Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contratti finanziari
MUTUO: Contratto tipico in cui il mutuante consegna al mutuatario denaro o cose fungibili e questo è proprio di restituire con interessi il prestito. Nel caso di rate, il mancato pagamento di una rata comporta l'obbligo di restituzione dell'intera somma dovuta. Il mancato pagamento degli interessi comporta la risoluzione del contratto e l'obbligo di restituire il capitale.
FACTORING: Contratto evento oggetto la cessione di crediti d'impresa. Il cessionario versa l'importo di essi e dalla scadenza provvede all'incasso. Il cedente corrisponde una commissione e l'interessi fino all'incasso salvo diverso accordo il cedente responsabile se il ceduto non adempie.
RENDITA: Contratto tipico in cui vi sono due figure la rendita vitalizia e la rendita perpetua. La rendita vitalizia è il contratto con cui una parte si obbliga a pagare una rendita al beneficiario per tutta la vita di questo o di un terzo. Normalmente è un contratto a
Titolo oneroso o gratuito
È un contratto aleatorio perché dipende dalla lunghezza della vita del beneficiario.
Rendita perpetua
Si tratta del diritto di esigere in perpetuo una prestazione periodica a fronte della cessione di un immobile o di un capitale.
Donazione
Il donante arricchisce il donatario trasferendogli un bene o assumendo un'obbligazione a suo favore: oggetto della donazione può essere la disposizione di un diritto reale o di un credito a favore del donatario, ma non può avere per oggetto beni futuri. Per tutelare il donante la donazione è valida solo con atto pubblico (occorre per donare la capacità di agire) se il donante non adempie egli è responsabile solo in dolo o in colpa grave: se la cosa donata è difettosa il donante ha la garanzia nel solo caso di dolo. Il donante risponde all'evizione solo se ha promesso la garanzia, se l'evizione dipende da dolo o suo fatto, se si tratta...
La donazione può essere modale o remuneratoria. Nel caso della donazione modale, il donante può imporre al donatario un onere o una prestazione, e nel caso in cui il donatario non adempia, il donante o i suoi eredi possono richiedere la risoluzione della donazione. La donazione può essere revocata in caso di ingratitudine o se sopravvengono figli del donante, e in tal caso comporta la restituzione del bene donato.
La locazione è un contratto tipico mediante il quale il locatore concede al conduttore l'uso di una cosa per un determinato periodo di tempo, in cambio del pagamento di un canone. La locazione è un contratto consensuale e non richiede una forma particolare, ad eccezione della locazione ultranovennale di beni immobili, per la quale è necessaria una forma scritta. La locazione può essere a tempo determinato, con una durata massima di trent'anni, o indeterminato. Nel caso in cui la cosa locata presenti vizi che ne diminuiscono l'uso, il conduttore può richiedere la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, a meno che i vizi siano stati conosciuti o facilmente conoscibili. Il locatore è tenuto a mantenere la cosa in buono stato locativo.
ovvero provvedere a riparazioni, salvo quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Il conduttore deve tollerare le riparazioni urgenti e laddove l'esecuzione delle riparazioni duri oltre un sesto della durata del contratto il conduttore ha diritto ad una riduzione del corrispettivo. Infine il locatore deve garantire il godimento della cosa da parte del conduttore durante la locazione: il conduttore deve prendere in consegna la cosa, usarla per l'uso convenuto, provvedere le riparazioni di piccola manutenzione, pagare il canone e restituire la fine del contratto nello stato in cui è stata consegnata. AFFITTO Contratto che prevede il godimento di una cosa produttiva, mobile o immobile in cui l'affittuario deve curare la gestione in conformità della destinazione economica della cosa dell'interesse della produzione: A lui spettano i frutti e le altre utilità della cosa di obbligato al pagamento di un certo corrispettivo. LEASING Vedi unsoggetto concedere in uso una cosa per un certo periodo di tempo ad un altro soggetto(utilizzatore), A fronte di un pagamento di un canone periodico. L'utilizzatore deve curare lamanutenzione e al termine del contratto diritto di acquistare la proprietà del bene pagando unacifra inferiore al prezzo o restituendolo. Esistono due tipi di leasing: - leasing finanziario in cui il venditore vende il bene il concedente che lo concede inleasing all'utilizzatore - Leasing operativo, e lo stesso venditore che concede il bene in leasing COMODATO Contratto in base al quale il comòdante presta una cosa al comodatario affinché questi se neserva per un certo periodo di tempo e poi la restituisca. È un contratto gratuito e reale e occorrela consegna perché si concluda. Il comodatario deve custodire e conservare la cosa conl'ordinaria diligenza, usarla come convenuto o in base alla natura della cosa, e non puòconcedere ad altri il godimento.senza l'autorizzazione del comodante. In caso di inadempimento, il comodante può richiedere la restituzione immediata della cosa oltre al risarcimento. La restituzione della cosa può avvenire anticipatamente se gli sopravviene un bisogno urgente e imprevisto oppure se il termine di riconsegna non è né individuato né individuabile. Il comodante è responsabile per i vizi della cosa solo se li conosce e non ha detto nulla al comodatario. APPALTO Contratto in cui l'appaltatore assume con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. Il committente può essere un soggetto privato o un ente pubblico; l'appaltatore deve anche fornire la materia prima (salvo diverso patto). Se invece la materia prima è fornita dal committente, l'appaltatore deve esaminarla e denunziare gli effetti di essa. Le modalità di realizzazioneSono descritte nel capitolato, ovvero un allegato contenente le clausole tecniche relative all'opera, e l'appaltatore deve evidenziare eventuali difetti del progetto delle istruzioni ricevute. L'appaltatore non può apportare al progetto variazioni senza autorizzazione del committente e che va approvata per iscritto: se il prezzo dell'opera è stato determinato globalmente l'appaltatore ha diritto ad un compenso aggiuntivo solo se espressamente pattuito. Può accadere che ci siano modifiche da effettuare e se l'importo supera un sesto del prezzo complessivo l'appaltatore può recedere dal contratto e ottenere una equa indennità unità. Se le variazioni sono di notevole entità il committente può recedere dal contratto è tenuto a corrispondere uno e quindi inizio. Il committente può ordinare delle variazioni del progetto ma non superiore a un sesto del prezzo complessivo l'appaltatore.
Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
ha diritto ad un compenso aggiuntivo il committente ha diritto acontrollare lo svolgimento dei lavori e di verificare a proprie spese lo Stato personalmenteoppure a mezzo di un direttore dei lavori da lui nominato. Terminata l'opera prima dellaconsegna il committente ha il diritto di eseguire verifiche finali volte ad accertare se l'opera èstata eseguita a regola d'arte ed è il conformità al progetto (collaudo). L'appaltatore deve avere lagaranzia per le difformità di vizi dell'opera e se il committente accettato l'opera senza riserveallora la garanzia copre solo i vizi difformità occulti e quelli taciuti malafede. Il committentedeve denunziare i vizi e difformità entro 60 giorni dalla scoperta.
CONTRATTO D'OPERA
Contratto con cui il prestatore d'opera si obbliga verso il committente a compiere verso uncorrispettivo d'opera un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo disubordinazione.
Oggetto una prestazione intellettuale: se il compenso non esiste o non è determinato è il giudice a determinarlo sentito il parere dell'ente professionale. Il prestatore risponde dei danni solo nell'ipotesi di dolo o colpa grave; il cliente può recuperare rimborsando al prestatore le spese sostenute e pagando il compenso. Il prestatore può recedere solo per giusta causa e avrà diritto al rimborso spese più compenso.
IL MANDATO
Contratto attraverso cui una parte, il mandante, incarica l'altra parte, il mandatario, di compiere per conto suo uno o più atti giuridici e il mandatario si obbliga a compierli. Gli obblighi del mandatario sono:
- agire con diligenza
- Informare il mandante dei fatti sopravvenuti che incidono sul mandato
- Comunicare l'esecuzione del mandato
- ...
Il mandato può essere con o senza rappresentanza e si estingue con la scadenza, morte o incapacità di una delle parti, rinuncia del mandatario o
revoca del mandante.
COMMISSIONE
Contratto attraverso cui il commissario si obbliga a compiere acquisti o vendite per conto del committente ma in nome proprio. Viene remunerato con la provvigione se vi è la conclusione dell'affare. Il commissionario non può acquistare o vendere gli stesso le cose che è incaricato di trattare.
AGENZIA
Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente e verso retribuzione l'incarico di promuovere per conto dell'altra la conclusione di un contratto in una determinata zona. L'agente tratta ma è il preponente a concludere il contratto con il cliente procurato dalla gente. Può attribuire all'agente il potere di stipulare contratti in suo nome e per suo conto e in questo caso il proponente indica le condizioni generali che la gente deve applicare tra queste vi è la clausola salvo approvazione della causa: contratto concluso dall'agente è soggetto al benestare del proponente:
L'agente deve agire con lealtà e buona fede, con il consenso del proponente può acquistare beni e rivenderli nella sua zona. Il proponente può indicare il prezzo di vendita e l'agente dovrà attenersi ad esso nella trattativa con i clienti ai quali egli si rivolge. L'agente deve fornire informazioni riguardanti le condizioni di mercato della zona assegnatagli, concernenti i beni trattati e le informazioni specifiche riguardanti i singoli affari della gente trattati. Un obbligo è quello di segretezza ovvero impedendogli di non divulgare e usare per finalità estranee al contratto le notizie riservate a prese sul proponente è un obbligo di non concorrenza. Il proponente nei rapporti con l'agente deve agire con lealtà e buona fede deve avvertire l'agente entro un termine ragionevole non appena prevede che il volume dell'operazioni commerciali sarà inferiore a quello che l'agente avrebbe potuto.
normalmente attendersi. Inoltre devi informare l'agente dell'accettazione del rifiuto e della