Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL DOLO.
Art.605 Sequestro di persona ma
Art.630 Sequestro di persona a scopo di estorsione
Art.Sequestro di persona a scopo di terrorismo
Comportamento identico sul piano oggettivo e formale ma l'assegnazione di questo fatto a una delle tre fattispecie
cambia a seconda dell'intento che si perseguiva. Il diverso tipo di dolo qualifica il fatto come un certo reato o
come un altro .
Ipotesi in cui l'esistenza del dolo configura un fatto lecito e un illecito.
Diffamazione, calunnia sono reati.
Tipicità soggettiva/impersonale.
DOLO : volontaria rappresentazione della condotta dell'evento. Attraverso quali canoni interpretativi dobbiamo
provare il dolo ? Ci sono tanti disposizioni sul Dolo . In quello tedesco, austriaco il dolo non è neanche definito.
Da noi il dolo viene usato per definire alcuni elementi di disciplina.
Art 42 comma 2 Responsabilità per dolo o per colpa o per delitto preterintezionale. Responsabilità obiettiva.
Art 42 comma 4 Tutte le contravvenzioni sono punibili indifferentemente dalla colpa o dal dolo . Il giudice dovrà
accertarlo comunque, perchè ne conseguono importanti conseguenze.
Art 43 fa di più: si impegna nella definizione del delitto doloso. Il delitto è doloso o secondo l'intenzione, quando
l'evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell'azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza
del delitto, è dell'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione.
Art 47 comma 1 Errore di fatto : errore su uno degli elementi di fattispecie. Se il soggetto in riferimento al fatto
previsto come reato è in errore su uno degli elementi allora non è dolo.
Quando il legislatore chiama in causa la volontà e la rappresentazione. Lo fa tenendo conto che ci siano degli
elementi di volontà e in altri casi di rappresentazione.
Elemento volitivo del dolo il legislatore lo introduce come oggetto di discriminazione dalla colpa. Nella prassi si
puniscono fatti ammessi secondo il dolo eventuale ed è configurato a livello dottrinale quando il soggetto accetta
il rischio. Nonostante il rischio io non mi astengo da quella azione.
Dolo intenzionale. La realizzazione del fatto è coincidente con il movente.
Dolo diretto o di secondo grado. Qui il soggetto si rappresenta con certezza che la sua condotta produrrà un certo
evento lesivo che non è il suo obiettivo ma il risultato non può non passare attraverso una condotta che poi si
verifica con certezza. Caso Thomas che era un imprenditore navale e sulla quale erano in atto dei valori di
valutazione. Un nave dell'800 era fatta di legno.
Dolo eventuale. Se vogliamo definire il dolo eventuale possiamo ritenere che esso si configura allorchè il soggetto
pur sapendo di un rischio che la sua condotta produca conseguenze, si rassegna a queste conseguenze..
Rapporto – colpa con previsione. Viola regola cautelare pur prevedendo ma non accettando le coonseguenze.
22 marzo
DOLO EVENTUALE e COLPA COSCIENTE
*Hiv, incidente sul lavoro e caso Spaccarotella
Spaccarotella: omicidio doloso ?
Strumenti di distinzione affinati ma non da creare strumenti di accertamento sicuri.
Il giudice di primo grado decide per il dolo perchè accetta la tesi di un collega, giudice di secondo grado ribalta il
giudizio ed era più incline alla tesi colposa : il dolo deve comunque caratterizzarsi con la volontà.
Caso Tyssenkrupp: viene condannato per omicidio dolo l'amministratore delegato.
*Dolo eventuale e colpa cosciente stessa cosa secondo Fornasari: lavoro dei giudici.
Caso Lucini: omicidio doloso secondo il magistrato, la conseguenza sarebbe dovuta essere 21 anni di reclusione.
Condanna significamente inferiore.
La Corte d'appello riqualifica il fatto. Quando non c'è volontà, c'è colpa. Il giudice d'appello ribalta: avrebbe una
pena massima di 6 mesi. E con diverse circostanze diventano 10 anni. I due giudici annullano il vortice che c'è in
mezzo.
Nel diritto penale inglese esiste un istituto recklesness ( sconsideratezza ??). Kenny fine anni 900 e lui pensa a dei
casi in cui è insoddisfaciente sia come doloso sia come colpa. Primo caso è quello Cunningham si reca alla cantina
della morosa dove ci sono i soldi dietro al contatore e causa svenimento della donna causa gas. Prima vicenda in
cui si applica teoria di kenny e lo qualifichiamo come reckless, pena che sta al mezzo.
Caso Lorentz: Sfreccia ai 75 km/h non riesce a frenare, investe il passante e lo ferisce.
Caso Schimmen: arti marziali sfida a scommettere che riesce a colpire il vetro della vetrina senza romperlo. Il
proprietario lo denuncia. Condanna per recklesness.
L'esempio è seguito in Germania Leichtvertigkeit. In Francia messa in pericolo deliberata della persona altrui
( sciatori che entrano in fuoripista-valanga – morte turisti e anche in questo caso recklessness).
Una volta tra dolo e colpa tertium non datum, la giurisprudenza ha adottato la soluzione che deriva da questa
situazione intermedia ( assunzione di rischio inacettabile per esempio ). La giurisprudenza produce conseguenze
che collocano questa situazione intermedia.
Soggetto che alla guida del Suv si accorge dell'errore dell'uscita, si gira sulla corsia di emergenza a 200 km/h e
uccide 4 persona. Condanna per omicidio doloso perchè lui guidava una vettura che sapeva che avrebbe potuto
uccidere una macchina piccola. E se questo beccava un camion? Non è più dolo?
Bolzano : un muratore si fa 7 veneziani e gli dice all'amico di dargli un passaggio in macchina. Uccide un vecchio
per strada. Viene condannato per dolo, dopo una serie di colpe gravi.
Fino a 40 anni coincidenza tra voluto e realizzato.
Poi oggetto del dolo : evento in senso concreto così come si è realizzato. Deve avere prodotto il risultato secondo
le modalità.
Prima condotta anche ammessa la modalità di uccidere, la modalità con il quale si colpisce il soggetto quel
risultato non lo raggiunge e non lo poteva raggiungere ( il colpo non era mortale) noi abbiamo un tentativo di
omicidio o lesioni. Ma voluntas necandi ( occidendi) ci fa pensare che allora abbiamo omicidio tentato.
Part 2 : soggetto creduto morto
tentativo di omicidio aggiunto all'omicidio colposo
Altro esempio: manca la mira e colpisce un altro che non è oggetto di volontà omicida ( aberratio ictus)
Art 82 Offesa di persona diversa da quella alla quale l'offesa era diretta.
Tesi che oggi prevale in iure condendo perche in condito art 82, dolo come volontà di quanto effettivamente
cagionato. Questo caso è un giudice in cui il giudice configura un unico atto con due conseguenze. Cioè c'è sia
omicidio tentato e poi colpa.
Giudice potere discrezionale tra il minimo e il massimo.
Quando il dolo è più intenso? Tanto più intenso quanto più caratterizzato dalla intenzionalità, dolo di
premeditazione è molto più grave di quello d'impeto, il giudice deve fare una valutazione per quanto riguarda le
modalità.
Nei vari ordinamenti.
Nel common law dolo intent , cioè si fa sul serio sulla verità storica che collega dolo alla verità
DOLO GENERICO E DOLO SPECIFICO :
Dolo specifico: il furto sottrae una cosa altrui allo scopo di trarne proffitto, Finalità ulteriore oltre l' intento base. Il
legislatore postula un elemento successivo. Se io sottraggo una cosa mobile che non è mia e lo faccio per trarne
beneficio.Agiotaggio : al dolo di base si aggiunge quello specifico.
La prova del dolo il giudice può capirla dall' iter criminis e dall'evento capisco o meno, il problema del dolo
specifico è che nel caso in cui non si realizza non c'è quel dato in più.
23 marzo
ERRORE SUL FATTO
Error facti/Error iuris.
In ambito penale si è a lungo usata questa distinzione ma ci sono anche conseguenze sul piano pratico, 23 marzo
88 l'errore di diritto non aveva alcuna rilevanza scusanza. Mentre oggi è diverso.
Errore di fatto tendenzialmente escludente il dolo si configura come errore nel quale il soggetto agisce. Questo
errore sclude il dolo e non la responsabilità. Ignoranza che esiste la norma oppure errata interpretazione della
norma.
Ignorantia legis.
Errore può riguardare la latitudine applicativa della norma.
Errore inevitabile nel caso concreto :
es concussione: pubblico ufficiale che si fa dare denaro o altro, la condotta si consuma solo se la dazione è
indebita. Noi possiamo ipotizzare che il pubblico ufficiale sia in una situazione di errore.
Errore di diritto: sbaglia nell'interpretare una norma. ( es. sull'altruità della cosa- furto/appropriazione indebita)
Il diritto penale riconosce tre possibilità.
Errore di fatto o di diritto di solito ma nel diritto penale l'errore è sul fatto o sul diritto.
Errore sul fatto:
• Errore di diritto sul fatto,
• errore di fatto sul fatto,
• errore sul precetto. ( art 5)
Il legislatore assegna conseguenze giuridiche diverse
Art 47:Errore sul fatto esclude la punibilità della gente, nondimeno
Error in persona ( diversa da aberratio ictus ): sbaglia sull'identità ( non sbaglia la realizzazione aberratio ictus)
Errore su una legge : errore che cagiona un errore sul fatto, cioè condiziona il comportamento sulla base della
percezione della mia condotta.
Diversa dalla legge penale : norma penale diversa da quella incriminatrice, diversa da quella che incrimina quel
fatto specifico.
Esclude la punibilità cioè il dolo.
Art 48 Errore determinato dall'altrui inganno.
Art 49 comma 1 Errore putativo.
Praeterintenzione:
Non è una cosa diversa tra dolo e colpa ma è una combinazione. Il delitto è praeterintenzionale o oltre intenzione
quando dall'azione od omissione deriva un evento più dannoso o grave di quello voluto dall'agente.
Art 584
Chiunque, con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dagli articoli 581 e 582 (1), cagiona la morte di un
uomo(2), è punito con la reclusione da dieci a diciotto anni [585, 586; c. nav. 1151] (3).
In conseguenza della condotta si provoca la morte della vittima, l'eventuale conseguenza mortale della tua condotta ti è
addebitata aldilà del fatto che tu ti sia rappresentato o meno il risultato.
Responsabilità oggettiva. Componente general-preventiva.
23 marzo 88': è presa come un cambio di paradigma che ha fatto in modo di rivedere una serie di interpretazione.
Sentenza interpretativa di rigetto.
Sei si continua a ritenere che la praeterintenzione non sia altro che un dolo per reato base e responsabilità oggettiva per
quello che ne deriva.
E' onere del giudice verificare il dolo del reato di lesioni e percosse e in più dovrà