Estratto del documento

PROPRIETA’:

di non conferire coi diritti altri. L’ uso della proprietà non può essere un uso di tipo

negativo (non posso guidare x investire apposta i pedoni). Quando di è proprietari di un

diritto proprietario sono libero di esercitare varie prerogative che si estrinsecano nel

godimento diretto o indiretto del bene:

Godere direttamente o assegnare a titolo gratuito o pagamento il godimento

- al terzo (LOCAZIONE)

Decidere se usarlo o no

- Decidere se distruggerlo ( se permesso dalla legge) o no

- Decidere se trasformarlo e quindi modificarne la destinazione economica

- 46

I diritti reali possono essere di godimento o di garanzia.

DIRITTI REALI DI GODIMENTO

Sono Diritti reali minori e sono a numero chiuso nel nostro ordinamento . Oggi sono:

COS’E?:

- COSTITUZIONE:

- RIGUARDA BENI:

- DURATA:

- CEDIMENTO:

- DIRITTO DI USUFRUTTO :

 COS’E?: Usare una cosa e farne propri i frutti con il solo limite di rispettarne la

- destinazione economica. L’ usufruttuario quindi usa la cosa col solo limite di rispettare la

destinazione economica, l’ usufruttuario, poi deve confrontarsi col proprietario. L’

usufruttuario può usarlo x coltivazione, può metterlo in locazione, ma non può edificarlo.

È quindi il diritto di godere dei frutti di un luogo

COSTITUZIONE: Può essere costituito solo per un tempo DETERMINATO

- RIGUARDA BENI: Il diritto di usufrutto può riguardare sia beni mobili che immobili, con

- la caratteristiche però che siano FRUTTIFERI

DURATA: Ha una durata che non può mai eccedere la vita dell’ usufruttuario per le

- persone fisiche o, nel caso sia di persone giuridiche, non può avere la durata massima a 30

anni.

CEDIMENTO: Normalmente ha la caratteristica di essere un diritto cedibile, salvo patto

- contrario

DIRITTO REALE DI ABITAZIONE (ha prerogative + ridotte)

 COS’E?: È il diritto di abitare un immobile secondo le esigenze proprie e della propria

- famiglia.

Non si ha la facoltà di dare in locazione l’ abitazione a terzi

RIGUARDA BENI: È un diritto che riguarda solo beni immobili

- DURATA: È un diritto temporaneo che ha una sua durata massima, che è quella connessa

- alla vita dell’ abitazionista; alla sua morte si estingue . nel caso della separazione, il diritto

reale di abitazione viene concesso al coniuge che vive più tempo col figlio nella casa che

avevano prima. Il diritto di abitazione ha un termine o si può estinguere con la morte dell’

abitazionista.

COSTITUZIONE: può essere costituito a tempo determinato

- CEDIMENTO: non può essere ceduto a terzi, è incedibile

- DIRITTO DI USO:

 COS’E?: diritto di usare un bene nei limiti necessari all’ usuario .

- COSTITUZIONE:

- RIGUARDA BENI:

- DURATA: il concesso di diritto su un bene è dato per un determinato periodo (sempre)­­>

- limite necessario all’ usuario, che non può essere cedere diritti a terzi

CEDIMENTO: non può essere ceduto

- 47

DIRITTO DI SERVITU’:

 COS’E?: peso imposto a un fondo (immobile) cosiddetto fondo servente a beneficio di un

- altro fondo così detto fondo dominante. Un tipo di servitù è quella DI VEDUTA: è la

possibilità di aprire la finestra che vede sulla proprietà altrui . servità DI LUCE per

illuminare, non per guardare nella casa del vicino, di ACQUEDOTTO, DI SCOLO che

consente la canalizzazione di acque reflue e di raggiungere il canale attraversando la

proprietà altrui

COSTITUZIONE: POSSONO ESSERE:

- • PERPETUE: senza limiti di tempo

• SERVITÙ COATTIVE: è proposta attivamente dal giudice quando la realizzazione di un

bene non è possibile senza la costituzione della servitù

• servitù volontarie: contrattate dalle parti

DIRITTO DI SUPERFICIE :

 COS’E?: diritto di costruire sopra e sotto un fondo, mantenendovi la proprietà.

- Crea una relazione tra il proprietario superficiale ed il nudo proprietario.

Nei condomini ognuno ha il diritto si superficie sugli abitanti di sotto.

È un diritto che si sviluppa orizzontalmente e riguarda solo i beni immobili, ha una durata o

limitata (es: box sotto le strade pubbliche vengono ceduti in diritto di superficie per 99 anni

dal comune) o senza limiti di tempo . ha il diritto di sequela: cioè grava sui successivi

proprietari del bene, sia nel lato attivo che nel lato passivo (il diritto di sequela è previsto per

tutti i diritti reali).

COSTITUZIONE:

- RIGUARDA BENI: solo immobili

- DURATA: indeterminata

- CEDIMENTO: è cedibile, (salvo patto diverso fatto all’ origine )

-

questi diritti reali si chiamano dir reali di godimento, per distinguerli dai reali di garanzia

DIRITTI REALI DI GARANZIA

Sono due e si distinguono in base al modo di costituzione:

PEGNO:

 COSTITUZIONE: si costituisce in base allo SPOSSESSAMENTO, quindi il bene è stato

- alla disponibilità del proprietario per passare alla proprietà del creditore garantito. Lo

spossessamento può essere anche VIRTUALE:

riguarda i beni mobili, per i quali non sono previsti dei pubblici registri

- IPOTECA:

 COSTITUZIONE: iscrizione del vincolo nei pubblici registri

- Riguarda beni con pubblici registri (beni immobili, aereomobili, autoveicoli, navi

- 48

VENDITA DI BENI DI CONSUMO SECONDO IL

CODICE DEL CONSUMO:

CONSUMATORE= Soggetto che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale,

commerciale, artigianale, o professionale . solo persona fisica

PROFESSIONISTA= può essere persona fisica o giuridica che agisce nell’ esercizio della propria

attività professionale

Nel codice del consumo viene regolata anche qui la vendita di beni di consumo

beni mobili che possono essere assemblati (con eccezione di acqua e gas)

BENI DI CONSUMO= ART. 130 COD. CONSUMO:

Secondo il codice del consumo art 130 il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per

qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna ( come la cosa dei vizi nel

codice civile)

“1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di

conformità esistente al momento della consegna del bene.

2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della

conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6,

ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto,

conformemente ai commi 7, 8 e 9.

3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo,

senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente

impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.”

La scelta varia dalla valutazione del ricomprare il bene o ripararlo, se è troppo alta ( x

- costi), si può riparare il bene entro però un termine congruo tenendo conto della natura del

bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene . il consumatore può

richiedere la diminuzione del prezzo o la risoluzione contratto se il venditore non provvedete

in un breve tempo alla riparazione del bene .

Quest’ azione è sottoposta ad un termine di prescrizione :

- • di due anni dalla consegna del bene, che non è il termine per l’ esercizio dell’ azione

( come x art 1495)

• Esiste poi un termine di decadenza, x cui il difetto deve essere denunciato entro due mesi

dalla scoperta ( non più 8 gg come per il codice civile)

• E poi un termine di prescrizione : il difetto deve manifestarsi entro due anni

! Quindi il termine massimo per agire è due anni + 2 mesi!

Il venditore professionista risponde della garanzia, poi si rivendica su chi glielo ha fornito

Quindi esistono 3 rimedi possibili:

 1­ inadempimento ­­> se compro un bene x uso solo professionale

2­ vizi previsti dal cod civ­­> se compro un cellulare x uso professionale e per qualsiasi

altra persona giuridica ( es: onlus)

3­ compravendita di beni immobili prevista dal codice del consumo ­­> se compro un

cellulare x uso proprio ­­> solo per persone fisiche che hanno la caratteristiche del

CONSUMATORE . 49

LA CONGRUITà DEL TERMINE è Decisa dal giudice

Il venditore può applicare garanzie aggiuntive rispetto a quelle legali . la garanzia del codice civile

può essere limitata, tranne nell’ ipotesi in cui il venditore abbia escluso la garanzia = occultato il

vizio.

COMPRAVENDITA DI BENI RELATIVI AL TURISMO, SECONDO IL CODICE DEL

CONSUMO:

Art. 84:PACCHETTO TURISTICO:

pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti tutto compreso, risultanti dalla prefissata

combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di

durata superiore alle ventiquattro ore ovvero comprendente almeno una notte:

a) trasporto;

b) alloggio;

c) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio di cui all'articolo 86, lettere i) e o), che costituiscano parte

significativa del pacchetto turistico.

2. La fatturazione separata degli elementi di uno stesso pacchetto turistico non sottrae l'organizzatore o il venditore agli

obblighi del presente capo.

è qualcosa che si può compravendere e deve avere per oggetto i viaggi, le vacanze ed i

- circuiti tutto compreso risultanti dalla combinazione di almeno due tra trasporto alloggio e

servizi turistici non accessori che costituiscono una parte significativa e che abbia la durata

di almeno 24 ore e quindi un pernottamento e la durata di due giorni .

diversamente operano art 1490 1483 !!

-

FENOMENO SIMULATORIO: caso in cui il venditore turistico stipula contratti separati , ma è

comunque sottoposto ai suoi obbligo.

Art. 85 Forma del contratto di vendita di pacchetti turistici

1. Il contratto di vendita di pacchetti turistici e' redatto in forma scritta in termini chiari e precisi.

2. Al consumatore deve essere rilasciata una copia del contratto stipulato, sottoscritto o timbrato dall'organizzatore o

venditore

È un contratto che deve essere redatto in forma scritta e in termini chiari e precisi (art 85).

Art 86: Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici

1. Il contratto contiene i seguenti elementi:

a) destinazione, durata, data d'inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno

frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine;

b) nome, indirizzo, numero di telefono ed estremi dell'autorizzazione all'esercizio

dell'organizzatore o venditore che sottoscrive il

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Appunti Diritto privato Pag. 1 Appunti Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Diritto privato Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher susannadv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Feola Dominique.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community