tra un soggetto per definizione forte ed uno debole. È una disciplina suscettibile di applicazione generale.
Disciplina
Disciplina dei contratti standard (art 1341 cc). Afferma che le condizioni del contratto scritte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro se questo è stato messo in condizione di conoscerle o avrebbe dovuto conoscerle.
Contratto 12
Nel secondo comma vengono individuate delle clausole cd onerose per le quali viene resa necessaria la doppia sottoscrizione.
Art 1342. Nei contratti conclusi mediante moduli o formulari, si fanno prevalere le eventuali modifiche fatte a posteriori, anche se in
contrasto con clausole non eliminate od annullate e già presenti sul modulo. Prevale quindi la modifica che si presuppone negoziata e quindi voluta espressamente. Le clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti si interpretano, nel dubbio, a favore dell'altro.!!! Clausole vessatorie nei contratti dei consumatori Si presuppone la sussistenza di un rapporto tra un soggetto forte ed uno debole (professionista e consumatore). Il consumatore è la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. Nel caso di beni ad uso promisquo per decidere la finalità del bene si considera la specificità oppure l'uso prevalente. Per quanto riguarda la specificità bisogna capire se il bene in questione è necessario all'osservazione dell'attività lavorativa o solamente strumentale ad essa. Il professionistaè la persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio dellapropria attività imprenditoriale o professionale, ovvero un suo intermediario.
Sono clausole vessatorie quelle che, malgrado la buona fede, determinano acarico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighiderivanti dal contratto.
La buona fede soggettiva è l'ignoranza di ledere il diritto altrui. In questo caso si parla di BFO.
Determinazione di vessatorietà
- Occorre avere riguardo alla natura del bene o servizio oggetto del contratto e alle circostanzeesistenti al momento della conclusione ad alle altre clausole del contratto o di altro contrattocollegato.
- Non si ha riguardo alla determinazione dell'oggetto oppure all'adeguatezza del corrispettivo.
Presunzione di vessatorietà
Elencazione di clausole che si presumono vessatorie fino a prova contraria, raggruppate:
- Clausole che tendono a ridurre gli strumenti di autotutela del consumatore (p.e.
- riproduce una disposizione di legge, convenzioni internazionali delle quali siano parti contraenti tutti gli stati membri dell’UE o l’UE.
- le clausole che siano state oggetto di negoziazione individuale (che deve essere dimostrata in concreto dal professionista: aver ceduto qualcosa in cambio dlel’inserimento della dataa clausolaaltrimenti vessatoria).
limitano od escludonoazione del consumatore o responsabilità del professionista).
Determinano un vantaggio eccessivo a carico del solo professionista (p.e. assunzione di un obbligosubordinata alla condizione meramente potestativa del professionista).
Creano una situazione di potenziale sorpresa per il consumatore in relazione al contenuto stessodell’impegno contrattuale (p.e. modificazione unilaterale del contratto).
Esclusione di vessatorietà
Non è vessatoria la clausola se:
Non è ammessa prova della trattativa individuale per le clausole indicate dall.art. 36 2° co.
(p.e. esclusione di responsabilità del professionista in caso di morte o danno alla persona del consumatore).
Rimedio General-preventivo: azione inibitoria (inibisce l'uso della clausola in futuri contratti, p.e. tramite legittimazione di associazioni di consumatori).
Individual-successivo: nullità di protezione.
Risoluzione del contratto
Per inadempimento
Per impossibilità sopravvenuta non imputabile, che non dipende quindi dal comportamento del soggetto
Per eccessiva onerosità sopravvenuta
Risoluzione per inadempimento
Si applica nei contratti a prestazioni corrispettive, quando "uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l'altro può a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo in ogni caso, il risarcimento del danno" (art 1453 cc).
Con prestazioni corrispettive si indica che ad una prestazione ne consegue un'altra, solitamente questo concetto corrisponde all'onerosità.
Tale
risoluzione può essere di due tipi: Giudiziale: avviene attraverso un processo legale, con l'intervento del giudice. Di diritto: avviene automaticamente, senza l'intervento del giudice. Può essere di due tipi: - Diffida ad adempiere: è un atto di autonomia privata ed unilaterale. È necessario che sia scritta e che preveda un termine non inferiore ai 15 giorni. Oltre all'intimazione ad adempiere, deve essere inserita una dichiarazione che, in mancanza di adempimento, il contratto sarà risolto. L'inadempimento deve essere di non scarsa importanza. - Clausola risolutiva espressa: deve essere espressamente inserita nel contratto e prevede che, in caso di inadempimento di una specifica prestazione secondo modalità prestabilite, il contratto è risolto di diritto. Non è necessario accertare la non scarsa importanza dell'inadempimento. Effetti del contratto: - Di attribuzione: determinano spostamenti patrimoniali tra le parti, modificando le loro sfere giuridiche patrimoniali. - Di accertamento: non modificano la situazione esistente, si limitano a constatare una situazione già presente.limitano a chiarire quali siano le situazioni preesistenti ed eventuali reciproci diritti e doveri. Efficacia obbligatoria, il contratto produce il sorgere di soli obbligazioni tra le parti. Efficacia reale o traslativa, trasferiscono il diritto (p.e. compravendita) Principio del consenso traslativo Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato. Relatività degli effetti del contratto Il contratto non produce effetti rispetto ai terzi, ma può beneficiare un terzo. Cessione del contratto Contratto a prestazioni corrispettive non ancora completamente eseguito. Consenso del contraente ceduto. Rapporto plurilaterale: Tra le parti originali del rapporto, il cedente è liberato quando il contratto risulta.efficace nei confronti del ceduto (ha prestato il suo consenso). Tra cessionario e ceduto, ceduto può opporre eccezioni fondate sul contratto oggetto di cessione ma non altre relative al rapporto con il cedente.
Parti del contratto di cessione, cedente deve garantire la validità del contratto ceduto.
Contratto normativo: Definisce lo schema contrattuale che dovrà essere recepito in una serie successiva di contratti da concludersi in futuro.
Concessione di vendita
Contratti di intermediazione finanziaria
Contratti collettivi di lavoro
Preliminare: Contratto con cui le parti si vincolano a stipulare in futuro un contratto definitivo.
Forma scritta per relationem
Efficacia meramente obbligatoria
Rimedio: esecuzione in forma specifica dell'obbligo a contrarre
Trascrivibilità, rende inopponibile l'atto di trasferimento posto in essere successivamente alla trascrizione.