Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIRITTO PENALE II!
!
!
I - FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO!
!
Il Reato può manifestarsi in forme diverse in base!
a) alla sua GRAVITA’, il che comporta circostanze del Reato attenuanti o aggravanti che
incidono sul livello della responsabilità (Reato Circostanziato). Ciò distingue il Reato
Circostanziato dal Reato Semplice. Le circostanze del Reato non ne modificano la
struttura ma circondano la sua realizzazione.!
b) al NUMERO dei Reati ovvero quando il medesimo autore commette più Reati. La legge
vi ricollega un trattamento sanzionatorio di maggior gravità. Ciò non modifica la struttura
ma concerne ancora la realizzazione del Reato.!
c) al GRADO della sua realizzazione, ovvero ci si riferisce al Delitto TENTATO, dove il Reo
non ha realizzato compiutamente la fattispecie incriminatrice ma ha, con i suoi atti,
determinato il pericolo della realizzazione del Reato; distinguendo così il Reato Tentato
dal Reato Consumato. Abbiamo un differente atteggiamento della fattispecie
incriminatrice dato che la fattispecie risulterà strutturalmente diversa da quella del
Reato nella sua forma consumata.!
d) al NUMERO delle PERSONE che sono intervenute nella commissione del Reato
(Concorso di Persone nel Reato) distinguendosi così dalla realizzazione della
fattispecie monosoggettiva. Come nel caso del Tentativo qua abbiamo un differente
atteggiamento della fattispecie incriminatrice dato che la fattispecie risulterà
strutturalmente diversa da quella del Reato nella sua forma monosoggettiva.!
!
1 - IL REATO CIRCOSTANZIATO!
!
La FUNZIONE della circostanza del Reato è quella di adeguare il più possibile la
dimensione astratta del Reato alla varietà di situazioni concrete in cui si manifesta. Inoltre
vuole anche limitare in parte il potere discrezionale del Giudice nella determinazione della
Pena. In sostanza svolgono il compito di commisurazione della Pena come gli indici
contemplati all’art 133 CP anche se questi ultimi sono ‘neutrali’ mentre le circostanze sono
caratterizzate da una scelta di valore connessa alla loro previsione normativa di beneficio
o sfavorevolezza per il Reo.!
La circostanza deve essere in rapporto di SPECIALITA’ col Reato (ma non tutti i fenomeni
di specialità danno luogo a circostanze). La circostanza non è un elemento accessorio del
Reato (sarebbe inconcepibile che potesse modificare il modello legale della fattispecie
incriminatrice se così fosse) ma bensì un elemento di qualificazione ulteriore (speciale
appunto).!
Per quanto riguarda gli EFFETTI delle circostanze si osserva un mutamento della Pena
che può anche eccedere i limiti, massimi e minimi, previsti per il Reato base
(contrariamente a quanto accade con le commisurazioni ex art 133 CP che si muovono
sempre entro i limiti edittali).!
Appunto il rapporto tra coefficienti di commisurazione dell’art 133 CP e Circostanze merita
un cenno perchè, data l’ampiezza del suddetto articolo può darsi che finisca per inglobare
anche ipotesi previste dal Legislatore come circostanze, conteggiandole due volte.!
La doppia valutazione dell’elemento è assolutamente da escludersi; un medesimo
requisito non può incidere ripetutamente sulla Sanzione.!
La circostanza può incidere sulla Pena in due modi: un aumento/diminuzione
PROPORZIONALE rispetto alla Sanzione del Reato base oppure una
RIDETERMINAZIONE della Pena o con nuovi limiti edittali rispetto a quelli del Reato base
o con una Pena di una specie diversa di quella del Reato base.!
!
!
!
CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE CIRCOSTANZE!
!
Individuare le circostanze significa definire se un elemento è da considerarsi
ACCESSORIO o COSTITUTIVO del Reato a cui si riferisce: l’evento morte può essere
elemento costitutivo o una circostanza aggravante. A seconda della situazione le
conseguenze sono ben differenti. Di fronte a più circostanze si fa un opera di
comparazione; comparazione che non sarebbe possibile davanti a elementi costitutivi. Per
l’imputazione della circostanza, basta la colpa se si tratta di aggravante; viene applicata
oggettivamente se si tratta di attenuante. Per l’imputazione di un elemento costitutivo
invece ci vuole dolo (o colpa la dove espressamente prevista).!
Sappiamo che deve esistere un rapporto di specialità tra Reato e circostanza: se non c’è
siamo di fronte a ipotesi distinte di Reato. Ma dato che anche tra titoli autonomi di Reato
talvolta c’è un rapporto di specialità ciò non basta (ci dice solo se non c’è una circostanza
qualora non ci fosse rapporto di spe cialità).!
Ci sono però altri indici che ci dicono se siamo di fronte a una circostanza o a un elemento
costitutivo:
1) Eventuale qualifica legislativa dato il Principio di Legalità!
2) Nomen juris e una compiuta descrizione della fattispecie (se c’è un nome proprio è
probabile che sia una autonoma figura criminosa)!
3) Eventuale riferimento alla disciplina delle circostanze (probabilmente allora è una
circostanza)!
Tutti i modi citati sono validi ma non esaustivi, l’unica è un rimando -anche non espresso-
alla disciplina delle circostanze da parte del Legislatore.!
Più sicura appare la qualificazione come circostanziale dei Reati Aggravati dall’Evento
anche se la faccenda è spinosa (non c’è alcuna controindicazione legislativa).
Inoltre anche se lo stesso Codice definisce determinate ipotesi come circostanze non
sempre tale denominazione esclude dubbi sulla qualifica circostanziale.!
Quindi non sempre è facile individuare le circostanze scindendole dalla previsione di
elementi costitutivi (rispetto dell’art 25 Cost e dell art 1 CP) perciò in caso di dubbio si
devono comunque sempre preferire la qualificazione circostanziale. Altrimenti il Giudice
potrebbe in via interpretativa creare delle fattispecie autonome di Reato.!
L’imputazione di circostanze è regolata dall’art 59 CP (e dall art 69 CP per quanto riguarda
la comparazione).!
!
Se si considera un elemento come Elemento Costitutivo del Reato allora:
a) Esso non sarà soggetto al Bilanciamento delle Circostanze ex art 69 CP
b) Per la sua imputazione, necessario il Dolo, salva espressa previsione della Colpa.
c) In caso di Concorso di Persone nel Reato, è soggetto alla disciplina degli art
110-116-117.!
Se si considera un elemento come Circostanza allora:
a) Esso sarà soggetto al Bilanciamento delle Circostanze, ex art 69 CP!
b) Per la sua imputazione, basta la Colpa se si tratta di Aggravante; viene applicata
oggettivamente se si tratta di Attenuante.!
c) In caso di Concorso di Persone nel Reato è soggetta alla disciplina dell'art 118 CP.!
!
!
!
!
!
CLASSIFICAZIONE DELLE CIRCOSTANZE!
!
Le circostanze possono essere classificate in:!
a) CIRCOSTANZE DEFINITE e INDEFINITE. Sono circostanze definite quelle consistenti
in una fattispecie determinata. Sono indefinite quando il Legislatore non le prevede
espressamente (non è un caso che le attenuanti siano imputabili oggettivamente; se ciò
avvenisse con le aggravanti si violerebbe il Principio di Legalità). Colmano vuoti di tutela
che ha un Codice autoritario ma che non deve avere alla luce della costituzione. Da
citare l’art 62 bis CP che dice che il Giudice può prendere in considerazione altre
circostanze; circostanze indefinite per eccellenza. Ma con quali criteri il Giudice sceglie
queste attenuanti? Con l art 133 CP? No, i parametri del 133 servono a misurare la
Pena non ad altro. Alcuni sostengono che ci si trovi davanti a scriminanti o scusanti non
completamente integrate. La tendenza della Giurisprudenza è di considerare un
attenuante generica l’essere incensurati tant’è che nel 2008 si dice con un comma
dell’art 62 che NON basta essere incensurati per avere un attenuante. Anche il fatto che
l’art 133 e la graduazione di dolo e colpa non si applichino ai plurirecidivi ha indotto la
Corte Costituzionale a trovare stridori con l’art 27 Cost (Resp. Penale Personale) e l’art
3 Cost.
!
b) CIRCOSTANZE INTRINSECHE ed ESTRINSECHE: Sono Circostanze Intrinseche
quelle che si riferiscono al Reato (azione, Condotta, oggetto etc). Mentre sono
Circostanze Estrinseche quelle collegate alle modalità di realizzazione del Reato (è
estrinseco tutto ciò che non attiene al piano del Reato ma alle Condotte successive).
!
c) CIRCOSTANZE COMUNI e SPECIALI: Sono comuni le circostanze previste per tutti
reati, speciali quelle prescritte solo per determinati reati.!
!
Le circostanze, guardando da un punto di vista del contenuto del Reato, invece si dividono
in:!
d) CIRCOSTANZE OGGETTIVE e SOGGETTIVE. E’ una differenza che attiene alla
ripercussione che la circostanza ha sul piano della Sanzione. Quelle oggettive
concernono le modalità della Condotta, la gravità dell’Offesa e le condizioni/qualità
dell’Offesa. Quelle soggettive sono riferite alla graduazione dell’elemento soggettivo
(condizioni/qualità del colpevole, rapporti tra colpevole e offeso etc). E’ l’art 70 CP che
ce ne da una definizione. Ora è una mera descrizione ma in passato era importante in
quanto rappresentava la base dell’art 118 CP (‘le circostanze inerenti alla persona del
colpevole sono valutate soltanto riguardo alla persona cui si riferiscono’) con il criterio di
comunicabilità in ambito concorsuale (prima del 1990 le circostanze erano imputate in
maniera oggettiva). Nel concorso però le circostanze soggettive non si estendevano,
valevano solo per il titolare. Il Codice Rocco prevedeva però un eccezione consistente
nell’estensione a tutti delle circostanze soggettive se queste erano state necessarie per
la realizzazione del Reato. Dopo il 1990 invece prevale il Principio dell’Imputazione
Soggettiva delle circostanze che prevede la colpa come criterio fondante (le circostanze
soggettive non vengono estese ai concorrenti nel Reato). Il 118 individua da solo un
imputazione soggettiva, dopo il 1990 non ha più bisogno della base dell’art 70. Ma l’art
118 CP detta una regola solo per le circostanze soggettive non per quelle oggettive che
andranno valutate caso per caso in base al criterio della CONOSCIBILITA’. L’art 70
ormai ha scopo meramente descrittivo, l’art 118 CP in passato gli conferiva dei compiti
che ora è in grado di svolgere da solo.!
e) CIRCOSTANZE A EFFETTO COMUNE e A EFFETTO SPECIALE, le prime
comportano un aumento o una diminuzione della pena fino ad un terzo; le seconde
comportano un aumento o una diminuzione della pena superiore ad un terzo.
All’art 63 comma 3 si dice