Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REATI OMISSIVI
• Comandi di agire, penalmente sanzionati, sono la categoria più intrusiva di reati, in quanto dettano contenuti di scelte d'azione obbligate per i destinatari.
• L'imposizione di comandi d'agire evoca esigenze e vincoli di solidarietà e di cooperazione.
• Comandi d'agire rappresentano un carattere normale in ordinamenti autoritari.
• La posizione di comandi all'interno di un ordinamento liberale ha bisogno di uno speciale fondamento di legittimazione:
- bisogni di cooperazione e di solidarietà per la salvaguardia di interessi importanti, tali da giustificare, in un bilanciamento d'interessi compatibile con i principi costituzionali, l'imposizione di positivi obblighi di attivarsi.
Lezioni del Corso di Diritto penale 89
Prof. Giandomenico Dodaro
Categorie di reati omissivi
• il reato si esaurisce nell'omissione della condotta dovuta.
• il Reato commissivo
mediante omissione: reato consiste nell'omissione di una condotta dovuta, dal quale deriva un evento naturalistico. Lezioni del Corso di Diritto penale 90 Prof. Giandomenico Dodaro
Reato di pura omissione
- Il reato di pura omissione ha come caratteristica - costante e non eliminabile - il collegamento dell'azione prescritta ad un contesto di fatto (quantomeno a scadenze temporali) che ne costituisce il presupposto (c.d. situazione tipica).
- Tale contesto condiziona l'attivarsi dell'obbligo di agire (c.d. situazione tipica).
Lezioni del Corso di Diritto penale 91 Prof. Giandomenico Dodaro
Reati commissivi mediante omissione
Norma di parte speciale + clausola generale dell'art. 40, ult. comma, c.p. « Non impedire un evento, che si ha l'obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo » (c.d. clausola di equivalenza).
Lezioni del Corso di Diritto penale 92 Prof. Giandomenico Dodaro
La tipicità dell'omissione punibile
Situazione tipica- Posizione di garanzia
- Omissione antidoverosa
- Evento naturalistico
- Nesso di causalità
Prof. Giandomenico Dodaro
Le c.d. posizioni di garanzia- L'obbligo giuridico che fonda la responsabilità penale per omissione non è qualsiasi obbligo di attivarsi.
- È un obbligo giuridico che dà rilievo a speciali vincoli di tutela, gravanti su determinate categorie di soggetti, investiti di specifica funzione di garanzia di interessi penalmente protetti (c.d. posizione di garanzia).
Prof. Giandomenico Dodaro
Principio di legalità- Le posizioni di garanzia devono avere un "fondamento legale", che definisca con sufficiente precisione poteri e doveri corrispondenti ad un dato ruolo, nonché il tipo di rischio specifico di competenza del garante.
- Fonti possono essere non solo la legge ordinaria, ma anche regole o principi.
penali ed extrapenali, espressi o desumibili in via interpretativa da un qualsiasi settore dell'ordinamento giuridico.
Lezioni del Corso di Diritto penale 95
Prof. Giandomenico Dodaro
Esempi di fonti
- Legge o ogni altra disposizione che abbia efficacia vincolante.
- Negozi giuridici.
- Assunzione volontaria della funzione di garante.
- Situazioni di mero fatto tali da rendere un soggetto "garante" di alcuni interessi (es. vicinanza di vita, o l'avere posto in essere situazioni di pericolo).
Lezioni del Corso di Diritto penale 96
Prof. Giandomenico Dodaro
Tipologia delle posizioni di garanzie
- Posizione di protezione: la protezione di soggetti in tutto o in parte incapaci di provvedere a se stessi (es. per età, per infermità, per inesperienza in una data attività), o con funzioni di intervento in situazioni di pericolo.
- Posizione di controllo: caratterizzate dal controllo (del proprietario o
dialtri) su cose pericolose, e soprattutto losvolgimento (ed il controllo sulle condizioni disvolgimento) di attività pericolose.
Lezioni del Corso di Diritto penale 97
Prof. Giandomenico Dodaro
La posizione di garanzia sorgeper la mera assunzionedell’obbligo o al momento dellapresa in carico dell’incapace?
Lezioni del Corso di Diritto penale 98
Prof. Giandomenico Dodaro
- Posizione di impedimento di reatocommessi da terzi.
- Appartenenti alle forze di polizia
- Persone che abbiano doveri di sorveglianza econtrollo su persone incapaci
- Persone con funzioni caratterizzate da poteridi supremazia all’interno di organizzazionicomplesse.
Lezioni del Corso di Diritto penale 99
Prof. Giandomenico Dodaro
La causalità nell’omissione
- Nonostante l’inserimento della c.d. clausola diequivalenza nell’art. 40 c.p., il nesso di causalitànon può essere fondato sul piano meramentenormativo della semplice
trasgressione dell'obbligo giuridico d'impedire l'evento, ma va accertato nel mondo dei fatti.
- La trasgressione dell'obbligo fonda solamente la tipicità dell'omissione causale.
Lezioni del Corso di Diritto penale 100
Prof. Giandomenico Dodaro
Per la spiegazione causale nei reati omissivi si ricorre al medesimo schema di giudizio valido per i reati commissivi.
Causa necessaria è l'omissione di un'azione che, secondo il giudizio contro-fattuale, avrebbe impedito il verificarsi di un dato evento.
La causalità dell'omissione è una relazione irriducibilmente ipotetica.
Lezioni del Corso di Diritto penale 101
Prof. Giandomenico Dodaro
Quale grado di efficacia impeditiva dell'azione doverosa?
- Giurisprudenza: 30% o meno (per cui la responsabilità viene di fatto fondata sul disvalore della condotta e sulla mancata riduzione del rischio).
- Dottrina prevalente e Cassazione (dal 2002): alta probabilità
confinante con lacertezza. Lezioni del Corso di Diritto penale 102Prof. Giandomenico Dodaro
COLPEVOLEZZA
Le idee di colpevolezza e di pena, nel nostro orizzontedi civiltà, sono legate all'idea dell'uomo come soggettomorale, capace di autodeterminarsi liberamente di fronteagli impulsi interni, ai condizionamenti esterni e in basea ragioni.
Lezioni del Corso di Diritto penale 103Prof. Giandomenico Dodaro
IMPUTABILITÀ
Presupposto normativo del rimprovero dicolpevolezza in ambito penale è la "capacità di colpevolezza", la quale vieneindicata con il termine di 'imputabilità'.
"Nessuno può essere punito per un fattopreveduto dalla legge come reato, se, almomento in cui lo ha commesso non eraimputabile" (art. 85 c.p.).
Lezioni del Corso di Diritto penale 104Prof. Giandomenico Dodaro
L'imputabilità consiste nella "capacità diintendere e volere" dell'agente (art. 85)
c.p.). Capacità di intendere: capacità di normale percezione della realtà e capacità di comprendere il significato del proprio comportamento.
Capacità di volere: capacità di scelte d'azione non determinate da condizioni psichiche che escludano la possibilità di controllo e di scelta.
Lezioni del Corso di Diritto penale 105 Prof. Giandomenico Dodaro
- L'imputabilità deve sussistere al momento della condotta.
- L'agente è considerato imputabile nel caso in cui si sia messo in stato d'incapacità d'intendere o di volere al fine di commettere il reato, o di prepararsi una scusa (c.d. (art. 87 actio libera in causa c.p.).
Lezioni del Corso di Diritto penale 106 Prof. Giandomenico Dodaro
La capacità di autodeterminarsi viene postulata nell'uomo adulto, a partire da una certa età e un certo livello di maturità.
CAUSE DI ESCLUSIONE DELL'IMPUTABILITÀ
- Minore età
- Vizio
transitori, nosografia psichiatrica. ancorché non bendefinibili clinicamente. Cass. S.U., 25 gennaio 2005, in RIDPP, 2005, 394 ss.
Es. psicosi Es. nevrosi, psicopatie, disturbi di personalità
Lezioni del Corso di Diritto penale 110
Prof. Giandomenico Dodaro
Struttura del giudizio sull'imputabilità (c.d. metodo psicologico-normativo)
Livello I Livello II
• La FASE • La VALUTAZIONE è DIAGNOSTICA è volta NORMATIVA volta all'accertamento accertare dell'infermità. (a) l'incidenza dell'infermità sulla capacità di intendere e volere; (b) Il nesso eziologico fra infermità e reato.
Lezioni del Corso di Diritto penale 111
Prof. Giandomenico Dodaro
Gli (art. 90 stati emotivi o passionali c.p.), per ragioni general-preventive, non escludono né diminuiscono l'imputabilità salvo – secondo l'indirizzo maggioritario - che integrino gli estremi dell'infermità mentale.
Lezioni del Corso di Diritto
penale 112
Prof. Giandomenico Dodaro
Sordomutismo (art. 96 c.p.)
Responsabilità
Piena penale
imputabilità
L’imputabilità deve essere
Circostanza del
Parziale non reato attenuante accertata caso