Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELEMENTI OGGETTIVI
(a) Condotta
Reati commissivi: caratterizzati da un movimento corporeo, consistono in
un'azione.
Reati omissivi: non fare che corrisponde a una mancanza di obbligo di agire.
Bisogna distinguere tra reato omissivo proprio = esiste una norma che lo configura, e
reato omissivo improprio = reato che si costruisce attraverso due norme, una di parte
speciale e quella di cui al 40.2 c.p.
Reato Omissivo Improprio
È necessariamente un evento. Esso è imperniato sulla verificazione di un evento che
si verifica e che il soggetto attivo avrebbe avuto il dovere giuridico e il potere fisico
di impedire. Il reato omissivo improprio è un reato di evento che il soggetto aveva il
dovere giuridico di impedire. Esempio: omissione di soccorso ex 593 c.p.
Caso: vedo sul marciapiede l'amante di mia moglie che rantola e non lo soccorro,
anzi gli auguro di "crepare". Io me ne vado e un'ora dopo l'uomo muore. Di quale
reato si tratta? La pena applicabile all'omicidio doloso omissivo è la stessa prevista
per l'omicidio doloso commissivi. Se sia applica il 575 c.p. la pena è tra 21 e 24 anni,
se si applica il 593 comma 2 e 3 la pena è tra 15 gg e 2 anni. Gli estremi del 40 comma
2 non sono integrati perché il soggetto che commette l'omissione non ha l'obbligo di
garantire l'incolumità dell'amante della moglie. Il 40 comma 2 come clausola di
equivalenza non opera perché manca l'obbligo di garanzia della incolumità. Se
Viganò fosse il medico del pronto soccorso cui viene portato l'amante in fin di vita e
decidesse di non soccorrerlo allora ci sarebbe reato omissivo improprio. Titolari di
posizioni di garanzia del bene sono una categoria ristretta di soggetti, solo quelli
titolari di una specifica posizione di garanzia. Da ciò deriva che il reato omissivo
improprio è solo un reato proprio, perché solo determinati soggetti, che si trovano in
4
un particolare rapporto con iul soggetto, possono commetterlo. Il dolo non basta a
fondare responsabilità ex articolo 40 comma 2. La domanda è: il soggetto aveva
davvero il dovere di impedire l'evento rispetto al suo rapporto con il bene e il suo
dovere di controllo sulla fonte!
Reati a forma libera = norma protegge il bene a prescindere dal modo in cui viene
commesso il reato. Ad esempio favoreggiamento e omicidio.
Reati a forma vincolata = la legge richiede una certa modalità di azione. Ad esempio
non qualsiasi causazioine di un danno patrimoniale ingiusto è punito, ma solo una
causazioine corrispondente a certe modalità previste dalla legge. Caso ad esempio
della truffa articolo 640. Nei casi di reati contro la libertà di agire la legge offre una
tutela solo a condizione che la modalità commissiva sia quella della violenza o della
minaccia! La libertà sessuale è tutelata solo rispetto a una serie di condotte piú
ampie rispetto a quelle previste per la libertà di agire > articolo 609 bis: violenza,
minaccia, abuso di autorità, abuso di situazioni di inferiorità fisica o psichica, quando
il soggetto attivo si sia sostituto fraudolentemente a un'alta persona (ipotesi surreale).
Reato istantaneo: condotta si esaurisce al momento del suo compimento. Non va
concluso il reato permanente con il reato istantaneo a effetto permanente =
omicidio con una coltellata.
Reato permanente: reato in cui la commissione non è puntuale nel momento t, ma
è un reato in cui è possibile distinguere tra momento t1 in cui comincia la
consumazione e momento t2 in cui finisce la consumazione. Nel momento t1 gli
elementi del reato sono già venuto tutti in esistenza. Esempio di reato permanente è
il sequestro di persona. La competenza territoriale è determinata dal momento in cui
inizia la permanenza. Locus commissi delicti è quello in cui inizia la consumazione.
Nei sequestri di persona io so dove il soggetto viene prelevato, non dove viene
portato. Il t2 è rilevante ai fini della prescrizione che comincia a decorrere quando il
reato cessa > articolo 158 comma 1 c.p. Reato permanente è caratterizzato da
creazione e mantenimento comuni status antigiuridico! Il mantenimento deve essere
volontario. Prostituzione e maltrattamenti in famiglia come si configurano?
Reato abituale: necessaria reiterazione delle condotte affinché il reato sia
consumato. Non basta una solo condotta, sono necessarie più condotte reiterate
nel tempo. È richiesto un numero minimo di condotte reiterate. Non esiste un numero
predefinito, esso è liberamente apprezzabile dalla giurisprudenza. La reiterazione di
più condotte è necessaria per la consumazione, ma non determina la
configurazione di più reati, ma di uno solo! Articolo 81 disciplina sia concorso formale
5
= esempio: violento mio fratello, integrati due reati con una solo azione; pena
prevista è quella per il resto più grave aumentata fino al triplo; sia concorso materiale
= se unico disegno criminoso verdiano nell'ipotesi di reato continuità in cui ci sono
più azioni che violano la stessa o diverse norme, la pena prevista per il reato piú
grave è aumentata fino al triplo salvo il limite massimo del cumulo materiale. Per il
reato abituale le condotte plurime costituiscono un unico resto senza che si debba
applicare il regime del cumulo giuridico di cui al 81 c.p. Nel momento t1 abbiamo
già delle condotte che configurano il reato, le condotte compiute successivamente
fanno parte dell'unico reato e vengono considerate nell'ambito di una sola sanzione.
Solo nel caso di interruzione significativa di condotte fa si che si tratti di due reati per
i quali si applicherà cumulo materiale di pena. Il reato abituale necessità di più
condotte senza il quale non si configura il reato. Consumazione cessa con l'ultima
delle condotte. Non c'è disciplina specifica in merito a reato abituale. Problema: si
applicano norme previste per il reato permanente ad esempio in caso di prescrizione
oppure norme in merito a reato continuato? Non c'è risposta univoca. Reati
classificabili nella categoria dei reati abituali: sfruttamento della prostituzione. Il
mantenimento in schiavitù invece è un reato permanente. Nel reato permanente
abbiamo un segmento continuo, uno status che non si interrompe, continuità nello
status di compressione del bene giuridico tutelato. Nel reato abituale invece
abbiamo condotte reiterate. Condotte reiterate appaiono nel reato di stalking :
articolo 612 bis, più condotte reiterate configurano il reato. Torniamo al reato
permanente: partecipazione a un'associazione per delinquere. Anche qui posso
distinguere tra il tempo t1 in cui aderisco all'associazione e il momento t2 in cui mi
sciolgo dal vincolo associativo (quando collaboro con autorità giudiziaria). Qui è
l'essere membro che viene qualificato come rilevante, le singole condotte realizzate
sono solo elementi di prova rispetto allo status di membro. Ciò che la legge sanziona
è lo stato di membro dell'associazione. Anche i reato di possesso costituiscono
esempio di reato permanente. Consumazione comincia ad esempio quando
comprò l'arma e cessa quando consegno l'arma.
Cosa accade se fra il tempo t1 e il tempo t2 entra in vigore una legge che prevede
trattamento sanzionatorio più grave? Si applica secondo orientamento dominante la legge
più grave. Si ritiene che ciò non sia in contrasto com il principio di irretroattività di legge
penale, perché il soggetto sa dell'entrata in vigore della nuova legge ma comunque non
desiste dalla sua condotta! Altro esempio: un soggetto interviene nel sequestro di persona
ad esempio per nutrire la vittima del sequestro, anche se non ha partecipato al primo
momento t1 in cui la vittima è stata presa. In questo caso la sua azione sarà configurabile
non come favoreggiamento ma come vero e proprio concorso.
- disciplina della prescrizione per il reato continuato: prescrizione decorre da ciascuna della
condotte che integrano la continuazione. Fino al 2005 la prescrizione non decorreva fino al
6
verificarsi dell'ultima condotta. La legge Cirielli ha poi eliminato questa previsione facendo
sì che la prescrizione decidesse da ciascuna condotta.
- Ci sono altre fattispecie non inquadrabili nè nel reso abituale nè in quello permanente,
anche se si possono distinguere un momento t1 e un momento t2. Esempio ne sono i reati
a doppio schema. Esempio: articolo 318 = qui non è necessaria reiterazione di condotte, il
reato è consumato da quando il pubblico ufficiale accetta la promessa. Si può verificare
caso concreto in cui in t1 abbiamo la promessa e in t2 abbiamo il concretizzarsi della
promessa = pubblico ufficiale riceve soldi. A che fine è rilevante individuazione del
momento t1? Per segnare passaggio da tentativo a consumazione. Il momento t2 è
rilevante ai fini della prescrizione. La scissione temporale fa sì che il reato resti unico. Ci sono
casi anche di reati a triplo schema; il momento di decorrenza della prescrizione del reato
è sempre l'ultima condotta.
(b) Presupposti della condotta
Situazione di fatto o di diritto che devono preesistere all'azione. Esempio ne è interruzione
della gravidanza: non si può interrompere se la donna non è incinta. Esempio classico è
appropriazione indebita: qui il presupposto è avere il possesso della cosa di cui ci si
appropria. Esempio bigamia: presupposto è l'essere già sposato. Prendiamo la norma sul
favoreggiamento personale articolo 378: presupposto è che sia già stato commesso un
delitto da un'altra persona. La condotta di favoreggiamento consiste invece nell'aiutare
qualcuno a sottrarsi alle indagini della autorità.
- l'oggetto materiale della condotta qual è? Del furto: il bene mobile.
- evento materiale: accadimento storico conseguenza della condotta. Devo poter
distinguere condotta ed evento. Reato di evento: modificazione della realtà distinguibile
dalla condotta. Il momento consumativo del reato si ha quando si verifica l'evento e da lì
decorre anche la prescrizione. Reato di oltraggio a pubblico ufficiale è configurabile come
reato di mera condotta. Il reato di evento si ha solo quando l'evento è qualificato dalla
norma come rilevante in quanto modificazione della realtà. Ci sono diverse tipologie di
evento. Nel caso di reato di stalking si allude a modificazione della realtà psichica, lo stesso
nel caso della truffa. Ancora eventi che consistono nella modificazione della realtà
economica: il danno patrimoniale, il profitto. Alludono