vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO PRIVATO
CAPITOLO 1 – NOZIONI INTRODUTTIVE
La funzione del diritto privato è stabilire regole dell’azione dell’uomo nei rapporti sociali con altri uomini.
I diritti possono essere:
- Oggettivi: insieme delle disposizioni giuridiche che regolano l’agire umano e la vita collettiva.
- Soggettivi: potere attributo all’individuo di agire per soddisfare i propri interessi (diritto potestativo: potere di creare, modificare o estinguere una situazione giuridica unilateralmente).
I diritti possono essere:
- Assoluti (erga omnes): valgono verso tutti (proprietà – dovere: posizione o passiva).
- Relativi (in personam): valgono verso determinati soggetti (crediti -o obbligo).
I diritti possono essere: Patrimoniali (e non), Reali, Assoluti o Relativi, Trasmissibili (e non), di Obbligazione.
I diritti reali sono assoluti e tipici.
Il diritto privato è lo spazio di autonomia che l’ordinamento lascia agli individui per autodeterminarsi.
Fonti del diritto privato: Codice
Civile (6 libri), Regolamenti e Direttive UE, Costituzione, Leggi Ordinarie. Le fonti sono gerarchiche.
Fatto Giuridico: eventi che accadono o producono i loro effetti giuridici indipendentemente da intenzionalità e consapevolezza umana (può essere umana se è irrilevante per il prodursi dell'effetto giuridico).
Atto Giuridico: azioni umane sostenute da un certo grado di consapevolezza e intenzionalità, la cui rilevanza giuridica dipende specificamente dalla presenza di questo fattore umano (atti negoziale = manifestazione di volontà + effetti / atti non negoziali = atto senza effetti)
CAPITOLO 2 - SOGGETTI
L'individuo costituisce il soggetto di diritto, che diviene titolare delle situazioni giuridiche attive o passive.
Il soggetto di diritto può essere una persona fisica (essere umano), un ente collettivo (autonomia patrimoniale imperfetta) o persone giuridiche vere e proprie come enti/organizzazioni (unico soggetto di diritto = diritto)
collettivo).Oggetto: componente materiale del rapporto giuridico, sulla quale si esercita il diritto.
Ci possono essere più diritti sullo stesso oggetto. Possono essere: generici o specifici, fungibili (sostituibile) e non, consumabile e non, divisibili e non, universalità di mobili (insieme omogeneo con fine unitario).
Beni: cose che possono formare oggetto di diritto (art. 810), i beni possono essere:
- Mobili (ciò che non è immobile)
- Mobili registrati
- Immobili (pubblicità)
- Immobili stabiliti dalla legge
Patrimonio: insieme dei rapporti giuridici facenti capo ad un individuo. Costituisce la garanzia patrimoniale generica per l'adempimento delle obbligazioni assunte da un soggetto.
Persona fisica (individuo): La nascita è il presupposto per l'acquisizione dei diritti e quindi per divenire soggetto di diritto; è necessario però nascere vivi: il feto nato privo di vita non è considerato una persona ma la legge.riconosce al nascituro alcuni diritti patrimoniali (subordinati alla nascita). Capacità giuridica: attitudine ad essere portatori di diritti e doveri (si acquista alla nascita). Capacità d'agire (capacità attiva): realizzare attività giuridiche (adoperare diritti o eseguire doveri che si ha). Ognuno la ottiene a 18 anni (presunzione) tranne nel caso di soggetti incapaci di intendere e volere. La capacità d'agire si può perdere per: (amministrazione di sostegno – casi meno gravi dell'incapacità). Inabilitazione: meno grave dell'interdizione (il soggetto può compiere atti di ordinaria amministrazione). Interdizione: soggetti affetti da infermità mentale abituale (incapacità generale) – diversa da interdizione legale (pena accessoria per reati gravi). Collegamenti con il territorio: Dimora: luogo in cui una persona può trovarsi temporaneamente (non ci deve essere
nessun altro legame tra soggetto e territorio).
Residenza: dimora abituale (dove l'individuo abita stabilmente). Ha un significato giuridico più importante della dimora (la residenza deve essere segnata sui documenti).
Domicilio: residenza economica (luogo di riferimento per l'attività economica). Centro fisico per la propria identità economica. Si possono avere diversi domicili. Residenza e domicilio possono coincidere. Per le persone giuridiche vale la sede.
Persone giuridiche: persone ritenute tali solo dal diritto. Le persone fisiche non hanno uno scopo, le persone giuridiche sì.
Le persone giuridiche (portatrici di diritti, doveri e obblighi) sono organizzazioni di persone fisiche con un vincolo organizzativo, unite da un contratto costitutivo. Le caratteristiche sono: le persone, lo scopo, il patrimonio e il riconoscimento. Hanno senso di esistere solo se le persone fisiche che le costituiscono si prefiggono uno scopo (lo scopo è
utilizzato per catalogarle: lucro, culturale, religioso). La capacità d'agire delle persone fisiche è generale mentre quella delle persone giuridiche è speciale (limitata all'ordine di scopi per i quali l'organizzazione è stata definita). Scopo di lucro: società di persone e capitali. Senza scopo di lucro: associazioni (partiti politici), fondazioni o comitati. Associazioni: Organizzazione di persone che hanno uno scopo in comune e dotato di patrimonio. L'associazione può richiedere di essere registrata come pubblica associazione nei pubblici registri. Per essere registrata, l'associazione deve soddisfare determinati requisiti legali. Queste associazioni hanno un'autonomia patrimoniale perfetta (quelle non registrate: imperfetta e non sono considerate persone giuridiche). Il contratto con cui si realizza l'associazione si chiama statuto (contratto associativo). La caratteristica dell'associazioneÈ l'ammissibilità di nuovi associati. Fondazione: Patrimonio costituito dalle persone della fondazione per destinarlo alla realizzazione di uno scopo. La fondazione si forma con uno statuto. Dopo aver raggiunto lo scopo della fondazione, bisogna lavorare per permettere il perseguimento di tale scopo. Comitati: enti che perseguono finalità di pubblica utilità o altruistica tramite l'opera di chi vi aderisce e la raccolta pubblica di fondi. Per la costituzione, non sono previste formalità salvo si ambisca al suo riconoscimento. La natura dei comitati è duplice: nella prima fase della raccolta fondi (carattere associativo), nella seconda relativa alla destinazione dei fondi raccolti, situazione simile a quella della fondazione. CAPITOLO 3 – PROPRIETÀ Negozio giuridico: volontà degli effetti (capacità di creare una regola, come il contratto). Diritto di proprietà (diritto reale assoluto maggiore) Proprietàoggetto: godimento (utilizzo del bene – potere giuridico per me stesso) edisposizione (potere giuridico per vendere ad altri). Se si concede una porzione delgodimento e disposizione ad altri, si crea un diritto reale minore (mi privo di alcunefacoltà per traferirle ad altri).Caratteristiche: pienezza, esclusività, elasticità, completezza, non frazionabilità eimprescrittibilità.Affitto (locazione): proprietario si priva del suo potere di godimento (abitare) pertrasferirlo ad un altro soggetto. L’affittuario acquista da lui un diritto reale sulla casa.(art 832) Il proprietario ha diritto di godimento (materiale) e disposizione (attivitàgiuridica) delle cose in modo pieno (senza limitazione) ed esclusiva (entro limite dilegge – es: quadro museo). È imprescrittibile.Diritto di proprietà è elastico: esiste anche se mancano alcuni elementi (casa conusufrutto). La proprietà c’è ma il dirittonon è pieno. Se riacquisto i diritti minorivenduti, riottengo la pienezza. Il diritto si comprime e si espande.(art. 42) tutti hanno diritto alla proprietà. La proprietà ha funzione sociale (si puòrequisire per le emergenze – interesse pubblico).Diritti di vicinato: limiti ad uso diritto di proprietà.Come si diventa proprietario:Titolo derivativo: trasferimento proprietà tramite contratto di vendita.• Titolo originario (l’acquisto non dipende dal diritto di un altro soggetto):• Occupazione: bene di nessuno, ovvero beni non registrati (abbandonati,o non persi).Invenzione (invenire): ritrovamento di una cosa smarrita (invio al sindaco eo dopo 1 anno diventa mia).Specificazioneo Unione o Commistioneo UsucapioneoUsucapione: Presuppone inerzia del proprietario (passivo) e attività di un’altrapersona (attivo).Modo di acquisto dei diritti reali su un bene per effetto del possesso continuo eininterrotto (per i periodistabiliti dalla legge – 10/20 anni).
Usucapione inverso della prescrizione (perdita diritto per inerzia): diritto si acquista grazie ad un’attività svolta da un soggetto. Il possesso deve essere stato conseguito senza violenza e clandestinità.
Il diritto permette ciò perché favorisce l’uso economico dei beni.
L’azione che paralizza l’usucapione è la rivendicazione (proprietario non più inerme).
Accessione: Un bene accede ad un altro (soprattutto bene mobile su bene immobile - es: vigna su terreno altrui o casa su terreno altrui).
Unione o Commistione: Più cose appartenente a diversi proprietari vengono unite o mescolate e non sono più distinguibili o separabili (se si possono separare, ognuno conserva la proprietà della sua parte).
Specificazione: materia prima che si modifica a causa del lavoro che un soggetto fa su di essa. Solitamente il lavoro importa più della materia prima, tranne in caso
dimateria preziosa.I modi di acquisto di una proprietà sono tipici (numero definito).
Azioni a difesa della proprietà:(art 948) Azione di Rivendicazione: Se sono proprietario di una cosa e qualcuno se ne appropria, posso rivendicarla.
Possesso: godimento bene e comportamento fac simile al proprietario.
Detenzione: disponibilità materiale di un oggetto senza l’intenzione di comportarsi come il proprietario.
Se non rivendico il bene dopo 20 anni, l’altro soggetto diventa proprietario(usucapione).
Azione Negatoria: Conflitto tra titolare di diritti (proprietà e diritto minore). Il proprietario può agire per far dichiarare l’inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa propria. Il conflitto è tra titoli, se l’altro ha diritto minore, il proprietario perde l’azione negatoria (causa).
Azioni secondarie: