Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Riassunto esame Diritto penale minorile, prof. Dodaro, libro consigliato I diritti fondamentali del minore Pag. 1 Riassunto esame Diritto penale minorile, prof. Dodaro, libro consigliato I diritti fondamentali del minore Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto penale minorile, prof. Dodaro, libro consigliato I diritti fondamentali del minore Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto penale minorile, prof. Dodaro, libro consigliato I diritti fondamentali del minore Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto penale minorile, prof. Dodaro, libro consigliato I diritti fondamentali del minore Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le esigenze di tutela hanno spinto il legislatore a limitare la portate del principio generale della

procedibilità a querela, introducendo una serie di eccezioni a questo regime. La procedibilità

d'ufficio è stata prevista nei casi più gravi, in particolare quando si procede a tutela di perdoni

particolarmente deboli ed esposte.

Inoltre la tutela della libertà sessuale del minore ha assunto connotati sia negativi, cioè tutela

dell'integrità fisica del minore nei confronti di possibili abusi, ma anche positivi, cioè protezione

dell'intera personalità in formazione, quale presupposto del libero dispiegarsi dell'esercizio della

libertà sessuale.

Con l. n. 269 del 1998 sono state introdotte disposizioni contro lo sfruttamento della prostituzione,

della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori. Riformata nel 2006 in relazione alla

decisione quadro 2004/68/GAI. La legge potenzia gli strumenti di tutela dell'integrità e della libertà

sessuale del minore da condotte di mercificazione della persona. Fino al compimento del

diciottesimo anno di età. La corte di Cassazione individua in queste norme non solo la tutela della

libertà sessuale del minore, ma anche la punizione di condotte prodromi che portano a mettere a

repentaglio il libero sviluppo personale del minore. Si individuano perciò figure incriminatrici di

condotte preparatorie o strumentali alla pratica della pedofilia. La disciplina presume l'invalidità del

consenso del minore e sancisce la punibilità di qualsiasi condotta di fruizione diretta o indiretta

delle prestazioni sessuali del minore di anni diciotto. La disciplina punisce: induzione,

favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione di minore; fruizione della prostituzione

minorile, se la vittima ha un età compresa fra 14 e 16 anni; detenzione di materiale pornografico. Si

prevede un trattamento più severo, ma si ignora la protezione della vittima fornendo aiuto alle

famiglie della stessa. Le norme introdotte per ultime arrivano a punire la pornografia solo virtuale,

cioè pornografia che utilizza immagini di minori non reali, in quanto frutto di tecniche di

elaborazione grafica. Rimane comunque un termine dubbio, in particolare non si capisce se debba

ricomprendervi anche il materiale pornografico che rappresenta una persona reale, che sembra

essere un bambino. La decisione quadro distingue il materiale pornografico che rappresenta persone

14 di 20

reali che sembrano bambini, da quello costituito da immagini realistiche di bambini inesistenti. La

decisione quadro non ha però effetto diretto nell'ordinamento nazionale, anche se ha acquistato

rilievo a livello di interpretazione della normativa interna. Con la sent. 16 giugno 2005 la Corte di

Giustizia ha espresso il principio secondo cui il giudice interno deve interpretare le norme in modo

conforme al diritto comunitario, purché non si tratti di interpretazione contra legem o in malam

partem. E l'incriminazione della pornografia anche apparente, integra un ipotesi di interpretazione

analogica. L'incriminazione della stessa si presta inoltre a critiche dal punto di vista dell'offensività.

Infatti non esiste un minore vittima del reato e perciò manca la vittima del reato. All'interesse della

presunta potenzialità offensiva della pseudo-pornografia si contrappone l'interesse alla libera

esplicazione della propria personalità sessuale, anche se deviata. La corte Surema americana ha

dichiarato l'illegittimità costituzionale delle disposizioni del Child Pornografy Prevention Act del

1996 per violazione della libertà di espressione. Secondo la corte non si può giustificare la

punizione della pornografia virtuale se non vi è una prova diretta che questa sia collegata ad abusi

su minori reali.

Sono state rilevate incongruenze interne alla normativa. In particolare il fatto che il fruitore di

prestazioni sessuali con soggetto compreso fra i 16 e i 18 anni non viene punito, mentre il semplice

detentore di pornografia riguardante minore di anni 18 era ed è punibile. Questa differenza di

trattamento era spiegata in relazione all'esigenza di reprimere e controllare il mercato del materiale

pornografico minorile. La nuova normativa ha innalzato l'età del minore prostituitosi da 16 a 18

anni e ha aumentato la pena per il cliente. È stata inoltre introdotta una pena aggravata per il minore

di 16 anni. Queste disposizioni contrastano comunque, esternamente, con quelle esaminate in

precedenza, che puniscono la violenza sessuale. È sembrato logico al legislatore introdurre una

tutela assoluta nel caso in cui entri in gioco l'interesse economico. Da queste norme sembra

discendere una drastica compressione della libertà di determinazione sessuale, anche dal punto di

vista del minore, le cui condotte potrebbero essere semplicemente esplicazione di forme di

perversione sessuale. In particolare se si tratta di minore quasi maggiorenne. Al fine di favorire il

rispetto di spazi di autonomia sessuale, sembra preferibile l'interpretazione che aggancia al requisito

della abitualità condotte quali quella di induzione, favoreggiamento e sfruttamento della

prostituzione. Ma con la riforma del 2006 queste considerazioni non sembrano più applicabili.

Infatti nel caso della condotta di pornografia minorile si è sostituito il verbo sfruttamento con quello

di utilizzazione. Una parte della dottrina ritiene che questa condotta debba essere ricostruita nei

termini di reato di danno. Infatti l'offesa al corretto sviluppo psico-fisico del minore sarebbe

connaturale alle condotte tipiche, indipendentemente dalla successiva diffusione del materiale, che

potrebbe incrementare l'offesa sotto il profilo della dignità della persona. Comporta un ampliamento

delle condotte di pornografia minorile, anche la pornografia domestica sarebbe punibile,

15 di 20

indipendentemente da una successiva diffusione, diversamente da quanto ritenuto dalla

giurisprudenza. Si potrebbe pensare diversamente se si volesse ancorare la punibilità ad un fine di

lucro. Il dato del fine di lucro non è stato però introdotto. Ciò che conta penalmente è il fatto di

realizzare esibizioni pornografiche, di produrre materiale pornografico o di detenere questo

materiale, indipendentemente dalla finalità. Nonostante fossero previste cause di non punibilità

dalla legge quadro europeo, nessuna di essere è stata introdotta. In particolare non è stata prevista

come causa di non punibilità la detenzione con il consenso del minore e senza intenzione di

diffondere il materiale. La previsione di queste cause di non punibilità avrebbe evitato riserve di

incostituzionalità alla luce del principio di inoffensività. La finalità personale, il consenso del

minore e l'età prossima prossima alla maggiore età fanno propendere per una condotta tipica non in

grado di offendere il bene giuridico, cioè lo sviluppo psico-fisico del minore. Secondo la Corte di

Cass. il requisito dell'interazione sostituirebbe quello tradizionale di contiguità e sarebbe rinvenibile

in qualsiasi condotta di prestazione sessuale, purché compiuta dietro pagamento di un corrispettivo

e finalizzata a soddisfare la libidine del destinatario. Sarebbe questo secondo la Cassazione

l'elemento che caratterizza la prostituzione e la distingue dalla mera esibizione del proprio corpo.

Infatti, secondo la corte, anche nella prostituzione realizzata tramite internet l'operatrice e il cliente

sono in un contatto che non elimina il significato di disvalore sociale di atti che implicano l'uso

strumentale della propria sessualità per riceverne un corrispettivo. Valutazioni diverse in termini di

disvalore andrebbero espresse con riferimento a quei comportamenti nei quali manca qualsiasi tipo

di relazione. L'art. 600 quater prevede un'aggravante nel caso in cui il materiale detenuto sia di

ingente quantità. Si tratta di una circostanza aggravante indefinita, che ha sollevato dubbi di

incostituzionalità sotto il profilo della sua indeterminatezza. Il co. 4 dell'art. 600 ter ha ampliato la

portata del concetto di cessione o offerta di materiale pornografico, eliminando l'avverbio

consapevolmente, dalla norma precedente. Perciò il dubbio sulla natura del materiale o sull'età dei

soggetti rappresentati, diventa compatibile con il dolo della fattispecie. In questo senso ciò che

appare tutelata è la dignità umana, intesa come insieme delle qualità personali riferibili ad un

soggetto determinato. In altri ordinamenti prevale la tutela del minore fanciullo, cioè del minore di

età inferiore a 14 anni.

Le forme moderne di prostituzione si combattono anche intervenendo alle fonti di

approvvigionamento del materiale umano. Per far ciò il legislatore ha modificato l'art. 601 c.p.

"Tratta e commercio di schiavi" inserendo nell'art. una specifica figura criminosa di tratta e

commercio di minori finalizzata all'avviamento alla prostituzione. Più altre fattispecie volte a

limitare il mercato degli esseri umani. In questo modo si vuole tutelare l'individuo contro qualsiasi

attività di annientamento psico-fisico e morale della persona attraverso forme di schiavitù non tanto

di diritto, ma di fatto. È stato modificato l'art. 600 secondo una tecnica definitoria che mira a

16 di 20

superare incertezze derivanti dalla indeterminatezza della vecchia formulazione. Questa, con

l'espressione riduce una persona in schiavitù, rinvia alla schiavitù di diritto e con l'espressione

condizione analoga alla schiavitù, introduce una componente di indeterminatezza. La prassi aveva

dilatato la scali sola fino a ricomprendervi qualsiasi condizione di fatto. La riforma del 2003 aveva

come obbiettivo quello di riempire le lacune e incrementare la tutela delle vittime. La riforma

legalizza al co.1 dell'art. 600 l'orientamento della prassi al favore di un interpretazione allargata

dello stato di schiavitù come qualsiasi situazione di mero fatto nella quale il soggetto passivo, a

seguito dell'attività esplicata da altri sulla persona, si venga a trovare ridotto nell'esclusivo dominio

dell'agente, il quale materialmente ne usi, ne tragga profitto e ne disponga. Si è posta la questione se

l'utilizzo di bambini per raccogliere denaro destinato alle esigenze del gruppo, togliendo loro ogni

possibilità di un percorso alternativo di carattere educativo, formativo o di svago, possa configurare

il delitto di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù. La Cassazione non ha esitato a dare

una risposta affermativa a simile quesito, sulla base del fatto che a scriminare queste condotte non

può invocarsi il consenso delle vittime, che pr

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
20 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tatina89df di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale minorile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Dodaro Giandomenico.